post-title Interpretazione dell’esame emocromocitometrico 2025-03-27 14:46:34 yes no Posted by

Interpretazione dell’esame emocromocitometrico

Provider 645 INT Fondazione G. Pascale codice evento__ N° 645-446027 ED. 1____________________ Titolo evento_____”Interpretazione dell’esame emocromocitometrico” Responsabili Scientifici:  Simeone Luigia, Falcone Umberto Sede AULA CERRA_______ Data ________08.04.2025___ Razionale: L’emocromo rappresenta il primo esame di base richiesto al paziente in qualunque contesto specialistico e non. Può rappresentare il punto di partenza di una diagnosi e guidare le […]

Posted by

Provider 645 INT Fondazione G. Pascale codice evento__ N° 645-446027 ED. 1____________________

Titolo evento_____”Interpretazione dell’esame emocromocitometrico

Responsabili Scientifici:  Simeone Luigia, Falcone Umberto

Sede AULA CERRA_______

Data ________08.04.2025___

Razionale: L’emocromo rappresenta il primo esame di base richiesto al paziente in qualunque contesto specialistico e non.

Può rappresentare il punto di partenza di una diagnosi e guidare le scelte di approfondimenti successivi.

 Quindi, saper interpretare l’emocromo può essere estremamente utile a tutti gli operatori sanitari per stabilirne la criticità e poter valutare il bisogno clinico del paziente. Inoltre, questo corso, fornisce la competenza necessaria per poter valutare la possibilità di un approfondimento clinico, laboratoristico o strumentale

Destinatari: CPSI, medici, biologi

Il corso è riservato a n°______70____ partecipanti, ____70__ interni e _____0___ esterni   

Crediti ECM attribuiti n. _____3___________

Le domande di iscrizione dovranno pervenire alla segreteria organizzativa del corso, entro e non oltre sette giorni prima dell’evento

Segreteria organizzativa: __Nota Rosaria___ tel. 081 17770782, e-mail ematologiaoncologica@istitutotumori.na.it

Recapiti di chi invia la richiesta:_________umberto.falcone@istitutotumori.na.it luigia.simeone@istitutotumori.na.it_____________

Loading…