standard-title SC Biologia Cellulare e Bioterapie

SC Biologia Cellulare e Bioterapie

La SC di Biologia Cellulare e Bioterapie svolge attività di servizio e di ricerca finalizzate allo sviluppo di nuovi approcci di terapia molecolare delle neoplasie umane. Il raggiungimento di questo obiettivo è perseguito attraverso le seguenti attività:
1)   Lo studio dei meccanismi alla base della patogenesi e della progressione tumorale finalizzato alla individuazione di nuovi bersagli terapeutici. La nostra struttura ha contribuito a dimostrare che i fattori di crescita ed i loro recettori sono coinvolti nella trasformazione e progressione delle neoplasie umane. Più recentemente, abbiamo focalizzato la nostra attenzione sulle interazioni tra le cellule tumorali ed il microambiente neoplastico mediate da fattori di crescita, allo scopo di individuare nuovi possibili bersagli terapeutici.
2)   L’analisi dei meccanismi di azione di farmaci a bersaglio specifico e dei fenomeni di resistenza intrinseca ed acquisita. Uno dei limiti principali della efficacia degli agenti biologici è rappresentato dallo sviluppo di meccanismi di resistenza. Il nostro gruppo di ricerca ha sviluppato modelli sperimentali per lo studio di questo fenomeno, allo scopo di sviluppare strategie terapeutiche che consentano di prevenire o di superare la resistenza agli inibitori di pathway molecolari. Inoltre, lo studio del meccanismo di azione dei farmaci bersaglio specifici consente la individuazione di nuovi possibili applicazioni terapeutiche per queste molecole.
3)   La individuazione di fattori prognostici e predittivi bio-molecolari nelle principali neoplasie umane. La personalizzazione dei trattamenti richiede la definizione di marcatori che consentano una appropriata selezione dei pazienti che possono maggiormente beneficiare di specifici agenti anti-tumorali. Il nostro gruppo ha assunto un ruolo di riferimento per la definizione di alterazioni molecolari delle neoplasie (ad esempio mutazioni di KRAS nel carcinoma del colon e di EGFR nel carcinoma del polmone) e di marcatori ematici (cellule tumorali circolanti) che possono essere impiegati per la selezione dei pazienti da trattare con farmaci specifici e per il monitoraggio delle terapie. Alcune di queste attività sono anche fornite al pubblico a scopo diagnostico.

 

Prestazioni Ospedaliere
   
Attività Attività diagnostica per la determinazione dello stato mutazionale del gene KRAS
Orari Consegna/Ritiro
campioni
Lunedi – Venerdi ore 9.00 -16.00
Descrizione La prescrizione di anticorpi monoclonali anti-EGFR in pazienti con carcinoma del colon retto metastatico può essere effettuata nei soli pazienti che non presentano mutazioni del gene KRAS. La ricerca dello stato mutazionale di KRAS viene effettuata su materiale bioptico fissato in formalina ed incluso in paraffina. La esecuzione del test richiede circa 5 giorni lavorativi dalla consegna al laboratorio del materiale pronto per la analisi.
   
Attività Attività diagnostica per la determinazione dello stato mutazionale del gene EGFR
Orari Consegna/Ritiro 
campioni
Lunedi – Venerdi ore 9.00 -16.00
Descrizione La prescrizione dell’inibitore di tirosina chinasi dell’EGFR gefitinib in pazienti con carcinoma polmonare metastatico può essere effettuata nei soli pazienti che hanno mutazioni attivanti del gene EGFR. La ricerca dello stato mutazionale di EGFR viene effettuata su materiale bioptico fissato in formalina ed incluso in paraffina o su prelievi citologici con adeguato contenuto di cellule tumorali. La esecuzione del test richiede circa 7 giorni lavorativi dalla consegna al laboratorio del materiale pronto per la analisi.
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Staff
NICOLA NORMANNO DIRETTORE MEDICO DELLA SC BIOLOGIA CELLULARE E BIOTERAPIE n.normanno@istitutotumori.na.it – 08117770171
ANTONELLA DE LUCA DIRIGENTE SANITARIO a.deluca@istitutotumori.na.it – 08117770603
MONICA ROSARIA MAIELLO DIRIGENTE SANITARIO m.maiello@istitutotumori.na.it – 0817770604
ANNA MARIA RACHIGLIO DIRIGENTE SANITARIO am.rachiglio@istitutotumori.na.it – 0825 1911731
DANIELA FREZZETTI RICERCATORE PIRAMIDE d.frezzetti@istitutotumori.na.it
LAURA MARRA RICERCATORE PIRAMIDE l.marra@istitutotumori.na.it
ROSA CAMERLINGO RICERCATORE PIRAMIDE r.camerlingo@istitutotumori.na.it
MARIANNA GALLO RICERCATORE PIRAMIDE m.gallo@istitutotumori.na.it 
CRISTIN ROMA RICERCATORE PIRAMIDE c.roma@istitutotumori.na.it  0825/1911731
RIZIERO ESPOSITO ABATE RICERCATORE PIRAMIDE r.espositoabate@istitutotumori.na.it 0825/1911731
FRANCESCA BERGANTINO RICERCATORE PIRAMIDE f.bergantino@istitutotumori.na.it 0825/1911731
ALESSANDRA SACCO RICERCATORE PIRAMIDE a.sacco@istitutotumori.na.it 0825/1911731
LUGI ALFANO RICERCATORE PIRAMIDE l.alfano@istitutotumori.na.it  08251911732
DANIELA BARONE RICERCATORE PIRAMIDE d.barone@istitutotumori.na.it 08251911736
CATERINA COSTA RICERCATORE PIRAMIDE c.costa@istitutotumori.na.it 08251911732
IRIS MARIA FORTE RICERCATORE PIRAMIDE i.forte@istitutotumori.na.it 08251911732
CARMELINA IANNUZZI RICERCATORE PIRAMIDE c.iannuzzi@istitutotumori.na.it 08251911736
TIZIANA VINCENZI SUPPORTO ALLA RICERCCA t.vincenzi@istitutotumori.na.it 08117770602
JAIME HUAYHUA CCANTO TECNICO BIOMEDICO (COVID) jaime.huyhuaccanto@istitutotumori.na.it
MARIANEVE CAROTENUTO  RICERCATORE COCOCO m.carotenuto@istitutotumori.na.it
MATILDE LAMBIASE RICERCATORE BORSISTA m.lambiase@istitutotumori.na.it
GIULIANA AMATO RICERCATORE BORSISTA g.amato@istitutotumori.na.it
SERENA DOTOLO RICERCATORE BORSISTA s.dotolo@istitutotumori.na.it
VINCENZA CARIDI RICERCATORE BORSISTA v.caridi@istitutotumori.na.it 

 Riferimenti  
Responsabile Dr Nicola Normanno
Segreteria Dr.ssa Maria Rosaria Papa
Coordinatore Infermieristico  
Modalità di Accesso
Ubicazione
Palazzina della Ricerca – II piano