standard-title Biblioteca Scientifica

Biblioteca Scientifica

Google can bring you back 100,000 answers, a librarian can bring you back the right one

Direttore: Dott. ALFREDO BUDILLON
Direttore Scientifico

STAFF:
Dr.ssa Alessandra Trocino
Bibliotecario – Referente Bibliosan, Document Delivery, Servizio di Reference
a.trocino@istitutotumori.na.it
tel: 081 17770160

CONTATTI:
Biblioteca “Ciro Manzo”
Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione G. Pascale
Via Mariano Semmola – 80131 Napoli
tel. 081 17770160
email: biblioteca@istitutotumori.na.it


ORARIdal lunedì al venerdì. – 09.30-17.30
Ubicazione: Palazzina Scientifica – Piano terra

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLA BIBLIOTECA

UN PO’ DI STORIA….

La Biblioteca Scientifica “Ciro Manzo” nasce nei primi anni di vita del Pascale, alla fine degli anni ’40, quale servizio essenziale alla vita culturale e scientifica dell’Istituto, con lo scopo di offrire ai ricercatori  la possibilità di un costante aggiornamento professionale.

La Biblioteca è specializzata in oncologia e scienze biomediche e, dal 2003, aderisce al SISTEMA BIBLIOSAN, finanziato dal Ministero della Salute, rete collaborativa di tutti gli Istituti di Ricerca a livello Nazionale con l’obiettivo di creare un efficace servizio di informazione scientifica con la condivisione delle risorse documentarie esistenti e l’acquisto collettivo di risorse elettroniche. La Biblioteca partecipa col proprio posseduto al Catalogo Italiano dei Periodici (ACNP) ed aderisce al sistema NILDE (Network Interlibrary Document Exchange) per il Servizio di Document Delivery con le biblioteche degli Enti di Ricerca Biomedici Italiani.

RIVISTE E RISORSE ELETTRONICHE CON ACCESSO ESCLUSIVAMENTE DALL’ ISTITUTO

> Catalogo del posseduto sia Cartaceo che Elettronico XLSX

Lista editori vari extra Bibliosan –  XLSX

SITI UTILI IN RETE

Esiste un problema legato alla “qualità” delle informazioni disponibili in Rete. Tale questione è molto sentita dagli operatori della Sanità che cercano informazioni su Internet. Esemplare, in tal senso, è l’attività della Health on the Net Foundation, un’Istituzione Svizzera che ha promosso il Codice HON quale codice di qualità scientifica, al quale ad oggi ha aderito un ampio numero di siti Web.

Linee guida per autori:

    • ICMJE Le regole di uniformità per i manoscritti stilate dall’International Committee of Medical Journal Editors. L’Istituto Superiore di Sanità ha curato la traduzione in italiano, del manuale pubblicato nel 2008. Requisiti di uniformità per manoscritti presentati a riviste biomediche: scrittura e redazione di pubblicazioni biomediche, Edizione 2008, dell’International Committee of Medical Journal Editors.

    • LA RIVISTA SU CUI PUBBLICARE Trovare la rivista giusta a cui presentare il proprio lavoro per la pubblicazione non è semplice, ci sono molti fattori da tenere in considerazione come, ad esempio: gli argomenti trattati, i tempi di pubblicazione o l’impatto. Alcuni siti indicizzano e valutano le riviste per aiutare i ricercatori nella scelta della rivista su cui pubblicare, fornendo informazioni utili come la presenza o meno di tariffe per la pubblicazione, i tempi medi di accettazione e pubblicazione di un articolo o la possibilità o meno di pubblicare ad accesso aperto.
      JournalGuide: https://www.journalguide.com/
      SciRev: https://scirev.org

    • EQUATOR NETWORK – Iniziativa volta a far crescere l’affidabilità della ricerca medica attraverso la promozione della trasparenza e dell’accuratezza degli studi. Nel sito web si trovano strumenti e linee guida operative per la realizzazione di report e pubblicazioni di alta qualità. Solitamente fruibili nella forma di checklist, diagrammi di flusso o testi, questi strumenti specificano un set di requisiti minimi richiesti per un resoconto chiaro e trasparente di cosa è stato fatto e di cosa è stato trovato in un progetto di ricerca, sottolineando in particolare le criticità che possono condizionare la qualità della ricerca. Le risorse messe a disposizione dal Network sono destinate ad autori, editori e peer reviewers.
      www.equator-network.org

    • AMEDEO – la newsletter di letteratura con aggiornamento settimanale dalle principali riviste scientifiche.Tra i temi esplorabili ora è disponibile anche l’aggiornamento su COVID-19 con un mini textbook scaricabile gratuitamente dal sito (seconda edizione del 6 Aprile2020).
      https://amedeo.com/index.htm

    • REGOLE AFFILIAZIONE
    • DETERMINA AFFILIAZIONE STANDARD PER PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • ELENCO DELLE RIVISTE CON IMPACT FACTOR DEL JOURNAL CITATION REPORT 2020
    • ISTRUZIONI CREAZIONE PROFILO ORCID
    • ACCORDO TRIENNALE BIBLIOSAN/EDITORE FRONTIERS
    • LINEE GUIDA AUTHORSHIP
    • LINEE GUIDA PER IL DEPOSITO DEI RAW DATA IN ZENODO

Pubblicare Articoli Scientifici:

  • MONDO OPEN ACCESS: GLI EDITORI PREDATORI

    Elenco di editori di dubbia reputazione e discutibili “periodici indipendenti”. La NEW Beall’s List Jeffrey Beall, bibliotecario all’Università del Colorado, nel 2009 inizia a interessarsi all’Open Access nell’editoria scientifica e cura un blog che include la famosa Beall’s List, che elenca editori di dubbia reputazione e discutibili “periodici indipendenti”, lista che veniva puntualmente aggiornata, anche grazie ai suggerimenti che giungevano da autori e bibliotecari di tutto il mondo.
    Lo scopo della lista era di consentire ai ricercatori di evitare di sottomettere articoli o saggi a questi Editori, sottoscrivere contratti editoriali con loro o prendere parte a comitati editoriali che poi risultano, il più delle volte, solo sulla carta.
    Successivamente, in seguito ad una serie di azioni legali per diffamazione intraprese da alcune case editrici e da insulti e minacce apparse sul suo blog, Bell rimosse dal web il suo blog e la sua lista di editori predatori (che nel 2016 contava 1155 riviste).
    La Beall’s list ultimamente è ricomparsa sul web sotto un’altra forma: un ricercatore europeo che non vuole dare le sue generalità (visto le minacce che aveva ricevuto Jeffrey Beall) ha deciso di recuperare una copia della lista e di aggiornarla con note a parte.

    https://beallslist.net/

    ALERT: Attenzione alle riviste che presentano sul proprio sito web un IMPACT FACTOR*, in quanto lo stesso è un ANOFFICIAL IMPACT FACTOR, ovvero, un Impact Factor che fa riferimento a database non ufficiali. Si precisa che l’unico database ufficiale per il calcolo dell’Impact Factor è solo il Journal Citation Report, edito dalla Clarivate analytcs. 

  • EQUATOR NETWORK 

    Equator Network fornisce una panoramica completa delle linee guida per la scrittura dei manoscritti.
    www.equator-network.org/reporting-guidelines/

  • AUTOMAPPER

    Strumento analitico gratuito che consente ai ricercatori di mappare geograficamente le aree della ricerca scientifica, di identificare e contattare ovunque nel mondo chi fa ricerca nel proprio settore disciplinare, di tracciare le nuove tendenze e le scoperte più avanzate nella ricerca scientifica.
    www.authormapper.com/

> Linee Guida Scientifiche:

SISTEMA NAZIONALE LINEE GUIDA (SNLG) 
L’Istituto Superiore di Sanità elabora linee guida cliniche basate sugli studi scientifici più aggiornati, utilizzando un metodo definito e rigoroso.  Il sito mette a disposizione in versione integrale le linee guida prodotte da SNLG, insieme a raccomandazioni, strumenti di governo clinico prodotti dalle Regioni e dai Servizi sanitari e altri documenti Evidence Based .
https://www.iss.it/linee-guida1

EVIDENCE BASED NURSING 
Preziosa risorsa per la professione infermieristica basata su prove di efficacia, curata dal Centro Studi EBN, Direzione Servizio Infermieristico e Tecnico  dall’AOU di Bologna – Policlinico S. Orsola Malpighi. Riporta risorse evidence based dedicate all’assistenza infermieristica, ostetrica e fisioterapica: revisioni sistematiche, traduzioni in italiano di linee guida della Registered Nurses’Association di Ontario (Canada), traduzioni degli abstract delle Revisioni Sistematiche Cochrane, e molte altre informazioni.
http://www.aosp.bo.it/reparti_servizi/evidencebasednursing/

NATIONAL GUIDELINE CLEARINGHOUSE
Prodotto dal US Department of Health & Human Services, il sito mette a disposizione i testi completi delle linee guida prodotte da importanti Istituzioni e Società scientifiche. Le linee guida possono essere ricercate per argomento, per data di pubblicazione, per ente di produzione. La funzione Compare guidelines consente di operare un confronto tra linee guida, evidenziandone caratteristiche e differenze.
http://www.guideline.gov/

MINISTERO DELLA SALUTE
Linee guida a cura del Ministero della Salute nell’ambito del governo clinico e della sicurezza dei pazienti.
http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_6.jsp?lingua=italiano&id=1059&area=qualita&menu=guida

SIHTA: SOCIETÀ ITALIANA DI HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT (HTA)
Chi si interessa di HTA non può non fare costante riferimento a questo sito, eccezionale per completezza , autorevolezza, metodologia per valutare le prestazioni sanitarie erogate o comunque disponibili, e pianificare e gestire in modo più funzionale l’assistenza ai cittadini.
http://www.sihta.it/

ASCO: AGGIORNAMENTO SCIENTIFICO CONTINUO ONLINE – A cura della SIMG (Società Italiana di Medicina Generale). Raccoglie gli strumenti necessari a migliorare le competenze e creare una nuova rete di collaborazione tra medici e operatori della sanità. Aggiornamento delle Linee Guida Internazionali di TUTTE le branche della medicina.
http://www.progettoasco.it/

> Dizionari:

WORD REFERENCE – DIZIONARIO MULTILINGUE
http://www.wordreference.com/


SERVIZI DELLA BIBLIOTECA 

  • Fornitura di documenti: Servizio di Document Delivery (DD)
  • Il servizio di DD permette agli utenti interni di richiedere pubblicazioni full text. Il DD è attivo, in condizioni di reciproco scambio gratuito, anche con le biblioteche del SISTEMA BIBLIOSAN, presenti in ACNP, e/o aderenti a NILDE e/o che mettono a disposizione il proprio catalogo di posseduto aggiornato.
  • Acquisto centralizzato degli abbonamenti alle banche dati, alle riviste ed agli strumenti web-based a pagamento.
  • Aggiornamento del Catalogo Nazionale dei Periodici.
  • Servizio di Reference:
  • Ricerca bibliografica;
  • Assistenza per la consultazione di repertori, cataloghi e banche dati;
  • Consulenza ed assistenza sull’uso degli indicatori bibliometrici: Impact Factor, H Index, Web of Science, Scopus.
  • Richiesta e recupero della documentazione scientifica non in abbonamento

MODULISTICA