standard-title S.C. Bersagli molecolari del microambiente

S.C. Bersagli molecolari del microambiente

La UOSC “Bersagli Molecolari del Microambiente” svolge attività di ricerca traslazionale prevalentemente orientata allo studio delle interazioni tra le cellule neoplastiche ed il microambiente tumorale (cellule immunitarie, stromali, endoteliali, cito-chemiochine, fattori solubili) nei tumori solidi primitivi e secondari. La mission della struttura è la caratterizzazione delle interazioni tra tumore/ microambiente tumorale per identificare meccanismi responsabili della progressione tumorale, di resistenza a terapie e nuovi targets diagnostico/terapeutici.

La UOC “Bersagli molecolari del microambiente” svolge:

Attività di ricerca meccanicistica/traslazionale rivolta allo studio delle alterazioni fenotipiche e funzionali delle cellule neoplastiche e delle cellule del microambiente tumorale, alla identificazione e caratterizzazione di biomarcatori cellulari e molecolari che controllino l’invasività e la risposta immune antitumorale ed alla traslazione clinica di farmaci con bersaglio molecolare nel microambiente tumorale;

Attività di Ricerca Traslazionale Clinica rivolta allo sviluppo di modelli per la valutazione di farmaci con meccanismi di azione e/o bersagli molecolari innovativi. L’attività della UOC, in linea con le finalità di ricerca traslazionale dell’Istituto, è basata su una intensa attività multidisciplinare derivante dalla collaborazione con Unità Chirurgiche, Mediche e Diagnostiche inoltre la UOC “Bersagli molecolari del microambiente” conduce e partecipa a Progetti di Ricerca nazionali ed internazionali con finalità precliniche e di ricerca traslazionale.

Il conseguimento di questi obiettivi è perseguito attraverso:
1. Design e sviluppo di nuove molecole in grado di inibire la progressione tumorale attraverso bersagli identificati nel microambiente tumorale. Una nuova classe di antagonisti peptidici del CXCR4 è stata sviluppata e brevettata. CXCR4 è un recettore per chemiochina in grado di favorire la crescita, le metastasi, “escape” immunologico e resistenza a terapia. La modulazione del CXCR4 modifica anche la composizione del microambiente tumorale promuovendo l’ingresso di cellule immuno attive. La modifica del microambiente tumorale può sensibilizzare le neoplasie all’azione dell’immunoterapia mediata da inibitori dei checkpoints immunitari.

2. Sviluppo nuovi approcci diagnostico-teranostici. Attualmente la valutazione dell’estensione della malattia neoplastica alla diagnosi e della risposta alle terapie si basa su immagini PET-CT ed il tracciante PET più comunemente utilizzato è il 18F-FDG, radiofarmaco per il metabolismo glicidico. Esistono però limitazioni relative al metabolismo di alcune neoplasie ed alla soglia di evidenza di lesioni primarie e secondarie. CXCR4 è iperespresso dalle cellule neoplastiche e del microambiente tumorale per cui consente di evidenziare precoci riprese di malattia e malattia neoplastica CXCR4 positivi. Il peptide utilizzato per lo sviluppo di una sonda diagnostica può essere coniugato a radionuclidi terapeutici.

3. Identificazione di Biomarcatori prognostici e predittivi di risposta in tumori primitivi e sangue periferico con particolare riferimento a neoplasie renali, ovariche, HCC, endometrio.

4. Nuovi approcci per la identificazione e caratterizzazione di biomarcatori utili al monitoraggio della malattia e/o predittivi di risposta ai trattamenti nel sangue periferico (cellule tumorali circolanti e specifiche popolazioni immunitarie).

Staff e contatti
Direttore
Stefania Scala – 08117770596 – s.scala@istitutotumori.na.it

Dirigenti:
Maria Napolitano – m.napolitano@istitutotumori.na.it
Daniela Califano – d.califano@istitutotumori.na.it
Crescenzo D’Alterio – c.dalterio@istitutotumori.na.it
Luigi Portella – l.portella@istitutotumori.na.it

Ricercatori Sanitari:
Anna Maria Bello – a.bello@istitutotumori.na.it
Francesca Galdiero – f.galdiero@istitutotumori.na.it
Caterina Ieranò – c.ierano@istitutotumori.na.it
Daniela Russo – d.russo@istitutotumori.na.it
Sara Santagata – s.santagata@istitutotumori.na.it
Anna Spina – a.spina@istitutotumori.na.it
Anna Maria Trotta – am.trotta@istitutotumori.na.it

Tecnici di laboratorio biomedico
Anna Capiluongo – a.capiluongo@istitutotumori.na.it

Borsisti:
Federica Auletta – federica.auletta@istitutotumori.na.it
Giuseppe Guardascione – giuseppe.guardascione@istitutotumori.na.it
Giuseppina Rea – g.rea@istitutotumori.na.it

Ubicazione:
Quarto Piano Edificio Day Hospital