Missione
La SC di Biologia Cellulare e Bioterapie svolge attività di diagnostica molecolare e di ricerca finalizzate all’implementazione della medicina di precisione e allo sviluppo di nuovi approcci di terapia molecolare delle neoplasie umane.
Attività di ricerca
1) Lo studio dei meccanismi alla base della patogenesi e della progressione tumorale finalizzato alla individuazione di nuovi bersagli terapeutici. La nostra struttura ha contribuito a dimostrare che i fattori di crescita ed i loro recettori sono coinvolti nella trasformazione e progressione delle neoplasie umane. Più recentemente, abbiamo focalizzato la nostra attenzione sulle interazioni tra le cellule tumorali ed il microambiente neoplastico mediate da fattori di crescita, allo scopo di individuare nuovi possibili bersagli terapeutici.
2) L’analisi dei meccanismi di azione di farmaci a bersaglio specifico e dei fenomeni di resistenza intrinseca ed acquisita. Uno dei limiti principali della efficacia degli agenti biologici è rappresentato dallo sviluppo di meccanismi di resistenza. Il nostro gruppo di ricerca ha sviluppato modelli sperimentali per lo studio di questo fenomeno, allo scopo di sviluppare strategie terapeutiche che consentano di prevenire o di superare la resistenza ai farmaci biologici. Inoltre, lo studio del meccanismo di azione dei farmaci bersaglio specifici consente la individuazione di nuovi possibili applicazioni terapeutiche per queste molecole.
3) L’individuazione di biomarcatori prognostici e predittivi nelle principali neoplasie umane. La personalizzazione dei trattamenti richiede la definizione di marcatori che consentano la selezione appropriata dei pazienti che possono beneficiare di specifici agenti anti-tumorali. Il nostro gruppo ha assunto un ruolo di riferimento per l’analisi delle alterazioni molecolari nelle neoplasie (ad esempio mutazioni di KRAS/BRAF nel carcinoma del colon, EGFR nel carcinoma del polmone, BRCA1/2 nei tumori della mammella e dell’ovaio) e di marcatori ematici (cellule tumorali circolanti) che possono essere impiegati per la selezione dei pazienti da trattare con farmaci specifici e per il monitoraggio delle terapie. Alcune di queste attività sono anche fornite al pubblico a scopo diagnostico.
Mission
Cellular Biology and Biotherapy Unit’s diagnostics and research activities are focused on the implementation of precision medicine and the development of novel molecular therapeutic approaches for cancer patients.
Research Activities
1) Study of the mechanisms underlying tumor pathogenesis and progression, with the aim of identifying novel therapeutic targets. Our facility is involved in the study of the role of growth factors and their receptors in cancer transformation and progression. More recently, we have focused our attention on the growth factors-mediated interactions between cancer cells and tumor microenvironment to identify potential new therapeutic targets.
2) Analysis of the mechanisms of action of targeted drugs and of intrinsic and acquired resistance. One of the main limitation of targeted drugs’ efficacy is the development of resistance mechanisms. Our research group developed several experimental models to study this phenomenon, to identify therapeutic strategies for preventing or overcoming resistance development. Furthermore, the study of the mechanism of action of specific targeted drugs allows the identification of new possible therapeutic applications for these molecules.
3) Identification of novel prognostic and predictive biomarkers for cancer patients. The personalization of treatments requires the definition of biomarkers that allow the appropriate selection of patients who may benefit of selected targeted agents. Our group has a leading role in the analyses of cancer molecular alterations (for example KRAS/BRAF mutations in colon cancer, EGFR in lung cancer, BRCA1/2 in breast and ovarian cancer) and of blood markers (circulating tumor cells), that can be used for the selection of patients to be treated with targeted drugs and for monitoring therapy response. Some of these activities are also provided as diagnostics service.
Pubblicazioni
- Circulating tumour DNA in early stage and locally advanced NSCLC: ready for clinical implementation? Normanno N, Morabito A, Rachiglio AM, Sforza V, Landi L, Bria E, Delmonte A, Cappuzzo F, De Luca ANat Rev Clin Oncol. 2025 Mar;22(3):215-231. doi: 10.1038/s41571-024-00985-w. Epub 2025 Jan 20
- The Impact of Inadequate Exposure to Epidermal Growth Factor Receptor-Tyrosine Kinase Inhibitors on the Development of Resistance in Non-Small-Cell Lung Cancer Cells. Frezzetti D, Caridi V, Marra L, Camerlingo R, D’Alessio A, Russo F, Dotolo S, Rachiglio AM, Esposito Abate R, Gallo M, Maiello MR, Morabito A, Normanno N, De Luca A. Int J Mol Sci. 2024 Apr 29;25(9):4844. doi: 10.3390/ijms25094844
- Current practice of genomic profiling of patients with advanced solid tumours in Italy: the Italian Register of Actionable Mutations (RATIONAL) study.Normanno N, De Luca A, Abate RE, Morabito A, Milella M, Tabbò F, Curigliano G, Masini C, Marchetti P, Pruneri G, Guarneri V, Frassineti GL, Fasola G, Adamo V, Daniele B, Berardi R, Feroce F, Maiello E, Pinto C. Eur J Cancer. 2023 Jul;187:174-184. doi: 10.1016/j.ejca.2023.03.027. Epub 2023 Mar 30.
- Low Impact of Clonal Hematopoiesis on the Determination of RAS Mutations by Cell-Free DNA Testing in Routine Clinical Diagnostics. Roma C, Sacco A, Forgione L, Esposito Abate R, Lambiase M, Dotolo S, Maiello MR, Frezzetti D, Nasti G, Morabito A, De Luca A, Normanno N. Diagnostics (Basel). 2022 Aug 12;12(8):1956. doi: 10.3390/diagnostics12081956
Prestazioni Ospedaliere
Orari Segreteria
Lunedi – Venerdi ore 9.00 -16.00
Attività
- Analisi genomica su campioni tessutali o biopsia liquida di pazienti con tumori del polmone, tumori del colon-retto, melanoma metastatico e colangiocarcinoma
- Analisi germinale dei geni BRCA1/2 in pazienti affetti da carcinoma della mammella, dell’ovaio, della prostata e del pancreas ed in individui sani con sospetta familiarità
- Analisi somatica dei geni BRCA1/2 in pazienti affetti da carcinoma dell’ovaio e della prostata
- Analisi somatica del gene POLE in pazienti affetti da carcinoma dell’endometrio
- Analisi germinale di geni associati a predisposizione all’Hereditary Breast and Ovarian Cancer (HBOC) in pazienti affette ed in individui sani con sospetta familiarità;
- Analisi somatica di homologous recombination deficiency (HRD) in pazienti affetti da carcinoma ovarico
- Analisi germinale di geni associati a predisposizione FAP e amartomatosi in pazienti affetti da tumori al colon ed individui sani con sospetta familiarità
- Analisi germinale di geni associati a predisposizione a Sindrome di Lynch in pazienti con tumori dell’endometrio e/o tumori al colon ed in individui sani con sospetta familiarità
- Analisi somatica dell’ipermetilazione del gene MLH1 in pazienti affetti da tumori al colon e tumori dell’endometrio
- Analisi germinale di mutazioni note in familiari di soggetti affetti da sindromi tumorali ereditarie
Staff Direttore F.F ANTONELLA DE LUCA
a.deluca@istitutotumori.na.it
08117770603
Dirigenti Sanitari
Monica Rosaria Maiello m.maiello@istitutotumori.na.it – 08117770604
Daniela Frezzetti d.frezzetti@istitutotumori.na.it – 08117770605
Cristin Roma c.roma@istitutotumori.na.it – 08251911731 (Sede CROM Mercogliano)
Anna Maria Rachiglio am.rachiglio@istitutotumori.na.it – 08251911731 (Sede CROM Mercogliano)
Matilde Lambiase matilde.lambiase@istitutotumori.na.it – 08251911731 (Sede CROM Mercogliano)
Tecnico di Laboratorio
Jaime Huayhua Ccanto – jaime.huajhuaccnato@istitutotumori.na.it – 08117770605
Ricercatori Sanitari (Staff)
Riziero Esposito. Abate – r.espositoabate@istitutotumori.na.it
Alessandra Sacco – a.sacco@istitutotumori.na.it
Rosa Camerlingo – r.camerlingo@istitutotumori.na.it
Ricercatori Sanitari (Piramide)
Marianeve Carotenuto – m.carotenuto@istitutotumori.na.it
Brigitta Ignoto – brigitta.ignoto@istitutotumori.na.it
Miriam Shasa Quiccione – miriamshasa.quiccione@istitutotumori.na.it
Simona Tessitore – simona.tessitore@istitutotumori.na.it
Ricercatori Sanitari (Borsisti)
Tufano Salvatore
Serena Dotolo
Ilaria Assunta Parisi
Martina Cesarano
Maria Pierri
Dominga Amoroso
Valentina Vitulano
Collaboratore Amministrativo (supporto alla Ricerca)
Tiziana Vincenzi t.vincenzi@istitutotumori.na.it – 08117770602
Ubicazione
Napoli, IV piano DH
Mercogliano – CROM, II piano