Con te voglio vivere ancora, è il titolo del calendario 2017 del Pascale presentato il 16 dicembre al Circolo del Tennis. Presenti il Direttore Generale, Attilio Bianchi, il Direttore Scientifico, Gerardo Botti e il Direttore Sanitario, Rosa Martino. Durante la kermesse a cui ha partecipato l’attore di Un Posto Al Sole, Patrizio Rispo, Bianchi ha […]
Tag Archives: 2017

10Maggio
2019
Approccio Multidisciplinare al Paziente oncologico in Chirurgia Cervico – Maxillo – Facciale.

11Maggio
2019
Il Meeting Internazionale su “Advances in Oncology – Progressi in Oncologia” si terrà a Napoli nei giorni 14 e 15 Maggio in occasione dell’Anniversario del 160-anno dalla nascita del Fondatore Giovanni Pascale, Senatore del Regno (dal 1919 – al 1936). Il Meeting metterà in luce Ie caratteristiche e le innovazioni dell’Istituto nelle aree tematiche principali dell’oncologia: Chirurgia, Radioterapia, Oncologia Medica e RicercaTraslazionale. In particolare saranno illustrati i risultati più recenti ottenuti nel campo dell’immunoterapia, incluso l’immunoterapia adottiva, i vaccini terapeutici anti-cancro e gli inibitori dei check point immunitari, con il support dell’imaging molecolare (immunoscore) e radiologico (PET). Inoltre, i rappresentanti delle Istituzioni con le quali sono state siglate recenti collaborazioni scientifiche internazionali presenteranno i programmi avviati. Brochure EventoScarica

28Maggio
2019
Napoli, Lunedì 17 Giugno 2019 Il PDTA delle patologie neuroendocrine: Clinical Governance e Criticità alla luce del Gruppo Oncologico Multidisciplinare e dei farmaci innovativi.

28Maggio
2019
INT Fondazione G. Pascale – Sala Consiglio Direzione Generale – 14 giugno 2019 NOVITA’ POST ASCO 2019 NEL CARCINOMAPOLMONARE E IN ALTRE NEOPLASIE Scarica il programmaScarica RESPONSABILE SCIENTIFICO: Dr. Alessandro Morabito

29Settembre
2017
Notte Europea dei Ricercatori 2017 -Il 29 settembre anche il Pascale, insieme con il CNR, festeggerà la Notte Europea dei Ricercatori, il grande evento, promosso dalla Commissione Europea, che da dodici anni porta in tutta Europa e in 52 città italiane la scienza (e quindi i ricercatori) tra i cittadini, i giovani e gli studenti. Durante l’evento, che avrà inizio alle 19 e si concluderà intorno alla mezzanotte, la cittadinanza potrà visitare il nostro Istituto, e in particolare gli ambulatori, ma anche sperimentare le nostre apparecchiature più sofisticate, discutere, giocare e perfino affrontare i nostri ricercatori. La serata si concluderà con spazi di intrattenimento.

5Novembre
2017
5-8 Novembre 2017 VI Congresso ALATRO – Asociación Ibero Latinoamericana de Terapia Radiante Oncológica Visualizza il programma.

16Dicembre
2017
Con te voglio vivere ancora, è il titolo del calendario 2017 del Pascale presentato il 16 dicembre al Circolo del Tennis. Presenti il Direttore Generale, Attilio Bianchi, il Direttore Scientifico, Gerardo Botti e il Direttore Sanitario, Rosa Martino. Durante la kermesse a cui ha partecipato l’attore di Un Posto Al Sole, Patrizio Rispo, Bianchi ha sottolineato che questo è il primo calendario della nascente rete oncologica. Scarica il Calendario 2017 Comunicato Stampa 16.12.2016

29Dicembre
2017
Approvato il Protocollo di Intesa tra la Regione Campania ed il Pascale – Delibera Giunta Regionale 832/2016

5Aprile
2018
Inaugurato oggi un nuovo Centro di Sperimentazione per l’applicazione delle tecnologie dell’intelligenza artificiale e dei sistemi cognitivi nella medicina di precisione. Il dg del Pascale: “Certi di partecipare alla creazione di un nuovo paradigma per la ricerca e l’assistenza”. L’Istituto Nazionale Tumori ‘Fondazione Pascale’ questa mattina ha siglato un accordo con il Dipartimento di Ingegneria Ict e Tecnologie per l’Energia e i Trasporti (Diitet) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) e Ibm Italia per dare vita a un Centro di Sperimentazione per l’applicazione delle tecnologie dell’intelligenza artificiale e dei sistemi cognitivi nella medicina di precisione. “Il partenariato è stato firmato con lo scopo di raggiungere nuovi traguardi nel campo della medicina di precisione tramite la sinergia di percorsi di eccellenza, che possano essere utili ad individuare moderni ed idonei indirizzi in materia di prevenzione, diagnosi e cura delle patologie tumorali attraverso la ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica e gestionale”, spiega il Pascale in una nota. “Siamo onorati che Ibm e Cnr abbiano individuato il Pascale per attivare questa ricerca di respiro internazionale. Metteremo a disposizione tutto il nostro know how, certi di partecipare alla creazione di un nuovo paradigma per la ricerca e l’assistenza”, ha detto il direttore generale dell’Ircss Pascale Attilio […]
INT “Fondazione Pascale”, Napoli – Aula Formazione – 12-13/03/2019 Responsabile Scientifico: dr. Francesco De Falco, dr. Daniela Barberio ProgrammaScarica Scheda iscrizione InterniScarica Scheda iscrizione EsterniScarica La narratività compare sulla scena proprio nel momento in cui la medicina – giunta a straordinari traguardi di sviluppo tecnologico – sembra perdere la sua efficacia nel rapporto con il paziente e, di conseguenza, nell’individuazione e gestione di quegli stati di sofferenza legati alla patologia . Nella “scena della cura” esiste un medico, un infermiere, un familiare, un paziente e soprattutto una malattia.A questi soggetti occorre dare un’identità, ognuno nel proprio ambito, perché possano immedesimarsi e riconoscersi. I dati anagrafici e i risultati di esami più o meno complessi, le specializzazioni professionali definiscono le silhouette, ma la narrazione dà un volto e una storia alle persone, con informazioni e conoscenze diverse. Il medico deve dare un nome a quei sintomi, il paziente racconta cosa gli sta succedendo, l’ infermiere si prende cura di quei sintomi .In questo modo la malattia esce dai trattati di medicina e si manifesta in quella persona e nella sua famiglia e soprattutto dentro quegli incontri. Per l’operatore sanitario misurarsi con la medicina narrativa richiede un atteggiamento positivo e reattivo, ma […]
INT “Fondazione Pascale”, Napoli – Auletta Radioterapia – 20/03/2019 ProgrammaScarica Scheda IscrizioneScarica Responsabile Scientifico: dr. Antonella Petrillo, ing. Roberta Fusco La Risonanza Magnetica sottopone il paziente, contemporaneamente, ad un campo magnetico statico di alta intensità, ad un campo elettromagnetico a radiofrequenza ed a campi magnetici lentamente variabili nel tempo (gradienti), per consentire la visualizzazione e localizzazione delle lesioni benigne e maligne. I tomografi di Risonanza Magnetica, pur fornendo indubbi benefici diagnostici, possono diventare potenziali sorgenti di rischio per i pazienti ma anche per gli operatori a causa dell’emissione di diverse componenti dello spettro elettromagnetico, senza produzione di radiazioni ionizzanti. In Italia, le apparecchiature di RM per uso medico o di ricerca sono regolate da una specifica normativa che prevede la messa in sicurezza dell’impianto ed idonee misure protezionistiche per gli operatori ed i pazienti. In questo corso obbligatorio sarà discussa la normativa vigente e saranno fornite le linee guida per garantire la sicurezza fisica e medica in Risonanza Magnetica. Destinatari: Medico Chirurgo – Fisico – Tsrm – Tslb – Biologo – Infermiere Il corso è riservato a n° 20 partecipanti del personale interno Crediti ECM attribuiti n.10,4 Formazione Residenziale Codice evento: 253404 Le domande di iscrizione dovranno pervenire alla segreteria […]

1Aprile
2019
Il Pascale e la via della seta. #pascaleinternational #iomicuroalsud 500 medici oncologi cinesi, di varie specialità, in gruppi da 30 ogni tre mesi, frequenteranno per tre anni l’ Istituto Nazionale Tumori IRCCS “Fondazione G. Pascale” per formarsi e scambiare collaborazione scientifica. Il progetto, iniziato più di un anno fa, prevede accordi di collaborazione scientifica con le Università e i Centri Oncologici di provenienza degli specialisti del Sol Levante

1Aprile
2019
Si è tenuta la prima riunione di lavoro di preparazione del Technology Forum Campania 2019, dal tema «L’ecosistema delle Scienze della Vita in Campania: progressi e strategia per il futuro» nella sede dell’Istituto Nazionale Tumori – Irccs «Fondazione G. Pascale». Il Technology Forum Campania, giunto quest’anno alla terza edizione, è il primo spin-off territoriale del Technology Forum di The European House – Ambrosetti «e si inserisce nella strategia regionale in ambito RIS3 con l’ambizione di contribuire alla creazione e all’accelerazione dello sviluppo dell’ecosistema campano dell’innovazione e della ricerca. Obiettivo principale è contribuire a rendere la Campania il baricentro di un nuovo sviluppo per l’area del Mediterraneo, in grado di governare, cavalcare e anticipare le frontiere tecnologiche e della conoscenza e valorizzare le eccellenze della Regione e far percepire ai policy maker e alla community internazionale che il sistema innovativo e della ricerca della Regione sta crescendo e offre prospettive importanti di investimento e collaborazione», si legge in una nota di palazzo Santa Lucia. «Alla riunione hanno preso parte i principali stakeholder del settore Life Sciences, rappresentati dai centri di ricerca pubblici e privati e dai beneficiari degli interventi del Programma Regionale di Lotta alle patologie oncologiche. Nel corso dei lavori […]
INT “Fondazione Pascale”, Napoli – Aula Formazione – 16-17/04/2019 ProgrammaScarica Scheda Iscrizione InterniScarica Scheda Iscrizione EsterniScarica Responsabile Scientifico: dr. Francesco De Falco, dr. Daniela Barberio Il lutto è un processo che implica un attraversamento ed un’ evoluzione, ma, affinché possa esplicitarsi, è opportuna una condivisione.Quest’ultima , specie se effettuata tramite i professionisti psicologi e lo staff dei curanti, insieme ai familiari e al contesto sociale, svolge una funzione consolatoria.Questa permette di elaborare il lutto, evitando che si trasformi in una posizione complicata e patologica.In tale corso si affronterà il lutto nelle malattie oncologiche, e non solo, trasversalmente alle diverse fasi del ciclo vitale e a seconda dei protagonisti della morte (bambini, giovani adulti, adulti, anziani). Destinatari: Tutte le professioni sanitarie Il corso è riservato a n° 30 partecipanti, 20 del personale interno, 10 del personale esterno Crediti ECM attribuiti n. 12 Formazione Residenziale Codice evento:256941 Le domande di iscrizione dovranno pervenire alla segreteria organizzativa del corso, entro e non oltre sette giorni prima dell’evento Segreteria organizzativa: Claudia Novielloe-mail: psiconcologia@istitutotumori.na.it, tel. 0815903620
INT “Fondazione Pascale”, Napoli – Biblioteca Direzione Scientifica – 10/05/2019 – 25/10/2019 La gestione delle emergenze – D.Lgs. 81/08 e D.M. 10.03.98 Presentazione del Piano di Emergenza ed Evacuazione dell’Istituto – Programma Scheda Iscrizione Responsabile Scientifico: ing. Francesco Florio Il percorso formativo si configura come formazione obbligatoria in ottemperanza delle disposizioni contenute nel decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i., attuativo dell’art. 1 della legge 3 agosto 2007, n.123 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro e, in particolare, l’art. 18, rubricato “Obblighi del datore di lavoro e del dirigente” comma 1 lettere b), h), i), l), t); l’ art. 36, rubricato “Informazione ai lavoratori”; l’art. 43 che detta le disposizioni generali per la gestione delle emergenze e l’art. 46, rubricato “Prevenzione incendi”. Il corso costituisce aggiornamento per gli addetti antincendio in attività a RISCHIO DI INCENDIO ELEVATO (8 ore) già in possesso della formazione di cui al DM 10.03.98 Il corso è quindi progettato per raggiungere i seguenti obiettivi: • Ottemperare ad un obbligo di legge; • Elencare le attività della procedura adottata in caso di emergenza. Destinatari: Tutte le professioni sanitarie Il corso è riservato a n° 30 partecipanti del […]
INT “Fondazione Pascale”, Napoli – Sala consiglio Direzione Generale – 17/05/2019 – 08/11/2019 TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO PER I LAVORATORI SETTORI DELLA CLASSE DI ALTO RISCHIO – EX ART. 36 E 37 D.LGS. 81/08_CORSO DI AGGIORNAMENTO- Programma-Scheda Iscrizione interni Responsabile Scientifico: ing. Francesco Florio La Conferenza Stato Regioni ha approvato gli accordi per la formazione dei lavoratori nell’ambito della tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro di cui all’art 36 e 37 del DLgs 81/08. L’accordo prevede che a tutti i neoassunti sia erogato un corso di formazione di cui definisce i contenuti, durata e modalità di realizzazione. In particolare sono stati individuati 3 livelli di rischio: (basso, medio, alto), cui corrispondono 4 ore di formazione generale, comune a tutti i livelli di rischio e rispettivamente 4, 8, 12 ore di formazione specifica. Presso l’Istituto durante l’anno 2013 sono stati formati lavoratori riconducibili alle categorie di alto rischio con un corso di formazione della durata di 16 ore, per cui è previsto un aggiornamento quinquennale, di durata minima di 6 ore. Il corso tratterà significative evoluzioni e innovazioni in campo della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro e in particolare: approfondimenti giuridico-normativi;aggiornamenti […]
INT “Fondazione Pascale”, Napoli – Aula Radioterapia – 24/05/2019 Seminario di aggiornamento in brachiterapia HDR- Programma-Scheda Iscrizione interni – scheda iscrizione esterni Responsabile Scientifico: dr. Eva Iannaccone, dr. Federica Gherardi,dr. Giampaolo De Palama L’incontro ha lo scopo di fornire al partecipante le principali nozioni per riconoscere quei pazienti che possono beneficiare del trattamento mediante brachiterapia, di far conoscere le corrette indicazioni e le nuove modalità di esecuzione. In particolare nella malattia ginecologica, cutanea e dei sarcomi. Destinatari: Medico Chirurgo – Fisico Il corso è riservato a n° 40 partecipanti, 30 del personale interno e 10 del personale esterno Crediti ECM attribuiti n 6 Formazione Residenziale Codice evento: 263241 Le domande di iscrizione dovranno pervenire alla segreteria organizzativa del corso, entro e non oltre sette giorni prima dell’evento Segreteria organizzativa: Martina Samarellie-mail: m.samarelli@istitutotumori.na.ittel. 0815903393 ProgrammaScarica Scheda iscrizione interniScarica Scheda iscrizione esterniScarica

19Aprile
2019
Durata del progetto: 01/09/2017 – 31/08/2020 Obiettivo del progetto: sviluppare una nuova famiglia di elettrodi che mediante aghi dislocabili ed espandibili in un tessuto tumorale consenta di applicare a tutte le cellule un campo elettrico efficace nell’indurre l’elettroporazione (EP) delle membrane cellulari. La nuova famiglia di elettrodi sarà impiegata in procedure mininvasive laparoscopiche e endoluminali delle vie aeree superiori e colicogastriche. La riduzione della invasività della procedura, da chirurgia aperta ad approccio mininvasivo laparoscopico o endoscopico comporterà oltre ad un beneficio per i pazienti anche una riduzione dei costi associati alla terapia grazie a diminuita ospedalizzazione, diminuito tempo operatorio e necessità di sala operatoria. Sarà possibile offrire la terapia ai pazienti non candidabili al trattamento chirurgico open e ai trattamenti ablativi termici, in localizzazioni attualmente non raggiungibili. Progetto DEEPScarica

24Aprile
2019
Nasce “Pascale News”, la nostra voce. L’house organ della Direzione Scientifica, per raccontare chi siamo, cosa facciamo, i risultati raggiunti e gli obiettivi da realizzare. Pascale News num. 0Scarica
INT “Fondazione Pascale”, Napoli – Aula Biblioteca, Direzione Scientifica – 31/05/2019 IPERPARATIROIDISMO PRIMARIO : IMPORTANZA DEL TEAM MULTIDISCIPLINARE – programma – Scheda iscrizione interni – Scheda iscrizione esterni Responsabile Scientifico: dr. Maria Grazia Chiofalo L’iperparatiroidismo primario è una condizione patologica caratterizzata da un •aumentata attività delle ghiandole paratiroidi. Nel corso del convegno, saranno esaminati gli aspetti fisiopatologici e clinici dell’iperparatiroidismo primario. Saranno affrontate le problematiche relative alla diagnostica , con particolare riguardo alla diagnostica per immagini e alle indicazioni e limiti del dosaggio intraoperatorio del PTH. Verranno infine trattati gli aspetti terapeutici dell’ IP: le tecniche chirurgiche di paratiroidectomia e la terapia medica. Uno spazio è stato, inoltre, riservato all’argomento molto dibattuto dell’iperparatiroidismo primario recidivo/persistente, che sarà approfondito in una tavola rotonda con esperti della materia. Attraverso le presentazioni, basate sulla revisione della letteratura e sull’esperienza personale dei relatori, e il successivo dibattito con i discenti, verrà fatto il punto sulle attuali evidenze scientifiche sull’argomento nell’ ottica di un miglioramento della pratica clinica. Destinatari: BIOLOGO – LOGOPEDISTA – MEDICO CHIRURGO – MEDICINA INTERNA – CHIRURGIA GENERALE – OTORINOLARINGOIATRIA – MEDICINA NUCLEARE – ENDOCRINOLOGIA – CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE INFERMIERE Il corso è riservato a n° 60 partecipanti, 40 del personale interno, 20 […]

8Maggio
2019
Il 12 Maggio alle 11:30 partecipiamo tutti insieme all’ incontro CI PRENDIAMO CURA DI TE condotto da Patrizio Rispo e promosso dall’Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione G. Pascale presso la Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta di Napoli.

22Maggio
2019
Tutto il personale dell’Istituto è invitato a partecipare all’evento dal titolo “Il Comitato Unico di Garanzia: una risorsa per i dipendenti” che si terrà in Aula Consiglio lunedì 27 maggio alle ore 10.00. Scarica la brochureScarica

31Maggio
2019
Responsabile Scientifico:Prof. Gerardo BottiDirettore del Corso:Dott. Maurizio Di BonitoGRAND HOTELSANTA LUCIANapoli6 / 7 giugno2019 Scarica il Programma 6-7 giugno 2019Scarica

5Giugno
2019
In accordo con il Comitato Tecnico Scientifico, nella seduta del 13 dicembre 2018 è stato istituito l’Advisory Board Giovani Ricercatori, il cui principale obiettivo è quello di promuovere e sostenere l’impegno nell’area di ricerca Traslazionale, clinica e dei servizi diagnostici, epidemiologia e statistica. Il Direttore Scientifico allo scopo di coinvolgere il più possibile e dare massima visibilità ai giovani ricercatori dell’Istituto ha bandito quest’anno il premio “Giovani Ricercatori 2019”, come da determina del D.G. n° 61 del 29 marzo 2019. Il premio nasce grazie ad una donazione liberale all’Istituto, da parte del Governatore del Banca D’Italia, Ignazio Visco, e, in questa prima edizione, consiste in n°3 (tre) riconoscimenti ciascuno di euro 5000,00 depositati in crediti nominali presso la Direzione Scientifica. I suddetti premi saranno erogati al fine di favorire l’aggiornamento di giovani ricercatori, supportando le spese di viaggio, partecipazioni a stage, meeting internazionali o master e a qualsiasi attività finalizzata alla formazione avanzata.La premiazione avverrà il 18 giugno al termine del meeting “I giovani e la ricerca biomedica: attualità e prospettive”, che si svolgerà il 17-18 giungo 2019 all’Eremo SS. Salvatore, via dell’Eremo, 87 Napoli. Il Direttore Scientifico Prof. Gerardo Botti Visiona la locandina in formato PDFScarica
INT Fondazione G. Pascale – Napoli – Sala Consiglio Direzione Generale – il 27-28/06-2019 LA SICUREZZA E LA SALUTE DEI LAVORATORI ESPOSTI A CHEMIOTERAPICI ANTIBLASTICI IN AMBIENTE SANITARIO Responsabile Scientifico: Ing. Francesco Florio Per ottenere elevati standard di sicurezza e prevenzione per il personale esposto a chemioterapici antiblastici e’ necessario che i lavoratori esposti siano adeguatamente informati sui rischi, sulle corrette modalita’ di manipolazione dei farmaci antiblastici e dei materiali contaminati, sull’uso delle cappe, dei mezzi protettivi individuali, sul significato del monitoraggio ambientale e della sorveglianza sanitaria. Il corso da una parte si pone l’obiettivo di mantenere alta la consapevolezza del rischio sui chemioterapici antiblastici per gli operatori che operano quotidianamente in oncologia; dall’altra intende fornire anche agli operatori di altre discipline, coinvolti occasionalmente nell’assistenza ai pazienti in trattamento con farmaci antiblastici, conoscenze sui meccanismi d’azione dei chemioterapici, sulla loro tossicità, sulle modalità di prevenzione degli effetti tossici sul paziente e sugli accorgimenti da adottare per garantire una corretta protezione individuale e dell’ambiente Adeguati programmi di formazione devono essere attuati prima dell’inizio delle attivita’ che determinano l’esposizione e con successiva periodicita’, con verifica dell’ apprendimento Destinatari: Tutte le professioni Il corso è riservato a n° 30 partecipanti del personale interno […]
Promozione dell’igiene delle mani per operatori sanitari, pazienti e visitatori per ridurre le infezioni ospedaliere.Lava le mani e ferma la diffusione dei germi multiresistenti. CI VOGLIONO SOLO 5 MINUTI PER CAMBIARE IL MONDO TI SEI LAVATO LE MANI? Un semplice gesto protegge: te stessoi tuoi cari in ospedalei tuoi familiari a casaLo sapete che……In ospedale le mani sono il veicolo più comune attraverso il quale si trasmettono microrganismi responsabili di infezioni.L’igiene delle mani è quindi la misura più efficace per ridurre il rischio di trasmissione delle infezioni.Lavati le mani con acqua e sapone oppure con il gel a base alcolica che troverai nella stanza. Non sottovalutare il lavaggio delle mani quando sei raffreddato o hai la tosse Quando tossisci o starnutisci, usa un fazzolettino per coprire il tuo naso e la tua bocca Dopo aver tossito, starnutito e soffiato il naso, lava le mani con acqua e sapone per non diffondere i germi. Scarica il video Scarica la locandina Scarica il PowerPoint

11Luglio
2019
“Pascale News”, la nostra voce. L’house organ della Direzione Scientifica, per raccontare chi siamo, cosa facciamo, i risultati raggiunti e gli obiettivi da realizzare. Pascale News ver. ItalianoScarica Pascale News ver. IngleseScarica

25Luglio
2019
INT “Fondazione Pascale”, Napoli – Sala Consiglio, Direzione Generale– 25/09/2019 Sanità e Ricerca Traslazionale. La Comunicazione nell’Era dei Social Media- Programma-Scheda Iscrizione interni – scheda iscrizione esterni Responsabile Scientifico: dr. Mario Anepeta, Coordinatore Ufficio Comunicazione e Marketing – Direzione Scientifica Insieme, e per la seconda volta al Pascale, operatori della sanità e giornalisti. Venerdì 25 settembre 2019, nella Sala Consiglio dell’Istituto si è tenuta la seconda edizione del corso “Sanità e Ricerca Traslazionale, la Comunicazione nell’Era dei Social Media”, inserito nel programma previsto per la “Settimana della Scienza e Notte europea dei Ricercatori”. L’evento si è avvalso delle relazioni di docenti dell’Università di Cassino e Università di Verona. Responsabile scientifico del corso il dr. Mario Anepeta, Coordinatore dell’Ufficio Comunicazione e marketing della Direzione Scientifica. Il corso è stato accreditato presso l’Agenas (agenzia nazionale per i servizi sanitari regionale) per 35 operatori sanitari (crediti ecm) e presso l’Ordine dei Giornalisti della Campania per i crediti a 20 giornalisti, tra professionisti e pubblicisti. Le iscrizioni sono state complete per entrambe le categorie professionali. I social media si stanno sempre più affermando con abituali strumenti di comunicazione non solo tra i più giovani; difatti, misurarsi, oggi, con la realtà di Internet significa […]
INT Fondazione G. Pascale – Napoli – Sala Consiglio Direzione Generale – 28/09/2019 La paura della recidiva: sfidare l’incertezza Responsabile Scientifico: dr. Daniela Barberio La comunicazione è un processo complesso d’influenzamento reciproco, cui l’individuo partecipa con le sue emozioni, aspettative, motivazioni, ovvero con quanto attiene alla sua soggettività. In ambito sanitario, il livello di complessità della comunicazione aumenta notevolmente in relazione alla pervasività di emozioni negative – paure e ansie – collegate all’esperienza di malattia, alla mancata formazione/preparazione degli operatori sanitari alla valorizzazione e all’utilizzo della comunicazione come strumento terapeutico. In oncologia, in modo particolare, l’interesse per la comunicazione nasce dalla necessità di gestire la trasmissione di cattive notizie e i contenuti intensi di sofferenza e morte esplicitamente o implicitamente o implicitamente presenti nell’interazione con pazienti e familiari. Di fronte ad una cattiva notizia la letteratura scientifica ci suggerisce che uno dei principali stati d’animo che rende tollerabile e fruibile l’informazione sul cancro sia la speranza, sentimento cardine che ha permesso di attraversare i momenti più dolorosi e bui nella storia dell’uomo. È possibile identificare diverse fonti di speranza: • la speranza di nuove cure, della ricerca, di trattamenti e+ caci e tollerabili; • la speranza di guarire, di combattere […]
01/10/2019 – 05/11 – 03/12 – SEMINARI MULTIDISCIPLINARI A CURA DELL’ONCOLOGIA CHIRURGICA COLORETTALE
INT Fondazione G. Pascale – Napoli – Aula Radioterapia (Formazione) – 01/10/2019 – 05/11 – 03/12 SEMINARI MULTIDISCIPLINARI A CURA DELL’ONCOLOGIA CHIRURGICA COLORETTALE Responsabile Scientifico: dr. Daniela Rega, dr.Paolo Delrio I Seminari Multidisciplinari si propongono di incentivare un approccio operativo alla gestione del paziente oncologico, a tutti i livelli professionali e a fornire informazioni necessarie per la gestione ed il miglioramento delle prestazioni sanitarie, incluso l’aspetto relazionale con il paziente oncologico ed i suoi familiari. Mirano a diffondere i contenuti delle Procedure Operative, fornendo ai Ricercatori un’analisi di dettaglio dei punti chiave ed una spiegazione sui criteri di applicabilità dei percorsi di gestione della metodologia di ricerca clinica e della conduzione di uno studio clinico. Inoltre verranno trattati argomenti volti ad una corretta applicazione delle precauzioni standard e le precauzioni aggiuntive per ridurre il rischio e prevenire la trasmissione di microrganismi che causano infezioni. Destinatari: Tutte le professioni sanitarie Il corso è riservato a n° 30 partecipanti, 25 del personale interno, 5 del personale esterno Crediti ECM attribuiti n. 9 Formazione Residenziale Codice evento: 273148 Le domande di iscrizione dovranno pervenire alla segreteria organizzativa del corso, entro e non oltre sette giorni prima dell’evento Segreteria organizzativa: : Carmela Cervone tel. […]
INT Fondazione G. Pascale – Napoli – Sala Consiglio Direzione Generale – 26-27/09/2019 Tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro per i lavoratori dei settori della classe di alto rischio – ex art. 36 e 37 D.Lgs. 81/08 Responsabile Scientifico: ing. Francesco florio La Conferenza Stato Regioni ha approvato gli accordi per la formazione dei lavoratori nell’ambito della tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro di cui all’art 36 e 37 del DLgs 81/08. L’accordo prevede che a tutti i neoassunti sia erogato un corso di formazione di cui definisce i contenuti, durata e modalità di realizzazione. In particolare sono stati individuati 3 livelli di rischio: (basso, medio, alto), cui corrispondono 4 ore di formazione generale, comune a tutti i livelli di rischio e rispettivamente 4, 8, 12 ore di formazione specifica. Ciascun lavoratore deve ricevere adeguata formazione in materia di salute e sicurezza di tipo generale (con particolare riferimento a: concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti e doveri dei vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo, assistenza) e di tipo specifico (rischi riferiti alle mansioni e ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici […]
INT Fondazione G. Pascale – Napoli – Aula Radiotarepaia – 03/10/2019 OLTRE I CRITERI RECIST….IL FUNZIONALE Responsabile Scientifico: dr. Antonella Petrillo Le misure dimensionali costituiscono un aspetto fondamentale della pratica di diagnostica per immagini in oncologia nonché il principale parametro di valutazione della risposta ai trattamenti antitumorali. Per fare ciò tuttavia le misure devono essere prese correttamente, conoscendo i fattori tecnici e interpretativi che le influenzano. Bisogna inoltre che i radiologi siano a conoscenza dei requisiti legati ai sistemi di valutazione della risposta terapeutica (WHO, RECIST, RECIST 1.1) nonché dei limiti della valutazione puramente dimensionale soprattutto in relazione ai moderni farmaci target. Inoltre, non sempre misure dimensionali sono efficienti per la valutazione della risposta ai trattamenti antiangiogenetici, pertanto criteri non puramente morfologici (mRECIST, CHOI, irRC) e modaltà di imaging funzionali dovrebbero essere utilizzate a questo scopo: Risonanza Magnetica Funzionale, TC di perfusione, Ecocontrastografia. Nasce l’esigenza di formare personale esperto nella esecuzione degli esami funzionali e nella interpretazione delle immagini: i medici internisti e chirurghi per ciò che concerne la prescrizione e l’interpretazione dei risultati forniti dallo specialista radiologo; i medici radiologi per l’esecuzione dell’esame, l’utilizzo dei criteri radiologici e l’interpretazione delle immagini. Bisogna, inoltre, formare il personale infermieristico per ciò […]
Approccio Multidisciplinareal Paziente Oncologicoin Chirurgia Cervico – Maxillo – Facciale UPDATE IN CHIRURGIA PAROTIDEA ED ELETTROCHEMIOTERAPIA L’Approccio Multidisciplinare è oggi imprescindibile nel corretto inquadramento del paziente oncologico al fine di offrirgli il miglior trattamento.L’oncologia della testa e del collo presenta una notevole complessità,in quanto tratta una grande varietà di problematiche in un’area anatomica estremamente importante per tutte le funzioni vitali e per la vita sociale.L’ evento propone un significativo focus di chirurgia in live surgery, con l’impiego di tecnologie avanzate. Programma Lunedì 16 Settembre 2019 07.40Accoglienza dei partecipanti 08.00LIVE SURGERY ParotidectomiaF. Ionna, F. Longo, C. Aversa, E. Pavone, P. Franco,S. Villano, M. G. Maglione, A. Guida 11.00LIVE SURGERY EnucleoresezioneF. Ionna, F. Longo, C. Aversa, E. Pavone, P. Franco,S. Villano, M. G. Maglione, A. Guida 13.00LIVE SURGERY ElettrochemioterapiaF. Ionna, F. Longo, C. Aversa, E. Pavone, P. Franco,S. Villano, M. G. Maglione, A. Guida 15.00Pausa lavori 15.30 TUMORI DELLA PAROTIDE: INDICAZIONI E TECNICA CHIRURGICAF. Ionna, F. Longo, C. Aversa, E. Pavone, P. Franco,S. Villano, M. G. Maglione, A. Guida 15.45MONITORAGGIO INTRAOPERATORIO DEL NERVO FACCIALEF. Ionna, F. Longo, C. Aversa, E. Pavone, P. Franco,S. Villano, M. G. Maglione, A. Guida 16.00RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEI TUMORI SALIVARIP.Muto, S. Buonopane, R. Manzo 16.15PATOLOGIA DEI TUMORI SALIVARI E SIGNIFICATO DEI BIOMARKERSS. Losito, G. […]

6Settembre
2019
Scopo della Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica è di mobilitare tutte le competenze e le energie del Paese per favorire la più capillare diffusione di una solida e critica cultura tecnico-scientifica. In particolare, la Settimana stimola l’apertura di efficaci canali di comunicazione e di scambio tra l’universo della società civile (che vede in prima fila il mondo della scuola), da un lato, e l’articolato complesso del Sistema Ricerca (università, enti di ricerca pubblici e privati, musei, aziende, associazioni, ecc.), dall’altro. Scarica il Programma La Settimana e la Notte della RICERCA – INT NAPOLIScarica
INT Fondazione G. Pascale – Napoli – Sala consiglio Direzione Generale . Ed. 2: 17/09/2019; 07/10/2019 Le Procedure Operative Generali. Diffusione ed applicazione Responsabili Scientifici: dr. Stefania d’Auria, dr. Gianfranco De Feo Il Corso mira a diffondere i contenuti delle Procedure Operative Generali sviluppate ed applicate in Istituto, fornendo agli operatori un’analisi di dettaglio dei punti chiave ed una spiegazione sui criteri di applicabilità e sulla documentazione da redigere e compilare necessaria alla conformità dei processi. Il Corso si propone di incentivare un approccio operativo alla gestione del Sistemi Qualità, a tutti i livelli istituzionali oltre a fornire informazioni necessarie per la gestione del miglioramento delle prestazioni dell’organizzazione. Destinatari: Tutte le professioni sanitarie Il corso è riservato a n° 25 partecipanti del personale interno Crediti ECM attribuiti n. 7,1 Formazione Residenziale Codice evento: 272693 Le domande di iscrizione dovranno pervenire alla segreteria organizzativa del corso, entro e non oltre sette giorni prima dell’evento Segreteria organizzativa: Francesca d’Ambrosio : tel. 081 590 35 73 – 211 – mail francesca.dambrosio@istitutotumori.na.it ProgrammaScarica Scheda Iscrizione InterniScarica
INT Fondazione G. Pascale – Crom – Mercogliano – 23/09/2019 1st edition |Course on High throughput, High Content Screening and Image Analysis in Drug Development Responsabile Scientifico: dr. Francesca Bruzzese L’utilizzo di tecnologie sempre più avanzate quali quelle di high throughput screening (HTS) and high content screening (HCS) nella ricerca oncologica permette la rapida valutazione della chemiosensibilità ex vivo di tumori solidi con l’obiettivo principale di identificare il trattamento più efficace e personalizzare la terapia nelle fasi avanzate della malattia in base alle esigenze dei singoli pazienti. L’HTS ci consente di studiare l’impatto di farmaci, singoli o in combinazione, utilizzando modelli complessi (colture cellulari 3 D, microtessuti e co-colture), sulla vitalità del tumore ma anche sul suo fenotipo e altre molteplici caratteristiche (morfologia, ciclo cellulare, pathways intracellulari ecc), in modo da avere un quadro più accurato ed esaustivo. L’HTS è inoltre importante per l’Identificazione e la validazione di targets, il riposizionamento di farmaci, lo screening di piccole molecole e la valutazione della tossicità di farmaci. L’HCS è uno strumento di analisi utilizzato per acquisire, gestire e ricercare informazioni multiparametriche relative al fenotipo composito delle cellule. Pertanto l’HCS è importante perché consente di analizzare simultaneamente l’impatto di una data perturbazione (modifica […]
Provider 645 INT Fondazione G. Pascale – Sede, Associazione culturale Virgilio – 26/09 – 10/10 – 24/10 – 07/11 2019 BURN-OUT : il cortocircuito delle emozioni Responsabile Scientifico: Dr. Cuomo Arturo, Dr. Francesco De Falco, Dott.ssa Daniela Moriniello Il burn-out colpisce prevalentemente coloro che svolgono attività di “helping professions” che entrano continuamente in contatto con persone che vivono stati di disagio o sofferenza (medici, psicologi, assistenti sociali, counselors, fisioterapisti, operatori dell’assistenza sociale e sanitaria, infermieri e operatori del volontariato). Parliamo in particolare del contatto quotidiano con malattie oncologiche e neuro-degenerative, di quell’incontro con malattie che intaccano inesorabilmente l’avvenire dei nostri pazienti, rivelando i propri limiti, la precarietà del proprio essere e, in alcuni casi, la difficile accettazione della finitezza della propria esistenza. Il trovarsi ad abbandonare ogni spinta naturale alla progettualità, la necessità di ridefinire il proprio equilibrio di vita ed il proprio ruolo sociale, il blocco del fluire del tempo vissuto, le attese insopportabili, la solitudine, le aspettative violate, la non identificazione con il proprio corpo, il non senso, rappresentano il nucleo della sofferenza di questi pazienti. L’operatore che accompagna il paziente in questo viaggio, quindi, ha un compito delicato e prezioso, che lo pone in contatto con i […]
INT Fondazione G. Pascale – Napoli – Edizioni 2 (due): Aula Biblioteca il 25/09/2019 – Sala Consiglio il 02/10/2019 Bioetica dei principi – etica della cura: una riflessione filosofico-giuridica Responsabile Scientifico: dr. Virginia Rossi Il corso intende portare all’attenzione dei partecipanti i più sensibili dilemmi etici e normativi della pratica infermieristica e medica con l’obiettivo di offrire dei validi strumenti di sostegno che, maturati dalla riflessione teorica sul dibattito bioetico nazionale ed internazionale e da un esercizio di messa in pratica dei principi introiettati, possano rappresentare un ausilio concreto per i professionisti che vorranno riconoscersi agenti morali e consapevoli della propria identità etico-professionale. Destinatari: Medico Chirurgo: EMATOLOGIA; GASTROENTEROLOGIA; ONCOLOGIA; RADIOTERAPIA; CHIRURGIA GENERALE; CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE; GINECOLOGIA E OSTETRICIA; OTORINOLARINGOIATRIA; UROLOGIA; ANESTESIA E RIANIMAZIONE- INFERMIERE Il corso è riservato a n° 30 partecipanti del personale interno Crediti ECM attribuiti n. 7 Formazione Residenziale Codice evento: 272784 Le domande di iscrizione dovranno pervenire alla segreteria organizzativa del corso, entro e non oltre sette giorni prima dell’evento Segreteria organizzativa: : Agostino Mario Silvia tel. 081 5903 1833 – 789 e-mail : a.silvia@istitutotumori.na.it ProgrammaScarica Scheda iscrizione interniScarica

23Settembre
2019
Meeting 25 – 27 September, 2019On the 25th September, the day preceding the meeting, Corneel Coens, Jammbe Musoro and Madeline Pe will hold workshop on “Implementing Quality of Life in clinical trials: Design & Analysis of QoL in EORTC clinical trials”. Scarica la locandinaScarica
INT Fondazione G. Pascale – Napoli – Biblioteca Direzione Scientifica – 11/10/2019 CARCINOMA TIROIDEO. DALLA BIOLOGIA MOLECOLARE ALLA STANDARDIZZAZIONE DEI PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI Responsabile Scientifico: dr. Maria Grazia Chiofalo Il convegno si propone di discutere ed approfondire gli aspetti di maggiore criticità nella gestione dei pazienti affetti da carcinoma differenziato della tiroide. Verrà approfondito il ruolo dell’ecografia nella classificazione dei noduli tiroidei e nella stratificazione del rischio, il ruolo della biologia molecolare come ausilio alla diagnostica. Saranno affrontati i temi del trattamento chirurgico del carcinoma tiroideo differenziato, il ruolo della terapia metabolica, l’ottimizzazione del follow-up, partendo dalle zone d’ombra delle attuali linee guida. E’ prevista inoltre una tavola rotonda nella quale sarà affrontato il tema della gestione del carcinoma tiroideo avanzato con particolare attenzione all’approccio multidisciplinare: attraverso la discussione di casi clinici e il confronto fra gli esperti, saranno approfonditi gli aspetti più critici della gestione del paziente affetto da carcinoma tiroideo avanzato. Sarà inoltre dato spazio all’approfondimento del tema delle terapie a bersaglio molecolare e dei trattamenti multimodali del carcinoma tiroideo avanzato Destinatari: BIOLOGO;LOGOPEDISTA;PSICOLOGO; MEDICO CHIRURGO ENDOCRINOLOGIA; MEDICINA INTERNA; ONCOLOGIA; CHIRURGIA GENERALE; CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE; OTORINOLARINGOIATRIA; ANATOMIA PATOLOGICA; ANESTESIA E RIANIMAZIONE; MEDICINA NUCLEARE; PATOLOGIA CLINICA (LABORATORIO DI ANALISI CHIMICO-CLINICHE E […]

15Ottobre
2019
Mercoledì 9 ottobre negli studi della tv-web Julie Italia durante “In Salute”, rubrica di approfondimento medico , il Direttore Scientifico prof. Gerardo Botti ed il direttore della SC di Farmacologia Sperimentale, dr. Alfredo Budillon, hanno parlato delle “Nuove Tecnologie per l’identificazione di nuovi farmaci antitumorali”. Link al video: In Salute del 9 ottobre 2019 Nuova tecnologia per l’identificazione di nuovi farmaci antitumorali La rubrica sarà trasmessa da Julie Italia il 12/10/2019 ore 20,20, il 13/10/2019 ore 19,30; Telelibera, il 13/10/2019 ore 13,10 – 20.30, il 14/10/2019 ore 20,30 – 22,00; Sito www.julienews.it

17Ottobre
2019
25 Ottobre 2019 – La Giornata della TrasparenzaNella giornata della trasparenza l’Istituto, in un proficuo momento di confronto, nell’ottica costante del rispetto dei principi di trasparenza e integrità, dell’attività pubblica, aprendosi all’esterno, attraverso il coinvolgimento di dipendenti, utenti e stakeholders, intende condividere le novità e lo stato di attuazione della normativa in materia di trasparenza e prevenzione della corruzione illustrandone il complesso di attività volte alla gestione integrata con il ciclo della performance (art. 10, comma 6, d.lgs. 33 del 2013). Ore 10.30 Saluti istituzionali Saluto del Direttore Generale, del Direttore Scientifico, del Direttore Sanitario, del Presidente del CIV, del Presidente del Collegio Sindacale. Ore 11.00 Apertura dei lavori Sergio Russo – Direttore AmministrativoInterverranno: Elisa ReginaResponsabile Trasparenza e Prevenzione della Corruzione“Gli strumenti della Trasparenza”Alberto ProiaPresidente OIV Pascale “Il piano della Performance dell’Istituto”Valentina BelliResponsabile URP “L’Accesso Civico”Carlo BuonauroMagistrato del Tar Campania.Conclusioni Ore 13.30 Light lunch
22/11/2019 – Good Clinical Practice (GCP) ed aspetti di qualità nella conduzione degli studi clinici
INT Fondazione G. Pascale – Napoli – Aula Biblioteca Direzione Scientificail il 22/11/2019 Good Clinical Practice (GCP) ed aspetti di qualità nella conduzione degli studi clinici Responsabile Scientifico: dr. Gianfranco De Feo La S.S. Monitoraggio Studi Clinici ed implementazione del Sistema Gestione Qualità organizza un Corso di Formazione finalizzato ad illustrare la normativa in materia di sperimentazione clinica e, nello specifico, la nuova versione delle Good Clinical Practice. Il Corso risponde ai requisiti minimi identificati da TransCelerate Biopharma (ICH Topic E6-Guideline for Good Clinical Practice) necessari ad un mutuo riconoscimento del Training GCP tra Sponsor di Studi Clinici. Il Corso si propone di discutere le nuove linee guida internazionali relative alla sperimentazione E6 ICH Good Clinical Practice (R2), revisionate nel 2016, e le differenti figure professionali coinvolte nell’ambito della gestione degli Studi Clinici con l’obiettivo di migliorarli, garantendo così uno standard qualitativo elevato. Pertanto, i discenti potranno acquisire la consapevolezza dei loro ruoli e della responsabilità nell’ambito di uno Studio Clinico, comprendendo come le Good Clinical Practice possono essere quotidianamente applicate nella Ricerca. Destinatari: tutte le figure professionali sanitarie Il corso è riservato a n° 40 partecipanti, 30 del personale interno, 10 del personale esterno Crediti ECM attribuiti n. 6 […]
INT Fondazione G. Pascale – Napoli – Aula di Radioterapia il 21/11/2019 La qualità a garanzia della sicurezza in Radioterapia Responsabile Scientifico: dr. Cecilia Arrichiello Qualità e sicurezza sono ad oggi ritenuti requisiti fondamentali ed indispensabili per la definizione di una moderna radioterapia e, nonostante seguano percorsi distinti nella loro attuazione, si prefiggono lo stesso obiettivo, quello di contribuire alla definizione del migliore piano terapeutico per il paziente. L’evoluzione tecnologica ha contribuito al miglioramento della qualità e della sicurezza nel processo di cura. La strategia del nostro istituto di utilizzare, se indicato, tecniche innovative come il Cyberknife ed il Clarity, spinge i medici radioterapisti a prescrivere al tumore dosi sempre più elevate, che, a fronte di un aumento della probabilità di risposta, introduce un incremento del rischio di eventi avversi. L’aumento della sopravvivenza globale dei pazienti oncologici accresce la probabilità di insorgenza di effetti tardivi, rendendo sempre più importante l’ottimizzazione del percorso, anche in termini di riduzione della dose al paziente. Porre l’attenzione verso i pazienti ad alto rischio come i bambini, i giovani e le donne in gravidanza rappresenta oggi un obiettivo significativo in radioterapia. Scopo del corso è quello di analizzare le diverse fasi del percorso radioterapico e […]
Provider 645 INT Fondazione G. Pascale – Aula Radioterapia – 14/11/2019 Assistenza Infermieristica al Paziente sottoposto a Chirurgia Toracica Responsabile Scientifico: Dr. Nicola Martucci L’evento formativo “Assistenza Infermieristica al Paziente sottoposto a chirurgia toracica” del 14/11/2019 intende approfondire le conoscenze sulla gestione infermieristica pre e post operatoria negli interventi maggiori di Chirurgia Toracica, essenziali alla prevenzione e risoluzione delle problematiche connesse. Destinatari: Infermieri Il corso è riservato a n° 30 partecipanti, 15 del personale interno, 15 del personale esterno Crediti ECM attribuiti n. 6 Formazione Residenziale Codice evento: 278646 Le domande di iscrizione dovranno pervenire alla segreteria organizzativa del corso, entro e non oltre sette giorni prima dell’evento Segreteria organizzativa: Amalia Illiano, tel. 081 5903262, e-mail: a.illiano@istitutotumori.na.it ProgrammaScarica Scheda Iscrizione EsterniScarica Scheda iscrizione InterniScarica
Provider 645 INT Fondazione G. Pascale – Biblioteca direzione Scientifica – 04/12/2019 Procedure Operative in Anatomia Patologica: ottimizzazione dei percorsi pre-analitici ed analitici Responsabile Scientifico: Dr. Maurizio Di Bonito La S.C. di Anatomia Patologica e Citopatologia organizza un Corso di formazione teorico-pratico sulla standardizzazione delle procedure operative, affrontando le problematiche collegate alla gestione dei biomateriali ed all’allestimento dei preparati sia per la revisione isto-morfologica e sia per la diagnostica molecolare. Il Corso si propone, inoltre, di affrontare e dibattere le principali criticità relative alle metodiche di analisi in situ ed alla loro interpretazione per la definizione di una corretta diagnosi. Gli obiettivi principali del Corso sono: a) Definire le procedure operative in Anatomia Patologica al fine di garantire la qualità dei servizi erogati. b) Stabilire le procedure più appropriate per il prelievo, la conservazione ed il trattamento dei biomateriali, destinati alle indagini in situ ed a quelle molecolari. c) Illustrare le problematiche diagnostiche correlate ad una cattiva gestione della fase pre-analitica. c) Individuare le giuste modalità di refertazione con l’integrazione della diagnostica molecolare. d) Indicare la necessità di una tracciabilità di tutti i percorsi operativi. I discenti potranno acquisire le informazioni relative alla gestione dei campioni biologici, alle procedure operative […]
Provider 645 INT Fondazione G. Pascale – Sala Consiglio Direzione Generale – 29/11/2019 LA CORRETTA GESTIONE DEI RIFIUTI – ART.183 COMMA 1 DEL D.LGS.. 152/06 Responsabile Scientifico: ing. Francesco Florio La crescita esponenziale della quantità di rifiuti sanitari prodotti cui si assiste da alcuni anni, ha conseguenze dirette sull’ aumento dei “costi” di raccolta e di smaltimento e, soprattutto, comporta un impatto ambientale di difficile valutazione: dell’aria, dell’acqua e del sottosuolo. Di conseguenza, cresce l’esigenza di diffondere una cultura della differenziazione dei rifiuti prodotti e la necessità di un’impostazione scientifica dei problemi da affrontare, in maniera da minimizzare i “costi”, nel senso più ampio del termine, ed ottimizzare così l’uso delle risorse disponibili. Argomento del presente corso di formazione è “l’universo” dei rifiuti prodotti nel INT Fondazione Pascale di Napoli. L’obiettivo consiste nell’analizzare la produzione e la gestione dei rifiuti (come previsto dall’art. 183 D.lgs 152/2006 “gestione”: la raccolta, il trasporto, il recupero e lo smaltimento dei rifiuti, compreso il controllo di queste operazioni), nel rispetto della tutela dell’ambiente, nel contesto di una realtà aziendale di estrema rilevanza come è il nostro Istituto. Come riportato nel Decreto Legislativo 81/08 all’articolo 37, formazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti, il datore […]
Provider 645 INT Fondazione G. Pascale – Sala Consiglio Direzione Generale – 13/12/2019 CORSO DI AGGIORNAMENTO PER I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RSL) – EX ART. 37 COMMI 10 E 11 DEL DLGS 81/08 Responsabile Scientifico: ing. Francesco Florio Il percorso formativo si configura come formazione obbligatoria in ottemperanza delle disposizioni contenute nel decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 “Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro”. La normativa (D.Lgs 81/2008) all’art.37 comma 10, indica che il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza ha diritto ad una formazione particolare in materia di salute e sicurezza concernente i rischi specifici esistenti negli ambiti in cui esercita la propria rappresentanza, tale da assicurargli adeguate competenze sulle principali tecniche di controllo e prevenzione dei rischi stessi. Le modalità, la durata e i contenuti specifici della formazione del RLS sono stabiliti in sede di contrattazione collettiva nazionale (art. 37, comma 11 D.Lgs. 81/2008). La durata minima dei corsi è di 32 ore iniziali, di cui 12 sui rischi specifici presenti in azienda e le conseguenti misure di prevenzione e protezione adottate, con verifica di apprendimento. Tale […]

8Novembre
2019
Approccio Multidisciplinare al Paziente oncologico in Chirurgia Cervico – Maxillo – Facciale.

12Novembre
2019
Lunedì 25 novembre 2019 ore 09.00 – 13.00 Trasparenza in materia di contratti pubblici relativi all’acquisizione di beni e servizi nonchè di reclutamento del personale

15Novembre
2019
Il progetto Tie-Break nasce con l’intento di fare il punto sulla gestione dei principali tumori ginecologici (cervice, endometrio, ovaio e vulva) attraverso una nuova formula sintetica, ma allo stesso tempo stringente, basata su quattro incontri monotematici, strutturati con lezioni frontali, dibattiti e discussione di casi clinici.

19Novembre
2019
Nuove tecnologie in chirurgia contro i tumori al seno, il dr. Raimondo Di Giacomo ne parla nella trasmissione “In Salute”
Provider 645 INT Fondazione G. Pascale – Aula Biblioteca Direzione Scientifica – 12/12/2019 Attività di programmazione della Ricerca Scientifica Responsabile Scientifico: Prof. Gerardo Botti, Dr.ssa Paola Del Prete La Direzione Scientifica organizza un Corso di Formazione per presentare ai ricercatori quelle che sono le attività della Direzione Scientifica, ma soprattutto per comprendere gli aspetti programmatici della ricerca sanitaria in tutte le sue fasi; dal Programma Nazionale Ricerca Sanitaria, al Programma di ricerca istituzionale; dal finanziamento dei progetti intramurali della Ricerca Corrente e del 5 x mille, alla ricerca clinica ; dalle risorse finanziarie di conto capitale stanziate per l’acquisto di strumentazione e apparecchiature per la ricerca, agli interventi di formazione mirati ad accrescere le competenze di ricerca degli operatori del Servizio Sanitario ed a facilitare la formazione di network di ricerca. Gli obiettivi principali del Corso sono: Illustrare ed aggiornare i ricercatori sulle procedure da adottare per la presentazione di progetti intramurali.Presentazione del nuovo regolamento sulle sperimentazioni cliniche;Presentazione dello Stato dell’arte sulla procedura di accreditamento OECI;Presentazione dei principali indicatori bibliometrici (Impact Factor, H-Index, Citation Index e altri ancora) con particolare attenzione ad esempio, verso quegli indicatori utili per partecipare ad un bando di ricerca, per aggiornare il proprio curriculum professionale, […]
Provider 645 INT Fondazione G. Pascale – Aula Radioterapia – 12/12/2019 DRENAGGIO TORACICO: INDICAZIONI E GESTIONE Responsabile Scientifico: Dott. G. De Luca, Dott. N. Martucci L’evento intende approfondire le conoscenze tra il personale medico ed infermieristico sulle opportune indicazioni al posizionamento del drenaggio toracico e sulla corretta gestione dello stesso. Destinatari: Medici (Malattie dell’apparato respiratorio; Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza; Oncologia; Chirurgia generale; Chirurgia toracica; Radiodiagnostica), Infermieri, Tecnico Sanitario Di Radiologia Medica Il corso è riservato a n° 30 partecipanti, 15 del personale interno, 15 del personale esterno Crediti ECM attribuiti n. 6 Formazione Residenziale Codice evento: 281078 Le domande di iscrizione dovranno pervenire alla segreteria organizzativa del corso, entro e non oltre sette giorni prima dell’evento Segreteria organizzativa: AMALIA ILLIANO Tel. 081 59 03 262 e-mail: a.illiano@istitutotumori.na.it ProgrammaScarica Scheda Iscrizione InterniScarica Scheda Iscrizione EsterniScarica
Provider 645 INT Fondazione G. Pascale – Aula Radioterapia – 13/12/2019 Il trattamento radioterapico dei sarcomi dei tessuti molli Responsabile Scientifico: dr.ssa Eva Iannacone L’incontro ha lo scopo di fornire al partecipante le principali nozioni riguardo le moderne opportunità terapeutiche nel trattamento radioterapico dei sarcomi dei tessuti molli, dell’estremità e del retroperitoneo. Destinatari: Medico Chirurgo (Oncologia, Radioterapia; Anatomia Patologica, Radiodiagnostica, Ortopedia e Traumatologia) e Fisico Sanitario. Il corso è riservato a n° 40 partecipanti, 20 del personale interno, 20 del personale esterno Crediti ECM attribuiti n. 6 Formazione Residenziale Codice evento: 281354 Le domande di iscrizione dovranno pervenire alla segreteria organizzativa del corso, entro e non oltre sette giorni prima dell’evento Segreteria organizzativa: Martina Samarelli Tel. 081 59 03 393 e-mail: m.samarelli@istitutotumori.na.it ProgrammaScarica Scheda Iscrizione InterniScarica Scheda Iscrizione EsterniScarica
“Sperimentazione Clinica no-profit: quali prospettive?” – 13 Dicembre 2019 – Hotel Royal Continental – Napoli Responsabili Scientifici:Prof. Gerardo BottiProf. prof. Francesco Paolo Casavola L’obiettivo dell’Evento Scientifico è quello di fornire una panoramica dell’attuale situazione italiana sulla Ricerca clinica indipendente approfondendo i punti critici della normativa con particolare riferimento all’identificazione delle infrastrutture necessarie per la preparazione e conduzione degli stessi. Durante i lavori scientifici saranno analizzate le prospettive future in accordo al percorso di adeguamento della normativa europea e delle nuove disposizioni normative nazionali. ProgrammaScarica Scheda IscrizioneScarica

25Novembre
2019
“La partecipazione dei ricercatori dell’Irccs G. Pascale a Futuro Remoto, una grande Festa della Scienza aperta a tutti. 12 aree tematiche, mostre, laboratori e dimostrazioni, eventi, incontri e spettacoli”. Città della Scienza 21-24 novembre 2019.
Provider 645 INT Fondazione G. Pascale – Biblioteca – 19/12/2019 Neoplasie associate a virus: nuove strategie di prevenzione e diagnosi precoce Responsabile Scientifico: Dr. F.M. Buonaguro Le nuove strategie di prevenzione e di cura delle patologie associate ai virus oncogeni prospettano risultati interessanti per la salute. Alla vaccinazione anti-HPV con una formulazione nona-valente si è affiancata un nuovo programma che include la somministrazione gratuita del vaccino fino ai 18 anni ed una strategia di screening che utilizza come test primario la ricerca del DNA dell’HPV nelle donne di età superiore ai 30 anni. Dal 2018 lo screening con HPV-DNA seguito da triage citologico diventerà il nuovo metodo di screening da implementare su tutto il territorio nazionale. Altre patologie ad eziologia onco-virale con rischio di progressione neoplastica sono di alta rilevanza sia in ambito oncologico che di sanità pubblica. L’entità di neoplasie associate ad agenti virali nel mondo supera globalmente il 10%, con un’alta prevalenza nei Paesi in via di sviluppo, dove le neoplasie associate a patogeni rappresentano il 40% di tutti i tumori. La maggior parte delle neoplasie associate a patogeni si sviluppano nel corso di una lunga persistenza di infezione con accumulo progressivo di alterazioni metaboliche e danni genetici […]