Provider 645 INT Fondazione G. Pascale codice evento 645-466809
Titolo evento: Tumori eredo familiari: riconoscerli per curarli e prevenirli. La piattaforma regionale come mezzo per il raggiungimento degli obiettivi.
Responsabile Scientifico: Valentina D’Angelo, Matilde Pensabene, Jole Ventriglia.
Sede: Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione G. Pascale, Regione CAMPANIA, Comune NAPOLI Indirizzo VIA MARIANO SEMMOLA 52 80131- Aula Cerra.
Data : 10-11 DICEMBRE 2025
Razionale evento:
I tumori eredo-familiari rappresentano un settore importante per l’oncologia medica e la medicina di precisione sulla scorta degli scenari in ambito preventivo e delle nuove frontiere in ambito terapeutico. Essi rappresentano circa il 5-10% dei casi e riconoscerli è di fondamentale importanza sia per i pazienti affetti, sia per i loro familiari in quanto possono beneficiare di programmi di sorveglianza specifici che si differenziano da quelli di prevenzione I e II applicabili alla popolazione generale. Perciò si raccomandano test genetici ed un appropriato approccio clinico. Le sindromi dei tumori ereditari sono un gruppo di disordini fenotipicamente diversi che presentano quadri diversi di penetranza nella discendenza. Nelle passate decadi la diffusione dei registri dei cancri familiari ed i progressi della genomica hanno permesso lo sviluppo di criteri clinici diagnostici per le specifiche sindromi ereditarie e la scoperta di multiple mutazioni genetiche che predispongono i pazienti a sindromi associate a multiple neoplasie. Le sindromi attualmente ben caratterizzate sono: Sindrome ereditaria di mammella, ovaio, prostata e pancreas; Sindrome di Lynch (LS), e varie Sindromi Poliposiche; Sindrome di Li-Fraumeni. L’individuazione di individui affetti e le adeguate strategie di prevenzione primaria, secondaria e/o specifica, permette di minimizzare il più possibile il rischio oncologico nei soggetti sani e di ottimizzare il follow-up dei pazienti carrier con pregressa diagnosi oncologica a rischio di sviluppare secondi tumori primitivi.
Considerando la complessità della problematica oncologica eredo-familiare relativamente agli aspetti gestionali, la disponibilità di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA), specifico per i tumori eredo-familiari e l’offerta di un percorso di counseling oncogenetico, condotto dal gruppo oncologico multidisciplinare, costituito da professionisti con expertise nel settore dei tumori ereditari, rappresentano il contesto organizzativo più idoneo per l’identificazione dei pazienti con tumori ereditari. In regione Campania, l’istituzione di un PDTA specifico per la gestione dei tumori eredo-familiari ha rappresentato in questi anni una sfida in termini di prevenzione oncologica ed oggi si spera che la digitalizzazione regionale possa dare un vantaggio immediato e significativo nell’intercettare i familiari sani ad alto rischio oncologico per la predisposizione genetica ai quali è garantita in forma gratuita la prevenzione oncologica grazie al decreto regionale 100/2019.
Direzione Scientifica – Ufficio Formazione
MD02-AL02 – Pubblicazione evento su portale Istituto Rev. 2 del 28/02/2023
pag. 2 di 2
Il corso si propone di: 1) fornire gli elementi indispensabili per un corretto inquadramento clinico delle sindromi ereditarie; 2) fornire gli strumenti base per una corretta indicazione al counseling oncogenetico: 3) offrire una panoramica completa sulle diverse strategie di gestione del rischio.
Destinatari: Medici di varie specializzazioni, biologi, infermieri, tecnici sanitari, case manager, data manager, medici di medicina generale.
Il corso è riservato a n° 100 partecipanti, 70 interni e 30 esterni
Crediti ECM attribuiti n. 10
Le domande di iscrizione dovranno pervenire alla segreteria organizzativa del corso, entro e non oltre sette giorni prima dell’evento
Segreteria organizzativa:
dr. Veronica Tudisco e-mail: v.tudisco@istitutotumori.na.it
dr. Simona Buccolo
dr. Rossella Noce
dr. Lucia Formisano
dr. Carmela Vitulano
Recapiti di chi invia la richiesta:
j.ventriglia@istitutotumori.na.it
m.pensabene@istitutotumori.na.it
v.dangelo@istitutotumori.na.it
v.tudisco@istitutotumori.na.it
