All’interno dell’Albo Pretorio sono presenti gli atti deliberati degli ultimi 15gg., per tutti gli atti antecedenti clicca sul seguente link: Albo Pretorio Archivio
L’Albo Pretorio on line dell’Istituto Nazionale Tumori di Napoli è il luogo dove gli interessati possono prendere visione e scaricare sul proprio computer, l’immagine elettronica completa degli atti e dei provvedimenti adottati dall’Ente, anche al fine di estrarre ogni opportuna informazione diretta alla tutela dei propri diritti ed interessi.
Il fumo di tabacco è la più importante causa di morte evitabile in tutti i paesi ad alto reddito, compresa l’Italia. Il fumo aumenta di 10 volte il rischio di morire di enfisema, raddoppia quello di avere un ictus e aumenta da due a quattro volte quello di essere colpiti da un infarto. Inoltre, le sostanze cancerogene contenute nel fumo sono responsabili di circa il 90% dei tumori polmonari.
INT Fondazione G. Pascale – Sala Consiglio Direzione Generale – 14 giugno 2019 NOVITA’ POST ASCO 2019 NEL CARCINOMAPOLMONARE E IN ALTRE NEOPLASIE Scarica il programmaScarica RESPONSABILE SCIENTIFICO: Dr. Alessandro Morabito
Napoli, Lunedì 17 Giugno 2019 Il PDTA delle patologie neuroendocrine: Clinical Governance e Criticità alla luce del Gruppo Oncologico Multidisciplinare e dei farmaci innovativi.
Il Meeting Internazionale su “Advances in Oncology – Progressi in Oncologia” si terrà a Napoli nei giorni 14 e 15 Maggio in occasione dell’Anniversario del 160-anno dalla nascita del Fondatore Giovanni Pascale, Senatore del Regno (dal 1919 – al 1936). Il Meeting metterà in luce Ie caratteristiche e le innovazioni dell’Istituto nelle aree tematiche principali dell’oncologia: Chirurgia, Radioterapia, Oncologia Medica e RicercaTraslazionale. In particolare saranno illustrati i risultati più recenti ottenuti nel campo dell’immunoterapia, incluso l’immunoterapia adottiva, i vaccini terapeutici anti-cancro e gli inibitori dei check point immunitari, con il support dell’imaging molecolare (immunoscore) e radiologico (PET). Inoltre, i rappresentanti delle Istituzioni con le quali sono state siglate recenti collaborazioni scientifiche internazionali presenteranno i programmi avviati. Brochure EventoScarica
Provider 645 INT Fondazione G. Pascale codice evento 645-Titolo evento “TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO PER I LAVORATORI SETTORIDELLA CLASSE DI ALTO RISCHIO – EX ART. 36 E 37 D.LGS. 81/08_CORSO DI AGGIORNAMENTO”Responsabile Scientifico Ing. Francesco FlorioSede INT IRCCS FONDAZIONE “G. PASCALE” – AULA CERRAData 20/03/2025 Data 16/10/2025Razionale: La Conferenza Stato Regioni ha approvato gli accordi per la formazione dei lavoratori nell’ambitodella tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro di cui all’art 36 e 37 del DLgs 81/08. L’accordoprevede che a tutti i neoassunti sia erogato un corso di formazione di cui definisce i contenuti, durata emodalità di realizzazione. In particolare sono stati individuati 3 livelli di rischio: (basso, medio, alto), cuicorrispondono 4 ore di formazione generale, comune a tutti i livelli di rischio e rispettivamente 4, 8, 12 oredi formazione specifica.Presso l’Istituto durante l’anno 2016 sono stati formati lavoratori riconducibili alle categorie di alto rischiocon un corso di formazione della durata di 16 ore, per cui è previsto un aggiornamento quinquennale, didurata minima di 6 ore.Il corso tratterà significative evoluzioni e innovazioni in campo della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoroe in particolare: approfondimenti giuridico-normativi;aggiornamenti tecnici sui rischi ai quali sono esposti […]
Provider 645 INT Fondazione G. Pascale codice evento 645-464847 Titolo evento: WORKSHOPS MULTIDISCIPLINARI E SPECIAL LECTURES DELL’ISTITUTO NAZIONALE TUMORI IRCCS FONDAZIONE PASCALE – 2025 EDIZIONE II (OTTOBRE-DICEMBRE) Responsabile Scientifico Alfredo Budillon, Giuseppe Palma, Maria Lina Tornesello Sede ISTITUTO NAZIONALE PER LO STUDIO E LA CURA DEI TUMORI FONDAZIONE “GIOVANNI PASCALE” Data inizio 22/10/2025 – Data fine 12/12/2025 Razionale: Durante la seconda edizione dei workshop multidisciplinari e delle special lectures, vengono approfonditi gli aspetti della ricerca traslazionale e clinica in oncologia, con l’obiettivo di rafforzare le collaborazioni e favorire lo sviluppo di progetti di ricerca condivisi tra le diverse unità operative dell’IRCCS Pascale e con gruppi di ricerca nazionali e internazionali. L’evento prevede cinque incontri di due ore ciascuno, ognuno focalizzato su un’area tematica specifica e con l’intervento di relatori esterni in ciascun incontro. Destinatari generale, tutte le professioni Il corso è riservato a n° 100 partecipanti, 90 interni e 10 esterni Crediti ECM attribuiti n. 10 Le domande di iscrizione dovranno pervenire alla segreteria organizzativa del corso, entro e non oltre sette giorni prima dell’evento Segreteria organizzativa: Elisabetta Gambardella tel.08117770122 e-mail elisabetta.gambardella@istitutopascale.na.it Recapiti di chi invia la richiesta Elisabetta Gambardella tel.08117770122 e-mail elisabetta.gambardella@istitutopascale.na.it ProgrammaDownload Scheda IscrizioneDownload
Provider 645 INT Fondazione G. Pascale codice evento 464856 Titolo evento “LA “QUALITÀ” NELLA GESTIONE DEI CAMPIONI BIOLOGICI PER LA RICERCA E PER LA CLINICA: IL RUOLO DELLE BIOBANCHE” Responsabile Scientifico Monica Cantile Sede Istituto Nazionale Tumori IRCSS Fondazione Pascale Data 24/11/2024 Razionale: Le biobanche rappresentano infrastrutture essenziali per la ricerca biomedica e per la pratica clinica, garantendo la disponibilità di campioni biologici di qualità, raccolti e conservati secondo criteri standardizzati e nel rispetto delle normative vigenti. Il corso intende offrire una panoramica aggiornata sugli aspetti organizzativi, tecnologici ed etico-legali legati alla gestione dei campioni biologici, con particolare attenzione agli standard di qualità e ai processi di accreditamento. Verranno inoltre esplorate le prospettive di sviluppo del settore, incluse le innovazioni tecnologiche e le biobanche virtuali. Attraverso l’intervento di esperti, l’evento si propone di fornire ai partecipanti strumenti utili per rafforzare l’affidabilità della ricerca e l’efficienza dei percorsi clinici, promuovendo al contempo una cultura della qualità e dell’innovazione. Destinatari Generale, tutte le professioni Il corso è riservato a n° partecipanti 80, 55 interni e 25esterni Crediti ECM attribuiti n. 6 Le domande di iscrizione dovranno pervenire alla segreteria organizzativa del corso, entro e non oltre sette giorni prima dell’evento Segreteria organizzativa: […]
Titolo evento “LA VIOLENZA SUGLI OPERATORI SANITARI” Responsabile Scientifico: Dott.ssa Daniela Barberio Sede: IRCSS G.PASCALE: “AULA CERRA” Razionale: Gli episodi di violenza determinano negli operatori sanitari conseguenze sia fisiche che psichiche che non si limitano solo al momento dell’aggressione ma che si trascinano nel tempo. Il progetto formativo si pone come obiettivo la diffusione delle conoscenze sul fenomeno della violenza e sulle possibili azioni preventive Destinatari: Tutte le figure professionali Il corso è riservato a n° 50 partecipanti, 35 interni e 15 esterni Crediti ECM attribuiti n. 11 Le domande di iscrizione dovranno pervenire alla segreteria organizzativa del corso, entro e non oltre sette giorni prima dell’evento Segreteria organizzativa: Amalia Scuotto Tel. 3470079058 , e-mail a.scuotto@istitutotumori.na.it Monica chiocca Tel. 328/5658986, e-mail: m.chiocca@istitutotumori.na.it Scheda IscrizioneDownload ProgrammaDownload Locandina EventoDownload Recapiti di chi invia la richiesta Amalia Scuotto Tel. 3470079058 Monica chiocca Tel. 328/5658986
Data 9-10/10/2025 L’evento sarà strutturato in due giornate; la prima verterà su tavola rotonda con personalità sia politiche che clinico/sociali per valorizzare il peso della persona stomizzata in campo extra assistenziale/ospedaliero, coinvolgendo associazioni ed iscritti ad esse come testimonial del processo; la seconda giornata sarà mirata alla clinica e all’assistenza specifica per i pz. Portatori di stomia per il personale ospedaliero con ausilio di laboratorio presidio/pratico Scheda iscrizioneDownload ProgrammaDownload LocandinaDownload
Provider 645-447161 Ed. 2 INT Fondazione G. Pascale codice evento Titolo evento LUOGHI DI LAVORO CHE PROMUOVONO SALUTE: IL MANGIAR SANOBENEFICI DELL’ATTIVITA’ FISICA Responsabile Scientifico Dott.ssa Menegozzo Simona Sede INT.IRCCS.” FONDAZIONE G. PASCALE Napoli Data 14/10/2025 Razionale: L’evento focalizzerà l’attenzione sulla importanza della promozione della salute sotto il profilo della corretta alimentazione, promozione dell’attività fisica. La dottoressa Anna Licia Mozzillo proporrà una riflessione sull’importanza di una corretta alimentazione soprattutto al fine di prevenire e a trattare molte malattie croniche come l’obesità e il sovrappeso, l’ipertensione arteriosa, le malattie dell’apparato cardiocircolatorio, le malattie metaboliche, il diabete tipo 2, alcune forme di tumori. La Dott.ssa Pinto proporrà semplici esercizi da effettuare nelle pause dell’attività lavorativa ed esercizi più articolati da effettuare a domicilio, sottolineando l’importanza di effettuare attività fisica almeno 3 volte a settimana per minimo 45 minuti a seduta. La Dott.ssa Maria Rosaria Esposito in qualità di Responsabile del Servizio Infermieristico esporrà le caratteristiche e le problematiche dell’attività sanitaria in relazione alla movimentazione manuale dei carichi; quest’ultimo infatti risulterebbe più sostenibile se accompagnata da una buona attività fisica. Destinatari: tutte le professioni sanitarie Il corso è riservato a n°45 partecipanti interni ,40 interni e 5 esterni Crediti ECM attribuiti n. […]
Lunedì 22 settembre inizia la nostra settimana dedicata alla ricerca, che terminerà in istituto venerdì 26 settembre con la Notte europea dei Ricercatori. Ecco il programma dettagliato: ProgrammaDownload
Si rende noto che in data 01 Ottobre 2025 a partire dalle ore 9.30 avranno luogo, in seduta pubblica,presso Ìa saìa consiglio deila Paìazzina Amministrativa deil’ìstituto, via Mariano Semmoìa – 80B1Napoli, le operazioni di sorteggio per l’ estrazione dei nominativi del personale dipendenteautorizzato ad espletare incarichi extra-istituzionali nell’anno 2024, al fine di effettuare le attività dicontrollo ordinarie di competenza del Nucleo Ispettivo Interno. DocumentoDownload
“Good Clinical Practice(R3): cosa cambia”, si pone l’obiettivo di approfondire e discutere i principali cambiamenti che caratterizzano la nuova revisione (R3) delle Good Clinical Practice Il corso di formazione si volgerà 12 settembre in Aula Cerra dalle 9,00 alle 13,30. L’ iscrizione si potrà effettuare direttamente il giorno della formazione all’ingresso dell’Aula Cerra. Il corso è riservato al personale interno dell’istituto e non prevede erogazione di crediti ECM. LocandinaDownload
Meeting di due giorni su argomenti controversi in patologia gastrointestinale, con particolare attenzione ai nuovi approfondimenti diagnostici e alle entità recentemente descritte. Verranno presentati aggiornamenti sui test prognostici e predittivi nei tumori gastrointestinali e biliopancreatici. Il programma formativo include lezioni e seminari con vetrini e pone l’accento su aspetti microscopici pratici, principalmente attraverso l’applicazione dei criteri microscopici convenzionali. Il corso è rivolto a patologi chirurgici in attività, gastroenterologi, chirurghi e oncologi medici. Destinatari Medico chirurgo: gastroenterologia, oncologia, chirurgia generale, anatomia patologica Il corso è riservato a n°____40_____________ partecipanti, ____10______ interni e _____30______ esterni Crediti ECM attribuiti n. ______13,2__________ Le domande di iscrizione dovranno pervenire alla segreteria organizzativa del corso, entro e non oltre sette giorni prima dell’evento Segreteria organizzativa: _____Eubea srl___________ tel. ____0815456125________, e-mail alessianapolano@eubea.it____________________________ Recapiti di chi invia la richiesta _________Alessia Napolano__________ tel. ____0815456125________, e-mail alessianapolano@eubea.it_______________________________________________________________________________ ProgrammaDownload Scheda iscrizione EventoDownload
Nel giugno 2024 è entrata in vigore in Italia la norma UNI EN ISO 15189:2024 cioè la versione ufficiale in lingua italiana della norma europea UNI EN ISO 15189 (edizione dicembre 2022) che assume pertanto valenza di norma nazionale italiana. La norma dettaglia i requisiti riguardanti la qualità e le competenze dei laboratori medici nello sviluppo dei loro sistemi di gestione e nella valutazione della loro competenza. È possibile inoltre utilizzarla ai fini della conferma o del riconoscimento della competenza dei laboratori medici da parte degli utenti del laboratorio, delle autorità di regolamentazione e degli enti di accreditamento. Lo schema di accreditamento rilasciato ai laboratori medici in base ai requisiti della norma ISO 15189 “Medical laboratories – Requirements for quality and competence” si è rapidamente diffuso nel mondo ed in Europa, presso le strutture di diagnostica di laboratorio, sia in ambito volontario che obbligatorio. Infatti, la norma UNI EN ISO 15189 rappresenta l’unico riferimento riconosciuto in tutto il mondo per la gestione completa, in qualità e in conformità alle disposizioni regolamentari, delle attività dei laboratori medici. L’obiettivo dell’applicazione della norma è quello di promuovere la fiducia degli utenti dei laboratori, grazie all’attuazione di un sistema di gestione che affronti i rischi e sia orientato al […]
La Broncoscopia per Anestesisti-Rianimatori. Corso Teorico-Pratico” codice 645-462337 del 30/09/2025. Il Corso “La Broncoscopia per Anestesisti- Rianimatori. Corso Teorico-Pratico”, articolato in lezioni frontali e sessione pratica su simulatore e manichino, è rivolto agli Anestesisti – Rianimatori e agli Infermieri che intendono acquisire e migliorare le proprie competenza nell’uso della Broncoscopia nella loro pratica clinica. LocandinaDownload ProgrammaDownload Scheda iscrizioneDownload
L’obiettivo principale dell’evento formativo è fornire ai partecipanti le conoscenze teoriche e le abilità pratiche necessarie per intervenire tempestivamente in situazioni di emergenza sanitaria, in particolare nei casi di arresto cardiocircolatorio. Il corso è rivolto a tutti i dipendenti aziendali. Al termine del corso tutti i discenti saranno in grado di: 1. Riconoscere tempestivamente un arresto cardiaco improvviso 2. Attivare correttamente il sistema di emergenza 3. Eseguire in modo efficace le manovre di rianimazione cardiopolmonare di base su adulto- bambino- lattante 4. Utilizzare in sicurezza un DAE 5. Operare secondo le linee guida internazionali vigenti, promuovendo un approccio rapido, sicuro ed efficace all’emergenza Provider 645 INT Fondazione G. Pascale codice evento 645-454094 Ed. 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 Titolo evento BLSD-RCP DI BASE Responsabile Scientifico ARTURO CUOMO Sede INT Pascale Date 15-29/09/2025; 13-28/10/2025; 10-24/11/2025; 2-16/12/2025 Razionale: L’obiettivo dell’evento formativo è fornire ai partecipanti le conoscenze teoriche e le abilità pratiche necessarie per intervenire tempestivamente in situazioni di emergenza sanitaria, in particolare nei casi di arresto cardiocircolatorio. Il corso è rivolto a tutti i dipendenti aziendali. Destinatari tutte le professioni sanitarie Il corso è riservato a n° 300 partecipanti interni Crediti ECM attribuiti n.8.4 Le domande di iscrizione dovranno pervenire […]
La S.V. è invitata a partecipare allaCerimonia di Inaugurazione del reparto diTRAPIANTO DI CELLULE STAMINALIE TERAPIE CELLULARI AVANZATE Mercoledì, 23 luglio 2025 InterverràIl Presidente della regione CampaniaOn. Vincenzo DE LUCA Mercoledì, 23 luglio ore 10.30AULA ROMOLO CERRAIRCCS ISTITUTO NAZIONALE TUMORIFondazione Pascale – Napoli
Obiettivo del corso è presentare le fasi di preparazione di un articolo scientifico. Verrà in particolare trattata la fase preliminare di organizzazione del lavoro che precede la stesura dell’articolo, le diverse tipologie di manoscritti (articoli originali, revisioni, lettere all’editore, casi clinici) e le sezioni di un articolo originale secondo la classificazione IMRAD. Sarà quindi discussa la modalità di scelta di una rivista scientifica. Verrà spiegata la funzione delle sezioni “Introduzione”, “Metodi”, “Risultati” e “Discussione” e suggerito come strutturare tali sezioni. Verrà quindi spiegata l’importanza delle sezioni che riportano gli obiettivi di uno studio clinico e le analisi statistiche pianificate, ai fini di una corretta comprensione dei risultati. Saranno poi mostrate le diverse modalità di presentazione dei risultati in tabelle e figure e sarà illustrata l’importanza di strutturare i risultati seguendo delle linee guida internazionali, come ad esempio quelle del gruppo CONSORT per gli studi clinici randomizzati. Sarà infine discussa l’interpretazione dei risultati e sottolineata la cautela necessaria nella valutazione di analisi di sottogruppo. Sarà quindi discussa la modalità di presentazione delle voci bibliografiche. Infine, sarà analizzato il processo finale di invio del manoscritto ad una rivista scientifica ed il processo di revisione dell’articolo, con particolare attenzione a quei fattori che […]
Il 22 giugno nel golfo di Napoli si terrà la V edizione della regata “Velalonga per il Pascale”, presso la Lega Navale di Napoli Porticciolo del Molosiglio.
Responsabile Scientifico____Tiziana Salviato Sede________________ IRCCS Pascale _________________________________________ Data ______________________27/06/2025______________________________ Razionale: L’ evento è finalizzato al miglioramento dell’ approccio metodologico per la gestione del paziente con patologia del tratto gastroenterico, attraverso una migliore collaborazione tra il team costituito da clinici, chirurghi, patologi, tecnici e infermieri, al fine di evitare un over treatment o under treatment e indirizzare a diagnosi più precise attraverso la collaborazione di tutti Destinatari ______patologi, endoscopisti, gastroennterologi, chirurghi, biologi, tecnici di laboratorio e infermieri_______________ Il corso è riservato a n°_______40__________ partecipanti, __________ interni e ___________ esterni Crediti ECM attribuiti n. ______4__________ Le domande di iscrizione dovranno pervenire alla segreteria organizzativa del corso, entro e non oltre sette giorni prima dell’evento Segreteria organizzativa: _____Tiziana Salviato __ tel. ____08117770910____, e-mail tiziana.salviato@istitutotumori.na.it ____________________________ ProgrammaDownload Scheda iscrizione eventoDownload Recapiti di chi invia la richiesta ___tiziana.salviato@istitutotumori.na.it____________________________
L’obiettivo principale dell’evento formativo è fornire ai partecipanti le conoscenze teoriche e le abilità pratiche necessarie per intervenire tempestivamente in situazioni di emergenza sanitaria, in particolare nei casi di arresto cardiocircolatorio. Il corso è rivolto a tutti i dipendenti aziendali. Al termine del corso tutti i discenti saranno in grado di: 1. Riconoscere tempestivamente un arresto cardiaco improvviso 2. Attivare correttamente il sistema di emergenza 3. Eseguire in modo efficace le manovre di rianimazione cardiopolmonare di base su adulto- bambino- lattante 4. Utilizzare in sicurezza un DAE 5. Operare secondo le linee guida internazionali vigenti, promuovendo un approccio rapido, sicuro ed efficace all’emergenza Provider 645 INT Fondazione G. Pascale codice evento_____________645-454094 Ed. 1__________ Titolo evento_____________________________BLSD-RCP DI BASE_____________________________ Responsabile Scientifico________________________ARTURO CUOMO_____________________ Sede_______________INT Pascale_______________________________________ Data ________13/06/2025; 27/06/2025; 10/07/2025_______________________ Razionale: L’obiettivo dell’evento formativo è fornire ai partecipanti le conoscenze teoriche e le abilità pratiche necessarie per intervenire tempestivamente in situazioni di emergenza sanitaria, in particolare nei casi di arresto cardiocircolatorio. Il corso è rivolto a tutti i dipendenti aziendali. Destinatari tutte le professioni sanitarie Il corso è riservato a n°____300___ partecipanti interni Crediti ECM attribuiti n. ____8.4 ________ Le domande di iscrizione dovranno pervenire alla segreteria organizzativa del corso, entro e non oltre […]
Si è tenuta presso l’Aula Magna di Biotecnologie Federico II° di Napoli, la seduta di laurea dei 16 nuovi laureati in Infermieristica dell’Irccs Pascale, Università Federico II°
Provider 645 INT Fondazione G. PascaleTitolo evento: “La gestione delle emergenze – DLgs 81/08 e DM 10.03.98 – Presentazione del Piano di Emergenza ed Evacuazione dell’Istituto – Corso di aggiornamento antincendio per attività a rischio alto”Responsabile Scientifico Ing. Francesco FlorioSede INT Fondazione G. Pascale – Aula CerraDataRazionale:Obiettivi formativi: Conoscenza dei contenuti e delle procedure di intervento previste dal Piano di Emergenza.La formazione prevista consente all’operatore l’acquisizione di competenze che lo rendano in grado di agire, con cognizione di causa, nelle situazioni di emergenza incendio,La condivisone, diffusa tra gli operatori sanitari, di competenze in ambito di sicurezza antincendio contribuisce a render più sicura l’intera struttura assistenziale promuovendo la cultura della prevenzione e della gestione delle emergenzeDestinatari tutte le figure professionaliIl corso è riservato a n°50 partecipanti, 50 interni e 0 esterniCrediti ECM attribuiti n.Le domande di iscrizione dovranno pervenire alla segreteria organizzativa del corso, entro e non oltre sette giorni prima dell’eventoSegreteria organizzativa: Ing. Fabio Florio tel. 08117770179, e-mail spp@istiutotumori.na.it Scheda iscrizione EventoDownload ProgrammaDownload Recapiti di chi invia la richiesta spp@istitutotutumori.na.it Tel. 08117770179 -0180
Workshops Multidisciplinari e Special Lectures dell’Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione Pascale – 2025 Edizione I (maggio-luglio) Responsabile Scientifico Dott.ssa Elena DI GENNARO – Dr Alfredo BUDILLON Sede Aula Romolo Cerra, Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione Pascale Data 12 maggio 2025 al 23 giugno 2025 I workshop multidisciplinari e special lectures permettono di creare un ambiente condiviso in cui i ricercatori operanti nelle diverse professionalità cliniche e di ricerca possono confrontarsi su nuovi strategie tecnologiche e terapeutiche in oncologia. Approfondire gli aspetti della ricerca traslazionale e clinica in oncologia, con l’obiettivo di consolidare le collaborazioni e promuovere lo sviluppo di progetti di ricerca condivisi tra le diverse unità operative dell’IRCCS Pascale. L’intento principale è quello di migliorare e potenziare i metodi di prevenzione, diagnosi e trattamento dei tumori. L’evento prevede quattro incontri di tre ore ciascuno, ognuno focalizzato su un’area tematica specifica. Destinatari: tutte le professioni Il corso è riservato a n°100 partecipanti, __________ interni e ___________ esterni Crediti ECM attribuiti n.12 Le domande di iscrizione dovranno pervenire alla segreteria organizzativa del corso, entro e non oltre sette giorni prima dell’evento Segreteria organizzativa: Elisabetta Gambardella tel. 08117770122 e-mail ELISABETTA.GAMBARDELLA@ISTITUTOTUMORI.NA.IT Recapiti di chi invia la richiesta Elisabetta Gambardella tel. 08117770122 e-mail […]
Data 08-09 MAGGIO 2025 Negli ultimi anni la cura delle neoplasie della mammella è stata modificata dall’avvento di nuovi schemi terapeutici e dai miglioramenti tecnologici che hanno reso la chirurgia meno invasiva e più performante. Alcuni argomenti sono ancora tutt’oggi dibattuti, in cui il rapporto multidisciplinare oncologo/chirurgo non ha ancora stabilito una linea comune di trattamento. Alla luce delle necessità di una sempre più “tailored therapy” si è reso necessario approfondire alcuni temi che ancora oggi possono rappresentare un momento di discussione. Saranno affrontate quattro tematiche: 1) Early breast cancer NACT vs Surgery 2) TAD vs LNS dopo NACT 3) La chirurgia del tumore primitivo delle pazienti metastatiche 4) Mastectomia vs conservativa nelle pazienti BRCA mutate.Nella sessione inaugurale i Presidenti delle principali società scientifiche italiane esprimeranno un loro parere sulle attuali problematiche della chirurgia e della oncologia nazionale. Ogni sessione è articolata con 2 relatori che esporranno le proprie posizioni, 6-7 “opinion leaders” che si schiereranno per l’uno e per l’altro ed una serie di pannelisti che voteranno prima e dopo le relazioni esponendo punti di vista e ponendo domande. Tutto ciò al fine di rendere ogni sessione interattiva e coinvolgente. Iscrizione Evento BrochureDownload LocandinaDownload Programma EventoDownload
il focus di quest’anno è sull’uso corretto dei guanti, che non devono mai sostituire l’igiene delle mani. La Campagna promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) volta a sensibilizzare operatori sanitari e cittadini sull’importanza dell’Igiene delle Mani. L’igiene delle mani è la principale misura di prevenzione delle Infezioni Correlate all’Assistenza (ICA), pietra miliare per limitare la diffusione dei microrganismi multiresistenti all’interno di tutte le strutture sanitarie. Le attività previste dalla Direzione Medica di Presidio per la Campagna in Istituto sulla promozione dell’Igiene delle mani: – laboratorio simulato, hanno partecipato gli Operatori Socio Sanitari, medici, infermieri e studenti del corso di laurea in Infermieristica – locandine per la diffusione del messaggio sull’igiene delle mani prima e dopo aver indossato i guanti, poster – simulazione della prova con lo scanner sulla corretta esecuzione dell’igiene con la frizione alcolica. La divulgazione scientifica sulla diffusione dei microrganismi e igiene delle mani ha coinvolto anche gli alunni delle quinte elementari della Scuola I.C. Darmon Siani di Marano di Napoli, con attività di laboratorio con l’uso del cacao e pittura per simulare rispettivamente il trasferimento dei microrganismi e la corretta igiene delle mani.
Provider 645 INT Fondazione G. Pascale codice evento 645-446578 Ed. 1 Titolo evento LUOGHI DI LAVORO CHE PROMUOVONO SALUTE PREVENZIONE DEL TABAGISMO e RISCHI LEGATI AL CONSUMO DANNOSO DELL’ALCOOL E ALTRE FORME DI DIPENDENZE;PROMOZIONE DEL BENESSERE ORGANIZZATIVO E PSICO-SOCIALE Responsabile Scientifico DOTT.SSA SIMONA MENEGOZZO Sede INT IRCCS FONDAZIONE PASCALE Data 07 .05.2025 Razionale: L’evento formativo ha lo scopo di promuovere una serie di interventi per migliorare la salute ed il benessere del lavoratore secondo le prescrizioni del programma regionale di promozione della salute nei luoghi di lavoro. Nel primo dei quattro eventi già programmati per il 2024 ci si propone di acquisire conoscenze e competenze specifiche sui rischi del consumo dannoso di alcol, fumo ed altre forme di dipendenza nonché sul benessere organizzativo. L’intento è quello di favorire l’acquisizione di idonee conoscenze e competenze capaci di attivare comportamenti salutari e migliorare la consapevolezza sull’importanza di aderire a misure di prevenzione. A questo scopo la giornata vedrà una prima parte frontale ed interattiva di stimoli informativi e formativi ed una seconda parte esperenziale in cui gli operatori saranno invitati a “mettersi in gioco” per effettuare una formazione più completa e coinvolgente. Destinatari Il corso è riservato a n° 45 partecipanti 40 […]
PSICO-ROC: PSICONCOLOGIA NELLA RETE ONCOLOGICA CAMPANA10.04.2025 // Aula Consiglio 1° piano Palazzina Amministrativa La presa in carico del paziente oncologico richiede una visione olistica che consideri non solo gli aspetti fisici della malattia, ma anche quelli psicologici e emotivi. È fondamentale, pertanto, la valutazione psicologica per garantire un supporto completo e mirato al benessere del paziente. LocandinaDownload
Provider 645 INT Fondazione G. Pascale codice evento 645-449965 Ed. 1 LA SICUREZZA E LA SALUTE DEI LAVORATORI ESPOSTI A CHEMIOTERAPICI ANTIBLASTICI IN AMBIENTE SANITARIO___ Responsabile Scientifico_____________Dott.ssa Piera Maiolino — Ing. Francesco Florio ______ Sede______IRCCS INT FOND. G.PASCALE – VIA MARIANO SEMMOLA – NAPOLI_________ Data _____10/04/202_- 11/04/2025_____________________ Per ottenere elevati standard di sicurezza e prevenzione per il personale esposto a chemioterapici antiblastici è necessario che i lavoratori esposti siano adeguatamente informati sui rischi, sulle corrette modalità di manipolazione dei farmaci antiblastici e dei materiali contaminati, sull’uso delle cappe, dei mezzi protettivi individuali, sul significato del monitoraggio ambientale e della sorveglianza sanitaria. Il corso da una parte si pone l’obiettivo di mantenere alta la consapevolezza del rischio sui chemioterapici antiblastici per gli operatori che operano quotidianamente in oncologia; dall’altra intende fornire anche agli operatori di altre discipline, coinvolti occasionalmente nell’assistenza ai pazienti in trattamento con farmaci antiblastici, conoscenze sui meccanismi d’azione dei chemioterapici, sulla loro tossicità, sulle modalità di prevenzione degli effetti tossici sul paziente e sugli accorgimenti da adottare per garantire una corretta protezione individuale e dell’ambiente Adeguati programmi di formazione devono essere attuati prima dell’inizio delle attività che determinano l’esposizione e con successiva periodicità, con verifica dell’apprendimento Destinatari: Medico […]
Provider 645 INT Fondazione G. Pascale codice evento 645-449575 Ed. 1 “VAC Therapy in Oncologia: Approccio Multidisciplinare alla Gestione delle Ferite nei Pazienti Oncologici” Responsabile Scientifico: Paolo Delrio – Daniela Rega Sede INT IRCCS FONDAZIONE G. PASCALE (Aula Cerra) Data 15/04/2025 Razionale: Il corso si propone di fornire competenze teoriche e pratiche sull’uso della VAC Therapy nella gestione delle ferite complesse. La formazione includerà: • Principi di funzionamento della terapia a pressione negativa. • Indicazioni, controindicazioni e benefici della VAC Therapy. • Tecniche di applicazione dei dispositivi e gestione delle complicanze. • Discussione di casi clinici reali per favorire l’apprendimento pratico. Destinatari TUTTE LE PROFESSIONI SANITARIE Il corso è riservato a n°50 partecipanti, 35 interni e 15 esterni Crediti ECM attribuiti n. 8 Le domande di iscrizione dovranno pervenire alla segreteria organizzativa del corso, entro e non oltre sette giorni prima dell’evento Segreteria organizzativa: Gino Guarino tel. 08117770832, e-mail gino.guarino@istitutotumori.na.it Programma EventoDownload Scheda Iscrizione EventoDownload Recapiti di chi invia la richiesta: 08117770671
Provider 645 INT Fondazione G. Pascale codice evento__ N° 645-446027 ED. 1____________________ Titolo evento_____”Interpretazione dell’esame emocromocitometrico” Responsabili Scientifici: Simeone Luigia, Falcone Umberto Sede AULA CERRA_______ Data ________08.04.2025___ Razionale: L’emocromo rappresenta il primo esame di base richiesto al paziente in qualunque contesto specialistico e non. Può rappresentare il punto di partenza di una diagnosi e guidare le scelte di approfondimenti successivi. Quindi, saper interpretare l’emocromo può essere estremamente utile a tutti gli operatori sanitari per stabilirne la criticità e poter valutare il bisogno clinico del paziente. Inoltre, questo corso, fornisce la competenza necessaria per poter valutare la possibilità di un approfondimento clinico, laboratoristico o strumentale Destinatari: CPSI, medici, biologi Il corso è riservato a n°______70____ partecipanti, ____70__ interni e _____0___ esterni Crediti ECM attribuiti n. _____3___________ Le domande di iscrizione dovranno pervenire alla segreteria organizzativa del corso, entro e non oltre sette giorni prima dell’evento Segreteria organizzativa: __Nota Rosaria___ tel. 081 17770782, e-mail ematologiaoncologica@istitutotumori.na.it Programma EventoDownload Scheda Iscrizione EventoDownload Recapiti di chi invia la richiesta:_________umberto.falcone@istitutotumori.na.it luigia.simeone@istitutotumori.na.it_____________
Provider 645 INT Fondazione G. Pascale codice evento 645-446262 ED.1 ” La radioprotezione nelle attività lavorative dell’area radiologica e nelle procedure interventistiche ed operatorie con utilizzo di sorgenti di radiazioni ionizzanti”. Corso ai sensi degli art. 110, 111, 124 comma 1 e 162 comma 2 del D.Lgs. 101/2020” Responsabile Scientifico Dott. Biagio Pecori Sede: IRCCS PASCALE DI NAPOLI Data: 09/04/2025 Analisi e significato della sorveglianza sanitaria dei lavoratori esposti a radiazioni ionizzanti in ambito ospedaliero. Viene effettuata un’analisi dei fattori che influenzano il diverso rischio rischio lavorativo nei vari settori dell’area radiologica e nelle diverse attività lavorative che fanno uso di sorgenti da radiazioni. Viene discussa l’importanza della periodicità dei controlli del personale e in base alla diversa classificazione di rischio da esposizione a radiazioni ionizzanti ed effettuato un excursus delle novità nominative dlle peculiarità introdotte dal D.Lgs 101 2020 che disciplina la materia. Destinatari : TUTTE LE PROFESSIONI SANITARIE Il corso è riservato a n° 50 partecipanti, 50 interni e 0 esterni Crediti ECM attribuiti n. 10 Le domande di iscrizione dovranno pervenire alla segreteria organizzativa del corso, entro e non oltre sette giorni prima dell’evento Segreteria organizzativa: ANTONIETTA GIORDANO tel. 081/17770182, e-mail : a.giordano@istitutotumori.na.it Programma EventoDownload Scheda Iscrizione […]
Provider 645 INT Fondazione G. Pascale codice evento 645- 447739 ADVANCED MOLECULAR BIOMARKERS IN ONCOLOGY Responsabile Scientifico Budillon Alfredo Buonaguro Franco Maria Sede ERICE (TP) CENTRO PER LA CULTURA SCIENTIFICA ETTORE MAJORANA – SAN ROCCO VIA GIAN FILIPPO GUARNOTTI, 26 Data 13/04/2025 – 16/04/2025 Razionale: The 2025 Course on Advanced Molecular Biomarkers in Oncology aims to integrate aspects of basic and translational research with clinical research, enabling effective interdisciplinary and multidisciplinary interaction between researchers from different fields of cancer research. Integrated systems biology approaches will bring together diverse and complementary experiments and databases to gain new insights into biological processes or systems involved at the molecular level in cancer progression. These approaches rely on diverse high-throughput experimental techniques that generate heterogeneous data analyzing various aspects of complex biological processes. Computational approaches are needed to provide an integrative view of these experimental results and enable data-driven discovery. Hypotheses generated by these approaches can direct definitive molecular experiments in a cost-effective manner. Integrated systems biology approaches will help extend existing biological knowledge and acquire large-scale data to improve our understanding of as yet unknown components of a system of interest and how its malfunction leads to cancer transformation and progression. Destinatari Generale […]
Provider 645 INT Fondazione G. Pascale codice evento 645-447161 Ed. 1 Titolo evento LUOGHI DI LAVORO CHE PROMUOVONO SALUTE: · I BENEFICI DELL’ATTIVITA’ FISICA · IL MANGIAR SANO Responsabile Scientifico Dott.ssa Simona Menegozzo Sede INT.IRCCS.” FONDAZIONE G. PASCALE Napoli Data 08/04/2025 L’evento focalizzerà l’attenzione sulla importanza della promozione della salute sotto il profilo della corretta alimentazione, promozione dell’attività fisica. La dottoressa Anna Licia Mozzillo proporrà una riflessione sull’importanza di una corretta alimentazione soprattutto al fine di prevenire e a trattare molte malattie croniche come l’obesità e il sovrappeso, l’ipertensione arteriosa, le malattie dell’apparato cardiocircolatorio, le malattie metaboliche, il diabete tipo 2, alcune forme di tumori. La Dott.ssa Pinto proporrà semplici esercizi da effettuare nelle pause dell’attività lavorativa ed esercizi più articolati da effettuare a domicilio, sottolineando l’importanza di effettuare attività fisica almeno 3 volte a settimana per minimo 45 minuti a seduta. La Dott.ssa Maria Rosaria Esposito in qualità di Responsabile del Servizio Infermieristico esporrà le caratteristiche e le problematiche dell’attività sanitaria in relazione alla movimentazione manuale dei carichi; quest’ultimo infatti risulterebbe più sostenibile se accompagnata da una buona attività fisica. Destinatari: tutte le professioni sanitarie Il corso è riservato a n°45 partecipanti interni ,40 interni e 5 esterni Crediti […]
Provider 645 INT Fondazione G. Pascale codice evento 645-Titolo evento “TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO PER I LAVORATORI SETTORIDELLA CLASSE DI ALTO RISCHIO – EX ART. 36 E 37 D.LGS. 81/08_CORSO DI AGGIORNAMENTO”Responsabile Scientifico Ing. Francesco FlorioSede INT IRCCS FONDAZIONE “G. PASCALE” – AULA CERRAData 20/03/2025 Data 16/10/2025 La Conferenza Stato Regioni ha approvato gli accordi per la formazione dei lavoratori nell’ambitodella tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro di cui all’art 36 e 37 del DLgs 81/08. L’accordoprevede che a tutti i neoassunti sia erogato un corso di formazione di cui definisce i contenuti, durata emodalità di realizzazione. In particolare sono stati individuati 3 livelli di rischio: (basso, medio, alto), cuicorrispondono 4 ore di formazione generale, comune a tutti i livelli di rischio e rispettivamente 4, 8, 12 oredi formazione specifica.Presso l’Istituto durante l’anno 2016 sono stati formati lavoratori riconducibili alle categorie di alto rischiocon un corso di formazione della durata di 16 ore, per cui è previsto un aggiornamento quinquennale, didurata minima di 6 ore.Il corso tratterà significative evoluzioni e innovazioni in campo della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoroe in particolare: approfondimenti giuridico-normativi;aggiornamenti tecnici sui rischi ai quali sono esposti […]
I tumori del distretto cervico-cefalico rappresentano il 7-8% di tutte le neoplasie maligne e sono estremamente eterogenei tra loro sia dal punto di vista della sede d’insorgenza che della genetica. Trattasi di tumori originanti dal primo tratto delle vie aerodigestive e da alcune ghiandole esocrine ad esso annesse. La maggior parte di suddetti tumori (circa il 90%) ha un’istologia squamosa e vengono spesso indicati con l’acronimo di SCCHN (squamous cell carcinoma of the head and neck). Attualmente le strategie terapeutiche impiegate nella cura dei SCCHN sono frutto di un approccio che viene definito Multidisciplinare. Il team multidisciplinare inquadra il paziente sotto tutti i punti di vista e spesso il trattamento oncologico specifico viene associato a diverse altre terapie cosiddette “di supporto” tendenti cioè ad aumentare la compliance dei pazienti alla terapia oncologica. Ad oggi è fondamentale, per esempio, un supporto nutrizionale prima, durante e dopo il trattamento oncologico, così come è fondamentale la terapia antalgica (dal momento che il 70% dei pazienti con SCCHN ha come sintomo il dolore cronico) e l’inquadramento infettivologico del caso. Categoria a parte è rappresentata dai tumori della tiroide che, per gran parte della loro storia clinica richiedono approccio chirurgico e/o radioterapico e solo in […]
Sabato 22 febbraio, alle ore 10:00, in aula R. Cerra dell’Istituto si inaugurerà Il 1° Corso di Perfezionamento Teorico-Pratico in Oncoanestesia organizzato dall’Istituto Nazionale Tumori IRCCS – Fondazione Pascale di Napoli, con il Patrocinio della Scuola Superiore Meridionale. Si propone lo scopo di formare e perfezionare anestesisti altamente specializzati nella gestione peri-operatoria dei pazienti oncologici. Il programma didattico si articola in:• n. 11 lezioni teoriche in webinar (per un totale di 19 ore formative)• n. 5 giorni di attività pratica e sperimentale in sala operatoria (FSC) presso l’Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione Pascale (per un totale di 30 ore formative di training con 1 discente per sala)• n. 2 networking events: inaugurazione (sabato 22 febbraio) e chiusura (sabato 22 novembre) La Dead line per iscrizione è terminata il 30 gennaio 2025 ProgrammaDownload
ll Master di II livello in Management sanitario e governo clinico si pone l’obiettivo di formare personale sanitario e laureati sulle tematiche economiche, di management e giuridiche delle aziende sanitarie, proponendo al contempo un’interpretazione della clinical governance in chiave organizzativa e gestionale. Attraverso la caratterizzazione multidisciplinare del programma didattico, il corso intende formare figure professionali altamente qualificate nell’area della direzione strategica delle aziende sanitarie. IL BANDO Con Decreto Rettorale n° 48 del 16 gennaio 2025, è stato indetto il concorso pubblico, per titoli e colloquio, finalizzato alla selezione di n. 40 posti. Consulta il BANDO. Per partecipare al concorso di ammissione il candidato deve, a pena di esclusione, registrarsi nel portale UNISANNIO, raggiungibile all’indirizzo https://unisannio.esse3.cineca.it/Home.do e versare il contributo di ammissione pari a € 30,00. La procedura telematica di presentazione delle domande verrà attivata alle ore 9:00 del giorno 17 gennaio 2025 e sarà disattivata, alle ore 23:59 del giorno 7 febbraio 2025. I candidati dovranno allegare, obbligatoriamente: 1) Dichiarazione sostitutiva di certificazione attestante il possesso dei requisiti di ammissione, utilizzando l’allegato Modulo A; 2) Curriculum vitae. DESTINATARI Il Master in “Management sanitario e governo clinico” è rivolto principalmente a professionisti che operano in ambito sanitario e a giovani laureati che desiderano sviluppare un approccio multidisciplinare per affrontare le […]
lunedì 27 gennaio in aula R. Cerra, ore 09,30, nell’ambito del progetto PerfeTTO, si terrà l’evento Life Sciences e Trasferimento Tecnologico: Modelli a confronto Scheda IscrizioneDownload Si prega di confermare la partecipazione all’evento inviando la scheda di iscrizione alla segreteria organizzativa dell’evento, mail m.landolfi@istitutotumori.na.it” L’evento non eroga crediti ECM
Consultazione per l’aggiornamento del Piano triennale per la prevenzione della corruzione e trasparenza 2025-2027. AVVISO PUBBLICO INERENTE L’AGGIORNAMENTO DEL PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E TRASPARENZA (TRIENNIO 2025-2027) AVVISO PARTECIPAZIONEDownload
Vi ricordiamo che oggi 18 dicembre 2024 alle ore 17.00, presso la Cappella dell’Istituto, sita al piano terra palazzina Degenze, sarà celebrata, alla presenza del Cardinale Crescenzio Sepe – Arcivescovo Emerito di Napoli, la Santa Messa di Natale per tutti i pazienti ed operatori che potranno partecipare. A seguire ci sarà l’esibizione del Coro Gospel EYAEL. Per chi non potrà essere presente in Istituto sarà possibile seguire la funzione tramite il collegamento su piattaforma Teams di seguito riportato: Segui l’evento in diretta
ASPETTI ETICI, REGOLATORI E DI QUALITÀ NELLA CONDUZIONE DEGLI STUDI CLINICI Responsabili Scientifici: Dr. Gianfranco De Feo, Direttore UOC Monitoraggio scientifico e Quality Assurance della Ricerca, Istituto Nazionale dei Tumori IRCCS Fondazione G. Pascale, NapoliDr. Bruno Daniele, Presidente del Comitato Etico Territoriale Campania 1; Direttore UOC Oncologia, Ospedale del Mare, ASL Napoli 1 Centro, NapoliDr. Alfredo Budillon, Direttore Scientifico, Istituto Nazionale dei Tumori IRCCS Fondazione G. Pascale, Napoli Sede: Napoli, Palazzo Zapata – Piazza Trieste e Trento, 48 Data: 31 gennaio 2025 Crediti ECM attribuiti n. 4,2 Destinatari: TUTTE LE PROFESSIONI Il corso è riservato a n°120 partecipanti, 100 interni e 20 esterni Razionale: Il panorama della ricerca clinica moderna è sempre più complesso, richiedendo l’integrazione di competenze multidisciplinari e il rigoroso rispetto di standard etici, regolatori e qualitativi. Gli studi clinici sono fondamentali per l’avanzamento delle conoscenze mediche e rappresentano una responsabilità verso pazienti e società. È quindi essenziale che essi siano condotti con la massima integrità scientifica, sicurezza e conformità normativa. Il convegno ha l’obiettivo di fornire una visione approfondita dei diversi aspetti che regolano la progettazione e l’esecuzione degli studi clinici, esplorando l’importanza di una ricerca eticamente corretta. Durante l’incontro verranno discussi i principi etici generali e applicati, con un focus […]
il 17 dicembre nell’aula R. Cerra dell’istituto, ore 17,00, ci sarà la presentazione del Progetto AYA – Partecipa al Cambiamento, per illustrare le attività di aggregazione proposte dal progetto: la realizzazione di spazi di incontro e condivisione in cui i giovani pazienti possano continuare a fare esperienze e vivere la propria quotidianità al di là della diagnosi. Partecipa-al-cambiamento-programma-webDownload
Saper leggere la busta paga Responsabile Scientifico: Avvocato Oreste Florenzano Sede: Aula Cerra Data: 17 Dicembre 2024 ore 10,30 – 13,30 Razionale: Il corso si prefigge di analizzare le tre parti fondamentali della busta paga e le principali informazioni sul lavoratore e sulle singole voci della retribuzione. Destinatari: tutti i dipendenti Le domande di iscrizione dovranno pervenire alla segreteria organizzativa del corso tramite email all’indirizzo a.caputo@istitutotumori.na.it , entro Il 06 Dicembre 2024. Segreteria organizzativa: Dr.ssa Caputo Annamaria – tel. 08117770215 e-mail a.caputo@istitutotumori.na.it Si allega: LocandinaDownload Scheda iscrizioneDownload Recapiti di chi invia la richiesta: Dr.ssa Caputo Annamaria – tel. 08117770215 – email: a.caputo@istitutotumori.na.it
CREDITI ECM 6StarHotels TerminusPiazza Garibaldi, 91Strategie di Tutoring e Counselling nella gestione dei pazienti affetti da Sarcomi e NENsRESPONSABILE SCIENTIFICOSALVATORE TAFUTODirettore S.C. Oncologia Sarcomi e Tumori Rari ENETs Center of ExcellenceIRCCS Fondazione “G. Pascale” Napoli Programma corso 6 dicembreDownload Programma corso 7 dicembreDownload
Provider 645 INT Fondazione G. Pascale codice evento645-435193 Ed. 1 dal titolo: ESAMI CLINICI E STRUMENTALI PRIMA, DURANTE E DOPO CHEMIOTERAPIA, TERAPIE BIOLOGICHE, IMMUNOTERAPIA E RADIOTERAPIA Responsabile Scientifico__Nicola Maurea Sede Napoli – Via Mariano Semmola INT Pascale aula Cerra Data ___03.12.2024 _ L’evento formativo “Esami clinici e strumentali prima, durante e dopo chemioterapia, terapie biologiche, immunoterapia e radioterapia” nasce dalla crescente complessità dei percorsi diagnostici e terapeutici in oncologia. Con l’introduzione di terapie biologiche, immunoterapie e nuovi agenti radioterapici, il ruolo degli esami clinici e strumentali è diventato essenziale per guidare il trattamento in modo personalizzato, assicurando un monitoraggio continuo della risposta del paziente. Prima dell’inizio delle terapie, una valutazione dettagliata delle condizioni cliniche tramite esami specifici, tra cui imaging avanzato e biomarcatori molecolari e permette di individuare potenziali fattori di rischio. Durante la terapia, il monitoraggio costante con tecniche diagnostiche mirate consente di rilevare tempestivamente segni di tossicità e adattare la dose o i protocolli terapeutici, limitando al massimo gli effetti cardiovascolari collaterali gravi e migliorando la tollerabilità del trattamento. A conclusione delle terapie, l’importanza di un follow-up sistematico si riflette nella capacità di identificare precocemente recidive o complicanze tardive, integrando approcci di imaging, dosaggi biochimici e studi molecolari per un […]
Venerdì 06 Dicembre 2024 ore 14:30, Aula R. Cerra, si terrà il Seminario “DNA Repair and Tumor Suppressor Genes: Novel Insights and Therapeutic Opportunities“ Relatore Prof. Vincenzo Costanzo, MD, PhD, IFOM – Istituto Fondazione di Oncologia Molecolare ETS, Full Professor, Department of Oncology and Hematology-Oncology, University of Milan LOCANDINADownload
25 novembre Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne lunedì 25 novembe in Aula R. Cerra, nella giornata internazionale per la eliminazione della violenza sulle donne, una ricorrenza istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, alle ore 08,30 inizierà l’evento in cui saranno discusse le attività volte a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della non violenza e del rispetto delle donne. Il colore simbolo in questa giornata è il rosso, per cui al Pascale ci sarà l’inaugurazione della “Panchina Rossa”, a rappresentare le vittime di violenza e femminicidio. Per informazioni: segreteria organizzativa Immacolata Grimaldi, mail – i.grimaldi@istitutotumori.na.it, tel. 081 1777 0165
Ereditarietà e Familiarità per il cancro del colon-retto: la gestione attraverso il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale – 27 novembre 2024 Scheda iscrizione EventoDownload MD02 ADownload MD02Download LocandinaDownload
Provider 645 INT Fondazione G. Pascale codice evento 645-435418 Ed. 1 Titolo evento NEUROMONITORAGGIO INTRAOPERATORIO IN CHIRURGIA TIROIDEA E PAROTIDEAResponsabile Scientifico Dott.ssa Maria Grazia Chiofalo – Maria Grazia MaglioneSede Aula Cerra Istituto Nazionale Tumori, G. Pascale NapoliData 09/12/ 2024 e 10/12/2024Razionale: Il neuro monitoraggio intraoperatorio (IONM) è ampiamente utilizzato come importante ausilio nella chirurgia Testa Collo. Tale sistema consente di identificare, monitorizzare e confermare la funzionalità dei principali nervi motori durante gli interventi chirurgici alla tiroide/paratiroide e parotide. L’uso di IONM può migliorare significativamente la sicurezza e l’efficacia della chirurgia della tiroide e della parotide a beneficio dei pazienti riducendo l’incidenza delle complicanze neurogene.Il convegno si svolgerà attraverso sessioni che affronteranno il tema del neuro monitoraggio intraoperatorio in tutti gli aspetti: le tecniche IONM di base ed avanzate, l’interpretazione dei dati, la pianificazione chirurgical’importanza delle tecniche di riabilitazione; per consentire il confronto interattivo è prevista una sessione dedicata al videoforum. Il convegno prevede nella seconda giornata uno spazio teorico-pratico dedicato alla gestione medica e infermieristica del paziente candidato a chirurgia tiroidea e parotidea, attraverso lezioni frontali e dimostrazioni pratiche realizzate da personale medico e infermieristico esperto.Destinatari tutte le professioni sanitarieIl corso è riservato a n° 100 partecipanti, 80 interni e […]
Evento ECM : “Metastasi ossee e riabilitazione” – 22-novembre 2024 – Aula Cerra INT G.Pascale La gestione riabilitativa del paziente con metastasi ossea si impone oggi all’attenzione di tutti i fisiatri. Trattamenti chirugici, radioterapici ed oncologici , innovativi e combinati, permettono un miglioramento della sopravvivenza del paziente con metastasi ossee in alcuni casi considerevole. La riabilitazione rappresenta un processo multimodale, centrato sulla persona e collaborativo, che include interventi rivolti a migliorare funzioni,strutture,attività e partecipazione della persona con patologia oncologica e/o i fattori contestuali correlati con la sua performance, con l’obiettivo di limitare o prevenire la disabilità e garantire la migliore Qualità della Vita Correlata alla Salute possibile. Gli obiettivi del corso sono: 1) Migliorare la diffusione di conoscenze e competenze sulla fisiopatologia, la clinica ed il trattamento chirurgico, radioterapico ed oncologico delle lesioni secondarie ossee, prima o dopo una frattura. 2) Affrontare gli aspetti legati alla gestione multidisciplinare, alla mobilità ed all’esercizio fisico, alla prescrizione di ortesi ed ausili, alla terapia del dolore ed all’utilizzo della medicina complementare nei pazienti con metastasi ossee 3) Considerare tematiche specifiche come il paziente pediatrico ed il mieloma multiplo Il corso prevede una serie di relazioni frontali, la discussione di casi clinici ed un […]
L’evento formativo ha lo scopo di promuovere una serie di interventi per migliorare la salute ed il benessere del lavoratore secondo le prescrizioni del programma regionale di promozione della salute nei luoghi di lavoro. Nel primo dei quattro eventi già programmati per il 2024 ci si propone di acquisire conoscenze e competenze specifiche sui rischi del consumo dannoso di alcol, fumo ed altre forme di dipendenza nonché sul benessere organizzativo. L’intento è quello di favorire l’acquisizione di idonee conoscenze e competenze capaci di attivare comportamenti salutari e migliorare la consapevolezza sull’importanza di aderire a misure di prevenzione. A questo scopo la giornata vedrà una prima parte frontale ed interattiva di stimoli informativi e formativi ed una seconda parte esperenziale in cui gli operatori saranno invitati a “mettersi in gioco” per effettuare una formazione più completa e coinvolgente. Programma EventoDownload Scheda iscrizioneDownload
Provider 645 INT Fondazione G. Pascale Codice evento 645-433093 Titolo evento: Formare ed educare in oncologia: figure e ruoli della tutorship per le lauree delle Profesioni Sanitarie Responsabile Scientifico: Dr. Francesca Gallucci Sede INT IRCCS Fondazione G. Pascale – Aula Cerra Data 06/11/2024 Razionale: La formazione universitaria delle Professioni Sanitarie interpreta il bisogno di potenziare l’integrazione tra formazione teorica e contesti di pratica clinica e di orientare il modello Tutoriale ad approcci innovativi che assicurino la qualità dei tirocini in un quadro formativo in grande trasfomazione. L’evento è funzionale alla presenza di quattro corsi di laurea istituzionali delle Professioni sanitarie. L’insegnamento clinico è momento di formazione per gli studenti, ma anche momento di crescita professionale per coloro che li affiancano durante le attività professionalizzanti. La formazione universitaria svolta in ambito oncologico sollecita alla riflessione sia i formatori che gli studenti, nel tentativo di trovare risposte ad interrogativi complessi. In questo quadro il corso vuole promuovere metodologie di tutorato che rispondano ai bisogni degli studenti nei diversi settings clinici. C’è necessità di ampliare le competenze dei futuri professionisti alla luce di bisogni sanitari complessi. Dall’analisi dei contesti di pratica clinica si vogliono identificare le situazioni a maggiore criticità e valutare il coinvolgimento dell’equipe nel […]
L’evento formativo “Luoghi di lavoro che promuovono salute” scaturisce dall’impegno dell’Istituto Pascale di aderire al Programma Regionale approvato con la D.G.R.C. n.27 del 26/01/2021 ed al Programma Predefinito 2020/2025 finalizzato a ridurre le malattie croniche non trasmissibili ed a prevenire forme di disagio psicosociale. In questa sede ci soffermeremo su quelli che sono i comportamenti in grado di rendere i luoghi di lavoro, ambienti favorevoli al miglioramento delle condizioni di salute dei lavoratori. Gli interventi, moderati dalla dott.ssa Simona Menegozzo, focalizzeranno l’attenzione sulla importanza della promozione della salute sotto il profilo della corretta alimentazione, promozione dell’attività fisica. La dottoressa Valeria Turrà proporrà una riflessione sull’importanza di una corretta alimentazione soprattutto al fine di prevenire e a trattare molte malattie croniche come l’obesità e il sovrappeso, l’ipertensione arteriosa, le malattie dell’apparato cardiocircolatorio, le malattie metaboliche, il diabete tipo 2, alcune forme di tumori. La Dott.ssa Pinto proporrà semplici esercizi da effettuare nelle pause dell’attività lavorativa ed esercizi più articolati da effettuare a domicilio, sottolineando l’importanza di effettuare attività fisica almeno 3 volte a settimana per minimo 45 minuti a seduta. La Dott.ssa Maria Rosaria Esposito in qualità di Responsabile del Servizio Infermieristico esporrà le caratteristiche e le problematiche dell’attività sanitaria in […]
Evento Formativo Residenziale n. 645 – 432858 Titolo: Workshops multidisciplinari e seminari sulla ricerca traslazionale e clinica dell’Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione Pascale – 2024 Dal giorno 22 Ottobre 2024 – al giorno 19 Novembre 2024 Razionale evento: Approfondire gli aspetti della ricerca clinica e sperimentale sulle patologie oncologiche per l’implementazione di strategie di prevenzione primaria e secondaria, e per il trattamento medico – chirurgico e radioterapico volti all’attuazione degli attuali PDTA nell’ambito della Rete Oncologica ProgrammaDownload Scheda Iscrizione EventoDownload
Razionale del convegno è quello di esplorare le diverse forme di discriminazione che si verificano nei contesti lavorativi e sulle relative azioni concrete di contrasto e di prevenzione. Nonostante si stia assistendo a una crescente attenzione verso la parità di genere, promossa attraverso leggi, linee guida e programmi di certificazione, le discriminazioni basate sul genere restano una realtà per molti/e lavoratori/trici. Il convegno, quindi, attraverso un approccio multidisciplinare, intende fornire una panoramica delle problematiche legate alle disuguaglianze sul lavoro, evidenziando le dinamiche di esclusione e le pratiche discriminatorie che si manifestano sia in modo esplicito sia in modo più sottile e insidioso. Saranno trattati temi relativi alla medicina di genere ed al diversity management. Inoltre, sarà illustrata l’importanza del PIAO (Piano Integrato di Attività e Organizzazione) come strumento di gestione strategica che integra e razionalizza la pianificazione e l’organizzazione del lavoro nelle Pubbliche Amministrazioni, migliorandone l’efficienza e la trasparenza anche in termini di parità, pari opportunità e tutela della genitorialità. Responsabili Segreteria Organizzativa: Nome Alessia Cognome Salvetti Nome Mariarosaria Cognome Landolfi Tel. 08117770180 e-mail: segreteriaCUG@istitutotumori.na.it ProgrammaDownload Scheda IscrizioneDownload
“La gestione delle emergenze – DLgs 81/08 e DM 10.03.98 – Presentazione del Piano di Emergenza ed Evacuazione dell’Istituto – Corso di aggiornamento antincendio per attività a rischio alto”Responsabile Scientifico Ing. Francesco FlorioSede INT Fondazione G. Pascale – Aula CerraData 024Razionale:Obiettivi formativi: Conoscenza dei contenuti e delle procedure di intervento previste dal Piano di Emergenza.La formazione prevista consente all’operatore l’acquisizione di competenze che lo rendano in grado di agire, con cognizione di causa, nelle situazioni di emergenza incendio,La condivisone, diffusa tra gli operatori sanitari, di competenze in ambito di sicurezza antincendio contribuisce a render più sicura l’intera struttura assistenziale promuovendo la cultura della prevenzione e della gestione delle emergenzeDestinatari tutte le figure professionaliIl corso è riservato a n°50 partecipanti, 50 interni e 0 esterniCrediti ECM attribuiti n. 8Le domande di iscrizione dovranno pervenire alla segreteria organizzativa del corso, entro e non oltre sette giorni prima dell’eventoSegreteria organizzativa: Ing. Fabio Florio tel. 08117770179, e-mail spp@istiutotumori.na.it Programma EventoDownload Scheda IscrizioneDownload Recapiti di chi invia la richiesta spp@istitutotutumori.na.it Tel. 08117770179 -0180
martedì 24 settembre dalle ore 18:00, presso la suggestiva sede di FOQUS, nel cuore dei Quartieri Spagnoli. Non è solo un’occasione per presentare un fumetto speciale, realizzato dalla Scuola Internazionale di Comics (con fumettisti Marvel e autori Disney) su idea di un gruppo di lavoro del Pascale, che affronta la scienza in modo divertente e alla portata di tutti, fantasticando sulla figura del Ricercatore scientifico. Questa è anche un’opportunità per sostenere i nostri colleghi ricercatori e medici. Durante il talk, discuteranno insieme ai fumettisti su come scienza e creatività possano fondersi, e verranno offerte visite di prevenzione gratuite ai cittadini.
PATOLOGIA ONCOLOGICA GASTROINTESTINALE: FROM BENCH TO BEDSIDE 20-21 SettembreResponsabile Scientifico: G. Ferrara BrochureDownload Scheda IscrizioneDownload
L’evento focalizzerà l’attenzione sulla importanza della promozione della salute sotto il profilo della corretta alimentazione, promozione dell’attività fisica. La dottoressa Valeria Turrà proporrà una riflessione sull’importanza di una corretta alimentazione soprattutto al fine di prevenire e a trattare molte malattie croniche come l’obesità e il sovrappeso, l’ipertensione arteriosa, le malattie dell’apparato cardiocircolatorio, le malattie metaboliche, il diabete tipo 2, alcune forme di tumori. La Dott.ssa Pinto proporrà semplici esercizi da effettuare nelle pause dell’attività lavorativa ed esercizi più articolati da effettuare a domicilio, sottolineando l’importanza di effettuare attività fisica almeno 3 volte a settimana per minimo 45 minuti a seduta. La Dott.ssa Maria Rosaria Esposito in qualità di Responsabile del Servizio Infermieristico esporrà le caratteristiche e le problematiche dell’attività sanitaria in relazione alla movimentazione manuale dei carichi; quest’ultimo infatti risulterebbe più sostenibile se accompagnata da una buona attività fisica. ProgrammaDownload Scheda IscrizioneDownload
Titolo evento “TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO PER I LAVORATORI SETTORI DELLA CLASSE DI ALTO RISCHIO – EX ART. 36 E 37 D.LGS. 81/08_CORSO DI AGGIORNAMENTO”Responsabile Scientifico Ing. Francesco FlorioSede INT IRCCS FONDAZIONE “G. PASCALE” – AULA CERRADataRazionale: La Conferenza Stato Regioni ha approvato gli accordi per la formazione dei lavoratori nell’ambito della tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro di cui all’art 36 e 37 del DLgs 81/08. L’accordo prevede che a tutti i neoassunti sia erogato un corso di formazione di cui definisce i contenuti, durata e modalità di realizzazione. In particolare sono stati individuati 3 livelli di rischio: (basso, medio, alto), cui corrispondono 4 ore di formazione generale, comune a tutti i livelli di rischio e rispettivamente 4, 8, 12 ore di formazione specifica.Presso l’Istituto durante l’anno 2016 sono stati formati lavoratori riconducibili alle categorie di alto rischio con un corso di formazione della durata di 16 ore, per cui è previsto un aggiornamento quinquennale, di durata minima di 6 ore.Il corso tratterà significative evoluzioni e innovazioni in campo della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro e in particolare: approfondimenti giuridico-normativi;aggiornamenti tecnici sui rischi ai quali sono esposti i lavoratori;aggiornamenti […]
Provider 645 INT Fondazione G. Pascale codice evento_____428552____________________ Titolo evento: _____ La Broncoscopia per Anestesisti-Rianimatori. Corso Teorico-Pratico Responsabile Scientifico_________Dott. Nicola Martucci, Dott.ssa Rosanna Accardo________ Sede__________IRCCS FONDAZIONE G. PASCALE, AULA CONSIGLIO_______________________ Data _______13.09.2024_____________________________________________ Razionale: _________Il Corso, articolato in lezioni frontali e sessione pratica su simulatore e manichino, è rivolto agli Anestesisti – Rianimatori che intendono acquisire e migliorare le proprie competenza nell’uso della Broncoscopia nella loro pratica clinica________________________________________________ Destinatari ____Medici Anestesisti_Rianimatori _- Infermieri____________________ _____________________ Il corso è riservato a n°_____12____________ partecipanti, _____6_____ interni e _____6______ esterni Crediti ECM attribuiti n. _____7___________ Le domande di iscrizione dovranno pervenire alla segreteria organizzativa del corso, entro e non oltre sette giorni prima dell’evento Segreteria organizzativa: ___Russo Francesco_________ tel. 08117770720_, e-mail francesco.russo1@istitutotumori.na.it_________________ ______Amalia Illiano__________ tel. _08117770720___________, e-mail a.illiano@istitutotumori.na.it____ Scheda iscrizioneDownload LocandinaDownload Recapiti di chi invia la richiesta ________Martucci Nicola 08117770720-0721
Provider 645 INT Fondazione G. Pascale codice evento 645-428717 Titolo evento: Il tumore del colon-retto: dati epidemiologici e prevenzione Responsabile Scientifico: Dr. Francesco De Falco e Dr. Mario de Bellis Sede INT IRCCS Fondazione G. Pascale Data 27/09/2024 Razionale: In Italia, il tumore del colon-retto è il secondo più frequente dopo quello della mammella, con un’incidenza di 50.500 nuovi casi stimati nel 2023, in crescita di oltre il 15% rispetto al 2020. Nel 2022 sono stai registrati 24.200 decessi legati alla patologia, mentre sono 513.500 le persone viventi in Italia dopo una diagnosi di tumore del colon-retto. La sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi si attesta tra il 65% (uomini) e 66% (donne). Tali dati evidenziano il ruolo cruciale della diagnosi precoce di malattia, possibile grazie ai programmi di screening nazionali e regionali che sono offerti gratuitamente alla popolazione di età superiore ai 50 anni. Il test di screening più utilizzato è il test del sangue occulto nelle feci, eseguito ogni 2 anni nelle persone tra i 50 e i 69 anni. L’esame, estremamente semplice, consiste nella raccolta (eseguita a casa) di un piccolo campione di feci e nella ricerca di tracce di sangue non visibili a occhio nudo. Nel […]
Seminario Sala Consiglio dell’Istituto, 24 luglio ore 11,30 – Il linfonodo sentinella nel carcinoma della mammella: dalla diagnostica morfologica alla diagnostica molecolare LocandinaDownload
Special Lecture“Progranulin oncogenic axis in solid tumors: novel targets for therapy”Dr. Andrea Morrione Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine & Center for BiotechnologyTemple University, Philadelphia, PA, USA Seminario Andrea MorrioneDownload
WORKSHOP MULTIDISCIPLINARI E SEMINARI SULLA RICERCA TRASLAZIONALE E CLINICA DELL’ISTITUTO NAZIONALE TUMORI IRCCS FONDAZIONE PASCALE – 2024 Responsabile Scientifico Alfredo Budillon, Maria Lina Tornesello, Franco Maria Buonaguro Sede ISTITUTO NAZIONALE TUMORI IRCCS “FONDAZIONE G. PASCALE” Data inizio 02/07/2024 Data fine 01/10/2024 Razionale: Approfondire gli aspetti della ricerca clinica e sperimentale sulle patologie oncologiche per l’implementazione di strategie di prevenzione primaria e secondaria, e per il trattamento medico – chirurgico e radioterapico volti all’attuazione degli attuali PDTA nell’ambito della Rete Oncologica Destinatari: Tutte le professioni Il corso è riservato a n. 100 partecipanti Crediti ECM attribuiti n.12 Le domande di iscrizione dovranno pervenire alla segreteria organizzativa del corso, entro e non oltre sette giorni prima dell’evento Segreteria organizzativa: Responsabile Segreteria Organizzativa: Elisabetta Gambardella Tel. 08117770122 e-mail: elisabetta.gambardella@istitutotumori.na.it Programma EventoDownload Scheda IscrizioneDownload
Gioved’ 13 giugno in Aula R. Cerra si terrà l’evento Novità post Asco nel Carcinoma polmonare ed in altre neoplasie. Il corso tratterà le novità più importanti di ASCO 2024 sul trattamento delle neoplasie a maggiore incidenza e, in particolare, del carcinoma del polmone.
PREVENZIONE DEL TABAGISMO e RISCHI LEGATI AL CONSUMO DANNOSO DELL’ALCOOL E ALTRE FORME DI DIPENDENZE;PROMOZIONE DEL BENESSERE ORGANIZZATIVO E PSICO-SOCIALE Data 11/06/2024 Scheda IscrizioneDownload Programma EventoDownload LocandinaDownload
GIORNATA DI SENSIBILIZZAZIONE E INFORMAZIONE SULLE PATOLOGIE TIROIDEEConsulting/Visite Tiroide gratuite di primo accesso.Istituto Nazionale Tumori, NapoliPresidio Ascalesi,Via Egiziaca a Forcella, 31Lunedì 27 maggio 2024Ore 14-18 LocandinaDownload
“Il nostro gesto migliora gli esiti delle cure, aiutaci anche tu: Lava le mani” Campagna sull’Igiene delle Mani 2024Il messaggio che l’Istituto Nazionale Tumori di Napoli IRCCS G. Pascale, lancia quest’anno per la Campagna Mondiale sull’Igiene delle Mani promossa dall’OMS.“Mantenere alta l’attenzione sull’importanza dell’igiene delle mani e rafforzare l’impegno di TUTTI a sostenere il miglioramento di questa procedura in tutto il mondo”. E’questo l’obiettivo principale della Campagna 2024 “Salva vite: igienizza le mani” (SAVE LIVES: clean your hands) che l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) promuove ogni anno il 5 maggio. L’impegno costante che l’Istituto promuove verso la pratica dell’igiene delle mani, volto a migliorare la consapevolezza tra gli operatori sanitari e lo sviluppo delle loro capacità attraverso la formazione, adottando strategie innovative ed interventi di prevenzione e controllo delle infezioni correlate all’assistenza (ICA) e riduzione della diffusione di patogeni RESISTENTI AGLI ANTIBIOTICI, SOPRATTUTTO NEL NOSTRO SETTING ASSISTENZIALE ONCOLOGICO. Scarica la brochureDownload La Campagna si è svolta il 10 maggio 2024, per richiamare lo slogan dell’OMS 5+5 entrambe le mani; gli interventi hanno volto l’attenzione verso: -i visitatori/utenti, consegnando la brocheure sull’igiene delle mani accompagnata da una breve informazione; -pazienti ricoverati, a cui è stata fornita una tovaglietta per il pranzo;- poster con immagine di una MANO formata da foto del personale […]
La radioprotezione nelle attività lavorative dell’area radiologica e nelle procedure interventistiche ed operatorie con utilizzo di sorgenti di radiazioni ionizzanti”. Corso ai sensi degli art. 110, 111, 124 comma 1 e 162 comma 2 del D.Lgs. 101/2020”Responsabile Scientifico : Biagio PecoiSede : IRCSS Pascale di Napoli – AULA R. CERRAData 11/06/2024Analisi e significato della sorveglianza sanitaria dei lavoratori esposti a radiazioni ionizzanti in ambito ospedaliero. Viene effettuata un’analisi dei fattori che influenzano il diverso rischio rischio lavorativo nei vari settori dell’area radiologica e nelle diverse attività lavorative che fanno uso di sorgenti da radiazioni. Viene discussa l’importanza della periodicità dei controlli del personale e in base alla diversa classificazione di rischio da esposizione a radiazioni ionizzanti ed effettuato un excursus delle novità normative e delle peculiarità introdotte dal D.Lgs 101 2020 che disciplina la materia.Destinatari : TUTTE LE PROFESSIONI SANITARIE ESPOSTE A RADIAZIONI IONIZZANTIIl corso è riservato a n°80 partecipanti, 80 interni e 0 esterni Crediti ECM attribuiti n.9Le domande di iscrizione dovranno pervenire alla segreteria organizzativa del corso, entro e non oltre sette giorni prima dell’eventoSegreteria organizzativa: ANTONIETTA GIORDANO tel. 081/17770182,e-mail: a.giordano@istitutotumori.na.it ProgrammaDownload Scheda iscrizioneDownload Recapiti di chi invia la richiesta: 081/17770182
Gestione Eventi formativi: dalla proposta alla realizzazione Razionale: L’Aggiornamento Professionale è un’esigenza condivisa in tutti i paesi del mondo e che la partecipazione ai programmi di Educazione Continua in Medicina (ECM) è un diritto dovere di tutti gli operatori del SSN. La corretta gestione di un evento formativo rappresenta la base per la riuscita dello stesso. La conoscenza del mondo della Formazione Continua in Medicina consente agli attori coinvolti nei processi di pianificazione e attuazione, la corretta realizzazione di un evento formativo. In particolare i Referenti Aziendali della Formazione (RAF), il Comitato Scientifico della Formazione, le Segreterie Organizzative e i Responsabili Scientifici acquisiranno le competenze per la corretta rilevazione del fabbisogno formativo e la relativa analisi per la progettazione consequenziale, anche attraverso esercitazioni pratiche. L’obiettivo è quello di realizzare un sistema in grado di verificare e di promuovere in ambito Aziendale e su scala nazionale la qualità della formazione. Scheda iscrizioneDownload Programma EventoDownload
IL PENSIERO CREATIVO DALLA RICERCA ALL’INVENZIONE 9 maggio 2024 alle ore 14.00 presso l’IRCCS Centro Neurolesi Bonino Pulejo a Messina. Approfondire il legame tra la creatività e la ricerca medica: il processo mentale che conduce il ricercatore, nel corso della propria attività di ricerca, all’elaborazione di un’idea inventiva L’iniziativa è organizzata dall’IRCCS Policlinico San Martino nell’ambito del progetto PerfeTTO. La partecipazione è gratuita, per registrarsi inviare una e-mail a eventi.ricerca@hsanmartino.it LocandinaDownload
“La pubblicazione dei dati: l’iter di un articolo scientifico dalla pianificazione alla pubblicazione”. 8 maggio Hotel Royal Continental ProgrammaDownload
Giovedì 9 maggio p.v. il Servizio di Prevenzione e Protezione dell’Istituto terrà il Corso con ECM “ TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO PER I LAVORATORI SETTORI DELLA CLASSE DI ALTO RISCHIO – EX ART. 37 D.LGS. 81/08_CORSO DI AGGIORNAMENTO PER PREPOSTI “. Il Corso si svolgerà in presenza presso la Sala Consiglio, avrà la durata complessiva di 8 ore ed inizierà alle ore 8:30. I partecipanti verranno considerati in aggiornamento obbligatorio. A tal proposito, si richiede di compilare e restituire all’indirizzo mail spp@istitutotumori.na.it o fax al 821, Responsabile Segreteria Organizzativa Ing. Fabio Florio, la scheda d’iscrizione allegata unitamente al programma della giornata. ProgrammaDownload Scheda iscrizioneDownload
Provider 645 INT Fondazione G. Pascale codice evento 416817 Titolo evento: Workshop multidisciplinari e seminari sulla ricerca traslazionale e clinica dell’Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione Pascale – 2024 Responsabile Scientifico Dott.ssa Maria Lina Tornesello, Dott. Franco M Buonaguro, Dott. Alfredo Budillon Sede IRCCS G. PASCALE – (aula) Romolo Cerra Data 12/04/2024 – 27/05/2024 Razionale: Approfondire gli aspetti della ricerca clinica e sperimentale sulle patologie oncologiche per l’implementazione di strategie di prevenzione primaria e secondaria, e per il trattamento medico – chirurgico e radioterapico volti all’attuazione degli attuali PDTA nell’ambito della Rete Oncologica Destinatari tutte le figure professionali sanitarie Il corso è riservato a n°100 partecipanti Crediti ECM attribuiti n. 12 Le domande di iscrizione dovranno pervenire alla segreteria organizzativa del corso, entro e non oltre sette giorni prima dell’evento Programma WorkshopDownload Scheda iscrizione eventoDownload Segreteria organizzativa: Elisabetta Gambardella tel. 0817770122 e-mail elisabetta.gambardella@istitutotumori.na.it Responsabile Scientifico dell’evento Napoli, 03/04/2024 Dott.ssa Maria Lina Tornesello
18.04.2024 TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO PER I LAVORATORI SETTORI DELLA CLASSE DI ALTO RISCHIO – EX ART. 36 E 37 D.LGS. 81/08_CORSO DI AGGIORNAMENTO Scheda IscrizioneDownload Programma EventoDownload
Provider 645 INT Fondazione G. Pascale codice evento 645-415381Titolo evento Il supporto nutrizionale nel paziente testa-collo: diagnosi e percorsiResponsabile Scientifico Dott.ssa Valeria Turrà, Dott.ssa Ileana ParascandoloSede AULA CERRAData 17/04/2024Razionale:La malnutrizione nel paziente oncologico è causa riconosciuta di peggioramento della qualità di vita e dirallentamento dei percorsi diagnostico-terapeutici. La concomitanza di disfagia e odinofagia, nel paziente conpatologia del cavo orale e del distretto maxillo-facciale, aumenta la progressione della cachessia neoplasticariducendo i tempi di sopravvivenza. Lo screening nutrizionale e il ruolo della bioimpedenziometriaconsentono di riconoscere precocemente, diagnosticare e monitorare lo stato nutrizionale e la variazionedella composizione corporea dell’ammalato oncologico, con particolare riferimento all’angolo di fase,risultante globale quale indice di malnutrizione. Ciò consente un precoce intervento nutrizionale dietetico, edi supporto nutrizionale artificiale al fine di migliorare il PS e il BMI dell’ammalato. I recenti sviluppinelleconoscenze della genomica umana hanno reso possibile terapie sempre più selettive per la maggior partedelle neoplasie. Parallelamente si prospetta la necessità di una sinergia tra Nutrizione e Oncologia che possaprevenire e curare la persona ammalata, ponendola al centro della cura. Una nuova attenzione ai teammultidisciplinari e alle Supportive Care in Oncologia si impongono per garantire all’ammalato la migliorqualità di vita e i percorsi terapeutici più appropriati, per una corretta […]
SSD MEDICINA TRASFUSIONALEResponsabile. Dott.ssa Rosa Azzaro In data 19/03/2024 il servizio di medicina trasfusionale è in festa. Un nostro donatore volontario di sangue ed emocomponenti ha festeggiato la sua 50 esima donazione. E’ da maggio 2017 che F. L. dona sangue intero e non solo, alterna anche la donazione in aferesi a seconda delle esigenze dei pazienti dell’Istituto. E’ un esempio da seguire. Il donatore, agente della Polizia di Stato in servizio presso il reparto operativo di Genova, ha deciso di donare sangue ai pazienti oncologici dell’Istituto condividendo con i medici e infermieri del servizio trasfusionale uno stretto rapporto di fiducia oltre una calda accoglienza nei moderni locali del servizio trasfusionale (ndr). Compito del medico trasfusionista è la tutela della salute sia del donatore che dei pazienti che riceveranno il sangue donato. Un rapporto di onestà e di fiducia reciproca con il donatore sta, infatti, alla base per una donazione sicura. In questa data, festa del papà, F.L. ha voluto dedicare il traguardo di 50 donazioni al suo compianto Papà. Mi rivolgo soprattutto ai giovani. L’esempio vale più di mille parole da seguire.
La gestione delle emergenze – DLgs 81/08 e DM 10.03.98 – Presentazione del Piano di Emergenza ed Evacuazione dell’Istituto – Corso di aggiornamento antincendio per attività a rischio alto” 21/03/2024 – 03/10/2024 Programma eventoDownload Scheda IscrizioneDownload
Concorso Unico Regionale per titoli ed esami, per il reclutamento di n°363 dirigenti medici a tempo indeterminato disciplina Medicina d’Emergenza UrgenzaLe domande di partecipazione al concorso pubblico dovranno essere esclusivamente prodotte tramite procedura telematica, con le modalita’ descritte nel bando entro e non oltre le ore 24,00 del trentesimo giorno, decorrente dal giorno successivo alla data di pubblicazione del presente estratto nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana – 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami».Qualora detto giorno sia festivo, il termine e’ prorogato al primo giorno successivo non festivo. Il testo integrale del bando, con l’indicazione dei requisiti e della modalita’ di partecipazione al concorso in questione, e’ pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 14 dell’8 febbraio 2024 e sul sito aziendale www.aslsalerno.it – albopretorio – dal giorno successivo alla pubblicazione del presente estratto. Bando di ConcorsoDownload Estratto Bando G.U.Download
Conferenza internazionale sul riutilizzo dei farmaci #iDR24 che si terrà dal 6 al 7 marzo 2024 a Barcellona. A questo evento globale parteciperanno opinion leader chiave della comunità della ricerca e dei pazienti, finanziatori, regolatori e rappresentanti del settore privato per promuovere collettivamente il riutilizzo innovativo dei farmaci in Europa e oltre”
Si rende noto che in data 11 marzo 2024 a partire dalle ore 09.30 avranno luogo, in seduta pubblica, presso la sala consiglio della Palazzina Amministrativa dell’Istituto, via Mariano Semmola – 80131 Napoli, le operazioni di sorteggio per l’estrazione dei nominativi del personale dipendente autorizzato ad espletare incarichi extra-istituzionali nell’anno 2022, al fine di effettuare le attività di controllo ordinarie di competenza del Nucleo Ispettivo Interno.
BANDO DI SELEZIONE VOLONTARI 2023Il 22/12/2023, il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale hapubblicato il bando per la selezione di operatori volontari da impiegare in progetti afferenti aprogrammi di intervento di Servizio Civile Universale con scadenza 15 febbraio 2024, ore 14:00.Di seguito il link per accedere alla comunicazione del DPSCU:https://www.politichegiovanili.gov.it/comunicazione/news/2023/12/bando-ordinario-2023/ AVVISO-BANDO-2023_ISTITUTO-NAZIONALE-TUMORI-IRCCS-FONDAZIONE-PASCALEDownload ALLEGATO-A_Prog_GIOVANI-PER-LA-PROMOZIONE-DELLA-SALUTEDownload Bando-Volontari-Integrale-2023Download