Prestazioni Ospedaliere | |
Attività | Diagnostica ambulatoriale istopatologica |
Descrizione | La SC di Anatomia Patologica offre, secondo le procedure concordate con la Regione Campania, servizi di diagnostica su campioni citologici e/o istologici, prelevati esternamente, mediante esibizione di impegnativa del medico curante e pagamento presso il punto giallo |
Attività | Diagnostica ambulatoriale mediante metodica FISH |
Ricovero Ord./DH | |
Descrizione | La SC di Anatomia Patologica offre, secondo procedure concordate con La Regione Campania, servizi di diagnostica molecolare su materiale citologico e/o istologico , come supporto alla diagnostica di routine e per identificare fattori correlati con la risposta alla terapia In particolare presso la nostra SC si effettuano i seguenti esami mediante metodica FISH: -amplificazione di c-erbB2 (carcinoma mammario e gastrico) -le principali aberrazioni cromosomiche in ematopatologia -le principali aberrazioni cromosomiche dei sarcomi -amplificazione di EGFR -traslocazioni del gene ALK nei carcinomi polmonari |
Attività | Diagnostica ambulatoriale mediante metodica PCR |
Ricovero Ord./DH | |
Descrizione | La SC di Anatomia Patologica offre, secondo procedure concordate con La Regione Campania, servizi di diagnostica molecolare su materiale citologico e/o istologico , come supporto alla diagnostica di routine e per identificare fattori correlati con la risposta alla terapia. La prestazione si effettua mediante esibizione di impegnativa Linfomi Clonalità B e T T(14;18) linfoma follicolare T(11; 18) linfoma mantellare Sarcomi SYT-SSX1 e SYT-SSX2 (sarcoma sinoviale) Riarrangiamenti EWS- FLY1 tipo 1 e tipo 2 e EWS-ERG (sarcoma di Ewing) EWS-WT1 (sarcoma desmoplastico a piccole cellule rotonde) EWS-CHN ex3 e ex2 e EWS-TAF2N (condrosarcoma extrascheletrico) CHOP-FUS (liposarcoma mixoide) ETV6-NTRK3 (fibrosarcoma infantile) PAX3-FKHR e PAX7-FKHR (rabdomiosarcoma alveolare) EVS-ATF1 tipo 1 e tipo 2 (clear cell sarcoma) FUS-CREB3L2 (sarcoma fibromyxoide di basso grado) Patologia predittiva Mutazioni di c-kit Mutazioni di bRAF |
Attività | Diagnostica ambulatoriale per “second opinion” (consulenza) |
Ricovero Ord./DH | |
Descrizione | La SC di Anatomia Patologica offre servizio di consulenza per preparati allestiti esternamente, garantendo il supporto di avanzate tecnologie e materiale diagnostico (immunoistochimica e biologia molecolare). Tali prestazioni si effettua: il paziente che fa richiesta della prestazione, richiede alla struttura della diagnosi di origine vetrini bianchi o blocchetto in paraffina significativo, corredati di copia di referto originale. In particolare il servizio offre expertise nelle seguenti patologie oncologiche: Patologia cutanea e melanocitaria Ematopatologia Neoplasie mesenchimali dei tessuti molli e delle ossa Patologia mammaria Patologia ginecologica Patologia gastro-intestinale Patologia epato-bilio pancreatica Patologia urologica Patologia polmonare Patologia di testa e collo |
Attività | Diagnostica ambulatoriale per identificazione di marcatori prognostici |
Ricovero Ord./DH | |
Descrizione | La SC di Anatomia Patologica offre servizio per l’identificazione di marcatori prognostico e predittivi, previa esibizione di impegnativa del medico curante, referto istopatologico originale e richiesta dell’oncologo con breve informativa sulle motivazioni della richiesta. In particolare le prestazioni effettuate riguardano: – identificazione immunoistochimica di fattori prognostici e predittivi del carcinoma mammario (Recettori estro-progestinici, ki67 e c-erbB2) – identificazione mediante metodica FISH dell’amplificazione di c-erbB2 (mammella) – identificazione mediante metodica FISH dell’amplificazione di EGFR – identificazione mediante metodica FISH delle traslocazioni di ALK-ELM1 (polmone) – identificazione mediante metodica FISH dell’amplificazione di MET (polmone). – mutazione di c-kit nei GIST e nel melanoma – mutazioni di bRAF nel melanoma – mutazione di kras nel carcinoma del colon (in collaborazione con il Dipartimento di oncologa Sperimentale, dott. Nicola Normanno) – mutazione di EGFR nel carcinoma del polmone (in collaborazione con il Dipartimento di oncologa Sperimentale, dott. Nicola Normanno) |
Ambulatori | |
Nome | Diagnostica ambulatoriale citologica di routine |
Prestazioni | La SC non risponde dell’inadeguate condizioni di conservazione del campione. Consegna presso la stessa struttura entro 1 settimana dalla consegna. Prima del ritiro sarebbe opportuno telefonare al recapito fornito per sincerarsi della conclusione del referto |
Giorni ed orari | Lun-ven dalle 9,00 alle 12,00 |
Ubicazione | III piano del DH |
Recapiti | 0815903633 |
Nome | Diagnostica ambulatoriale istologica di routine |
Prestazioni | La SC non risponde dell’inadeguate condizioni di conservazione del campione. Consegna del campione presso SC di Anatomia Patologica e Citopatologia , ubicata presso il III piano della Ripartizione Scientifica . Prima del ritiro del referto, entro 2 settimane dalla consegna, presso il Settore di Citopatologia a I Piano del DH, sarebbe opportuno telefonare al recapito fornito, per sincerarsi della chiusura del referto. |
Giorni ed orari | Lun-ven 9,00 alle 12,00 |
Ubicazione | III piano dela palazzina scientifica |
Recapiti | 0815903765 |
Nome | Diagnostica per esami complementari speciali (fattori prognostici e predittivi, FISH e PCR) |
Prestazioni | Il materiale per identificazione di fattori prognostici e predittivi (IHC e FISH) deve essere consegnato sotto forma di vetrini “bianchi”, sezioni di 4 micron Il materiale per esami di biologia molecolare mediante PCR deve essere consegnato, in caso di campioni paraffinati, in forma di blocchetto o sezioni di 10/20 micron, nel caso di citologico o in sospensione o come pellett o come vetrini rappresentativi. Consegna del campione (sempre corredata da copia del referto anatomo-patologico originale, cui la prestazione specialistica fa riferimento) presso SC di Anatomia Patologica e Citopatologia , ubicata presso il III piano della Ripartizione Scientifica . Prima del ritiro del referto, in media entro 10 lavorativi dalla consegna, presso il Settore di Citopatologia a I Piano del DH, sarebbe opportuno telefonare al recapito fornito, per sincerarsi della chiusura del referto. |
Giorni ed orari | Lun-ven 9,00 alle 12,00 |
Ubicazione | III piano dela paazzina scientifica |
Recapiti | 0815903765 |
Nome | Diagnostica per second opinion (consulenza) |
Prestazioni | La consulenza è effettuata su materiale già sottoposto a procedura diagnostica presso altra struttura e dovrà essere corredata del referto di origine. Il tipo di materiale richiesto varia a seconda della tipologia di campione (informazioni 0815903765). E’ necessario, comunque, fornire al patologo di riferimento le notizie cliniche pertinenti (storia clinica, referti, etc) ed in particolare per la patologia delle ossa e dei tessuti molli è necessario la visione degli esami strumentali (TC, RMN, etc). Consegna del campione (sempre corredata da copia del referto anatomo-patologico originale, cui la prestazione specialistica fa riferimento) presso SC di Anatomia Patologica e Citopatologia , ubicata presso il III piano della Ripartizione Scientifica. Prima del ritiro del referto, in media entro 10 lavorativi dalla consegna, presso il Settore di Citopatologia al I Piano del DH, sarebbe opportuno telefonare al recapito fornito, per sincerarsi della chiusura del referto. |
Giorni ed orari | Lun-ven 9,00 alle 12,00 |
Ubicazione | III piano dela palazzina scientifica |
Recapiti | 0815903765 |
Nome | Ambulatorio di ago aspirato Eco e TC guidato, in collaborazione con la SC di Radiodiagnostica I e Radiologia inteventistica |
Prestazioni | |
Giorni ed orari | |
Ubicazione | |
Recapiti | |
Nome | Ambulatorio di agoaspirazione delle masse palpabili |
Prestazioni | |
Giorni ed orari | |
Ubicazione | |
Recapiti | |
Staff | |
Medici
Biologi |
Dr.ssa Anna De Chiara Responsabile della SSD di Anatomia Patologica Ematopatologia Patologia dei tessuti molli |
Dr Franco Fulciniti Responsabile della SSD di Citologia |
|
Dr Maurizio Di Bonito Responsabile della SS di Patologia Mammaria |
|
Dr.ssa Simona Nunzia Losito Responsabile della SS di Patologia Uroginecologica Ginecopatologia Patologia del distretto testa-collo |
|
Dr.ssa Fabiana Tatangelo Responsabile della SS di Patologia Gastro-intestinale Patologia del distretto gastrointestinale Patologia del distretto epato-biliare |
|
Dr Renato Franco Responsabile di Incarico di Alta Specializzazione di Patologia Polmonare e Patologia molecolare Patologia toraco-polmonare Uropatologia |
|
Dr.ssa Maria Pia Curcio | |
Dr.ssa Franca La Vecchia | |
Dr.ssa Maria Staiano | |
Dr.ssa Laura Vosa | |
Dr. Nicola Fortunato | |
Tecnici di Laboratorio Istologia Operatore Tecnico Segreteria |
Antonio Barbato – Capotecnico |
Lucio Di Martino | |
Farah De Murtas | |
Luigi Iodice | |
Salvatore Liccardi | |
Raffaele Marano | |
Rosarita Marzo | |
Renato Roppa | |
Clemente Santonastaso | |
Fabio D’Ambrosio | |
Elvira Foscolo | |
Riferimenti | ||
Responsabile | Prof. Gerardo Botti | |
Segreteria | Sig.ra Ornella Sacco – 0815903766 | |
Coordinatore Infermieristico | Sig. Antonio Barbato – 0815903767 | |
Modalità di Accesso | ||
Informazioni | Sig.ra Elvira Foscolo – 0815903765 | |
Ubicazione | III piano palazzina scientifica |