La mission della Struttura Complessa Sperimentazioni Cliniche consiste nel pianificare, condurre e finalizzare sperimentazioni cliniche nel trattamento e nella diagnosi dei tumori solidi e nel condurre studi di fase1. Le sperimentazioni cliniche possono essere sia monocentriche, coerentemente con le linee programmatiche istituzionali, che multicentriche, nazionali ed internazionali. La maggior parte delle sperimentazioni include progetti di ricerca traslazionale al fine di individuare biomarcatori prognostici e/o predittivi di risposta ai farmaci per ottimizzare il trattamento dei pazienti oncologici.
L’attività clinica della Struttura Complessa Sperimentazioni Cliniche è dedicata alla conduzione di studi clinici di fase 1, su farmaci innovativi o innovative combinazioni di farmaci.
L’Unità coordina un gruppo cooperativo dedicato ai tumori polmonari e collabora con altri gruppi cooperativi nazionali, quali il gruppo MITO (Multicenter Italian Trials in Ovarian cancer) e il gruppo GISCAD (Gruppo Italiano per lo Studio dei Carcinomi dell’Apparato Digerente) ed internazionali, quali CCTG (Canadian Cancer Trial Group), ENGOT (European Network for Gynaecological Oncological Trial groups), e GCIG (Gynecological Cancer Intergroup).
Attualmente l’Unità coordina diverse sperimentazioni cliniche dedicate ai pazienti affetti da tumori del polmone non piccole cellule, che valutano l’efficacia di farmaci immunoterapici e antiangiogenici. Una parte di queste sperimentazioni è dedicata ai pazienti anziani (>70 anni), area di particolare interesse dell’Unità i cui risultati, nel tempo, hanno contribuito ad ispirare la pratica clinica mondiale. Un’area di ricerca più recente riguarda il mesotelioma pleurico, in cui l’Unità coordina studi clinici con farmaci immunoterapici.
Nell’ambito delle sperimentazioni cliniche dedicate alle pazienti affette da neoplasie ginecologiche, l’Unità coordina in Italia numerosi progetti di ricerca nei tumori dell’ovaio, dell’endometrio e della cervice, che valutano l’efficacia di farmaci immunoterapici, antiangiogenici e inibitori di PARP.
Diverse sperimentazioni cliniche coordinate dall’Unità sono dedicate alle patologie tumorali del tratto gastrointestinale, quali carcinoma del colon e del retto, del pancreas e del fegato. In questo ambito, l’Unità è anche impegnata nello studio dell’attività antitumorale di farmaci comunemente impiegati per il trattamento di patologie non oncologiche (repositioning).
Inoltre, l’Unità è responsabile della conduzione di varie sperimentazioni cliniche dedicate al trattamento di altre patologie, quali ad esempio carcinoma della mammella, carcinoma della prostata e carcinoma della tiroide, finalizzate all’ottimizzazione non solo del trattamento medico ma anche di tecniche diagnostiche e dispositivi medici.
Un’ulteriore interesse di ricerca dell’Unità riguarda il valore dei patient-reported outcomes, cioè delle rilevazioni sullo stato di salute che vengono direttamente dal paziente, che si possono ad esempio riferire alla qualità della vita o a determinati sintomi o effetti collaterali di una terapia specifica.
Responsabile
Dr. Francesco Perrone
081 1777 0276; f.perrone@istitutotumori.na.it
Dirigenti Medici
Dr.ssa Maria Carmela Piccirillo
081 1777 0280; m.piccirillo@istitutotumori.na.it
Dr. Adriano Gravina
081 1777 0286; a.gravina@istitutotumori.na.it
Dr.ssa Clorinda Schettino
081 1777 0287; c.schettino@istitutotumori.na.it
Dr.ssa Piera Gargiulo
081 1777 0279; piera.gargiulo@istitutotumori.na.it
Segreteria
Dr.ssa Fiorella Romano
081 1777 0275; f.romano@istitutotumori.na.it
Sig. Giovanni De Matteis
081 1777 0276; g.dematteis@istitutotumori.na.it
Collaboratore
Amministratore infrastruttura tecnologica
Dr. Alfonso Savio
081 1777 0288; a.savio@istitutotumori.na.it
Data-managers
Sig.ra Manuela Florio – 081 1777 0277; m.florio@istitutotumori.na.it
Dr.ssa Anna Gimigliano – 081 1777 0285; a.gimigliano@istitutotumori.na.it
Dr.ssa Simona Bevilacqua – 081 1777 0645; s.bevilacqua@istitutotumori.na.it
Dr.ssa Valentina Barbato – 081 1777 0278; v.barbato@istitutotumori.na.it
Dr. Gaetano Buonfanti – 081 1777 0646; g.buonfanti@istitutotumori.na.it
usc-datamanager@istitutotumori.na.it
Trial coordinators
Dr.ssa Marilena Martino – 081 1777 0282; m.martino@istitutotumori.na.it
Dr.ssa Maria Teresa Ribecco – 081 1777 0644; mt.ribecco@istitutotumori.na.it
Sig.ra Giuliana Canzanella – 081 1777 0283; g.canzanella@istitutotumori.na.it
usc-segreteria@istitutotumori.na.it
Trial coordinator con responsabilità di farmacovigilanza
Dr.ssa Antonia Del Giudice – 081 1777 0284
a.delgiudice@istitutotumori.na.it; usc-farmacovigilanza@istitutotumori.na.it
Biostatistico
Dr.ssa Laura Arenare
081 1777 0281; l.arenare@istitutotumori.na.it
Ubicazione:
Edificio DH, secondo piano, ingresso EST