Responsabile Scientifico Ing.Francesco FlorioSede
Ricerca all’interno del sito
Share
Responsabile Scientifico Ing.Francesco FlorioSede: IRCCS Fondazione G. Pascale_Formazione a distanzaProgrammaData Orario Relazione Docente/Sostituto*15.06.2023 08.30-09.30 La sicurezza nei luoghi di lavoro: il nuovo accordo stato regioniLa valutazione dei rischi e gli aggiornamenti tecniciIl regolamento aziendale di organizzazione del sistema di tutela della salute e sicurezza sul lavoroCarmine MarianoSostituto A.Buonanno09.30-10.30 D.Lgs 81/08: definizioni, concetti di rischio, danno, prevenzione e protezione Rischio biologicoStefania D’AuriaSostituto A. Germoglio 10.30–12.30 La gestione delle emergenze gli addetti alla prevenzione incendi, evacuazione dei lavoratori e pronto soccorsoVincenzo Piantadosi12.30-13.30 La Sorveglianza SanitariaFonti di Rischio e Misure di PrevenzioneSimona Menegozzo13.30-14.00 INTERVALLO14.00-15.00 Le differenze di genere, di età, di provenienza e lingua, nonché connessi alla specifica tipologia contrattuale attraverso cui viene resa la prestazione di lavoro – la tutela della lavoratrice madreFabio Florio15.00-16.00 Segnaletica di salute e sicurezza Francesco Florio16.00-16.30 QUESTIONARIO FINALE GLI INGG.RI FRANCESCO E FABIO FLORIO SONO POSSIBILE SOSTITUZIONE A TUTTI I DOCENTIS.S.D. Servizio di Prevenzione e Protezioneemail: spp@istitutotumori.na .itCorso“Tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro per i lavoratori dei settori della classe di alto rischio – exart. 36 e 37 d.lgs. 81/08_corso di aggiornamento”Razionale:La Conferenza Stato Regioni ha approvato gli accordi per la formazione dei lavoratori nell’ambito della tutela della salute e sicurezza nei luoghi di […]
MEMORIAL “SIMONA LOSITO” – THE PATHOLOGIST’S TRAVEL FROM MORPHOLOGY TO MOLECULAR GENETICS” // 27 e 28 aprile 2023. ProgrammaDownload
Eventi di Formazione Residenziale INT Ricerca Traslazionale: Workshops and Special Lectures dell’IRCCS “FONDAZIONE PASCALE”ANNO 2023L’IRCCS “Fondazione Pascale”, riconosciuto come Comprehensive Cancer Center (CCC) nel 2021 da parte dell’Organizzazione degli Istituti Oncologici Europei (Organisation of European Cancer Institutes, OECI), persegue nelle sue attività istituzionali oltre all’assistenza ai pazienti oncologici ed alla ricerca traslazionale (sia clinica che sperimentale) in ambito oncologico, rendicontata con la divulgazione nazionale ed internazionale dei risultati raggiunti, una intensa attività di formazione residenziale sia per il personale sanitario interno che quello dell’intera regione nell’ambito della Rete Oncologica con eventi accreditati presso l’AGENAS e provvisti di crediti ECM (Educazione continua in Medicina). I Workshops and Special Lectures dell’IRCCS “FONDAZIONE PASCALE”, articolati in 2 quadrimestri con un totale di 50 crediti formativi ECM, permette l’acquisizione da parte del personale sanitario interno dell’intero debito formativo di 50 crediti annuali, previsti dal D.Lgs. 502/1992 integrato dal D.Lgs. 229/1999, che avevano istituito l’obbligo della formazione continua per i professionisti della sanità. La peculiarità di tale attività residenziale è quella di favorire l’interazione tra il personale delle varie strutture sia cliniche che sperimentali e permettere la multidisciplinarietà rilevante per l’efficace integrazione delle diverse professionalità e competenze presenti in Istituto, e necessaria per un corretto […]
Incontri periodici con cadenza quindicinale con partecipazione dei diversi specialisti coinvolti nella gestione dei pazienti con patologie oncologichetoracico-polmonari con il coordinamento scientifico da parte del Dr. AlessandroMorabito dell’Istituto Nazionale Tumori – IRCCS Fondazione “G. Pascale” diNapoli. Calendario incontri Calendario incontriDownload
Neoplasie polmonari e oncologia moderna, evoluzione delle cure e approccio multidisciplinare Intervista prof. Alessandro Morabito PROGRAMMADownload “L’evoluzione delle cure per i pazienti con neoplasia polmonare e l’importanza di un approccio multidisciplinare. Finalmente in arrivo una svolta nel campo oncologico: Alessandro Morabito, Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Oncologia Clinica Sperimentale Toraco Polmonare, IRCCS Istituto Tumori, Fondazione “G. Pascale” di Napoli, spiega in che modo si sono evolute le cure dei pazienti affetti […] link intervista Neoplasie polmonari e oncologia moderna, evoluzione delle cure e approccio multidisciplinare
Consultazione per l’aggiornamento del Piano triennale per la prevenzione della corruzione e trasparenza 2023-2025. Avviso partecipazione stakeholderDownload
“L’Obiettivo dell’evento è diffondere la cultura del Trasferimento Tecnologico, quale percorso caratterizzato da un punto di partenza (la Ricerca in Sanità), un punto di arrivo (il mercato industriale) e una serie di tappe intermedie (la cosiddetta filiera), in cui sono coinvolti tutti gli attori impegnati nella ricerca traslazionale e Clinica ed il mondo industriale. Saranno analizzati gli aspetti salienti di tutela della proprietà intellettuale (IP) in ambito di ricerca traslazionale e Clinica quale MTA, NDA, Agreement di Ricerca, con particolare approfondimento della procedura di brevettazione di un invenzione dei Ricercatori. Per supportare l’attività degli attori principali della filiera del processo di Trasferimento Tecnologico sono stati istituti Uffici di Trasferimento Tecnologico e Commissioni Tecnica Brevetti presso Enti di Ricerca, IRCCS ed Università.” per info Segreteria Organizzativa Elisabetta Gambardella Email : elisabetta.gambardella@istitutotumori.na.it, tel. 08117770122 ProgrammaDownload Scheda IscrizioneDownload
L’organizzazione e la gestione di una struttura come lo stabulario devono essere condotte nel rispetto di standard internazionali codificati attraverso norme e regolamenti e devono garantire, attraverso un approccio collaborativo multidisciplinare in fase di progettazione e di gestione, sia il benessere degli animali sia le condizioni di sicurezza degli sperimentatori e degli operatori. La visione integrata delle problematiche inerenti la sperimentazione animale che caratterizza il corso, assume come elemento fondante la necessità imprescindibile di coniugare la qualità della ricerca con un uso e una cura degli animali da esperimento improntati a principi etici, in accordo anche con l’aumentata attenzione e sensibilità emerse per tali aspetti, da parte della comunità scientifica e dall’opinione pubblica. Un primo obiettivo del corso sarà quello di acquisire padronanza in materia di legislazione nazionale e comunitaria, di etica, di benessere animale in materia di utilizzo degli animali ai fini scientifici e di applicazione dei principi di base delle 3R. Verranno, inoltre, affrontate le tematiche relative alla cura e alla gestione degli animali, con particolare attenzione al loro stato di salute, all’identificazione di condizioni di sofferenza e di stress ed all’applicazione degli humane end point. Un secondo obiettivo del corso sarà quello di migliorare le competenze sulla […]
Sala Consiglio – Istituto Nazionale Tumori – I.R.C.C.S. Fondazione Pascale Nella giornata della trasparenza l’Istituto, in un proficuo momento di confronto, nell’ottica costante del rispetto dei principi di trasparenza e integrità dell’attività pubblica, attraverso il coinvolgimento di dipendenti, utenti e stakeholders, intende condividere le novità e lo stato di attuazione della normativa in materia di trasparenza e prevenzione della corruzione illustrandone il complesso di attività volte alla gestione integrata con il ciclo della performance (art. 10, comma 6, d.lgs. 33 del 2013).L’evento si terrà in presenza e in videoconferenza.E’ previsto un numero limitato di posti in aula, pertanto tutti coloro interessati a seguire in presenza possono inviare la loro adesione tramite mail a: sabrina.valentino@istitutotumori.na.it Scarica la locandina con il programmaDownload
In occasione della Giornata mondiale contro il cancro al pancreas, le comunità e le organizzazioni di tutto il mondo si uniscono per aumentare la consapevolezza sui sintomi e l’evoluzione del cancro al pancreas e condividere un messaggio universale. Nell’ambito del progetto Remedi4All il Pascale in particolare sarà impegnato in un progetto sui tumori del Pancreas valutando preclinicamente, e nell’ambito di uno studio clinico, la possibilità che due farmaci sviluppati per altre indicazioni, come l’antiepilettico acido valproico e la simvastatina utilizzata per contrastare l’aumento del colesterolo, possano potenziare la chemioterapia di prima Linea nei tumori del pancreas.
The Evolutionary Landscape of Grastrointestinal treatments” 25-26 novembre 2022 – Grand Hotel Santa Lucia LocandinaDownload
“TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO PER I LAVORATORI DEI SETTORI DELLA CLASSE DI ALTO RISCHIO – AGGIORNAMENTO – EX ART. 36 E 37 DEL D.LGS. 81/08“. Il Corso si terrà mercoledì 30 Novembre in modalità e-learning. La durata complessiva sarà di 8 ore ed inizierà alle ore 8:30.L’adesione al corso è obbligatoria per tutti i lavoratori che hanno partecipato fino all’anno 2017 al Corso di Formazione previsto dal D.Lgs. 81/08. Scheda IscrizioniDownload LocandinaDownload
Evento Formativo Residenziale n° 645 Responsabile Scientifico: Dott. Gianfranco De Feo“Good Clinical Practice (GCP) ed aspetti di qualità nella conduzione degli studiclinici”5 Dicembre 2022 La UOC Monitoraggio scientifico e Quality Assurance della ricerca organizza un Corso diFormazione finalizzato ad illustrare la normativa in materia di sperimentazione clinica e neldettaglio la nuova versione delle Good Clinical Practice e degli Aspetti di Qualità nellaconduzione degli studi clinici.Il Corso risponde ai requisiti minimi identificati da TransCelerate Biopharma (ICH Topic E6-Guideline for Good Clinical Practice) necessari ad un mutuo riconoscimento del TrainingGCP tra Sponsor di studi clinici.Il Corso si propone di discutere delle nuove linee guida internazionali in materia disperimentazione E6 ICH Good Clinical Practice (R2), revisionate nel 2016, e dei diversiaspetti legati alla conduzione degli studi clinici con l’obiettivo di migliorare la gestione deglistudi e garantire uno standard qualitativo elevato.Il corso, inoltre, si propone di illustrare lo stato dell’arte legato alla conduzione degli studi difase 1 e di aggiornare i partecipanti circa le novità e le azioni messe in atto presso l’Istitutoper garantire l’assicurazione di qualità degli stessi.Frequentando il corso, i partecipanti prenderanno consapevolezza dei loro ruoli eresponsabilità nell’ambito di uno studio clinico e capiranno come le GCP possono essereapplicate praticamente nella ricerca.Alla […]
DAL 21 AL 23 SETTEMBRE AL POLICLINICO A.GEMELLI DI ROMA ISCRIZIONE GRATUITA PER GLI AFFILIATI AI SOCI DELLA RETE Alleanza Contro il Cancro, la Rete Oncologica Nazionale fondata dal Ministero della Salute, ricorda che al prossimo Annual Meeting, in programma dal 21 al 23 settembre 2022 al Policlinico A. Gemelli di Roma, è possibile partecipare in presenza e/o on line. Non è prevista quota di iscrizione per gli affiliati ai 28 Irccs associati alla Rete (consulta qui la lista), ISS, Fondazione Policlinico Milano, Fondazione Cnao, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), Italian Sarcoma Group e AIMaC. Dead line iscrizioni: 9/9 in presenza, 16/9 online. ACC ricorda infine che è fissato al 15 luglio prossimo il termine ultimo per la sottomissione degli abstract che saranno selezionati dal Comitato Scientifico. 📍 Iscriviti 📍 Sottometti un abstract 📍 Programma preliminare
NAPOLI – 16 GIUGNO 2022 “Novità post ASCO 2022 nel carcinoma polmonare ed in altre neoplasie” SALA CONSIGLIO Istituto Nazionale Tumori IRCCS G. Pascale – Dalle 09:45 alle 17:00 RESPONSABILE SCIENTIFICO Dott. Alessandro Morabito Obiettivi del corso saranno quelli di fornire un aggiornamento professionale post ASCO 2022, sul trattamento delle neoplasie a maggiore incidenza e, in particolare, del carcinoma del polmone. Il corso è articolato in due sessioni. Nella prima sessione saranno presentati gli aggiornamenti post-ASCO 2022 sulla terapia del carcinoma mammario, del melanoma, delle neoplasie uro-ginecologiche, gastroduodenali, uro-andrologiche, della testa e del collo e del carcinoma polmonare. Sarà infine trattato a conclusione della stessa sessione il tema dello screening dei tumori polmonari e dell’importanza di una corretta comunicazione medico-paziente-caregiver. Nella seconda sessione saranno presentati gli aggiornamenti sugli studi con i nuovi farmaci biologici ed immunoterapici nel carcinoma polmonare. Saranno trattati inoltre gli aggiornamenti sui trattamenti integrati (chirurgia, radioterapia, chemioterapia ed immunoterapia), su novità nella terapia dello SCLC e mesotelioma pleurico e sarà presentato il ruolo dell’infermiere di ricerca nella sperimentazione clinica. BROCHURE-ASCO-2022Download
” TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO PER I LAVORATORI DEI SETTORI DELLA CLASSE DI ALTO RISCHIO – AGGIORNAMENTO – EX ART. 36 E 37 DEL D.LGS. 81/08″ Mercoledì 22 giugno 2022 – modalità e-learning Corso obbligatorio per i lavoratori interni che hanno partecipato fino al 2017 Si specifica che l’attività formativa non prevede l’erogazione di crediti ECM
LA SPERIMENTAZIONE CLINICA: CORSO-TEORICO-PRATICO SUGLI ASPETTI METODOLOGICI, NORMATIVI E ORGANIZZATIVI DI UNO STUDIO SPERIMENTALE”, si svolgerà in presenza nei gg. 11 maggio, 8 giugno, 6 luglio e 21 settembre 2022 presso la Sala Consiglio. L’accesso sarà consentito esclusivamente agli iscritti al corso, in possesso di mascherina FFP2 e che abbiano effettuato dose boost anti covid-19. Link per l’iscrizione al corso: https://santobono.sailportal.it/corsi/365268/show Scarica il programma del corsoDownload
ONCOLOGIA POLMONARE NEL 2022: PRESENTE E FUTURO | WEBINAR LIVE 3 marzo 2022Coordinatore Scientifico dr. Alessandro Morabito LocandinaDownload WebinarDownload
Piano per l’uguaglianza di Genere 2021-2023 rilevazione e programmazione. Scarica PDFDownload
“Lunedi 31 Gennaio p.v., ore 08,30, si terrà in modalità e-learning, il corso “TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO PER I LAVORATORI DEI SETTORI DELLA CLASSE DI ALTO RISCHIO – AGGIORNAMENTO – EX ART. 36 E 37 DEL D.LGS. 81/08”, organizzato dal Servizio Prevenzione e Protezione dell’Istituto. Avrà la durata complessiva di 8 ore.L’adesione al corso è obbligatoria per tutti i lavoratori che hanno partecipato fino all’anno 2017 al Corso di Formazione previsto dal D.Lgs. 81/08.I partecipanti verranno considerati in aggiornamento obbligatorio.Compilare e restituire all’indirizzo mail spp@istitutotumori.na.it o fax al 821, la scheda d’iscrizione, disponibile dal sito istituzionale, al fine di perfezionare l’iscrizione e consentire la registrazione al Corso.Si specifica che l’attività formativa non prevede l’erogazione di crediti ECM” Locandina CorsoDownload Scheda IscrizioneDownload
Gentili utenti, Si rende noto che nei giorni 10 e 11 Gennaio le PEC aziendali per motivi tecnici/aggiornamento non potranno essere utilizzate; per qualsivoglia comunicazione di carattere ordinario o urgente si rimanda alla seguente mail : protocollogenerale@istitutotumori.na.it Cordiali saluti
Consultazione per l’aggiornamento del Piano triennale per la prevenzione della corruzione e trasparenza Avviso Partecipazione StakeholderDownload
RACCOLTA STRAORDINARIA PRESSO IL CENTRO TRASFUSIONALE IRCCS FONDAZIONE G. PASCALE. LocandinaDownload
E’ rivolto a tutti gli istituti scolastici secondari di primo e secondo grado presenti sul territorio della Campania. Alle scuole partecipanti è richiesto la realizzazione di un progetto grafico contenente uno slogan contro il fumo. Gli Istituti/licei a indirizzo artistico saranno impegnati anche nella progettazione dei posaceneri che insieme allo slogan, risultati vincitori, saranno poi posizionati agli ingressi esterni dell’Istituto. Le scuole dovranno aderire entro il 31 dicembre 2021 ed inviare il progetto grafico entro il 10 marzo 2022. La scuola vincitrice sarà premiata il 31 maggio 2022, nel giorno che l’Organizzazione Mondiale della Sanità dedica alla “Giornata mondiale senza tabacco”. Il premio ai vincitori consisterà in una donazione agli istituti di appartenenza di attrezzature tecnologiche, con l’intento di indurre i giovani ad intraprendere studi dediti alla ricerca. Scarica il BandoDownload
“Avviso per gli studenti immatricolati 1° anno C.L. Infermieristica Federico II – Sede IRCCS Pascale”Si conferma l’inizio delle lezioni per gli studenti iscritti al primo anno del CdL in Infermieristica – sede IRCCS Pascale- a.a. 2021/2022, per il 22 novembre, alle ore 9,00, presso la Sala Seminari, identificata con la sigla C/T 1-2, della Facoltà di Scienze Biotecnologiche – Università degli Studi di Napoli Federico IIVia Tommaso De Amicis n. 95 – 80145 – NapoliPer poter accedere ai locali gli studenti devono essere forniti di Green Pass.
Università del Sannio, Master II livello “Management Sanitario e Governo Clinico”, proroga al 29 ottobre per iscrizione. Le modalità di partecipazione sono indicate nel bando e nella brochure” BandoDownload BrochureDownload Seconda ProrogaDownload
Good Clinical Practice (GCP) ed aspetti di qualità nella conduzione degli studi clinici 4 novembre 2021 (prima edizione) 7 dicembre 2021 (seconda edizione) Il corso, organizzato dalla UOC Monitoraggio scientifico e Quality Assurance della ricerca, è finalizzato ad illustrare la normativa in materia di sperimentazione clinica e nel dettaglio la nuova versione delle Good Clinical Practice. Risponde ai requisiti minimi identificati da TransCelerate Biopharma (ICH Topic E6-Guideline for Good Clinical Practice) necessari ad un mutuo riconoscimento del Training GCP tra Sponsor di studi clinici. Si propone di illustrare le procedure di conduzione degli studi clinici e di aggiornare i partecipanti circa le novità e le azioni messe in atto presso l’Istituto per garantire l’assicurazione di qualità degli stessi. Le ore di studio saranno in modalità videoconferenza, per un totale di n°6 ore suddivise in n° 2 edizioni, riservate al personale del nostro Istituto e 40 iscritti riservati ai partecipanti esterni. Il link per collegarsi al corso sarà comunicato agli iscritti qualche giorno prima Il Corso non prevede l’erogazione di crediti ECM A tutti i partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione. I moduli di iscrizione dovranno essere inviati entro il 29 ottobre (prima edizione) Entro il 1 dicembre (seconda edizione) ai seguenti indirizzi: […]
Provider 645 INT Fondazione G. Pascale codice Evento: n° 645-323345 Ed. 1 Titolo Evento: L’esecuzione dell’elettrocardiogramma nelle emergenze cardiologiche: tecnica ed iniziale orientamento diagnostico Responsabile Scientifico: Dr. Nicola Maurea Sede: INT IRCCS Fondazione Pascale Napoli Tipologia Evento: VIDEOCONFERENZA Data: 3 giugno 2021 Razionale: Il Corso di Formazione in Elettrocardiografia è un percorso formativo in cui si forniscono informazioni e conoscenze di carattere tecnico per una corretta esecuzione ed applicazione clinica dell’elettrocardiogramma in condizioni basali e di urgenza. Il Corso vuol fare acquisire al personale paramedico conoscenze con riguardo alle applicazioni cliniche e diagnostiche della metodica e comprenderà tutti gli argomenti più importanti della diagnostica elettrocardiografica. Obiettivo formativo: Linee guida – Protocolli – Procedure Destinatari: Infermieri, Tecnici di Laboratorio Biomedico, Tecnici di Radiologia Il Corso è riservato a n° 30 (Personale interno) Crediti ECM attribuiti n° 3 Le domande di iscrizione dovranno pervenire alla Segreteria Organizzativa entro e non oltre sette giorni prima dell’Evento Segreteria Organizzativa: Francesca Cerrone tel. 081 59 03 550 e-mail: francesca.cerrone@istitutoutumori.na.it ProgrammaDownload Scheda iscrizioneDownload N.B. Si avvisano i partecipanti interessati all’acquisizione dei crediti ECM, che non saranno erogati i suddetti crediti a coloro che non garantiscono almeno il 90% della presenza e che […]
Provider 645 INT Fondazione G. Pascale codice Evento: n° 645-323169 Ed. 1 Titolo Evento: La sicurezza e la salute dei lavoratori esposti a chemioterapici antiblastici in ambiente sanitario Responsabile Scientifico: Ing. Francesco Florio Sede: INT IRCCS Fondazione Pascale Napoli Tipologia Evento: VIDEOCONFERENZA Data: 27 e 28 maggio 2021 Razionale Per ottenere elevati standard di sicurezza e prevenzione per il personale esposto a chemioterapici antiblastici è necessario che i lavoratori siano adeguatamente informati sui rischi, sulle corrette modalità di manipolazione dei farmaci antiblastici e dei materiali contaminati, sull’uso delle cappe, dei mezzi protettivi individuali, sul significato del monitoraggio ambientale e della sorveglianza sanitaria. Il Corso da una parte si pone l’obiettivo di mantenere alta la consapevolezza del rischio sui chemioterapici antiblastici per gli operatori che operano quotidianamente in oncologia; dall’altra intende fornire anche agli operatori di altre discipline, coinvolti occasionalmente nell’assistenza ai pazienti in trattamento con farmaci antiblastici, conoscenze sui meccanismi d’azione dei chemioterapici, sulla loro tossicità, sulle modalità di prevenzione degli effetti tossici sul paziente e sugli accorgimenti da adottare per garantire una corretta protezione individuale e dell’ambiente. Adeguati programmi di formazione devono essere attuati prima dell’inizio delle attività che determinano l’esposizione e con successiva periodicità con verifica […]
Provider 645 INT Fondazione G. Pascale codice Evento: n° 645-323455 Ed. 1 Titolo Evento: Tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro per i lavoratori-ex art.36 D.lgs.81/08 – Corso di aggiornamento professionale Responsabile Scientifico: Ing. Francesco Florio Sede: INT IRCCS Fondazione Pascale Napoli Tipologia Evento: VIDEOCONFERENZA Data: 10 giugno 2021 Razionale La Conferenza Stato Regioni ha approvato gli accordi per la formazione dei lavoratori nell’ambito della tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro di cui all’art 36 e 37 del DLgs 81/08. L’accordo prevede che a tutti i neoassunti sia erogato un corso di formazione di cui definisce i contenuti, durata e modalità di realizzazione. In particolare sono stati individuati 3 livelli di rischio: (basso, medio, alto), cui corrispondono 4 ore di formazione generale, comune a tutti i livelli di rischio e rispettivamente 4, 8, 12 ore di formazione specifica. Presso l’IRCCS Fondazione G. Pascale durante l’anno 2016 sono stati formati lavoratori riconducibili alle categorie di alto rischio con un corso di formazione della durata di 16 ore, per cui è previsto un aggiornamento quinquennale, di durata minima di 6 ore. Il Corso tratterà significative evoluzioni e innovazioni in campo della Salute e Sicurezza […]
Provider 645 INT Fondazione G. Pascale codice Evento: 645-320801 Ed. 1 Titolo Evento: “Dal Contouring alla pratica clinica nella radioterapia del ca. retto” Responsabile Scientifico: Dott. Vincenzo Ravo Sede: INT IRCCS Fondazione Pascale Napoli Tipologia Evento: videoconferenza Data: 20 maggio 2021 Razionale L’obiettivo dell’Evento è quello di illustrare le recenti acquisizioni scientifiche relative al trattamento multidisciplinare del carcinoma del retto e discutere gli aspetti che sono ancora oggetto di dibattito, con particolare attenzione agli studi attualmente in corso, anche nel nostro Istituto. A tale proposito si è preferito focalizzare l’attenzione solo su alcune delle numerose questioni aperte per favorire il più possibile il dibattito. Difatti, il miglioramento continuo tecnologico e terapeutico, ha permesso di disporre più schemi terapeutici che integrati in contesti ottimizzati, consentono oggi di offrire al paziente percorsi diagnostico/terapeutici ad personam. Per il trattamento ottimale dei tumori del tratto gastroenterico risulta quindi imprescindibile un approccio multidisciplinare. Pertanto, il principale obiettivo dell’Evento è quello del dialogo e del confronto tra le varie figure professionali riguardo le conoscenze necessarie ad una gestione integrata, così da poter offrire al singolo paziente un percorso ottimizzato diagnostico/terapeutico ed assistenziale. Destinatari: Medico Chirurgo (discipline: Oncologia, Chirurgia Generale, Radioterapia, Radiodiagnostica) Il Corso è […]
Provider 645 INT Fondazione G. Pascale codice Evento: 645-320233 Ed. 1 Titolo Evento: Il percorso del paziente in radioterapia: sicurezza e workflow Responsabile Scientifico: Dr.ssa Mariateresa Coppola Sede: INT IRCCS Fondazione Pascale Napoli Tipologia Evento: VIDEOCONFERENZA Data: 29 aprile 2021 Razionale Il Corso sarà incentrato sul paziente e sul suo percorso nella S.C. di Radioterapia: dall’accettazione al trattamento Radioterapico, e l’interazione con diverse figure professionali che lavorando in team garantiscono al paziente il migliore percorso possibile sia in termini di accoglienza che di sicurezza. Il Corso fornirà ai partecipanti la conoscenza di sistemi moderni e innovativi anche per quanto riguarda il riconoscimento del paziente permettendo, così, di mantenere alti gli standard di sicurezza. L’utilizzo delle tecnologie presenti nella S.C. di Radioterapia, quali Mosaiq e Opasca, permetterà sia di gestire il workflow in modo lineare che quello di garantire la sicurezza dei pazienti e del team, assicurando l’effettiva erogazione del trattamento radioterapico nel pieno rispetto della privacy. Destinatari: Medico Chirurgo (disciplina: radioterapia), Fisico (Fisica Sanitaria), Infermiere, Tecnico Sanitario di Radiologia Medica. Il Corso è riservato a n° 40 partecipanti (n°30 personale interno e n°10 personale esterno) Crediti ECM attribuiti n° 4,3 Le domande di iscrizione dovranno pervenire alla Segreteria […]
Provider 645 INT Fondazione G. Pascale codice Evento: 645-320115 Ed. 1 Titolo Evento:“Il trattamento del tumore dell’endometrio guidato dal profilo molecolare” Responsabile Scientifico: Dott.ssa Eva Iannacone Sede: INT IRCCS Fondazione Pascale Napoli Tipologia Evento: VIDEOCONFERENZA Data: 22 aprile 2021 Razionale Lo scopo del corso è di fornire al personale medico coinvolto nella diagnosi e nella cura delle pazienti oncologiche affette da tumore dell’endometrio un aggiornamento professionale sulle recenti prospettive di trattamento guidate dal profilo molecolare di malattia. Parteciperanno al seminario, in qualità di relatori, specialisti ed esperti nel campo della diagnostica molecolare, chirurgia, chemioterapia, immunoterapia, radioterapia e brachiterapia ginecologica. Destinatari: Medico Chirurgo (discipline: oncologia, radioterapia, radiologia, ginecologia, anatomia patologica, patologia clinica, anestesia e rianimazione) Fisico (fisica sanitaria) Il Corso è riservato a n° 40 partecipanti (n°20 personale interno e n°20 personale esterno) Crediti ECM attribuiti n° 6 Le domande di iscrizione dovranno pervenire alla Segreteria Organizzativa entro e non oltre sette giorni prima dell’Evento Responsabile Segreteria Organizzativa: Martina Samarelli Tel. 081 59 03 393 e-mail m.samarelli@istitutotumori.na.it ProgrammaDownload Scheda Iscrizione PartecipantiDownload N.B. Si avvisano i partecipanti interessati all’acquisizione dei crediti ECM, che non saranno erogati i suddetti crediti a coloro che non garantiscono almeno il 90% della presenza […]
Provider 645 INT Fondazione G. Pascale codice Evento: 645-318944 Titolo Evento: Dolore: dalla clinica alla questione etica Responsabile Scientifico: Dott. Vincenzo Carfora Sede: INT IRCCS Fondazione Pascale Napoli Tipologia Evento: VIDEOCONFERENZA Data: 8 aprile 2021 Razionale: L’Evento Formativo ha la finalità di fornire gli strumenti per la trattazione di tutte le tematiche inerenti il dolore, dalla pratica clinica alla questione etica; vuole fornire una visione completa sulla problematica “dolore”, che molto spesso è sottostimato e non curato con efficacia. Obiettivo di questo incontro è fornire un quadro esaustivo della terapia farmacologica del dolore cronico oncologico e chiarire la strategia fondamentale per il controllo del dolore cronico moderato-grave, focalizzando l’attenzione sulle recenti innovazioni terapeutiche. Sarà focus dell’Evento Formativo il dibattito etico, incentrato su opinioni riguardo le questioni della qualità della vita e del morire, le affinità o le differenze fra sedazione palliativa/sedazione terminale (SP/ST), eutanasia e suicidio assistito. Destinatari: Medico Chirurgo (Oncologo; Radioterapia; Anestesia e Rianimazione; Psichiatria), Psicologo, Tecnico Sanitario di Radiologia Medica, Infermieri. Crediti ECM attribuiti: n° 6,3 Il Corso è riservato a n° 40 partecipanti (n°30 partecipanti interni e n°10 partecipanti esterni) Le domande di iscrizione dovranno pervenire alla Segreteria Organizzativa entro e […]
L’IRCCS Fondazione G. Pascale sta per attivare la sperimentazione clinica COVID-eVAX per cui stiamo procedendo ad individuare soggetti volontari sani che vogliono aderire sia per la fase I ma anche per la fase II che garantirà ulteriori posti disponibili. Nel caso Lei fosse interessato a candidarsi può inviare la sua candidatura alla seguente email: covid.evax@istitutotumori.na.it riportando i suoi contatti personali.
Si informano le SS.LL. che, il sistema BIBLIOSAN ha reso disponibile, in maniera gratuita ed aperta a tutti, un corso online, che si terrà il giorno 18/01/2021 alle ore 12:00, della durata di circa 45 minuti rivolto a tutti coloro che si dedicano all’infermieristica e alle professioni di comparto. Il corso verterà sul Modello PICO, un sistema che viene largamente usato nella disciplina infermieristica per la formulazione di un quadro clinico; questo modello è basato sulle evidenze utili per formulare un quesito clinico in maniera efficace e per un’analisi centrata sul paziente. Per partecipare al webinars è necessario registrarsi online all’indirizzo di seguito riportato:http://www.bibliosan.it/nilde.html Il modulo, a cui fare riferimento è: CINAHL® COMPLETE: COSTRUIRE PICO SU EBSCOHOST. N.B. Per avere accesso alla piattaforma BIBLIOSAN, è necessario collegarsi con l’IP dell’Istituto.
Consultazione per l’aggiornamento del Piano triennale anticorruzione e trasparenza. Consultazione per l’aggiornamento del Piano triennale anticorruzione e trasparenza. Download
Provider 645 INT Fondazione G. Pascale codice Evento: n° 645 – 310376 Ed. 1 Titolo Evento: “Ruolo dell’Anatomia Patologica nel percorso delle Sperimentazioni Cliniche” Responsabile Scientifico: Dott. Maurizio Di Bonito Sede: INT IRCCS Fondazione Pascale Napoli Tipologia Evento: VIDEOCONFERENZA Data: 17 Dicembre 2020 Razionale La S.C. di Anatomia Patologica e Citopatologia organizza un Corso di Formazione finalizzato alla gestione dei campioni biologici di archivio, utilizzati per l’arruolamento dei pazienti nelle sperimentazioni cliniche. La Ricerca Clinica prevede la presenza di diverse figure professionali sanitarie ed è finalizzata a determinare l’efficacia di un farmaco o di un trattamento biologico. La metodologia applicata alla singola sperimentazione è specificata in un protocollo che indica i vari metodi utilizzati nello studio ed gli stessi criteri di valutazione per tutti i soggetti partecipanti alla sperimentazione, nel rispetto delle ‘buone pratiche cliniche’. Gli obiettivi del Corso saranno: Dimostrare la centralità del ruolo del patologo nelle sperimentazioni cliniche.Fornire un’ampia panoramica sugli studi clinici dell’Istituto e identificare le figure professionali coinvolte nella loro gestione.Definire le criticità legate alla tracciabilità dei campioni di archivio. Identificare percorsi condivisi per la gestione dei campioni biologici utilizzati negli studi clinici.Fornire informazioni sui differenti livelli di gestione di specifici studi clinici evidenziando […]
Provider 645 INT Fondazione G. Pascale codice Evento: n° 645-310320 Ed. 1 Titolo Evento: “Assistenza Infermieristica al Paziente sottoposto a Chirurgia Toracica” Responsabile Scientifico: Dr. Nicola Martucci Sede: INT IRCCS Fondazione Pascale Napoli Tipologia Evento: VIDEOCONFERENZA Data: 15 Dicembre 2020 Razionale L’Evento Formativo attraverso relazioni pertinenti, che riguarderanno gli aspetti della gestione pre e post operatoria del paziente sottoposto a interventi chirurgici del distretto toracico, intende fornire ai discenti le nozioni essenziali per il nursing di pazienti affetti da patologia neoplastica e sottoposti a interventi chirurgici maggiori. Saranno esposti argomenti riguardanti la preparazione del paziente all’intervento, la gestione del drenaggio toracico con le sue peculiarità, il monitoraggio e l’assistenza postoperatoria e aspetti della gestione anestesiologica. L’obiettivo è quello di acquisire competenze essenziali alla prevenzione e risoluzione delle problematiche legate a questa disciplina chirurgica. Destinatari: figura professionale Infermiere Il Corso è riservato a n° 30 partecipanti (n°15 Personale Interno e n°15 Personale Esterno) Crediti ECM attribuiti n° 4 Le domande di iscrizione dovranno pervenire alla Segreteria Organizzativa entro e non oltre sette giorni prima dell’Evento Segreteria Organizzativa: Amalia Illiano tel. 081 5903 262 e-mail: a.illiano@istitutotumori.na.it N.B. Si avvisano i partecipanti interessati all’acquisizione dei crediti ECM, che non […]
Provider 645 INT Fondazione G. Pascale codice Evento: n° 645-304463 Titolo Evento: “Se stai bene lavori bene…La sindrome corridoio” Responsabile Scientifico: Dr.ssa Daniela Barberio Sede: INT IRCCS Fondazione Pascale Napoli Tipologia Evento: VIDEOCONFERENZA Data: II EDIZIONE 16 e 17 Dicembre 2020 Razionale Il passaggio dall’ambiente di lavoro a quello privato e viceversa comporta frequentemente un trasferimento di residui emozionali negativi che si impiantano in contesti non appropriati, con il rischio di sovraccaricare la capacità individuale di gestire sia le competenze lavorative che quelle private. Nel contesto di vita contemporanea si sono annullati i filtri che gestivano le singolarità del quotidiano lavorativo e di quello privato; si è infatti creato un ‘corridoio’ senza soluzione di continuità tra gli stimoli propri dell’ambiente di lavoro e quelli della vita familiare o privata che sia. Succede che sempre più spesso la famiglia generi e/o amplifichi le tensioni fisiche, emotive e comportamentali restituendole nel contesto lavorativo, in un ciclo autogenerante; accade così che di fronte a normali stimoli lavorativi la soggettività individuale risulti già ipersensibilizzata e pronta a generare scompensi biologici e comportamentali. D’altra parte però, non è raro che le tensioni lavorative vengano trasportate nella vita privata, non strutturata a compensarle, e […]
Provider 645 INT Fondazione G. Pascale codice Evento: n° 645 – 310298 Titolo Evento: TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO – CORSO DI AGGIORNAMENTO PER PREPOSTI – EX ART 37 COMMA 7 DLGS 81/08 Responsabile Scientifico: Ing. Francesco Florio Sede: INT IRCCS Fondazione Pascale Napoli Tipologia Evento: VIDEOCONFERENZA Data: 14 Dicembre 2020 Razionale Il preposto in azienda è il soggetto la cui mansione lo pone in una situazione di preminenza nei confronti di altri dipendenti dell’azienda stessa, così da poter loro impartire ordini, istruzioni o direttive sul lavoro da eseguire. Il preposto affianca il datore di lavoro, svolgendo un’opera di controllo e traducendo in azione le sue decisioni, controllando che i dipendenti adeguino il loro comportamento alle decisioni tecnico/organizzative prese. Il preposto è il garante operativo della sicurezza sul lavoro per effetto di legge indipendentemente dalla delega e dal potere di spesa che gli può attribuire il datore di lavoro o il dirigente, a lui spetta il compito di vigilare affinché le attività lavorative vengano svolte secondo le norme. L’accordo Stato-Regioni 2011 e la relativa revisione 2016, in attuazione dell’articolo 37 del Decreto Legislativo 81/2008, prevedono uno specifico percorso formativo per i preposti in relazione […]
Provider 645 INT Fondazione G. Pascale codice Evento: n° 645-310256 Risorsa plasma: dalla raccolta alla produzione di farmaci plasmaderivati Responsabile Scientifico: Dr.ssa Rosa Azzaro Sede: INT IRCCS Fondazione Pascale Napoli Tipologia Evento: VIDEOCONFERENZA Data: 11 dicembre 2020 Razionale: L’Evento ha come finalità quella di sottolineare l’importanza della RISORSA DEL PLASMA: dalla raccolta alla produzione di farmaci plasmaderivati al pertinente quadro normativo. Saranno discusse le normative di riferimento, dalle direttive europee a quelle nazionali e regionali. Ci si soffermerà poi sulla responsabilità degli anestesisti, mettendo a confronto punti di vista divergenti sull’uso clinico del plasma. Si approfondirà quindi il ruolo cruciale della plasmaferesi produttiva, dalla quale si ricavano farmaci insostituibili, sottolineando l’opportunità dell’autosufficienza, che rappresenta uno degli obiettivi della Legge n. 219/2005, finalizzata a garantire a tutti i cittadini, uguali condizioni di qualità e sicurezza della terapia trasfusionale. Poiché la donazione di plasma rappresenta un processo di alleanza terapeutica, il corso affronterà anche il tema attivo sull’appropriatezza d’uso in ambito farmacologico, fino ad arrivare allo stato dell’arte in Regione Campania degli emoderivati, che riveste un’importanza centrale. Si discuteranno le esperienze acquisite seguendo le procedure, le convalide ed il mantenimento della catena del freddo, così come risultati ottenuti dagli […]
Provider 645 INT Fondazione G. Pascale codice Evento: n° 645 – 310297 “CORSO DI AGGIORNAMENTO PER I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RSL) – EX ART. 37 COMMI 10 E 11 DEL DLGS 81/08” Responsabile Scientifico: Ing. Francesco Florio Sede: INT IRCCS Fondazione Pascale Napoli Tipologia Evento: VIDEOCONFERENZA Data: 3 Dicembre 2020 Il percorso formativo si configura come formazione obbligatoria in ottemperanza delle disposizioni contenute nel decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 “Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro”. La normativa (D.Lgs 81/2008) all’art.37 comma 10, indica che il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza ha diritto ad una formazione particolare in materia di salute e sicurezza concernente i rischi specifici esistenti negli ambiti in cui esercita la propria rappresentanza, tale da assicurargli adeguate competenze sulle principali tecniche di controllo e prevenzione dei rischi stessi. Le modalità, la durata e i contenuti specifici della formazione del RLS sono stabiliti in sede di contrattazione collettiva nazionale (art. 37, comma 11 D.Lgs. 81/2008). La durata minima dei corsi è di 32 ore iniziali, di cui 12 sui rischi specifici presenti in azienda […]
Si avvisano gli studenti di 1° anno del Corso di Laurea in Infermieristica, anno accademico 2020/2021, che l’inizio delle attività didattiche non è stato ancora definito, in attesa di ricevere le nomine dei docenti dall’Università. Tutti gli studenti del 1° anno dovranno scaricare, con account istituzionale …………studenti@unina.it, la piattaforma Microsoft Teams, per potersi collegare per i primi incontri informativi e per le successive lezioni. Il codice di accesso al Team “Immatricolati 2020/2021” è 41oz2qw. Il primo incontro è previsto per il giorno 16 novembre, alle ore 10,00. Non è possibile accedere alla piattaforma e al Team con altri account, se non con quello fornito dall’Università Federico II all’atto dell’immatricolazione. Ad inizio attività didattica verranno forniti chiarimenti anche sul test di Mantoux che al momento non deve essere effettuato. Farà seguito avviso per inizio dell’attività didattica. Nella consapevolezza che l’emergenza da Sars CoV-2 apporterà modifiche inevitabili al tradizionale svolgimento dell’attività didattica del 1° semestre, si rassicurano gli studenti e le loro famiglie che l’Istituto Pascale – Polo didattico- si adopererà per garantire la sicurezza degli studenti che, oggi più che mai, si preparano ad affrontare un percorso di studi fondamentale per sostenere il diritto alla Salute di ogni cittadino.
Il giorno 09/11/2020 alle ore 11.00 è prevista in modalità telematica, una presentazione del corso di laurea in Infermieristica dell’Università degli Studi della Campania, L. Vanvitelli della sede Pascale. La presentazione del corso per i neostudenti immatricolati al I anno sarà svolta con la piattaforma teams, ogni studente ha già ricevuto il proprio account per potersi collegare.Interverranno:Il Presidente del Corso di Laurea in Infermieristica Prof. M. Orditura, la Prof.ssa Simona Bonavita, il Direttore delle Attività Pratiche e di Tirocinio Dott.ssa Esposito Maria Rosaria, il Direttore Scientifico dott. Gerardo Botti e il Direttore Sanitario Dott. Leonardo Miscio per un breve saluto agli studenti; la Segreteria del didattica: Angela Ferraro e Marco Bisogni.
Provider 645 INT Fondazione G. Pascale codice Evento: n°645-309363 Ed.1 Titolo Evento: “Modelli preclinici in vitro integrativi e non alternativi ai modelli in vivo nel rispetto del principio delle 3R” Responsabile Scientifico: Dr.ssa Francesca Bruzzese Sede: INT IRCCS Fondazione Pascale Napoli Tipologia Evento: VIDEOCONFERENZA Data: 30 novembre 2020 Razionale Il sempre maggior impegno da parte della comunità scientifica a fare sì che la sperimentazione in vivo sia giustificata e di alto valore traslazionale induce all’applicazione di principi quali il rigore scientifico, la trasparenza e la necessità di una approfondita analisi delle conoscenze scientifiche pregresse. Questi principi, ora codificati in linee guida quali ARRIVE o PREPARE sono già adottati da molte istituzioni e dalle più prestigiose riviste scientifiche. In particolare, nella fase di messa a unto di una strategia di ricerca, soprattutto quando questa preveda l’utilizzo di animali da laboratorio, e nella redazione di un progetto ai sensi del DL 26/2014, il rigore nell’ identificazione della letteratura scientifica rilevante è un elemento cardine. Il principio delle 3R è uno dei dogmi centrali per chi si occupa di sperimentazione animale ad oggi. Tale principio sottolinea l’importanza di perseguire il “replacement”, “reduction” e refinement” delle procedure sperimentali in vivo, con obiettivo del perfezionamento e della standardizzazione di tecniche e protocolli al fine di ridurre le […]
Provider 645 INT Fondazione G. Pascale codice Evento: n°645- 309233 Ed. 1 Titolo Evento: “Gestione del tracheostoma e di eventuali complicanze nel paziente oncologico testa-collo” Responsabili Scientifici: Dott. Franco Ionna, Dott. Corrado Aversa Sede: INT IRCCS Fondazione Pascale Napoli Tipologia Evento: VIDEOCONFERENZA Data: 2 6 n o v e m b r e 2 0 2 0 Razionale L’Evento Formativo ha lo scopo di formare il Personale Medico e Infermieristico nella corretta gestione del tracheostoma e di trasmettere le conoscenze acquisite sia al paziente che ai suoi familiari per una migliore gestibilità nell’ambito domestico. Il principale obiettivo è, inoltre, quello di formare il Personale nell’utilizzo dei presidi in modo corretto e di identificare precocemente l’insorgenza delle complicanze che potrebbero mettere a rischio la vita del paziente, ne possano prolungare la degenza e le eventuali procedure da compiere in tali casi. L’Evento Formativo è indirizzato a tutto il Personale Sanitario che può avere contatti con i pazienti tracheostomizzati. Destinatari: Medico Chirurgo (Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Oncologia, Chirurgia Generale, Chirurgia maxillo-facciale, Otorinolaringoiatria, Anestesia e Rianimazione), Odontoiatra, Fisioterapista, Infermiere, Logopedista. Il Corso è riservato a n°40 (n°20 Personale Interno e n°20 Personale Esterno) Crediti ECM […]
Provider 645 INT Fondazione G. Pascale codice Evento: n° 645-308864 Ed. 1 Titolo Evento: “Controlli di Qualità in Radioterapia” Responsabile Scientifico: Dott. Paolo Muto Sede: INT IRCCS Fondazione Pascale Napoli Tipologia Evento: VIDEOCONFERENZA Data: 18 novembre 2020 I successi della Radioterapia in ambito oncologico hanno contribuito ad incrementare non solo la richiesta del numero di prestazioni erogabili, ma anche la specificità delle tecniche e delle apparecchiature. Una radioterapia moderna deve, ad oggi, poter disporre di un ampio spettro di tecnologie, ambendo alla personalizzazione della cura ed alla selezione della strategia più adeguata alle esigenze cliniche del paziente. La conseguente evoluzione tecnologica ha contribuito all’incremento della complessità delle tecniche e delle apparecchiature dedicate. Per ciascuna di queste la Fisica Sanitaria ha l’obbligo di definire le procedure per l’esecuzione dei controlli di qualità, da effettuare con periodicità specifiche, al fine di garantire la corretta erogazione del trattamento in conformità con la normativa vigente (D.L. 101/2020). Alla specificità delle tecniche corrisponde, un incremento nella complessità e nel numero dei controlli, che richiedono metodi di rivelazione sempre più moderni. Oltre all’attuazione delle linee guida, l’esperienza del Fisico Sanitario consente la razionalizzazione del numero e della frequenza dei controlli da mettere in atto. […]
Provider 645 INT Fondazione G. Pascale codice Evento: n° 645-307440 Ed. 1 Titolo Evento: “Discussione multidisciplinare secondo EBM per ottimizzare l’iter diagnostico e terapeutico delle lesioni neoplastiche muscolo-scheletriche” Responsabile Scientifico: Dott. Flavio Fazioli Sede: INT IRCCS Fondazione Pascale Napoli Tipologia Evento: VIDEOCONFERENZA Date: 30 Ottobre 2020 6-13-20-27 Novembre 2020 4, 11, 18 Dicembre 2020 Razionale Scientifico Dai recenti dati epidemiologici della letteratura si osserva che, i tumori dell’osso e dei tessuti molli sono rari, rappresentano rispettivamente lo 0,2% e l’1% di tutti i tumori. I sarcomi ossei costituiscono meno dell’1% dei tumori maligni dell’adulto, mentre i sarcomi dei tessuti molli hanno un’incidenza di 50/1.000.000/anno. La diagnosi di queste lesioni è difficile per la rarità dei casi ma anche perché sono costituite un gruppo eterogeneo, di oltre 70 entità distinte tra loro, sia per derivazione isto-genetica (tumori cartilaginei, tumori osteogenetici, tumori muscolari etc.), sia per comportamento biologico e per trattamento terapeutico che ne consegue. Un “complesso approccio multidisciplinare” che coinvolga diverse figure professionali: chirurgo, oncologo, radioterapista, anatomopatologo, è finalizzato a ridurre l’invasività della chirurgia, ad evitare complicanze significative (quali le fratture patologiche), che impattano sulla qualità di vita del paziente. Per la chirurgia, l’indirizzo attuale è quello delle […]
Provider 645 INT Fondazione G. Pascale codice Evento: n° 645-307176 Ed. 1 Titolo Evento: “Trattamento multidisciplinare nei tumori ginecologici” Responsabile Scientifico: Dott. Paolo Muto Sede: INT IRCCS Fondazione Pascale Napoli Tipologia Evento: VIDEOCONFERENZA Data: 6 novembre 2020 Razionale L’incontro ha lo scopo di fornire al partecipante le principali nozioni riguardo le moderne opportunità terapeutiche nel trattamento chirurgico, chemioterapico e radioterapico del carcinoma della vulva. Destinatari: Medico Chirurgo (Oncologia, Radioterapia, Anatomia Patologica, Ginecologia, Chirurgia Plastica) Fisico Sanitario, TSRM, Infermieri. Il Corso è riservato a n° 40 partecipanti (n° 20 Personale interno e n°20 Personale esterno) Crediti ECM attribuiti n° 6 Le domande di iscrizione dovranno pervenire alla Segreteria Organizzativa entro e non oltre sette giorni prima dell’Evento Segreteria Organizzativa: Martina Samarelli tel. 081 5903 393 e-mail m.samarelli@istitutotumori.na.it ProgrammaDownload Scheda iscrizione personale internoDownload Scheda iscrizione personale esternoDownload
Provider 645 INT Fondazione G. Pascale codice Evento: n° 645- 306573 Ed. 1 Titolo Evento: “Good Clinical Practice (GCP) ed aspetti di qualità nella conduzione degli studi clinici” Responsabile Scientifico: Dott. Gianfranco De Feo Sede: INT IRCCS Fondazione Pascale Napoli Tipologia Evento: VIDEOCONFERENZA Data: 9 e 10 novembre 2020 La UOC Monitoraggio Scientifico e Quality Assurance della ricerca organizza un Corso di Formazione finalizzato ad illustrare la normativa in materia di sperimentazione clinica e nel dettaglio la nuova versione delle Good Clinical Practice. Il Corso risponde ai requisiti minimi identificati da TransCelerate Biopharma (ICH Topic E6-Guideline for Good Clinical Practice) necessari ad un mutuo riconoscimento del Training GCP tra Sponsor di studi clinici. Il Corso si propone di discutere delle nuove linee guida internazionali in materia di sperimentazione E6 ICH Good Clinical Practice (R2), revisionate nel 2016, e dei diversi aspetti legati alla conduzione degli studi clinici con l’obiettivo di migliorare la gestione degli studi e garantire uno standard qualitativo elevato. Il Corso, inoltre, si propone di illustrare lo stato dell’arte legato alla conduzione degli studi di fase 1 e di aggiornare i partecipanti circa le novità e le azioni messe in atto presso l’Istituto per garantire l’assicurazione […]
Provider 645 INT Fondazione G. Pascale codice Evento: n° 645-307000 Ed. 1 Titolo Evento: Trattamento multidisciplinare del ca polmone Responsabile Scientifico: Dr. Paolo Muto Sede: INT IRCCS Fondazione Pascale Napoli Tipologia Evento: VIDEOCONFERENZA Data: 28 Ottobre 2020 Razionale Negli ultimi anni, il trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) si è arricchito di nuove strategie terapeutiche, tra cui le terapie a bersaglio molecolare, gli inibitori di checkpoint immunologici e nuove tecniche radioterapiche. La maggiore disponibilità di nuovi farmaci ha portato ad un aumento della complessità della gestione dei pazienti affetti da NSCLC in stadio localmente avanzato, sia dal punto di vista della caratterizzazione molecolare che dal punto di vista della strategia terapeutica ottimale. In particolare, il NSCLC localmente avanzato è caratterizzato da un approccio multimodale complesso, che prevede la collaborazione di molteplici specialisti, mentre il trattamento del NSCLC in stadio avanzato si fonda su una caratterizzazione molecolare estensiva e sulla scelta tra molteplici strategie farmacologiche disponibili. Questo Corso ha lo scopo di fornire aggiornamenti sullo stato dell’arte in termini di percorso diagnostico-stadiativo e di approcci terapeutici del carcinoma polmonare non a piccole cellule, con particolare riferimento allo stadio localmente avanzato. Destinatari: MEDICO CHIRURGO (Oncologia; Radioterapia; Chirurgia […]
Provider 645 INT Fondazione G. Pascale codice Evento: 645-305043 Titolo Evento: “La gestione delle emergenze-dlgs 81/08 e dm 10.03.98-presentazione del piano emergenza ed evacuazione dell’Istituto – Corso aggiornamento antincendio” Responsabile Scientifico: Ing. Francesco Florio Sede: INT IRCCS Fondazione Pascale Napoli Tipologia Evento: VIDEOCONFERENZA Data: 2 Ottobre 2020 Razionale Il percorso formativo si configura come formazione obbligatoria in ottemperanza delle disposizioni contenute nel decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i., attuativo dell’art. 1 della legge 3 agosto 2007, n.123 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro e, in particolare, l’art. 18, rubricato “Obblighi del datore di lavoro e del dirigente” comma 1 lettere b), h), i), l), t); l’ art. 36, rubricato “Informazione ai lavoratori”; l’art. 43 che detta le disposizioni generali per la gestione delle emergenze e l’art. 46, rubricato “Prevenzione incendi”. Il corso costituisce aggiornamento per gli addetti antincendio in attività a RISCHIO DI INCENDIO ELEVATO (8 ore) già in possesso della formazione di cui al DM 10.03.98. Il Corso è quindi progettato per raggiungere i seguenti obiettivi: – Ottemperare ad un obbligo di legge; – Elencare le attività della procedura adottata in caso di emergenza. […]
Provider 645 INT Fondazione G. Pascale codice Evento: n° 645-305275 Ed. 1 Titolo Evento: “CARCINOMA MIDOLLARE DELLA TIROIDE: UN UPDATE” Responsabile Scientifico: Dr.ssa Maria Grazia Chiofalo Sede: INT IRCCS Fondazione Pascale Napoli Tipologia Evento: VIDEOCONFERENZA Data: 19 Ottobre 2020 Razionale Il carcinoma midollare della tiroide origina dalle cellule parafollicolari o cellule C della tiroide e rappresenta circa il 5-10% di tutti i carcinomi tiroidei. Il Corso si propone di discutere ed approfondire gli aspetti di maggiore criticità nella gestione dei pazienti affetti da carcinoma midollare della tiroide, saranno discussi i percorsi diagnostico terapeutici e gli ultimi aggiornamenti in tema di diagnostica e terapia. Saranno affrontati i temi del trattamento chirurgico, il ruolo della terapia metabolica, l’ottimizzazione del follow-up, partendo dalle zone d’ombra delle attuali linee guida. Sarà affrontato il tema della gestione del carcinoma midollare avanzato con particolare attenzione all’approccio multidisciplinare. Sarà inoltre dato spazio all’approfondimento del tema delle terapie a bersaglio molecolare e dei trattamenti multimodali del carcinoma midollare della tiroide. Attraverso le presentazioni, basate sulla revisione della recente letteratura e sull’esperienza personale dei relatori, ed il successivo dibattito con i discenti, saranno esaminate le attuali evidenze scientifiche e gli ultimi aggiornamenti in tema di diagnostica, terapia […]
Provider 645 INT Fondazione G. Pascale codice Evento: n°645-303727 Ed. 1 Titolo Evento: SANITÀ E RICERCA TRASLAZIONALE LA COMUNICAZIONE NELLʼERA DIGITALE LʼIMPORTANZA NELLA RELAZIONE MEDICO-PAZIENTE Responsabile Scientifico: Dr. Mario Anepeta Sede: INT IRCCS Fondazione Pascale Napoli Tipologia Evento: VIDEOCONFERENZA Data: 29 Settembre 2020 Razionale: L’innovazione tecnologica ha modificato totalmente la vita di tutti e la modalità con cui si affronta ogni tipo di situazione, compreso il rapporto tra medico e paziente. Nell’era dell’informazione h24, tutti sono alla costante ricerca di contenuti per far fronte ai problemi di salute: informazioni su sintomi, patologie e specialisti del settore. La rivoluzione digitale, quindi, ha portato con sé una nuova era nella comunicazione, cambiando profondamente il rapporto medico-paziente. L’incremento del potere di condivisione delle informazioni ha obbligato gli operatori sanitari a rivoluzionare la pratica e l’esperienza clinica. L’espressione digital health significa letteralmente salute digitale, ossia l’introduzione di tecnologie digitali nella prassi clinica – per i medici – e nell’approccio alle terapie – per i pazienti. Gli esperti la definiscono come la medicina del futuro, ormai molto più che prossimo: attuale. Sono molti gli strumenti che permettono una migliore gestione del paziente, dalla prevenzione di specifiche patologie fino al monitoraggio dell’osservanza terapeutica. I […]
Provider 645 INT Fondazione G. Pascale codice Evento: n° 645-304463 Titolo Evento: “Se stai bene lavori bene…La sindrome corridoio” Responsabile Scientifico: Dr.ssa Daniela Barberio Sede: INT IRCCS Fondazione Pascale Napoli Tipologia Evento: VIDEOCONFERENZA Data: 14/15 Ottobre 2020 Razionale Il passaggio dall’ambiente di lavoro a quello privato e viceversa comporta frequentemente un trasferimento di residui emozionali negativi che si impiantano in contesti non appropriati, con il rischio di sovraccaricare la capacità individuale di gestire sia le competenze lavorative che quelle private. Nel contesto di vita contemporanea si sono annullati i filtri che gestivano le singolarità del quotidiano lavorativo e di quello privato; si è infatti creato un ‘corridoio’ senza soluzione di continuità tra gli stimoli propri dell’ambiente di lavoro e quelli della vita familiare o privata che sia. Succede che sempre più spesso la famiglia generi e/o amplifichi le tensioni fisiche, emotive e comportamentali restituendole nel contesto lavorativo, in un ciclo autogenerante; accade così che di fronte a normali stimoli lavorativi la soggettività individuale risulti già ipersensibilizzata e pronta a generare scompensi biologici e comportamentali. D’altra parte però, non è raro che le tensioni lavorative vengano trasportate nella vita privata, non strutturata a compensarle, e quando tali tensioni assumono […]
Provider 645 INT Fondazione G. Pascale codice Evento: n°645-303731 Titolo Evento: SICUREZZA FISICA E MEDICA IN RISONANZA MAGNETICA Responsabili Scientifici: Dr.ssa Antonella Petrillo, Ing. Roberta Fusco Sede: INT IRCCS Fondazione Pascale Napoli Tipologia Evento: VIDEOCONFERENZA Data: 30 settembre 2020 Razionale: La Risonanza Magnetica sottopone il paziente, contemporaneamente, ad un campo magnetico statico di alta intensità, ad un campo elettromagnetico a radiofrequenza ed a campi magnetici lentamente variabili nel tempo (gradienti), per consentire la visualizzazione e localizzazione delle lesioni benigne e maligne. I tomografi di Risonanza Magnetica, pur fornendo indubbi benefici diagnostici, possono diventare potenziali sorgenti di rischio per i pazienti ma anche per gli operatori a causa dell’emissione di diverse componenti dello spettro elettromagnetico, senza produzione di radiazioni ionizzanti. In Italia, le apparecchiature di RM, per uso medico o di ricerca, sono regolate da una specifica normativa che prevede la messa in sicurezza dell’impianto ed idonee misure protezionistiche per gli operatori ed i pazienti. In questo Corso obbligatorio sarà discussa la normativa vigente e saranno fornite le linee guida per garantire la sicurezza fisica e medica in Risonanza Magnetica. Destinatari: Medico Chirurgo (Chirurgia Generale, Radiodiagnostica, Radioterapia), Infermiere, Fisico, Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico, Tecnico Sanitario di Radiologia Medica. […]
Provider 645 INT Fondazione G. Pascale codice Evento: n°645-303726 Ed. 1 Titolo Evento: Trattamento multidisciplinare delle metastasi cerebrali Responsabile Scientifico: Prof. Paolo Muto Sede: INT IRCCS Fondazione Pascale Napoli Tipologia Evento: VIDEOCONFERENZA Data: 24 Settembre 2020 Razionale Il Corso si propone di affrontare le problematiche relative al trattamento radiante del paziente affetto da metastasi cerebrali, in trattamento con terapie target ed immunoterapia. Destinatari: Medico Chirurgo (Radioterapia, Oncologia, Radiodiagnostica, Neurochirurgia) e Fisico Sanitario Il Corso è riservato a n°40 partecipanti (n°20 personale esterno e n°20 personale interno) Crediti ECM attribuiti n.5 Le domande di iscrizione dovranno pervenire alla Segreteria Organizzativa entro e non oltre sette giorni prima dell’Evento Segreteria Organizzativa: Martina Samarelli tel. 081 5903 393 – m.samarelli@istitutotumori.na.it Recapiti di chi invia la richiesta : Ornella Sacco tel. 081 59 03 531 ProgrammaDownload Scheda iscrizione personale esternoDownload Scheda iscrizione personale internoDownload
Provider 645 INT Fondazione G. Pascale codice Evento: 645-298217 Titolo Evento: “TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO PER I LAVORATORI DEI SETTORI DELLA CLASSE DI ALTO RISCHIO-EX ART. 36 D LGS 81/08″_AGGIORNAMENTO – Edizione 2 Responsabile Scientifico: Ing. Francesco Florio Sede: INT IRCCS Fondazione Pascale Napoli Tipologia Evento: VIDEOCONFERENZA Data: 11 Settembre 2020 Razionale La Conferenza Stato Regioni ha approvato gli accordi per la formazione dei lavoratori nell’ambito della tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro di cui all’art 36 e 37 del DLgs 81/08. L’accordo prevede che a tutti i neoassunti sia erogato un corso di formazione di cui definisce i contenuti, durata e modalità di realizzazione. In particolare sono stati individuati 3 livelli di rischio: (basso, medio, alto), cui corrispondono 4 ore di formazione generale, comune a tutti i livelli di rischio e rispettivamente 4, 8, 12 ore di formazione specifica. Presso l’Istituto sono stati formati lavoratori riconducibili alle categorie di alto rischio con un corso di formazione della durata di 16 ore, per cui è previsto un aggiornamento quinquennale, di durata minima di 6 ore. Il Corso tratterà significative evoluzioni e innovazioni in campo della Salute e Sicurezza nei Luoghi […]
Provider 645 INT Fondazione G. Pascale codice Evento: n° 645- 303656 Ed.1 Titolo Evento: Il programma ERAS – Enhanced recovery after surgery Responsabili Scientifici: Dr. Bruno Marra, Dr.ssa Daniela Rega Sede: INT IRCCS Fondazione Pascale Napoli Tipologia Evento: VIDEOCONFERENZA Data: 8-15-22-29 Settembre e 6-13 Ottobre 2020 Razionale L’oggetto del workshop è rappresentato dal percorso di Enhanced Recovery After Surgery finalizzato ad una nuova modalità di presa in cura del paziente chirurgico, sia nella fase pre-clinica che intra e post operatoria, incluso il periodo post-dimissione, che ha la finalità di una riduzione del tasso delle complicazioni postoperatorie, di una più rapida ripresa delle funzioni vitali post operatorie e infine, in una più rapida dimissione del paziente. Il primo modulo esamina i presupposti fisiopatologici fondamentali che sono alla base delle linee procedurali del protocollo. La partecipazione del fisiatra, dello psicologo, del medico trasfusionista, del nutrizionista etc., giustifica il carattere multidisciplinare di ERAS, stimolando anche lo spirito di lavoro di gruppo in tutto l’Istituto. Il secondo modulo approfondisce le tematiche specialistiche anestesiologiche e chirurgiche, con la singola esamina di tutti gli items del protocollo, dando l’opportunità a tutti i componenti delle équipes di compartecipare alla condivisione delle fasi pre, intra […]
Provider 645 INT Fondazione G. Pascale codice Evento: 645-303643 Ed.1 Titolo Evento: “Ricerca Traslazionale : Workshop Multidisciplinari sugli argomenti oggetto delle ricerche clinico-sperimentali condotte nell’INT” Responsabili Scientifici: Prof. Gerardo Botti – Dr. Franco Maria Buonaguro Sede: INT IRCCS Fondazione Pascale Napoli Tipologia Evento: VIDEOCONFERENZA Data: 8, 15, 29 Settembre 6, 13, 27 Ottobre 10, 17, 24 Novembre 2020 Razionale: La Ricerca Traslazionale negli IRCCS Oncologici come l’Istituto Nazionale Tumori Fondazione G. Pascale, è di notevole rilevanza per l’individuazione di nuove strategie di prevenzione, diagnosi e cura delle patologie neoplastiche. L’obiettivo dei Workshop multidisciplinari sarà quello di approfondire gli aspetti della Ricerca clinica e sperimentale nelle patologie oncologiche per l’implementazione di strategie di prevenzione primaria e secondaria, nonché per il trattamento medico/chirurgico ed immunoterapico e per l’attuazione dei PDTA nell’ambito della Rete Oncologica. Si propone, inoltre, l’integrazione di varie Unità del Dipartimento di Ricerca Traslazionale dell’ IRCCS Fondazione G. Pascale con quelle dei Dipartimenti Assistenziali nella definizione dei percorsi diagnostico-terapeutici istituzionali. Particolare rilievo sarà dato agli aspetti innovativi in oncologia, alle nuove prospettive di identificazione e caratterizzazione molecolari di specifiche patologie, ai pathway biomolecolari coinvolti con particolare attenzione alla target-therapy e all’immunoterapia in oncologia. Il Corso si articolerà in nove […]
Provider 645 INT Fondazione G. Pascale codice Evento: 299666 Titolo Evento: Trattamento multidisciplinare del ca retto “Update in Locally advanced Rectal Cancer“ Responsabile Scientifico: Prof. Paolo Muto Sede: INT IRCCS Fondazione Pascale Napoli Tipologia Evento: VIDEOCONFERENZA Data: 27 Luglio 2020 Razionale: Le neoplasie del tratto gastroenterico sono tra le più frequentemente diagnosticate e la Campania si distingue per un tasso di incidenza tra i più elevati in Italia. Le relative strategie terapeutiche sono in continua evoluzione e hanno portato negli ultimi anni a un costante miglioramento degli outcome clinici e della qualità di vita dei pazienti. Fondamentale si sta dimostrando la sempre maggiore conoscenza delle basi biologiche della malattia a cui corrisponde un utilizzo sempre più diffuso dei farmaci a bersaglio molecolare. Per il trattamento ottimale dei tumori del retto localmente avanzato risulta comunque imprescindibile un approccio multidisciplinare. Obiettivo dell’incontro è quello di approfondire le questioni più dibattute su questa patologia alla luce delle evidenze scientifiche più recenti. Si farà il punto sugli aspetti più rilevanti per quanto riguarda la diagnosi clinica, strumentale e anatomo-patologica, la stadiazione, la terapia chirurgica, radioterapica e medica, con particolare attenzione agli elementi di novità: nuovi approcci diagnostici, nuove indicazioni, nuovi approcci chirurgici e radioterapici, […]
Provider 645 INT Fondazione G. Pascale codice Evento: 645 – 298244 Titolo Evento: TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE NEL CA MAMMELLA BREAKING NEWS Vs FAKE NEWS Responsabile Scientifico: Prof. Paolo Muto Sede: INT IRCCS Fondazione Pascale Napoli Tipologia Evento: VIDEOCONFERENZA Data: 13 luglio 2020 Razionale: Il Corso, svolto in videoconferenza, ha come obiettivo quello di aggiornare i discenti sulle innovazioni terapeutiche nella cura del ca mammario attraverso il confronto tra specialisti di diverse branche della medicina e della fisica sanitaria, promuovendo la multidisciplinarietà come arma vincente nel miglioramento degli standard di cura e della qualità di vita delle pazienti. Destinatari: Medico Chirurgo (Oncologia, Radioterapia), Fisico Sanitario Il Corso è riservato a n° 40 discenti Crediti ECM attribuiti n. 5 Le domande di iscrizione dovranno pervenire alla Segreteria Organizzativa entro, e non oltre sette giorni prima dell’Evento Segreteria Organizzativa: Martina Samarelli tel. 081 59 03 393 e-mail : m.samarelli@istitutotumori.na.it Recapiti di chi invia la richiesta : Ornella Sacco tel. 081 59 03 531 Programma DefinitivoDownload Scheda Iscrizione Personale InternoDownload Scheda Iscrizione Personale EsternoDownload
Provider 645 INT Fondazione G. Pascale codice Evento: 298704 Titolo Evento: Trattamento Multidisciplinare nei tumori Testa Collo “New strategies in head and neck cancer “ Responsabile Scientifico: Prof. Paolo Muto Sede: INT IRCCS Fondazione Pascale Napoli Tipologia Evento: VIDEOCONFERENZA Data: 20 Luglio 2020 Razionale: Ogni anno in Italia sono diagnosticati 16 nuovi casi di tumore testa-collo per 100.000 abitanti ed il 24% di questi tumori colpisce persone con più di 70 anni di età. Le terapie oggi disponibili hanno portato al 57% circa la sopravvivenza media dei pazienti a 5 anni dalla prima diagnosi. Quindi, i tumori del distretto cervico-facciale se considerati nel loro insieme sono relativamente frequenti; tuttavia ogni diversa sede anatomica ha peculiarità diagnostiche e terapeutiche specifiche e si riscontra ancora un’elevata variabilità nella scelta dei trattamenti e nelle modalità e tempi di gestione del paziente. I dati acquisiti da recenti studi epidemiologici nazionali evidenziano che più di 4 pazienti su 10, colpiti da un tumore della testa/collo, iniziano il trattamento postchirurgico con ritardo rispetto a quanto previsto dalle linee guida, e accade con frequenza preoccupante che lo stadio clinico di malattia, indispensabile per impostare la terapia più indicata, non sia chiaramente riportato […]
Provider 645 INT Fondazione G. Pascale codice Evento: 298217 Titolo Evento: “TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO PER I LAVORATORI DEI SETTORI DELLA CLASSE DI ALTO RISCHIO-EX ART. 36 D LGS 81/08″_AGGIORNAMENTO Responsabile Scientifico: Ing.Francesco Florio Sede: INT IRCCS Fondazione Pascale Napoli Tipologia Evento: VIDEOCONFERENZA Data: 3 LUGLIO 2020 Razionale: La Conferenza Stato Regioni ha approvato gli accordi per la formazione dei lavoratori nell’ambito della tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro di cui all’art 36 e 37 del DLgs 81/08. L’accordo prevede che a tutti i neoassunti sia erogato un corso di formazione di cui definisce i contenuti, durata e modalità di realizzazione. In particolare sono stati individuati 3 livelli di rischio: (basso, medio, alto), cui corrispondono 4 ore di formazione generale, comune a tutti i livelli di rischio e rispettivamente 4, 8, 12 ore di formazione specifica. Presso l’Istituto sono stati formati lavoratori riconducibili alle categorie di alto rischio con un corso di formazione della durata di 16 ore, per cui è previsto un aggiornamento quinquennale, di durata minima di 6 ore. Il Corso tratterà significative evoluzioni e innovazioni in campo della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro ed in particolare: approfondimenti […]
Il Corso avverrà in modalità di videoconferenza a causa dell’emergenza Covid-19 e che gli iscritti riceveranno l’invito a partecipare via mail Il seminario affronta le complesse problematiche connesse, per un verso, ai rapporti tra accesso documentale, civico e generalizzato; e per altro verso, alla loro applicabilità nel cruciale settore dei contratti pubblici, ove sono emerse difficoltà operative, anche con riguardo alla disciplina delle situazioni di conflitto di interesse in relazione agli obblighi del dipendente e del dirigente pubblico in materia di prevenzione della corruzione e di trasparenza. Ampio spazio verrà dedicato all’esame casistico, alle prassi amministrative ed al dibattito interattivo con i partecipanti. Approfondimento giuridico-normativoDelibera n°494 del 5.06.2019 con cui l’ANAC ha adottato le “ Linee guida n°15 recanti individuazione e gestione dei conflitti di interesse nelle procedure di affidamento di contratti pubblici”Attuazione dell’Art. 213, comma 2, del D.Lgs. n°50 del 2016 e del parere 5/3/2019 n°667 adottato dal Consiglio di Stato. Sez Consultiva degli Atti Normativi Locandina EventoDownload Scheda iscrizione Personale InternoDownload
10 ANNI DI PROGRESSI IN ONCOLOGIA POLMONARE Coordinatore: prof. Alessandro Morabito Le conoscenze biologiche sul carcinoma polmonare sono aumentate negli ultimi anni ed hanno reso possibili una migliore caratterizzazione molecolare di questa patologia e delle terapie personalizzate, anche grazie alla disponibilità di nuovi farmaci biologici. In particolare, le mutazioni di EGFR (epidermal growth factor receptor) e il riarrangiamento di ALK (anaplastic lymphoma kinase) rappresentano le alterazioni molecolari contro le quali sono oggi disponibili farmaci di comune impiego nella pratica clinica. Questi farmaci sono più efficaci e meglio tollerati della chemioterapia. Inoltre la dimostrazione dell’efficacia dell’immunoterapia ha determinato negli ultimi anni una nuova rivoluzione del trattamento dei pazienti con carcinoma polmonare metastatico e localmente avanzato. Obiettivo del corso è approfondire le principali tematiche sulla diagnosi e terapia del NSCLC, attraverso una discussione multidisciplinare fra i principali specialisti coinvolti. Saranno in particolare affrontate tematiche sulla diagnosi e trattamento degli stadi precoci, della malattia metastatica e localmente avanzata, discutendo anche delle problematiche emergenti su una corretta comunicazione con il paziente. Saranno quindi presentati i principali risultati della ricerca clinica sui tumori polmonari, con riferimento anche alla complessità della conduzione delle sperimentazioni cliniche (qualità delle cure, costi delle sperimentazioni). Saranno poi affrontate le tematiche […]
Provider 645 INT Fondazione G. Pascale – Sala Consiglio Direzione Generale – 30/01/2020 CARDIONCOLOGY : FROM RESEARCH TO CLINICAL PRATICE PRESIDENT: Nicola Maurea, Director of Cardiology Division – Michelino De Laurentiis, Director Breast Cancer Oncology Division Si è giunti alla III Edizione del Workshop Internazionale di Cardioncologia e al VI Congresso Nazionale di Cardioncologia. La prognosi degli ammalati di cancro è in progressivo miglioramento. La sopravvivenza relativa a 5 anni dei pazienti oncologici ha nel complesso superato il 70%, con punte tra il 90 e il 100%, per alcuni specifici tipi tumorali (es: ca mammario e prostatico). In USA vi sono circa 17 milioni di pazienti che vivono con storia di cancro e si stima che nel 2022 essi saranno circa 18 milioni. In Italia il numero di sopravviventi si sta avvicinando rapidamente ai 4 milioni. Da recenti dati che hanno analizzato le cause di morte nel paziente oncologico si è potuto verificare che il 50% muore per la patologia oncologica mentre ben il 33% muore per patologie cardiovascolari, di queste alcune sono causate dai trattamenti oncologici. La cardio-oncologia è una disciplina relativamente giovane, finalizzata alla diagnosi, alla prevenzione e/o al trattamento delle complicanze cardiovascolari (aritmie, scompenso cardiaco, cardiopatia ischemica, […]
La sperimentazione clinica in campo oncologico include sempre più spesso biopsie al solo scopo di ricerca e sempre più frequentemente queste biopsie sono inserite nei criteri di inclusione divenendo obbligatorie.
Aggiornamento PTPCT 2020-2022 Avviso agli Stakeholder Avviso StakeholderScarica
Provider 645 INT Fondazione G. Pascale – Biblioteca – 19/12/2019 Neoplasie associate a virus: nuove strategie di prevenzione e diagnosi precoce Responsabile Scientifico: Dr. F.M. Buonaguro Le nuove strategie di prevenzione e di cura delle patologie associate ai virus oncogeni prospettano risultati interessanti per la salute. Alla vaccinazione anti-HPV con una formulazione nona-valente si è affiancata un nuovo programma che include la somministrazione gratuita del vaccino fino ai 18 anni ed una strategia di screening che utilizza come test primario la ricerca del DNA dell’HPV nelle donne di età superiore ai 30 anni. Dal 2018 lo screening con HPV-DNA seguito da triage citologico diventerà il nuovo metodo di screening da implementare su tutto il territorio nazionale. Altre patologie ad eziologia onco-virale con rischio di progressione neoplastica sono di alta rilevanza sia in ambito oncologico che di sanità pubblica. L’entità di neoplasie associate ad agenti virali nel mondo supera globalmente il 10%, con un’alta prevalenza nei Paesi in via di sviluppo, dove le neoplasie associate a patogeni rappresentano il 40% di tutti i tumori. La maggior parte delle neoplasie associate a patogeni si sviluppano nel corso di una lunga persistenza di infezione con accumulo progressivo di alterazioni metaboliche e danni genetici […]
“Sperimentazione Clinica no-profit: quali prospettive?” – 13 Dicembre 2019 – Hotel Royal Continental – Napoli Responsabili Scientifici:Prof. Gerardo BottiProf. prof. Francesco Paolo Casavola L’obiettivo dell’Evento Scientifico è quello di fornire una panoramica dell’attuale situazione italiana sulla Ricerca clinica indipendente approfondendo i punti critici della normativa con particolare riferimento all’identificazione delle infrastrutture necessarie per la preparazione e conduzione degli stessi. Durante i lavori scientifici saranno analizzate le prospettive future in accordo al percorso di adeguamento della normativa europea e delle nuove disposizioni normative nazionali. ProgrammaScarica Scheda IscrizioneScarica
Provider 645 INT Fondazione G. Pascale – Aula Radioterapia – 13/12/2019 Il trattamento radioterapico dei sarcomi dei tessuti molli Responsabile Scientifico: dr.ssa Eva Iannacone L’incontro ha lo scopo di fornire al partecipante le principali nozioni riguardo le moderne opportunità terapeutiche nel trattamento radioterapico dei sarcomi dei tessuti molli, dell’estremità e del retroperitoneo. Destinatari: Medico Chirurgo (Oncologia, Radioterapia; Anatomia Patologica, Radiodiagnostica, Ortopedia e Traumatologia) e Fisico Sanitario. Il corso è riservato a n° 40 partecipanti, 20 del personale interno, 20 del personale esterno Crediti ECM attribuiti n. 6 Formazione Residenziale Codice evento: 281354 Le domande di iscrizione dovranno pervenire alla segreteria organizzativa del corso, entro e non oltre sette giorni prima dell’evento Segreteria organizzativa: Martina Samarelli Tel. 081 59 03 393 e-mail: m.samarelli@istitutotumori.na.it ProgrammaScarica Scheda Iscrizione InterniScarica Scheda Iscrizione EsterniScarica
Provider 645 INT Fondazione G. Pascale – Aula Radioterapia – 12/12/2019 DRENAGGIO TORACICO: INDICAZIONI E GESTIONE Responsabile Scientifico: Dott. G. De Luca, Dott. N. Martucci L’evento intende approfondire le conoscenze tra il personale medico ed infermieristico sulle opportune indicazioni al posizionamento del drenaggio toracico e sulla corretta gestione dello stesso. Destinatari: Medici (Malattie dell’apparato respiratorio; Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza; Oncologia; Chirurgia generale; Chirurgia toracica; Radiodiagnostica), Infermieri, Tecnico Sanitario Di Radiologia Medica Il corso è riservato a n° 30 partecipanti, 15 del personale interno, 15 del personale esterno Crediti ECM attribuiti n. 6 Formazione Residenziale Codice evento: 281078 Le domande di iscrizione dovranno pervenire alla segreteria organizzativa del corso, entro e non oltre sette giorni prima dell’evento Segreteria organizzativa: AMALIA ILLIANO Tel. 081 59 03 262 e-mail: a.illiano@istitutotumori.na.it ProgrammaScarica Scheda Iscrizione InterniScarica Scheda Iscrizione EsterniScarica
Provider 645 INT Fondazione G. Pascale – Aula Biblioteca Direzione Scientifica – 12/12/2019 Attività di programmazione della Ricerca Scientifica Responsabile Scientifico: Prof. Gerardo Botti, Dr.ssa Paola Del Prete La Direzione Scientifica organizza un Corso di Formazione per presentare ai ricercatori quelle che sono le attività della Direzione Scientifica, ma soprattutto per comprendere gli aspetti programmatici della ricerca sanitaria in tutte le sue fasi; dal Programma Nazionale Ricerca Sanitaria, al Programma di ricerca istituzionale; dal finanziamento dei progetti intramurali della Ricerca Corrente e del 5 x mille, alla ricerca clinica ; dalle risorse finanziarie di conto capitale stanziate per l’acquisto di strumentazione e apparecchiature per la ricerca, agli interventi di formazione mirati ad accrescere le competenze di ricerca degli operatori del Servizio Sanitario ed a facilitare la formazione di network di ricerca. Gli obiettivi principali del Corso sono: Illustrare ed aggiornare i ricercatori sulle procedure da adottare per la presentazione di progetti intramurali.Presentazione del nuovo regolamento sulle sperimentazioni cliniche;Presentazione dello Stato dell’arte sulla procedura di accreditamento OECI;Presentazione dei principali indicatori bibliometrici (Impact Factor, H-Index, Citation Index e altri ancora) con particolare attenzione ad esempio, verso quegli indicatori utili per partecipare ad un bando di ricerca, per aggiornare il proprio curriculum professionale, […]
Provider 645 INT Fondazione G. Pascale – Sala Consiglio Direzione Generale – 13/12/2019 CORSO DI AGGIORNAMENTO PER I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RSL) – EX ART. 37 COMMI 10 E 11 DEL DLGS 81/08 Responsabile Scientifico: ing. Francesco Florio Il percorso formativo si configura come formazione obbligatoria in ottemperanza delle disposizioni contenute nel decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 “Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro”. La normativa (D.Lgs 81/2008) all’art.37 comma 10, indica che il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza ha diritto ad una formazione particolare in materia di salute e sicurezza concernente i rischi specifici esistenti negli ambiti in cui esercita la propria rappresentanza, tale da assicurargli adeguate competenze sulle principali tecniche di controllo e prevenzione dei rischi stessi. Le modalità, la durata e i contenuti specifici della formazione del RLS sono stabiliti in sede di contrattazione collettiva nazionale (art. 37, comma 11 D.Lgs. 81/2008). La durata minima dei corsi è di 32 ore iniziali, di cui 12 sui rischi specifici presenti in azienda e le conseguenti misure di prevenzione e protezione adottate, con verifica di apprendimento. Tale […]
Provider 645 INT Fondazione G. Pascale – Sala Consiglio Direzione Generale – 29/11/2019 LA CORRETTA GESTIONE DEI RIFIUTI – ART.183 COMMA 1 DEL D.LGS.. 152/06 Responsabile Scientifico: ing. Francesco Florio La crescita esponenziale della quantità di rifiuti sanitari prodotti cui si assiste da alcuni anni, ha conseguenze dirette sull’ aumento dei “costi” di raccolta e di smaltimento e, soprattutto, comporta un impatto ambientale di difficile valutazione: dell’aria, dell’acqua e del sottosuolo. Di conseguenza, cresce l’esigenza di diffondere una cultura della differenziazione dei rifiuti prodotti e la necessità di un’impostazione scientifica dei problemi da affrontare, in maniera da minimizzare i “costi”, nel senso più ampio del termine, ed ottimizzare così l’uso delle risorse disponibili. Argomento del presente corso di formazione è “l’universo” dei rifiuti prodotti nel INT Fondazione Pascale di Napoli. L’obiettivo consiste nell’analizzare la produzione e la gestione dei rifiuti (come previsto dall’art. 183 D.lgs 152/2006 “gestione”: la raccolta, il trasporto, il recupero e lo smaltimento dei rifiuti, compreso il controllo di queste operazioni), nel rispetto della tutela dell’ambiente, nel contesto di una realtà aziendale di estrema rilevanza come è il nostro Istituto. Come riportato nel Decreto Legislativo 81/08 all’articolo 37, formazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti, il datore […]
Provider 645 INT Fondazione G. Pascale – Biblioteca direzione Scientifica – 04/12/2019 Procedure Operative in Anatomia Patologica: ottimizzazione dei percorsi pre-analitici ed analitici Responsabile Scientifico: Dr. Maurizio Di Bonito La S.C. di Anatomia Patologica e Citopatologia organizza un Corso di formazione teorico-pratico sulla standardizzazione delle procedure operative, affrontando le problematiche collegate alla gestione dei biomateriali ed all’allestimento dei preparati sia per la revisione isto-morfologica e sia per la diagnostica molecolare. Il Corso si propone, inoltre, di affrontare e dibattere le principali criticità relative alle metodiche di analisi in situ ed alla loro interpretazione per la definizione di una corretta diagnosi. Gli obiettivi principali del Corso sono: a) Definire le procedure operative in Anatomia Patologica al fine di garantire la qualità dei servizi erogati. b) Stabilire le procedure più appropriate per il prelievo, la conservazione ed il trattamento dei biomateriali, destinati alle indagini in situ ed a quelle molecolari. c) Illustrare le problematiche diagnostiche correlate ad una cattiva gestione della fase pre-analitica. c) Individuare le giuste modalità di refertazione con l’integrazione della diagnostica molecolare. d) Indicare la necessità di una tracciabilità di tutti i percorsi operativi. I discenti potranno acquisire le informazioni relative alla gestione dei campioni biologici, alle procedure operative […]
Provider 645 INT Fondazione G. Pascale – Aula Radioterapia – 14/11/2019 Assistenza Infermieristica al Paziente sottoposto a Chirurgia Toracica Responsabile Scientifico: Dr. Nicola Martucci L’evento formativo “Assistenza Infermieristica al Paziente sottoposto a chirurgia toracica” del 14/11/2019 intende approfondire le conoscenze sulla gestione infermieristica pre e post operatoria negli interventi maggiori di Chirurgia Toracica, essenziali alla prevenzione e risoluzione delle problematiche connesse. Destinatari: Infermieri Il corso è riservato a n° 30 partecipanti, 15 del personale interno, 15 del personale esterno Crediti ECM attribuiti n. 6 Formazione Residenziale Codice evento: 278646 Le domande di iscrizione dovranno pervenire alla segreteria organizzativa del corso, entro e non oltre sette giorni prima dell’evento Segreteria organizzativa: Amalia Illiano, tel. 081 5903262, e-mail: a.illiano@istitutotumori.na.it ProgrammaScarica Scheda Iscrizione EsterniScarica Scheda iscrizione InterniScarica
INT Fondazione G. Pascale – Napoli – Aula di Radioterapia il 21/11/2019 La qualità a garanzia della sicurezza in Radioterapia Responsabile Scientifico: dr. Cecilia Arrichiello Qualità e sicurezza sono ad oggi ritenuti requisiti fondamentali ed indispensabili per la definizione di una moderna radioterapia e, nonostante seguano percorsi distinti nella loro attuazione, si prefiggono lo stesso obiettivo, quello di contribuire alla definizione del migliore piano terapeutico per il paziente. L’evoluzione tecnologica ha contribuito al miglioramento della qualità e della sicurezza nel processo di cura. La strategia del nostro istituto di utilizzare, se indicato, tecniche innovative come il Cyberknife ed il Clarity, spinge i medici radioterapisti a prescrivere al tumore dosi sempre più elevate, che, a fronte di un aumento della probabilità di risposta, introduce un incremento del rischio di eventi avversi. L’aumento della sopravvivenza globale dei pazienti oncologici accresce la probabilità di insorgenza di effetti tardivi, rendendo sempre più importante l’ottimizzazione del percorso, anche in termini di riduzione della dose al paziente. Porre l’attenzione verso i pazienti ad alto rischio come i bambini, i giovani e le donne in gravidanza rappresenta oggi un obiettivo significativo in radioterapia. Scopo del corso è quello di analizzare le diverse fasi del percorso radioterapico e […]
INT Fondazione G. Pascale – Napoli – Aula Biblioteca Direzione Scientificail il 22/11/2019 Good Clinical Practice (GCP) ed aspetti di qualità nella conduzione degli studi clinici Responsabile Scientifico: dr. Gianfranco De Feo La S.S. Monitoraggio Studi Clinici ed implementazione del Sistema Gestione Qualità organizza un Corso di Formazione finalizzato ad illustrare la normativa in materia di sperimentazione clinica e, nello specifico, la nuova versione delle Good Clinical Practice. Il Corso risponde ai requisiti minimi identificati da TransCelerate Biopharma (ICH Topic E6-Guideline for Good Clinical Practice) necessari ad un mutuo riconoscimento del Training GCP tra Sponsor di Studi Clinici. Il Corso si propone di discutere le nuove linee guida internazionali relative alla sperimentazione E6 ICH Good Clinical Practice (R2), revisionate nel 2016, e le differenti figure professionali coinvolte nell’ambito della gestione degli Studi Clinici con l’obiettivo di migliorarli, garantendo così uno standard qualitativo elevato. Pertanto, i discenti potranno acquisire la consapevolezza dei loro ruoli e della responsabilità nell’ambito di uno Studio Clinico, comprendendo come le Good Clinical Practice possono essere quotidianamente applicate nella Ricerca. Destinatari: tutte le figure professionali sanitarie Il corso è riservato a n° 40 partecipanti, 30 del personale interno, 10 del personale esterno Crediti ECM attribuiti n. 6 […]
INT Fondazione G. Pascale – Napoli – Biblioteca Direzione Scientifica – 11/10/2019 CARCINOMA TIROIDEO. DALLA BIOLOGIA MOLECOLARE ALLA STANDARDIZZAZIONE DEI PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI Responsabile Scientifico: dr. Maria Grazia Chiofalo Il convegno si propone di discutere ed approfondire gli aspetti di maggiore criticità nella gestione dei pazienti affetti da carcinoma differenziato della tiroide. Verrà approfondito il ruolo dell’ecografia nella classificazione dei noduli tiroidei e nella stratificazione del rischio, il ruolo della biologia molecolare come ausilio alla diagnostica. Saranno affrontati i temi del trattamento chirurgico del carcinoma tiroideo differenziato, il ruolo della terapia metabolica, l’ottimizzazione del follow-up, partendo dalle zone d’ombra delle attuali linee guida. E’ prevista inoltre una tavola rotonda nella quale sarà affrontato il tema della gestione del carcinoma tiroideo avanzato con particolare attenzione all’approccio multidisciplinare: attraverso la discussione di casi clinici e il confronto fra gli esperti, saranno approfonditi gli aspetti più critici della gestione del paziente affetto da carcinoma tiroideo avanzato. Sarà inoltre dato spazio all’approfondimento del tema delle terapie a bersaglio molecolare e dei trattamenti multimodali del carcinoma tiroideo avanzato Destinatari: BIOLOGO;LOGOPEDISTA;PSICOLOGO; MEDICO CHIRURGO ENDOCRINOLOGIA; MEDICINA INTERNA; ONCOLOGIA; CHIRURGIA GENERALE; CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE; OTORINOLARINGOIATRIA; ANATOMIA PATOLOGICA; ANESTESIA E RIANIMAZIONE; MEDICINA NUCLEARE; PATOLOGIA CLINICA (LABORATORIO DI ANALISI CHIMICO-CLINICHE E […]
INT Fondazione G. Pascale – Napoli – Edizioni 2 (due): Aula Biblioteca il 25/09/2019 – Sala Consiglio il 02/10/2019 Bioetica dei principi – etica della cura: una riflessione filosofico-giuridica Responsabile Scientifico: dr. Virginia Rossi Il corso intende portare all’attenzione dei partecipanti i più sensibili dilemmi etici e normativi della pratica infermieristica e medica con l’obiettivo di offrire dei validi strumenti di sostegno che, maturati dalla riflessione teorica sul dibattito bioetico nazionale ed internazionale e da un esercizio di messa in pratica dei principi introiettati, possano rappresentare un ausilio concreto per i professionisti che vorranno riconoscersi agenti morali e consapevoli della propria identità etico-professionale. Destinatari: Medico Chirurgo: EMATOLOGIA; GASTROENTEROLOGIA; ONCOLOGIA; RADIOTERAPIA; CHIRURGIA GENERALE; CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE; GINECOLOGIA E OSTETRICIA; OTORINOLARINGOIATRIA; UROLOGIA; ANESTESIA E RIANIMAZIONE- INFERMIERE Il corso è riservato a n° 30 partecipanti del personale interno Crediti ECM attribuiti n. 7 Formazione Residenziale Codice evento: 272784 Le domande di iscrizione dovranno pervenire alla segreteria organizzativa del corso, entro e non oltre sette giorni prima dell’evento Segreteria organizzativa: : Agostino Mario Silvia tel. 081 5903 1833 – 789 e-mail : a.silvia@istitutotumori.na.it ProgrammaScarica Scheda iscrizione interniScarica
Provider 645 INT Fondazione G. Pascale – Sede, Associazione culturale Virgilio – 26/09 – 10/10 – 24/10 – 07/11 2019 BURN-OUT : il cortocircuito delle emozioni Responsabile Scientifico: Dr. Cuomo Arturo, Dr. Francesco De Falco, Dott.ssa Daniela Moriniello Il burn-out colpisce prevalentemente coloro che svolgono attività di “helping professions” che entrano continuamente in contatto con persone che vivono stati di disagio o sofferenza (medici, psicologi, assistenti sociali, counselors, fisioterapisti, operatori dell’assistenza sociale e sanitaria, infermieri e operatori del volontariato). Parliamo in particolare del contatto quotidiano con malattie oncologiche e neuro-degenerative, di quell’incontro con malattie che intaccano inesorabilmente l’avvenire dei nostri pazienti, rivelando i propri limiti, la precarietà del proprio essere e, in alcuni casi, la difficile accettazione della finitezza della propria esistenza. Il trovarsi ad abbandonare ogni spinta naturale alla progettualità, la necessità di ridefinire il proprio equilibrio di vita ed il proprio ruolo sociale, il blocco del fluire del tempo vissuto, le attese insopportabili, la solitudine, le aspettative violate, la non identificazione con il proprio corpo, il non senso, rappresentano il nucleo della sofferenza di questi pazienti. L’operatore che accompagna il paziente in questo viaggio, quindi, ha un compito delicato e prezioso, che lo pone in contatto con i […]
INT Fondazione G. Pascale – Crom – Mercogliano – 23/09/2019 1st edition |Course on High throughput, High Content Screening and Image Analysis in Drug Development Responsabile Scientifico: dr. Francesca Bruzzese L’utilizzo di tecnologie sempre più avanzate quali quelle di high throughput screening (HTS) and high content screening (HCS) nella ricerca oncologica permette la rapida valutazione della chemiosensibilità ex vivo di tumori solidi con l’obiettivo principale di identificare il trattamento più efficace e personalizzare la terapia nelle fasi avanzate della malattia in base alle esigenze dei singoli pazienti. L’HTS ci consente di studiare l’impatto di farmaci, singoli o in combinazione, utilizzando modelli complessi (colture cellulari 3 D, microtessuti e co-colture), sulla vitalità del tumore ma anche sul suo fenotipo e altre molteplici caratteristiche (morfologia, ciclo cellulare, pathways intracellulari ecc), in modo da avere un quadro più accurato ed esaustivo. L’HTS è inoltre importante per l’Identificazione e la validazione di targets, il riposizionamento di farmaci, lo screening di piccole molecole e la valutazione della tossicità di farmaci. L’HCS è uno strumento di analisi utilizzato per acquisire, gestire e ricercare informazioni multiparametriche relative al fenotipo composito delle cellule. Pertanto l’HCS è importante perché consente di analizzare simultaneamente l’impatto di una data perturbazione (modifica […]
INT Fondazione G. Pascale – Napoli – Sala consiglio Direzione Generale . Ed. 2: 17/09/2019; 07/10/2019 Le Procedure Operative Generali. Diffusione ed applicazione Responsabili Scientifici: dr. Stefania d’Auria, dr. Gianfranco De Feo Il Corso mira a diffondere i contenuti delle Procedure Operative Generali sviluppate ed applicate in Istituto, fornendo agli operatori un’analisi di dettaglio dei punti chiave ed una spiegazione sui criteri di applicabilità e sulla documentazione da redigere e compilare necessaria alla conformità dei processi. Il Corso si propone di incentivare un approccio operativo alla gestione del Sistemi Qualità, a tutti i livelli istituzionali oltre a fornire informazioni necessarie per la gestione del miglioramento delle prestazioni dell’organizzazione. Destinatari: Tutte le professioni sanitarie Il corso è riservato a n° 25 partecipanti del personale interno Crediti ECM attribuiti n. 7,1 Formazione Residenziale Codice evento: 272693 Le domande di iscrizione dovranno pervenire alla segreteria organizzativa del corso, entro e non oltre sette giorni prima dell’evento Segreteria organizzativa: Francesca d’Ambrosio : tel. 081 590 35 73 – 211 – mail francesca.dambrosio@istitutotumori.na.it ProgrammaScarica Scheda Iscrizione InterniScarica
Approccio Multidisciplinareal Paziente Oncologicoin Chirurgia Cervico – Maxillo – Facciale UPDATE IN CHIRURGIA PAROTIDEA ED ELETTROCHEMIOTERAPIA L’Approccio Multidisciplinare è oggi imprescindibile nel corretto inquadramento del paziente oncologico al fine di offrirgli il miglior trattamento.L’oncologia della testa e del collo presenta una notevole complessità,in quanto tratta una grande varietà di problematiche in un’area anatomica estremamente importante per tutte le funzioni vitali e per la vita sociale.L’ evento propone un significativo focus di chirurgia in live surgery, con l’impiego di tecnologie avanzate. Programma Lunedì 16 Settembre 2019 07.40Accoglienza dei partecipanti 08.00LIVE SURGERY ParotidectomiaF. Ionna, F. Longo, C. Aversa, E. Pavone, P. Franco,S. Villano, M. G. Maglione, A. Guida 11.00LIVE SURGERY EnucleoresezioneF. Ionna, F. Longo, C. Aversa, E. Pavone, P. Franco,S. Villano, M. G. Maglione, A. Guida 13.00LIVE SURGERY ElettrochemioterapiaF. Ionna, F. Longo, C. Aversa, E. Pavone, P. Franco,S. Villano, M. G. Maglione, A. Guida 15.00Pausa lavori 15.30 TUMORI DELLA PAROTIDE: INDICAZIONI E TECNICA CHIRURGICAF. Ionna, F. Longo, C. Aversa, E. Pavone, P. Franco,S. Villano, M. G. Maglione, A. Guida 15.45MONITORAGGIO INTRAOPERATORIO DEL NERVO FACCIALEF. Ionna, F. Longo, C. Aversa, E. Pavone, P. Franco,S. Villano, M. G. Maglione, A. Guida 16.00RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEI TUMORI SALIVARIP.Muto, S. Buonopane, R. Manzo 16.15PATOLOGIA DEI TUMORI SALIVARI E SIGNIFICATO DEI BIOMARKERSS. Losito, G. […]
INT Fondazione G. Pascale – Napoli – Aula Radiotarepaia – 03/10/2019 OLTRE I CRITERI RECIST….IL FUNZIONALE Responsabile Scientifico: dr. Antonella Petrillo Le misure dimensionali costituiscono un aspetto fondamentale della pratica di diagnostica per immagini in oncologia nonché il principale parametro di valutazione della risposta ai trattamenti antitumorali. Per fare ciò tuttavia le misure devono essere prese correttamente, conoscendo i fattori tecnici e interpretativi che le influenzano. Bisogna inoltre che i radiologi siano a conoscenza dei requisiti legati ai sistemi di valutazione della risposta terapeutica (WHO, RECIST, RECIST 1.1) nonché dei limiti della valutazione puramente dimensionale soprattutto in relazione ai moderni farmaci target. Inoltre, non sempre misure dimensionali sono efficienti per la valutazione della risposta ai trattamenti antiangiogenetici, pertanto criteri non puramente morfologici (mRECIST, CHOI, irRC) e modaltà di imaging funzionali dovrebbero essere utilizzate a questo scopo: Risonanza Magnetica Funzionale, TC di perfusione, Ecocontrastografia. Nasce l’esigenza di formare personale esperto nella esecuzione degli esami funzionali e nella interpretazione delle immagini: i medici internisti e chirurghi per ciò che concerne la prescrizione e l’interpretazione dei risultati forniti dallo specialista radiologo; i medici radiologi per l’esecuzione dell’esame, l’utilizzo dei criteri radiologici e l’interpretazione delle immagini. Bisogna, inoltre, formare il personale infermieristico per ciò […]
INT Fondazione G. Pascale – Napoli – Sala Consiglio Direzione Generale – 26-27/09/2019 Tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro per i lavoratori dei settori della classe di alto rischio – ex art. 36 e 37 D.Lgs. 81/08 Responsabile Scientifico: ing. Francesco florio La Conferenza Stato Regioni ha approvato gli accordi per la formazione dei lavoratori nell’ambito della tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro di cui all’art 36 e 37 del DLgs 81/08. L’accordo prevede che a tutti i neoassunti sia erogato un corso di formazione di cui definisce i contenuti, durata e modalità di realizzazione. In particolare sono stati individuati 3 livelli di rischio: (basso, medio, alto), cui corrispondono 4 ore di formazione generale, comune a tutti i livelli di rischio e rispettivamente 4, 8, 12 ore di formazione specifica. Ciascun lavoratore deve ricevere adeguata formazione in materia di salute e sicurezza di tipo generale (con particolare riferimento a: concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti e doveri dei vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo, assistenza) e di tipo specifico (rischi riferiti alle mansioni e ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici […]
INT Fondazione G. Pascale – Napoli – Aula Radioterapia (Formazione) – 01/10/2019 – 05/11 – 03/12 SEMINARI MULTIDISCIPLINARI A CURA DELL’ONCOLOGIA CHIRURGICA COLORETTALE Responsabile Scientifico: dr. Daniela Rega, dr.Paolo Delrio I Seminari Multidisciplinari si propongono di incentivare un approccio operativo alla gestione del paziente oncologico, a tutti i livelli professionali e a fornire informazioni necessarie per la gestione ed il miglioramento delle prestazioni sanitarie, incluso l’aspetto relazionale con il paziente oncologico ed i suoi familiari. Mirano a diffondere i contenuti delle Procedure Operative, fornendo ai Ricercatori un’analisi di dettaglio dei punti chiave ed una spiegazione sui criteri di applicabilità dei percorsi di gestione della metodologia di ricerca clinica e della conduzione di uno studio clinico. Inoltre verranno trattati argomenti volti ad una corretta applicazione delle precauzioni standard e le precauzioni aggiuntive per ridurre il rischio e prevenire la trasmissione di microrganismi che causano infezioni. Destinatari: Tutte le professioni sanitarie Il corso è riservato a n° 30 partecipanti, 25 del personale interno, 5 del personale esterno Crediti ECM attribuiti n. 9 Formazione Residenziale Codice evento: 273148 Le domande di iscrizione dovranno pervenire alla segreteria organizzativa del corso, entro e non oltre sette giorni prima dell’evento Segreteria organizzativa: : Carmela Cervone tel. […]
INT Fondazione G. Pascale – Napoli – Sala Consiglio Direzione Generale – 28/09/2019 La paura della recidiva: sfidare l’incertezza Responsabile Scientifico: dr. Daniela Barberio La comunicazione è un processo complesso d’influenzamento reciproco, cui l’individuo partecipa con le sue emozioni, aspettative, motivazioni, ovvero con quanto attiene alla sua soggettività. In ambito sanitario, il livello di complessità della comunicazione aumenta notevolmente in relazione alla pervasività di emozioni negative – paure e ansie – collegate all’esperienza di malattia, alla mancata formazione/preparazione degli operatori sanitari alla valorizzazione e all’utilizzo della comunicazione come strumento terapeutico. In oncologia, in modo particolare, l’interesse per la comunicazione nasce dalla necessità di gestire la trasmissione di cattive notizie e i contenuti intensi di sofferenza e morte esplicitamente o implicitamente o implicitamente presenti nell’interazione con pazienti e familiari. Di fronte ad una cattiva notizia la letteratura scientifica ci suggerisce che uno dei principali stati d’animo che rende tollerabile e fruibile l’informazione sul cancro sia la speranza, sentimento cardine che ha permesso di attraversare i momenti più dolorosi e bui nella storia dell’uomo. È possibile identificare diverse fonti di speranza: • la speranza di nuove cure, della ricerca, di trattamenti e+ caci e tollerabili; • la speranza di guarire, di combattere […]
INT Fondazione G. Pascale – Napoli – Biblioteca Direzione Scientifica – il 10/09, 17/09, 01/10, 08/10, 22/10, 12/11, 19/11, 26/11 – Ricerca Traslazionale: Workshop Multidisciplinari e Special Lectures dell’IRCCS Fondazione Pascale – 2019
Promozione dell’igiene delle mani per operatori sanitari, pazienti e visitatori per ridurre le infezioni ospedaliere.Lava le mani e ferma la diffusione dei germi multiresistenti. CI VOGLIONO SOLO 5 MINUTI PER CAMBIARE IL MONDO TI SEI LAVATO LE MANI? Un semplice gesto protegge: te stessoi tuoi cari in ospedalei tuoi familiari a casaLo sapete che……In ospedale le mani sono il veicolo più comune attraverso il quale si trasmettono microrganismi responsabili di infezioni.L’igiene delle mani è quindi la misura più efficace per ridurre il rischio di trasmissione delle infezioni.Lavati le mani con acqua e sapone oppure con il gel a base alcolica che troverai nella stanza. Non sottovalutare il lavaggio delle mani quando sei raffreddato o hai la tosse Quando tossisci o starnutisci, usa un fazzolettino per coprire il tuo naso e la tua bocca Dopo aver tossito, starnutito e soffiato il naso, lava le mani con acqua e sapone per non diffondere i germi. Scarica il video Scarica la locandina Scarica il PowerPoint
INT Fondazione G. Pascale – Napoli – Sala Consiglio Direzione Generale – il 27-28/06-2019 LA SICUREZZA E LA SALUTE DEI LAVORATORI ESPOSTI A CHEMIOTERAPICI ANTIBLASTICI IN AMBIENTE SANITARIO Responsabile Scientifico: Ing. Francesco Florio Per ottenere elevati standard di sicurezza e prevenzione per il personale esposto a chemioterapici antiblastici e’ necessario che i lavoratori esposti siano adeguatamente informati sui rischi, sulle corrette modalita’ di manipolazione dei farmaci antiblastici e dei materiali contaminati, sull’uso delle cappe, dei mezzi protettivi individuali, sul significato del monitoraggio ambientale e della sorveglianza sanitaria. Il corso da una parte si pone l’obiettivo di mantenere alta la consapevolezza del rischio sui chemioterapici antiblastici per gli operatori che operano quotidianamente in oncologia; dall’altra intende fornire anche agli operatori di altre discipline, coinvolti occasionalmente nell’assistenza ai pazienti in trattamento con farmaci antiblastici, conoscenze sui meccanismi d’azione dei chemioterapici, sulla loro tossicità, sulle modalità di prevenzione degli effetti tossici sul paziente e sugli accorgimenti da adottare per garantire una corretta protezione individuale e dell’ambiente Adeguati programmi di formazione devono essere attuati prima dell’inizio delle attivita’ che determinano l’esposizione e con successiva periodicita’, con verifica dell’ apprendimento Destinatari: Tutte le professioni Il corso è riservato a n° 30 partecipanti del personale interno […]
INT “Fondazione Pascale”, Napoli – Aula Biblioteca, Direzione Scientifica – 31/05/2019 IPERPARATIROIDISMO PRIMARIO : IMPORTANZA DEL TEAM MULTIDISCIPLINARE – programma – Scheda iscrizione interni – Scheda iscrizione esterni Responsabile Scientifico: dr. Maria Grazia Chiofalo L’iperparatiroidismo primario è una condizione patologica caratterizzata da un •aumentata attività delle ghiandole paratiroidi. Nel corso del convegno, saranno esaminati gli aspetti fisiopatologici e clinici dell’iperparatiroidismo primario. Saranno affrontate le problematiche relative alla diagnostica , con particolare riguardo alla diagnostica per immagini e alle indicazioni e limiti del dosaggio intraoperatorio del PTH. Verranno infine trattati gli aspetti terapeutici dell’ IP: le tecniche chirurgiche di paratiroidectomia e la terapia medica. Uno spazio è stato, inoltre, riservato all’argomento molto dibattuto dell’iperparatiroidismo primario recidivo/persistente, che sarà approfondito in una tavola rotonda con esperti della materia. Attraverso le presentazioni, basate sulla revisione della letteratura e sull’esperienza personale dei relatori, e il successivo dibattito con i discenti, verrà fatto il punto sulle attuali evidenze scientifiche sull’argomento nell’ ottica di un miglioramento della pratica clinica. Destinatari: BIOLOGO – LOGOPEDISTA – MEDICO CHIRURGO – MEDICINA INTERNA – CHIRURGIA GENERALE – OTORINOLARINGOIATRIA – MEDICINA NUCLEARE – ENDOCRINOLOGIA – CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE INFERMIERE Il corso è riservato a n° 60 partecipanti, 40 del personale interno, 20 […]
INT “Fondazione Pascale”, Napoli – Aula Radioterapia – 24/05/2019 Seminario di aggiornamento in brachiterapia HDR- Programma-Scheda Iscrizione interni – scheda iscrizione esterni Responsabile Scientifico: dr. Eva Iannaccone, dr. Federica Gherardi,dr. Giampaolo De Palama L’incontro ha lo scopo di fornire al partecipante le principali nozioni per riconoscere quei pazienti che possono beneficiare del trattamento mediante brachiterapia, di far conoscere le corrette indicazioni e le nuove modalità di esecuzione. In particolare nella malattia ginecologica, cutanea e dei sarcomi. Destinatari: Medico Chirurgo – Fisico Il corso è riservato a n° 40 partecipanti, 30 del personale interno e 10 del personale esterno Crediti ECM attribuiti n 6 Formazione Residenziale Codice evento: 263241 Le domande di iscrizione dovranno pervenire alla segreteria organizzativa del corso, entro e non oltre sette giorni prima dell’evento Segreteria organizzativa: Martina Samarellie-mail: m.samarelli@istitutotumori.na.ittel. 0815903393 ProgrammaScarica Scheda iscrizione interniScarica Scheda iscrizione esterniScarica
INT “Fondazione Pascale”, Napoli – Sala consiglio Direzione Generale – 17/05/2019 – 08/11/2019 TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO PER I LAVORATORI SETTORI DELLA CLASSE DI ALTO RISCHIO – EX ART. 36 E 37 D.LGS. 81/08_CORSO DI AGGIORNAMENTO- Programma-Scheda Iscrizione interni Responsabile Scientifico: ing. Francesco Florio La Conferenza Stato Regioni ha approvato gli accordi per la formazione dei lavoratori nell’ambito della tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro di cui all’art 36 e 37 del DLgs 81/08. L’accordo prevede che a tutti i neoassunti sia erogato un corso di formazione di cui definisce i contenuti, durata e modalità di realizzazione. In particolare sono stati individuati 3 livelli di rischio: (basso, medio, alto), cui corrispondono 4 ore di formazione generale, comune a tutti i livelli di rischio e rispettivamente 4, 8, 12 ore di formazione specifica. Presso l’Istituto durante l’anno 2013 sono stati formati lavoratori riconducibili alle categorie di alto rischio con un corso di formazione della durata di 16 ore, per cui è previsto un aggiornamento quinquennale, di durata minima di 6 ore. Il corso tratterà significative evoluzioni e innovazioni in campo della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro e in particolare: approfondimenti giuridico-normativi;aggiornamenti […]
INT “Fondazione Pascale”, Napoli – Biblioteca Direzione Scientifica – 10/05/2019 – 25/10/2019 La gestione delle emergenze – D.Lgs. 81/08 e D.M. 10.03.98 Presentazione del Piano di Emergenza ed Evacuazione dell’Istituto – Programma Scheda Iscrizione Responsabile Scientifico: ing. Francesco Florio Il percorso formativo si configura come formazione obbligatoria in ottemperanza delle disposizioni contenute nel decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i., attuativo dell’art. 1 della legge 3 agosto 2007, n.123 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro e, in particolare, l’art. 18, rubricato “Obblighi del datore di lavoro e del dirigente” comma 1 lettere b), h), i), l), t); l’ art. 36, rubricato “Informazione ai lavoratori”; l’art. 43 che detta le disposizioni generali per la gestione delle emergenze e l’art. 46, rubricato “Prevenzione incendi”. Il corso costituisce aggiornamento per gli addetti antincendio in attività a RISCHIO DI INCENDIO ELEVATO (8 ore) già in possesso della formazione di cui al DM 10.03.98 Il corso è quindi progettato per raggiungere i seguenti obiettivi: • Ottemperare ad un obbligo di legge; • Elencare le attività della procedura adottata in caso di emergenza. Destinatari: Tutte le professioni sanitarie Il corso è riservato a n° 30 partecipanti del […]
INT “Fondazione Pascale”, Napoli – Aula Formazione – 16-17/04/2019 ProgrammaScarica Scheda Iscrizione InterniScarica Scheda Iscrizione EsterniScarica Responsabile Scientifico: dr. Francesco De Falco, dr. Daniela Barberio Il lutto è un processo che implica un attraversamento ed un’ evoluzione, ma, affinché possa esplicitarsi, è opportuna una condivisione.Quest’ultima , specie se effettuata tramite i professionisti psicologi e lo staff dei curanti, insieme ai familiari e al contesto sociale, svolge una funzione consolatoria.Questa permette di elaborare il lutto, evitando che si trasformi in una posizione complicata e patologica.In tale corso si affronterà il lutto nelle malattie oncologiche, e non solo, trasversalmente alle diverse fasi del ciclo vitale e a seconda dei protagonisti della morte (bambini, giovani adulti, adulti, anziani). Destinatari: Tutte le professioni sanitarie Il corso è riservato a n° 30 partecipanti, 20 del personale interno, 10 del personale esterno Crediti ECM attribuiti n. 12 Formazione Residenziale Codice evento:256941 Le domande di iscrizione dovranno pervenire alla segreteria organizzativa del corso, entro e non oltre sette giorni prima dell’evento Segreteria organizzativa: Claudia Novielloe-mail: psiconcologia@istitutotumori.na.it, tel. 0815903620
Responsabile Scientifico Ing.Francesco FlorioSede
A partire dal 1 luglio 2023, in adeguamento a
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | |||
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 |