PREVENZIONE GESTIONE E CONTROLLO DEL RISCHIO INFETTIVO
Una componente essenziale dei programmi mirati a promuovere la qualità dell’assistenza è quella di garantire la sicurezza del paziente. In particolare la gestione del Rischio Infettivo prevede il coordinamento e lo sviluppo di tutte le iniziative mirate alla prevenzione e al controllo delle Infezioni Correlate all’Assistenza (ICA), nonché l’applicazione di modelli organizzativi di Antimicrobial Stewardship atti ad arrestare il fenomeno dell’Antibiotico Resistenza (AMR). Nonostante i progressi scientifici, le linee guida e le best practice presenti in letteratura, le ICA in ambito ospedaliero costituiscono la complicanza più frequente e grave dell’assistenza sanitaria, con un trend in costante aumento di pazienti con infezioni sostenute in gran parte da batteri multifarmaco resistenti-MDRO.
La prevenzione e il controllo delle ICA in tutte le strutture assistenziali rappresentano interventi irrinunciabili per ridurne l’impatto e, più in generale, per limitare la diffusione dei AMR.
