standard-title S.C. Modelli preclinici di progressione tumorale

S.C. Modelli preclinici di progressione tumorale

L’UOC Modelli preclinici di Progressione Tumorale è incardinata nel Dipartimento di Ricerca Traslazionale a Supporto dei Percorsi Oncologici.


Direttore: Dott.ssa Maria Vincenza Carriero
Email: m.carriero@istitutotumori.na.it
Tel: +39 081 17770581


Staff:

Dott.ssa Maria Teresa Masucci,  Dirigente Medico
Email: m.masucci@istitutotumori.na.it
Tel: +39 081 17770582

Dr Michele Minopoli, Ricercatore Sanitario
Email: m.minopoli@istitutotumori.na.it
Tel: +39 081 5903568

Dott.ssa Gioconda Di Carluccio,  Collaboratre Professionale di Ricerca Sanitaria
Email: g.dicarluccio@istitutotumori.na.it
Tel: +39 081 17770582

Mission
Identificare e sperimentare fino ad uno stadio preclinico inibitori della: i) invasione e metastatizzazione delle cellule neoplastiche, ii) neoangiogenesi iii) attività immunosoppressiva delle cellule immuni del microambiente tumorale.

Attività Sperimentali
L’attività di ricerca dell’UOC è incentrata sullo studio dei meccanismi molecolari che regolano il “cross talk” delle cellule tumorali con la matrice extracellulare e con le cellule immuni che compongono il microambiente tumorale allo  scopo di ottenere informazioni utili al chiarimento dei processi che intervengono nelle diverse fasi della progressione tumorale  Obiettivo è identificare nuovi bersagli molecolari di significato prognostico nei sarcomi e nei carcinomi mammari “triple negative”, utili per lo sviluppo di nuove strategie terapeutiche con i seguenti end-point: i) sviluppare nuove molecole capaci di inibire la crescita, l’invasione metastatica e la vascolarizzazione dei tumori solidi; ìì) identificare i checkpoint immunitari coinvolti nel blocco dell’immunità antitumorale dei sarcomi e dei carcinomi mammari “triple negative”; iii) definire il contributo dei Macrofagi-Tumore-Associati (TAM) nel sostenere la progressione del tumore; iv)) tentare di rieducare un TME disfunzionale con farmaci tradizionali e/o di nuova generazione in grado di agire sui checkpoint immunitari coinvolti nel blocco dell’immunità antitumorale. Le sperimentazioni vengono condotte utilizzando metodiche di biologia cellulare, biologia molecolare, biochimica, “imaging” e modelli multicellulari (organoidi). La valutazione preclinica dei composti di nuova generazione viene effettuata su modelli animali, in collaborazione con la UOSD Sperimentazione Animale. L’UOC Modelli Preclinici di Progressione Tumorale partecipa a Progetti di Ricerca nazionali ed internazionali con finalità di ricerca traslazionale.