Attività ambulatoriale
Accettazione amministrativa
Le Procedure per la prenotazione di prestazioni ambulatoriali sono illustrate qui
Il giorno fissato per visita o per esame ambulatoriale, l’utente, in funzione della ubicazione degli ambulatori/ servizi, dovrà effettuare l’accettazione presso l’Edificio del Poliambulatorio/Day Hospital nel salone situato al piano terra o direttamente al II piano per gli ambulatori ivi ubicati, o presso dell’Edificio Degenze al salone situato al piano terra, munito di: ricetta rilasciata dal medico curante, valido documento di identità, tessera sanitaria e il foglio di prenotazione e/o il numero di prenotazione. L’elenco completo degli orari e giorni degli ambulatori è consultabile sul sito istituzionale.
Per i prelievi ematici non occorre prenotazione: è necessario presentarsi, a digiuno, presso il Centro Prelievi (4° piano Edificio del Poliambulatorio/Day Hospital) muniti di impegnativa del medico curante e del documento d’identità, dal lunedì al venerdì, ore 08:00-11:30. L’accesso al Centro è garantito ai soli utenti affetti da patologia oncologica (in possesso del codice d’esenzione 048).
Pagamento ticket
Per tutte le prestazioni erogate dal Servizio Sanitario Nazionale, è richiesto il pagamento del ticket che avverrà solo dopo aver effettuato l’accettazione con carta di credito/bancomat o in contanti presso gli sportelli automatici ubicati al piano terra di entrambi gli Edifici. I codici di esenzione per patologia, per invalidità e per reddito vengono rilasciati dal proprio medico curante.
Rimborso ticket
Nel caso in cui la prestazione non venga erogata , l’Utente (su richiesta del medico) può rivolgersi all’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP), piano terra Edificio del Poliambulatorio/Day Hospital, per la pratica di rimborso del ticket. La procedura è indicata qui
Pazienti stranieri
I cittadini stranieri (extracomunitari) irregolari (senza permesso di soggiorno) e indigenti (privi delle risorse economiche sufficienti) per accedere alle prestazioni ambulatoriali erogate dall’Istituto devono essere in possesso della Tessera STP. Per il rilascio di tale Tessera (che è gratuita) è necessario recarsi presso gli sportelli del Distretto dell’ASL territorialmente competente