standard-title Linee guida scientifiche

Linee guida scientifiche

SISTEMA NAZIONALE LINEE GUIDA (SNLG) 
L’Istituto Superiore di Sanità elabora linee guida cliniche basate sugli studi scientifici più aggiornati, utilizzando un metodo definito e rigoroso.  Il sito mette a disposizione in versione integrale le linee guida prodotte da SNLG, insieme a raccomandazioni, strumenti di governo clinico prodotti dalle Regioni e dai Servizi sanitari e altri documenti Evidence Based
https://www.iss.it/linee-guida1

EVIDENCE BASED NURSING 
Preziosa risorsa per la professione infermieristica basata su prove di efficacia, curata dal Centro Studi EBN, Direzione Servizio Infermieristico e Tecnico  dall’AOU di Bologna – Policlinico S. Orsola Malpighi. Riporta risorse evidence based dedicate all’assistenza infermieristica, ostetrica e fisioterapica: revisioni sistematiche, traduzioni in italiano di linee guida della Registered Nurses’Association di Ontario (Canada), traduzioni degli abstract delle Revisioni Sistematiche Cochrane, e molte altre informazioni.
http://www.aosp.bo.it/reparti_servizi/evidencebasednursing/

NATIONAL GUIDELINE CLEARINGHOUSE
Prodotto dal US Department of Health & Human Services, il sito mette a disposizione i testi completi delle linee guida prodotte da importanti Istituzioni e Società scientifiche. Le linee guida possono essere ricercate per argomento, per data di pubblicazione, per ente di produzione. La funzione Compare guidelines consente di operare un confronto tra linee guida, evidenziandone caratteristiche e differenze.
http://www.guideline.gov/

MINISTERO DELLA SALUTE
Linee guida a cura del Ministero della Salute nell’ambito del governo clinico e della sicurezza dei pazienti.
http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_6.jsp?lingua=italiano&id=1059&area=qualita&menu=guida

SIHTA: SOCIETÀ ITALIANA DI HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT (HTA)
Chi si interessa di HTA non può non fare costante riferimento a questo sito, eccezionale per completezza , autorevolezza, metodologia per valutare le prestazioni sanitarie erogate o comunque disponibili, e pianificare e gestire in modo più funzionale l’assistenza ai cittadini.
http://www.sihta.it/

ASCO: AGGIORNAMENTO SCIENTIFICO CONTINUO ONLINE 
A cura della SIMG (Società Italiana di Medicina Generale). Raccoglie gli strumenti necessari a migliorare le competenze e creare una nuova rete di collaborazione tra medici e operatori della sanità. Aggiornamento delle Linee Guida Internazionali di TUTTE le branche della medicina.
http://www.progettoasco.it/