Alla U.O.C. “Controllo di Gestione e Sistemi Informativi” sono attribuite le seguenti competenze: Area “Controllo di Gestione”: Il Controllo di gestione è uno strumento che consente di conoscere tempestivamente la dinamica e consistenza dei flussi di ricavo e di spesa connessi alle attività di ricerca e di cura svolte dalle unità organizzative dall’Istituto, nel rispetto dei vincoli di efficacia, efficienza ed economicità della gestione. A tal fine, la rilevazione dei dati economici deve essere accompagnata da informazioni riguardanti l’attività svolta e da indicatori che siano in grado di rappresentare sinteticamente il grado di efficienza raggiunto. Il Controllo di gestione deve garantire:
- formulazione del budget, rilevazione dei dati a consuntivo, analisi degli scostamenti, individuazione di idonee modalità di intervento, definizione del processo di responsabilizzazione e coinvolgimento di tutti i livelli della struttura organizzativa nel percorso di sensibilizzazione e formazione;
- uniformità delle metodologie e delle procedure di predisposizione del budget, di implementazione della Contabilità Analitica e di sviluppo di un sistema di reporting sia interno che verso la Regione;
- uniformità nei criteri utilizzati per la predisposizione del Piano dei Centri di Costo, per la correlazione del Piano dei Conti di Contabilità economico-patrimoniale con quello di Contabilità Analitica, per l’individuazione delle macro voci di costo diretto e indiretto, per la definizione dei margini di primo, secondo e terzo livello, per la determinazione (eventuale) dei prezzi di trasferimento interni, ecc.
- coerenza tra le risultanze del Controllo di gestione ed i risultati della Contabilità economico patrimoniale al fine di assicurare la riconciliazione tra i due sistemi.
L’esigenza di uniformità di processi e metodologie, unitamente all’esigenza di coerenza con il Bilancio economico-patrimoniale, deve consentire a livello regionale la comparabilità dei Conti Economici a budget e a consuntivo per i principali Centri di Responsabilità e di Costo; dei singoli Centri di Responsabilità e di Costo in relazione alle specifiche aree di criticità; dei costi delle prestazioni sanitarie e dei servizi; dei principali indicatori di efficienza, efficacia ed economicità. Finalità del Controllo di gestione sono:
- valutazione dell’economicità delle attività svolte e delle prestazioni erogate;
- crescita dei processi di responsabilizzazione;
- attuazione di un coerente processo strategico decisionale;
- supporto al processo decisionale del management.
Area “Sistemi Informativi”: Nel rispetto delle normative vigenti, in accordo con le direttive e gli indirizzi nazionali, con i regolamenti e piani strategici aziendali, l’Area “Sistemi Informativi” assicura il migliore impiego delle ICT per l’intero Istituto: promuove lo sviluppo di progetti che utilizzano le soluzioni tecnologiche più innovative per realizzare soluzioni di avanguardia; partecipa all’ottimizzazione delle procedure organizzative indirizzando l’evoluzione dei sistemi e la loro integrazione tecnologica in campo sanitario, amministrativo e informatico; definisce l’architettura dell’infrastruttura informatica aziendale per garantire una corretta disponibilità e gestione del patrimonio di informazioni. Ricade nella responsabilità dell’Area il governo delle ICT finalizzata a:
- pianificare, progettare, implementare e manutenere l’infrastruttura informatica dell’Istituto per garantire la corretta disponibilità, comunicazione e gestione del patrimonio di informazioni.
- gestire fisicamente e logicamente le tecnologie relativamente a:
- patrimonio infrastrutturale (sala calcolo, sistemi di elaborazione, infrastruttura di rete LAN-WAN, telecomunicazioni, PDL);
- patrimonio applicativo (software di area clinico-sanitaria, software di area ricerca scientifica, software di area amministrativa, software di area direzionale, software per la produttività individuale);
- patrimonio informativo (unicità e inalterabilità dei dati e dei documenti, accessibilità e usabilità ai dati e documenti, aderenza a standard, firma digitale dei documenti informatici, conservazione dei documenti, sicurezza dei dati, rispetto delle norme e raccomandazioni del Garante in materia di trattamento dei dati personali);
- siti web e portali Internet dell’Istituto, sistema di posta elettronica ordinaria e certificata:
- supportare le Direzioni nell’ambito del controllo di gestione (per la parte dei sistemi informativi), della gestione dei magazzini e delle scorte, degli inventari, del bilancio, dei flussi di dati relativi debiti informativi amministrativo-sanitari, delle analisi epidemiologica;
- garantire la corretta conduzione delle procedure rispetto delle norme e raccomandazioni del Garante in materia di trattamento dei dati personali, per quanto attiene alla gestione dei sistemi ICT (sicurezza, completezza e integrità, veridicità, aggiornamento);
- collaborare con le strutture dell’istituto impegnate nella gestione delle informazioni tramite sistema informatico ospedaliero;
- recepire ed attuare direttive delle regionali e nazionali che richiedono un intervento di natura informatica e tecnologica nonché di interoperabilità;
- garantire la disponibilità, il corretto funzionamento, la fruibilità, l’allineamento normativo e la continuità d’esercizio dell’intera infrastruttura ICT.
- supportare tecnicamente la Direzione Strategica nella definizione di politiche e strategie attraverso la definizione e condivisione di un piano strategico ICT coerente alla strategia aziendale, che identifica le priorità, analizza i costi e i benefici e definisce gli investimenti e gli standard operativi;
- gestire i processi relativi alla conservazione dei documenti digitali prodotti tramite i software dell’Istituto e firmati digitalmente;
- fornire supporto tecnico, per le materie afferenti alle ICT, a tutte le strutture dell’Istituto, anche attraverso la partecipazione a tavoli o gruppi di lavoro;
- liquidazione fatture di competenza;
- istruttoria e proposizione atti deliberativi;
- adozione provvedimenti dirigenziali.
Le funzioni potranno essere svolte direttamente dalle professionalità dell’Area e/o, secondo le necessità e opportunità, affidate in outsourcing, completamente o parzialmente; resta in capo all’Area la gestione dei fornitori per la corretta ed ottimale applicazione dei relativi contratti.
Riferimenti | |
Direttore | |
Segreteria | tel. 0815903 724 Email: ced@istitutotumori.na.it PEC: sistemiinformativi@pec.istitutotumori.na.it |
Modalità di Accesso | |
Informazioni | |
Ubicazione | Piano -1 Palazzina Amministrativa |
Staff | |
Dirigenti | Dott. Roberto Delfino (Responsabile S.S. Controllo di Gestione) Tel. : 0815903 420 E-mail: roberto.delfino@istitutotumori.na.it |
Area Amministrativa | Elisa Guida tel. 0815903 724 E-mail: e.guida@istitutotumori.na.it |
Area Tecnica | Fabrizio Caccavallo tel. 0815903 1890 E-mail: f.caccavallo@istitutotumori.na.it Luigi Livigni Rocco Saviano Diego Zaccaro |