standard-title S.C. Chirurgia Oncologica Colon-Rettale

S.C. Chirurgia Oncologica Colon-Rettale

La Struttura Complessa di Oncologia Chirurgica Colorettale fornisce attività di diagnosi e cura delle neoplasie del colon retto. Ogni anno vengono eseguiti circa 400 interventi di chirurgia addominale maggiore comprendenti resezioni di tumori primitivi del colon, del retto (abitualmente pretrattati con radio-chemioterapia) e dell’intestino tenue; asportazione di recidive addominali e pelviche; trattamento delle carcinosi peritoneali (P-HIPEC); trattamento delle poliposi familiari. Tali interventi chirurgici vengono effettuati sia con la tecnica chirurgica tradizionale “open” ma in prevalenza con approccio miniinvasivo laparoscopico e robotico. Afferiscono alla SC anche casi di sarcoma addominale richiedenti interventi di ampia exeresi con resezioni multiorgano.
I pazienti sono accolti in camere a 3 letti con bagno, aria condizionata, telefono e televisore. Per accedere al ricovero è necessario che il paziente sia visitato da uno dei medici afferenti alla Divisione in modalità sia istituzionale presso l’ambulatorio dedicato sia attraverso la libera professione intramoenia. La struttura non prevede accettazione dei pazienti in regime di pronto soccorso. La Struttura ha previsto un’ organizzazione gestionale con percorso assistenziale dedicato teso a minimizzare la degenza ospedaliera ed in tal senso viene attuata una pre-ospedalizzazione e l’adozione di protocolli di fast track postoperatorio. La “pre-ospedalizzazione” prevede l’effettuazione degli esami diagnostici necessari, consulti multidisciplinari e consulenze specifiche cardiologiche, anestesiologiche, nutrizionali e di fisiopatologia respiratoria. Alla fine del percorso di pre-ricovero verrà programmato l’ammissione al reparto di degenza per l’effettuazione dell’intervento chirurgico programmato.
Le attività assistenziali sono organizzate al fine di una completa integrazione multidisciplinare. Tutti i casi clinici vengono discussi in un tumor board dedicato, che prevede la partecipazione del chirurgo, dell’oncologo medico, dell’anatomo-patologo, del radioterapista, del radiologo, del medico nucleare e dell’endoscopista. Il tumor board ritrova parziale applicazione anche nell’Ambulatorio Multidisciplinare cui afferiscono i pazienti sottoposti ad intervento chirurgico per la valutazione di eventuali terapie post-operatorie. L’attività ambulatoriale si svolge inoltre attraverso un ambulatorio dedicato per le visite post-chirurgiche, le prestazioni di stomaterapia e le medicazioni avanzate. Altre prestazioni erogate in regime ambulatoriale o di DH sono quelle da riferire al trattamento delle patologie oncologiche e benigne del canale anale e del retto distale e di riabilitazione della continenza sfinteriale anale dopo interventi sul retto. 

Le linee di ricerca perseguite attengono allo studio delle neoplasie del colon-retto sia nell’ambito della sperimentazione di nuove strategie chirurgiche sia, in collaborazione con le strutture dedicate del settore di ricerca di base, nell’identificazione di cause, fattori favorenti ed indicatori prognostici e di risposta alla terapia. Tra le progettualità di maggior valenza vi sono quelle sulle neoplasie del retto, sull’utilizzo delle metodiche miniinvasive in chirurgia colorettale, sul trattamento e la prevenzione della carcinosi peritoneale. Le attività di ricerca di base sono favorite dalla creazione di una banca biologica (emoteca, campioni paraffinati, campioni congelati a fresco) generale e funzionale a singoli progetti e correlata ad un data base clinico.

Prestazioni Ospedaliere
   
Attività Oncologia Chirurgica Colorettale
Ricovero Ord./DH Ord
Descrizione Interventi chirurgici per neoplasie del colon e del retto
   
Attività Sarcomi addominali
Ricovero Ord./DH Ord
Descrizione Interventi chirurgici di exeresi con resezioni multiviscerali
   
Attività Trattamento della carcinosi peritoneale
Ricovero Ord./DH Ord
Descrizione Interventi chirurgici di peritonectomia e chemioipertermia
   
Attività Colo-Proctologia benigna e diagnostica
Ricovero Ord./DH DH
Descrizione Interventi chirurgici in regime ambulatoriale o di DH
   

 

Ambulatori
 
Nome Ambulatorio Oncologia Chirurgica Colo-rettale
Prestazioni Inquadramento clinico pazienti, diagnosi differenziale delle patologie addominali, controllo clinico, follow-up post operatorio, inserimento pazienti liste di attesa per le prestazioni che richiedano ricovero in regime ordinario o di DH
Giorni ed orari Lunedì, mercoledì e venerdì 9.30-11.00
Ubicazione edificio Day-hospital 2° piano
Recapiti 081.5903479
 
Nome Ambulatorio multidisciplinare
Prestazioni Inquadramento multispecialistico pazienti, definizione multidisciplinare dei percorsi clinico-diagnostico e terapeutico dei pazienti afferenti alla SC, follow-up dei pazienti operati
Giorni ed orari Mercoledì e venerdì  11- 13.30
Ubicazione edificio Day-hospital 2° piano
Recapiti 081.5903479
 
Nome Ambulatorio  proctologia
Prestazioni Inquadramento clinico-diagnostico e terapeutico dei pazienti con patologie del canale anale e di quelli  sottoposti a chirurgia pelvica oncologica demolitiva
Giorni ed orari Lunedì 10 – 14.00
Ubicazione edificio Day-hospital 2° piano
Recapiti 081.5903479
 

 

Staff
 
Dirigente Medico Dr. Ugo Pace 
Chirurgia robotica addominale 0815903503
u.pace@istitutotumori.na.it

Dr. Fulvio Ruffolo
 

Chirurgia laparoscopica 0815903312
f.ruffolo@istitutotumori.na.it


Dr.ssa Cinzia Sassaroli
 
Trattamento e prevenzione della carcinosi peritoneale 0815903309
c.sassaroli@istitutotumori.na.it

Dr. Dario Scala
 

Proctologia, exeresi transanale dei tumori del retto
d.scala@istitutotumori.na.it

Dr.ssa Daniela Rega
Chirurgia Colorettale 08117770671
d.rega@istitutotumori.na.it

 
 

 

   

 

 
Riferimenti
   
Direttore Dr Paolo Delrio
Segreteria Sig.ra Lucia Perna
Fax/Segreteria: 0815903777
Tel. Medicheria: 0815903314-15-16
Tel. Direttore: 0815903554
p.delrio@istitutotumori.na.it
Coordinatore Infermieristico Sig. Leandro Eto 0815903316
 
Modalità di Accesso
   
Informazioni 081-5903 777
081 5903 316
Ubicazione II piano edificio degenze