
- MISSIONE/MISSION
La SSD “MODELLI SPERIMENTALI DI PATOGENESI TUMORALI” svolge attività di ricerca traslazionale e meccanicistica prevalentemente orientata alle interazioni cellulari e metaboliche tra cellule del microambiente tumorale ed allo studio dei meccanismi di resistenza alle terapie dei tumori solidi.
La mission della struttura è la caratterizzazione delle interazioni tra cellule tumorali e cellule immunitarie responsabili dell’evasione immunitaria delle neoplasie. L’evasione immunitaria permette al tumore di crescere indisturbato e di sviluppare un vantaggio selettivo di cloni più resistenti ai trattamenti e metastatizzanti. La Struttura sviluppa e propone modelli sperimentali in vitro ed in vivo per caratterizzare i meccanismi di diffusione metastatica ed identificare potenziali nuovi targets di terapia attraverso lo studio di morte cellulare, senescenza e/o dormienza che inducono resistenza ai trattamenti e promuovono la progressione tumorale. L’attività della SSD Modelli Sperimentali di Patogenesi Tumorale, in linea con le finalità di ricerca traslazionale dell’Istituto, è basata su una attività multidisciplinare derivante dalla collaborazione con Unità Chirurgiche, Mediche e partecipa ai progetti di ricerca nazionali ed internazionali con finalità precliniche e di ricerca traslazionale clinica.
The Structure of “Tumor Pathogenesis Experimental Models” focuses on translational and mechanistic research based on tumor microenvironment (TME) cells. Moreover, the Structure identifies and overcome mechanisms of drug resistance. As immune evasion allows tumoral growth, the Structure develops experimental in vitro and in vivo models to study TME interactions, metastatic diffusion and to identify new therapeutic targets. The Structure analyzes models of apoptosis and senescence/dormancy responsible of treatment resistance and tumoral progression. SSD Tumor Pathogenesis experimental models, in agreement with the internal guidelines, has multidisciplinary interactions with Surgical and Clinical Units and participates in National and International Research Projects.
2. RICERCA/RESEARCH
La ricerca si articola nelle seguenti linee di ricerca:
- Studio di trasduzione di segnale da parte di recettori di membrana/intracellulari delle cellule immunitarie del microambiente e circolatorie dei pazienti.
Il sistema immunitario interagisce strettamente con le cellule tumorali dell’ospite, inibendo e promuovendo lo sviluppo e la progressione del tumore. I meccanismi di evasione immunitaria includono la selezione di cellule tumorali immunoresistenti, anomalie nelle cellule immunitarie correlate ai trattamenti antitumorali e la formazione di un microambiente tumorale immunosoppressivo. Nonostante l’immunoterapia antitumorale basata sugli inibitori dei checkpoints immunitari abbia rivoluzionato la terapia di molteplici neoplasie, solo un sottoinsieme di pazienti ottiene benefici clinici. Pertanto, comprendere i meccanismi di evasione immunitaria è fondamentale per migliorare l’efficacia delle attuali terapie antitumorali e per sviluppare nuove strategie terapeutiche.
- Determinazione dei fattori della resistenza alle terapie tumorali: studio della risposta a trattamenti antineoplastici in termini di morte cellulare, senescenza e dormienza.
Il problema della resistenza alla terapia nel cancro è multiforme, l’approccio immunologico con l’utilizzo di inibitori dei checkpoints immunitari ha cambiato la terapia di molteplici neoplasie. Cionoonstante si sviluppano resistenze. Cellule tumorali dormienti rappresentano una strategia adattiva per evitare gli effetti citotossici della terapia antitumorale e possono persistere dopo interventi oncologici, causando infine metastasi e recidiva. Le cellule tumorali senescenti possono essere dormienti. Evidenze emergenti suggeriscono che le cellule tumorali senescenti persistenti possono eludere l’apoptosi e mostrare proprietà pro-tumorigeniche, tra cui una maggiore proliferazione, resistenza ai farmaci, angiogenesi, invasività e capacità immunosoppressione. Inoltre, è stato dimostrato che la senescenza prematura indotta dalla terapia promuove la staminalità e, in determinate condizioni, recluta le cellule tumorali senescenti in ciclo.
Research activity focuses on:
- Study of membrane/intracellular immune cells signal transduction in TME and peripheral blood.
Immune-neoplastic cell interactions shape the development and tumor progression. Immune cell exhaustion allows the development of resistant cells and develop an immunosoppressive TME. Despite the immunotherapy, based on the inhibitors of immunecheckpoints, revolution the therapeutic approach in several cancers, the majority of patients does not register a prolonged and efficient response. Thus, the study of mechanism of immunoevasion is crucial to optimize the available and to develop new therapeutic strategies.
- Characterization of apoptosis/senescence/ dormancy mechanisms that induce cellular resistance.
Cellular dormancy represents an adaptive strategy to survive to therapy cytotoxicity. Senescence is another mechanism to avoid apoptosis and to promote tumor development through proliferation, drug resistance, angiogenesis, invasion and immunesoppression. Moreover, early senescence therapy induced may promote cell stemness.
3. COLLABORATORE DI GRANTS E PROGETTI/COLLABORATORS IN THE FOLLOWING GRANTS
- PNRR-POC-2022-12376329 – Italian Ministry of Health – 2023-2025 – PI Dr. Stefania Scala (N. 625 del 24/05/2023)“From diagnostic to theranostic CXCR4-targeting PET probe. Proof of concept in Non Small Cell Lung Cancer (NSCLC)-PDX model”. Questo studio prevede il coordinamento tra UO1 (Istituto Nazionale Tumori di Napoli – IRCCS G. Pascale), UO2 (Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano) and UO3 (Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli) con obiettivi: 1. lo sviluppo del PET tracer [68Ga]GaR54 specifico per CXCR4; 2. studio di fase 1 nell’uomo e valutazione dell’efficacia in modelli pre-clinici di cancro al polmone 3. lo sviluppo della controparte terapeutica [225Ac] Ac-R54 che sarà valutata in modelli di topo.
- PNRR-TR1-2023-12377199 – Italian Ministry of Health – 2024-2026 – UO Leader: Dr. Stefania Scala (N.1045 del 21/08/2024) “New preclinical and clinical approaches to mesothelioma, an archetypal inflammatory tumor”. Questo studio prevede il coordinamento tra UO1 (IRCCS San Raffaele Hospital) and UO2 (Istituto Nazionale Tumori di Napoli – IRCCS G. Pascale) per indagare il ruolo di HMGB1 e CXCR4 nel trattamento del mesothelioma e la formazione di metastasi.
- PNRR-MCNT2-2023-12377496 – Italian Ministry of Health –2024-2026 – UO Leader: Dr. Caterina Ieranò (N.1029 del 09/08/2024) “Targeting therapy-induced paracrine signaling pathways in prostate cancer to prevent disease progression and resistance” Questo studio prevede il coordinamento tra UO1 (Policlinico Universitario Tor Vergata), UO2 (Istituto Nazionale Tumori di Napoli – IRCCS G. Pascale) and UO3 (Università degli Studi Dell’Aquila) per indagare il ruoli degli eicosanoidi e del sistema CXCR4/CXCL12 nella ripopolamento indotto dalla terapia e nell’incremento della malignità del cancro alla prostata metastatico.
- 5XMILLE_2022_20 – 2024-2026 – PI: Dr. Stefania Scala (N.994 del 07/08/2024) “Sviluppo di nanovettori a doppio bersaglio CXCR4 e FAP-1 per la diagnosi precoce e trattamento del carcinoma pancreatico” il cui obiettivo è sviluppare una sonda diagnostica/terapeutica bi-specifica per FAP e CXCR4 da utilizzare nell’adenocarcinoma duttale pancreatico (PDAC).
- RF-2021-12371959 – Italian Ministry of Health – 2024-2026, UO Leader: Dr. Crescenzo D’Alterio: “Tackling immunomodulatory properties of stromal cells to improve therapeutic strategies in lung cancer“. Questo studio prevede il coordinamento tra Istituto Nazionale Tumori – IRCCS Milan (UO1), Istituto Nazionale Tumori di Napoli – IRCCS G. Pascale (UO2), and Università di Milano – Bicocca (UO3). Obiettivi: Analisi dell’eterogeneità dei fibroblasti di polmone e delle loro funzioni immunosoppressive e identificazione di bersagli attraverso analisi scRNA-seq effettuati su tessuti ottenuti da pazienti affetti da cancro ai polmoni trattati con cisplatino. Lo scopo è di indagare il ruolo del sistema CXCR4-CXCL12 nel microambiente tumorale attraverso saggi in vitro con cellule tumorali di polmone e fibroblasti associati usando antagonisti di CXCR4 e XPO.(UO2, Istituto Nazionale Tumori di Napoli – IRCCS G. Pascale).
- PNRR-MAD-2022-12376756 – Italian Ministry of Health – 2023-2025 (N.787 del 05/07/2023), UO Leader Dr. Crescenzo D’Alterio: “Single cell dissection of the tumor microenvironment in bladder cancer for the identification of predictive tools and new therapies“. Questo studio prevede il coordinamento tra IRCCS Istituto Clinico Humanitas (UO1) e Istituto Nazionale Tumori di Napoli – IRCCS G. Pascale (UO2). Obiettivi: Tracciamento del profilo del microambiente tumorale e identificazione di fattori prognostici e biomarcatori predittivi per la resistenza al BCG. Studio preclinico del fenotipo delle cellule NK derivate da paziente e della loro funzione nel cancro della vescica non infiltrante e muscolo-infiltrante, valutando il ruolo del Sistema CXCR4-CXCL12 nell’ immunosoppressione (UO2, Istituto Nazionale Tumori di Napoli – IRCCS G. Pascale).
- RC 2025-2027 Linea 2/12– Italian Ministry of Health – PI Dr. Stefania Scala “Biomarcatori prognostici e predittivi di risposta all’immunoterapie nuovi target terapeutici nel microambiente tumorale”. Obiettiv del progetto: 1. Definire il fenotipo delle cellule immunitarie periferiche nei pazienti mRCC allo stadio avanzato, trattati in prima linea con TKI-ICI o ICI-ICI. 2. Identificare nuovi bersagli terapeutici nel microambiente tumorale.
- RC 2025-2027 Linea 1/08– Italian Ministry of Health – PI Dr. Luigi Portella – Hydrogel a base di acido ialuronico caricato con CXCL12 (CLG) come nuovo dispositivo per l’isolamento e la caratterizzazione delle Cellule Tumorali Circolanti con proprietà invasive. Obiettivi dello studio: 1. Stimare il valore prognostico delle CLG-CTCs nei pazienti con cancro all’ovaio e cancro ai polmoni in stadio avanzato. 2. Caratterizzazione a livello molecolare delle CLG-CTCs isolate tramite TRAP4MET-1 a singola cellula 3. Generazione di modelli 3D derivati da CLG-CTCs (CTCDO).
- RC 2025-2027– Italian Ministry of Health – PI Dr. Anna Maria Trotta – Studio del microambiente tumorale e periferico in pazienti affette da neoplasie primitive dell’ovaio: focus sulle cellule Natural Killer simil-deciduali. The project aims to: 1. Caratterizzazione delle cellule dlNK ottenute da sangue periferico e/o da tessuto tumorale dei pazienti con OC. Significatività prognostica. 2. Interazione In vitro tra cellule NK ottenute dai pazienti OC (sangur periferico e tessuto tumorale) e cellule di cancro ovarico. 3. Valutazione in vivo degli effetti dell’asse CXCR4-CXCL12 sulle cellule NK.
- RC 2025-2027– Italian Ministry of Health – PI Dr. Caterina Ieranò – Meccanismi di resistenza agli inibitori dei checkpoints immunitari nelle neoplasie dell’endometrio: focus p53. Obiettivi dello studio: 1. Presentazione dell’antigene e morte cellulare indotta dal sistema immunitario come meccanismo di primaria resistenza agli ICI e evasion immunitaria. 2. Associazione tra fenotipo immunitario periferico e TME nei pazienti con cancro all’endometrio (p53 mut versus p53 wt). 3. Meccanismi di resistenza all’Avelumab nelle line tumorali di endometrio con differenti mutazioni a carico di TP53.
- AIRC_ID_24746 – PI Dr. Stefania Scala (N.1018 del 08/10/2021) “New generetion of CXCR4 antagonist: peptide R54 from biomolecular mechanism to first in man clinical study” – IG 24746 Lo studio ha lo scopo di utilizzare l’antagonista R54 del recettore CXCR4 come molecola antitumorale in grado di inibire la crescita tumorale, lo sviluppo di metastasi e potenziare l’efficacia degli ICI. Inoltre, R54 sarà lo la base per lo sviluppo di [68Ga]NOTA-Ahx-R54, una sonda PET specifica per CXCR4, da utilizzare come nuovo strumento per la dignosi precoce di lesioni primarie o secondarie in pazienti con tumori che iperesprimono CXCR4.
- PNRR-POC-2022-12376329 – Italian Ministry of Health – 2023-2025 – PI Dr. Stefania Scala (N. 625 del 24/05/2023)“From diagnostic to theranostic CXCR4-targeting PET probe. Proof of concept in Non Small Cell Lung Cancer (NSCLC)-PDX model”. This study protocol involves the coordination between UO1 (Istituto Nazionale Tumori di Napoli – IRCCS G. Pascale), UO2 (Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano) and UO3 (Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli) to aims: 1. development of the CXCR4-specific [68Ga]GaR54 PET tracer; 2. phase 1 study in humans and evaluation of efficacy in preclinical models of lung cancer; 3. development of the therapeutic counterpart [225Ac] Ac-R54 that will be evaluated in mouse models.
- PNRR-TR1-2023-12377199 – Italian Ministry of Health – 2024-2026 – UO Leader: Dr. Stefania Scala (N.1045 del 21/08/2024) “New preclinical and clinical approaches to mesothelioma, an archetypal inflammatory tumor”. This study protocol involves the coordination between UO1 (IRCCS San Raffaele Hospital) and UO2 (Istituto Nazionale Tumori di Napoli – IRCCS G. Pascale) to explore the role of HMGB1 and CXCR4 in mesothelioma treatment and metastasis.
- PNRR-MCNT2-2023-12377496 – Italian Ministry of Health –2024-2026 – UO Leader: Dr. Caterina Ieranò (N.1029 del 09/08/2024) “Targeting therapy-induced paracrine signaling pathways in prostate cancer to prevent disease progression and resistance” This study protocol involves the coordination between UO1 (Policlinico Universitario Tor Vergata), UO2 (Istituto Nazionale Tumori di Napoli – IRCCS G. Pascale) and UO3 (Università degli Studi Dell’Aquila) to explore the role of eicosanoids and the CXCR4/CXCL12 system in therapy-induced repopulation and increased malignancy of metastatic prostate cancer cells.
- 5XMILLE_2022_20 – 2024-2026 – PI: Dr. Stefania Scala (N.994 del 07/08/2024) “Sviluppo di nanovettori a doppio bersaglio CXCR4 e FAP-1 per la diagnosi precoce e trattamento del carcinoma pancreatico” to aims the development of a diagnostic/therapeutic probe with dual FAP/CXCR4 targeting in pancreatic ductal adenocarcinoma (PDAC).
- RF-2021-12371959 – Italian Ministry of Health- 2024-2026 entitled “Tackling immunomodulatory properties of stromal cells to improve therapeutic strategies in lung cancer”This study protocol involves the coordination between the Cancer Genomic Unit of Istituto Nazionale Tumori – IRCCS Milan (UO1), the laboratories of Molecular Targets of the Microenvironment, National Cancer Institute “Fondazione Pascale” (UO2) and Università di Milano – Bicocca (UO3) to aims: 1. Dissect Lung Fibroblasts Heterogeneity and Immunosuppressive Functions and identification of potential targets of fibroblasts activated through scRNA-seq from neoadjuvant cisplatin-treated lung cancer patient tissues; Aim 2. Elucidate Matricellular Proteins Contribution to Immunosuppression at Università di Milano – Bicocca (UO3) 3. Targeting Stromal Contribution to Immune Evasion through in vitro assays with CXCR4 and XPO antagonists treated lung cancer cells and fibroblast cells culture implemented in UO2 (Istituto Nazionale Tumori di Napoli – IRCCS G. Pascale) to explore the role of CXCR4-CXCL12 in TME.
- PNRR-MAD-2022-HUMANITAS-12376756 –-Italian Ministry of Health-2023-2025 (N.787 del 05/07/2023) entitled “ Single cell dissection of the tumor microenvironment in bladder cancer for the identification of predictive tools and new therapies”. This study protocol involves the coordination between Urology of IRCCS Istituto Clinico Humanitas (UO1) and the laboratories of Molecular Targets of the Microenvironment, National Cancer Institute “Fondazione Pascale” (UO2) to aims: 1. Profiling of TME and identification of prognostic factors and predictive response biomarkers for BCG resistance. 2.Preclinical investigation focused on patient derived NK phenotype and function of muscle invasive and nonn-muscle invasive bladder cancer and to explore the role of CXCR4-CXCL12 contribution to immunosuppression by vitro assay implemented in UO2 (Istituto Nazionale Tumori di Napoli – IRCCS G. Pascale).
- RC 2025-2027 Linea 2/12– Italian Ministry of Health – PI Dr. Stefania Scala “Biomarcatori prognostici e predittivi di risposta all’immunoterapiae nuovi target terapeutici nel microambiente tumorale”. The project aims to: Define peripheral immunophenotype in first line treated TKI-ICI or ICI-ICI advanced/mRCC patients. 2. Identify new therapeutic targets in TME
- RC 2025-2027 Linea 1/08– Italian Ministry of Health – PI Dr. Luigi Portella – Hydrogel a base di acido ialuronico caricato con CXCL12 (CLG) come nuovo dispositivo per l’isolamento e la caratterizzazione delle Cellule Tumorali Circolanti con proprietà invasive. The project aims to: 1. Assess the prognostic value of CLG-CTCs in patients with ovarian cancer and advanced lung cancer. 2. Molecularly characterize CLG-CTCs isolated in TRAP4MET-1 at single cell level. 3. Generate 3D models derived from CLG-CTCs (CTCDO).
- RC 2025-2027– Italian Ministry of Health – PI Dr. Anna Maria Trotta – Studio del microambiente tumorale e periferico in pazienti affette da neoplasie primitive dell’ovaio: focus sulle cellule Natural Killer simil-deciduali. The project aims to: 1. Characterization of dlNKs cells from peripheral blood/tumor tissue of patients with OC. Prognostic significance. 2. In vitro interaction of NK cells from OC patients (peripheral and tumoral) and ovarian cancer cells. 3. In vivo evaluation of the effect of the CXCR4-CXCL12 axis on NK cells.
- RC 2025-2027– Italian Ministry of Health – PI Dr. Caterina Ieranò – Meccanismi di resistenza agli inibitori dei checkpoints immunitari nelle neoplasie dell’endometrio: focus p53. The project aims to: 1. Antigen presentation machinery and immunogenic cell death as mechanisms of primary resistance to ICIs and immune evasion. 2. Association between peripheral immunophenotype and TME in primary endometrial cancer patients p53 mut versus p53 wt. 3. Mechanisms of resistance to Avelumab in endometrial cancer cell lines with different TP53 mutational status.
- AIRC_ID_24746 – PI Dr. Stefania Scala (N.1018 del 08/10/2021) “New generetion of CXCR4 antagonist: peptide R54 from biomolecular mechanism to first in man clinical study” – IG 24746 The prject aims to develop the CXCR4 antagonist R54 as anticancer drug inhibiting tumor growth, metastasis development and potentiating efficacy of ICI. Moreover, R54 will be the backbone for the development of [68Ga]NOTA-Ahx-R54, a CXCR4 specific PET tracer as new diagnostic tool for early detection of primary and secondary lesions in patients with CXCR4 overexpressing tumors.
Partecipazione ai seguenti Studi Clinici/Participation in Clinical Trials
NKS-Ruolo delle cellule natural killer nei tumori solidi. Protocollo CEI n. 36/22 oss. (Deliberazione n.1177 del 02/12/2022).
TRAP4MET-1 Isolamento e caratterizzazione molecolare di cellule tumorali circolanti (CTC) mediante Idrogel Belotero™ caricato con CXCL12 (CLG) in pazienti con neoplasia ovarica e polmonare in fase avanzata. Protocollo CEI n. 63/22. (Deliberazione n.267 del 26/03/2023).
R4-FOUR-PET– Single microdose trial- CXCR4 PET tracer– Farmacocinetica e farmacodinamica di un radiofarmaco [68Ga]Ga-R54 diretto verso CXCR4 in pazienti affetti da neoplasia solida in stadio avanzato (EU CT number: 2024-513303-14-00).
RCC-TME-Biomarcatori prognostici in pazienti affetti da neoplasia renale primitiva. Protocollo CEI n. 15/25 oss. (Deliberazione n.5397 del 25/03/2025).
CIFRA: Cetuximab, Irinotecan and Fluorouracile in First-line treatment of immunologically-selected advanced colorectal cancer patients: the CIFRA study protocol in collaborazione con il Dipartimento di Oncologia Addominale. Delibera N.434 del 06/05/2019, Team member.
Arbitration: Immunological reactivity in mCRC Ras mutated treated in second line with Bevacizumab after PD with Fluo/OXA/BEVA in collaborazione con il Dipartimento di Oncologia Addominale. Delibera N.350 del 09/04/2020; Team member.
MITO35A Studio multicentrico, prospettico, a singolo braccio, di Olaparib come terapia di mantenimento in pazienti BRCA wild type con nuova diagnosi di carcinoma avanzato ovarico, delle tube di Falloppio e primitivo del peritoneo” – (Studio multicentrico no profit Delibera n. 1489 del 23/11/2021) in collaborazione con la S. C. Oncologia Clinica Sperimentale Uro-Ginecologica
MITO35B Trattamento con Olaparib oltre la progressione confrontato con chemioterapia a base di platino dopo citoriduzione secondaria in pazienti con recidiva da carcinoma ovarico. Studio di Fase III randomizzato” – (Studio multicentrico no profit Delibera n. 1489 del 23/11/2021) in collaborazione con la S. C. Oncologia Clinica Sperimentale Uro-Ginecologica
PNRR-TR1-2023-12377199 New preclinical and clinical approaches to mesothelioma, an archetypal inflammatory tumor. Studio multicentrico osservazionale no-profit (Determina Dirigenziale N. 1384 del 30/10/2024; Protocollo CEI n. 57/24 OSS) in collaborazione con IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano.
Fornarini2023_NMIBC – PNC-E3-2022-23683266 Valutazione del ruolo prognostico/predittivo di recidiva della frequenza intratumorale di linfociti CD8+ Treg e dell’urobioma nel carcinoma della vescica non muscolo-invasivo – INNOVA – Work Package 3 (WP3- WET Lab Diagnostics). Studio multicentrico osservazionale prospettico no-profit (Determina Dirigenziale 397 del 25/03/2025; Protocollo CEI n 1/25 OSS) in collaborazione con IRCCS Ospedale Poloclinico San Martino di Genova.
PNRR-MAD-2022-12376756: Single cell dissection of the tumor microenvironment in bladder cancer for the identification of predictive tools and new therapies. Determina N.787 del 05/07/2023; Protocollo CEI n. 15-23 oss) in collaborazione con IRCCS HUMANITAS.
4. PERSONALE/PERSONNEL
Maria Napolitano – 08117770597 – m.napolitano@istitutotumori.na.it
5. UBICAZIONE/LOCATION
Quarto Piano Edificio Day Hospital/Fourth Floor Day Hospital Building
6. PRINCIPALI PUBBLICAZIONI (ultimi 5 anni)/MAIN PUBLICATIONS (Last 5 Years)
- Portella L, Bertolini G, Guardascione G, Di Febbraro DG, Ieranò C, D’Alterio C, Rea G, Napolitano M, Santagata S, Trotta AM, Camerlingo R, Scarpa E, Cecere SC, Ottaiano A, Palumbo G, Morabito A, Somma T, De Rosa G, Mayol L, Pacelli R, Pignata S, Scala S. CXCL12-loaded-hydrogel (CLG): A new device for metastatic circulating tumor cells (CTCs) capturing and characterization. Heliyon. 2024 Jul 31;10(15):e35524. doi: 10.1016/j.heliyon.2024.e35524. PMID: 39170328; PMCID: PMC11336720.
- Santagata S, Trotta AM, D’Alterio C, Napolitano M, Rea G, Di Napoli M, Portella L, Ieranò C, Guardascione G, Coppola E, Caux C, Dubois B, Boyle HJ, Carles J, Rossetti S, Azzaro R, Feroce F, Perdonà S, Fordellone M, Bello AM, Califano D, Chiodini P, Pignata S, Scala S. KIR2DL2/DL3+NKs and Helios+Tregs in Peripheral Blood Predict Nivolumab Response in Patients with Metastatic Renal Cell Cancer. Clin Cancer Res. 2024 Oct 15;30(20):4755-4767. doi: 10.1158/1078-0432.CCR-24-0729. PMID: 39167621; PMCID: PMC11474171.
- Santagata S, Rea G, Bello AM, Capiluongo A, Napolitano M, Desicato S, Fragale A, D’Alterio C, Trotta AM, Ieranò C, Portella L, Persico F, Di Napoli M, Di Maro S, Feroce F, Azzaro R, Gabriele L, Longo N, Pignata S, Perdonà S, Scala S. Targeting CXCR4 impaired T regulatory function through PTEN in renal cancer patients. Br J Cancer. 2024 Jun;130(12):2016-2026. doi: 10.1038/s41416-024-02702-x. Epub 2024 May 4. PMID: 38704478; PMCID: PMC11183124.
- Santagata, S., Rea, G., Castaldo, D., Napolitano, M., Capiluongo, A., D’Alterio, C., Trotta, A.M., Ieranò, C., Portella, L., Di Maro, S., Tatangelo, F., Albino, V., Guarino, R., Cutolo, C., Izzo, F., Scala, S. Hepatocellular carcinoma (HCC) tumor microenvironment is more suppressive than colorectal cancer liver metastasis (CRLM) tumor microenvironment (2023) Hepatology International
- D’Alterio C., Giardino A., Scognamiglio G., Butturini G., Portella L., Guardascione G., Frigerio I., Montella M., Gobbo S., Martignoni G., Napolitano V., De Vita F., Tatangelo F., Franco R., Scala S. CXCR4-CXCL12-CXCR7 and PD-1/PD-L1 in Pancreatic Cancer: CXCL12 Predicts Survival of Radically Resected Patients (2022) Cells, 11 (21), art. no. 3340, DOI: 10.3390/cells11213340
- D’Alterio, C.; Spina, A.; Arenare, L.; Chiodini, P.; Napolitano, M.; Galdiero, F.; Portella, L.; Simeon, V.; Signoriello, S.; Raspagliesi, F.; Lorusso, D.; Pisano, C.; Colombo, N.; Zannoni, G.F.; Losito, N.S.; De Cecio, R.; Scognamiglio, G.; Califano, D.; Russo, D.; Tuninetti, V.; Piccirillo, M.C.; Gargiulo, P.; Perrone, F.; Pignata, S.; Scala, S. Biological Role of Tumor/Stromal CXCR4-CXCL12-CXCR7 in MITO16A/MaNGO-OV2 Advanced Ovarian Cancer Patients. Cancers (2022), 14, 1849. https://doi.org/10.3390/cancers14071849
- Ieranò C, Righelli D, D’Alterio C, Napolitano M, Portella L, Rea G, Auletta F, Santagata S, Trotta AM, Guardascione G, Liotti F, Prevete N, Maiolino P, Luciano A, Barbieri A, Di Mauro A, Roma C, Esposito Abate R, Tatangelo F, Pacelli R, Normanno N, Melillo RM and Scala S. In PD-1+ human colon cancer cells NIVOLUMAB promotes survival and could protect tumor cells from conventional therapies. (2022) Journal for ImmunoTherapy of Cancer
- Santagata, S., Ieranò, C., Trotta, A.M., Capiluongo, A., Auletta, F., Guardascione, G., Scala, S. CXCR4 and CXCR7 Signaling Pathways: A Focus on the Cross-Talk Between Cancer Cells and Tumor Microenvironment (2021) Frontiers in Oncology, 11, art. no. 591386, . DOI: 10.3389/fonc.2021.591386
- Trotta, A.M., Aurilio, M., D’Alterio, C., Ieranò, C., Di Martino, D., Barbieri, A., Luciano, A., Gaballo, P., Santagata, S., Portella, L., Tomassi, S., Marinelli, L., Sementa, D., Novellino, E., Lastoria, S., Scala, S., Schottelius, M., Di Maro, S. Novel Peptide-Based PET Probe for Non-invasive Imaging of C-X-C Chemokine Receptor Type 4 (CXCR4) in Tumors (2021) Journal of Medicinal Chemistry, 64 (6), pp. 3449-3461. DOI: 10.1021/acs.jmedchem.1c00066