L’attività di ricerca della SC di Biologia Molecolare ed Oncogenesi Virale è prevalentemente dedicata allo studio della patogenesi dei tumori solidi associati a virus, quali neoplasie genitali/extragenitali e papillomavirus (HPV), sarcoma di Kaposi e virus erpetico di tipo 8 (HHV8), carcinoma epatocellulare e virus epatitici (HBV e HCV). La caratterizzazione dei meccanismi molecolari di trasformazione neoplastica, quali le alterazioni genetiche ed epigenetiche del genoma virale e cellulare, e dei processi biologici, come l’effetto dei virus sull’alterazione di pathway metabolici, è volto all’identificazione di biomarcatori per il monitoraggio del rischio oncologico, la diagnosi precoce e lo sviluppo di biomolecole per il trattamento mirato delle neoplasie associate a virus. I principali progetti sono:
- Studiare i profili genetici cellulari e virali dei tumori del basso tratto genitale e della regione testa-collo al fine di identificare nuovi marcatori associati alla persistenza dell’HPV, alla progressione del tumore, e risposta alle terapie. I nostri studi hanno contribuito a dimostrare che le mutazioni somatiche dei geni “cancer drivers“ sono diversamente distribuite nei sottotipi tumorali e che lo splicing alternativo dei pre-mRNA virali produce specifiche isoforme di oncoproteine nei diversi istotipi tumorali.
- Valutare il profilo di espressione genico nelle neoplasie epatiche di un pannello di biomarcatori (HepatoChip) utile all’ottimizzazione della diagnosi nei pazienti cronicamente infetti da HBV/HCV, alla corretta stadiazione, valutazione prognostica e responsività terapeutica. I quadri di espressione del sottoinsieme di geni identificati nella fase di analisi genetica ad ampio spettro ha permesso di sviluppare e brevettare nel nostro laboratorio un chip genico (l’Hepatochip) la cui espressione è associata a diversi stadi delle patologie HCV-correlate.
- Sviluppare molecole interferenti per contrastare l’interazione dei fattori virali con oncosoppressori cellulari in modo da inibire l’effetto trasformante dei virus oncogeni sulle cellule cronicamente infette. Il nostro gruppo ha assunto un ruolo di riferimento per lo sviluppo di una struttura di produzione di molecole bioattive in standard GMP (Good Manufacturing Practices) per l’immediata valutazione dell’efficacia di nuove terapie in trials clinici.
Staff | |
Dirigenti | Franco Maria BUONAGURO – Dirigente Medico, Direttore |
Maria Lina TORNESELLO – Dirigente Biologo Resp SS Marcatori di Progressione e Virus | |
Patrizia BONELLI – Dirigente Biologo | |
Antonella BORRELLI – Dirigente Biologo | |
Franca Maria TUCCILLO – Dirigente Biologo | |
Collaboratori a contratto | Clorinda ANNUNZIATA – Biotecnologo |
Andrea CERASUOLO – Biologo | |
Francesca PEZZUTO – Biologo | |
Noemy STARITA – Biotecnologo | |
Anna Lucia TORNISIELLO – Chimico | |
Riferimenti | ||
Responsabile | Dr Franco M. Buonaguro Tel 0815903830, f.buonaguro@istitutotumori.na.it | |
Segreteria | Tel. 0815903830/296 | |
Laboratorio | 0815903296 | |
Modalità di Accesso | ||
Informazioni | Tel. 0815903830/609/273 | |
Ubicazione | Palazzina della Ricerca – I piano | |