Obiettivo del corso è presentare le fasi di preparazione di un articolo scientifico. Verrà in particolare trattata la fase preliminare di organizzazione del lavoro che precede la stesura dell’articolo, le diverse tipologie di manoscritti (articoli originali, revisioni, lettere all’editore, casi clinici) e le sezioni di un articolo originale secondo la classificazione IMRAD.
Sarà quindi discussa la modalità di scelta di una rivista scientifica. Verrà spiegata la funzione delle sezioni “Introduzione”, “Metodi”, “Risultati” e “Discussione” e suggerito come strutturare tali sezioni. Verrà quindi spiegata l’importanza delle sezioni che riportano gli obiettivi di uno studio clinico e le analisi statistiche pianificate, ai fini di una corretta comprensione dei risultati. Saranno poi mostrate le diverse modalità di presentazione dei risultati in tabelle e figure e sarà illustrata l’importanza di strutturare i risultati seguendo delle linee guida internazionali, come ad esempio quelle del gruppo CONSORT per gli studi clinici randomizzati. Sarà infine discussa l’interpretazione dei risultati e sottolineata la cautela necessaria nella valutazione di analisi di sottogruppo.
Sarà quindi discussa la modalità di presentazione delle voci bibliografiche. Infine, sarà analizzato il processo finale di invio del manoscritto ad una rivista scientifica ed il processo di revisione dell’articolo, con particolare attenzione a quei fattori che possono portare al rifiuto di un articolo.