MISSIONE
La missione della SC di Biologia Molecolare e Oncogenesi Virale è prevalentemente dedicata allo studio dei tumori solidi associati a virus, quali neoplasie genitali/extragenitali e papillomavirus (HPV), carcinoma epatocellulare e virus epatitici (HBV e HCV). I progetti in corso sono focalizzati sulla caratterizzazione dei meccanismi molecolari di trasformazione neoplastica, quali le alterazioni genetiche ed epigenetiche del genoma virale e cellulare e dei processi biologici ad esse associati. Le principali attività di ricerca sono finalizzate all’identificazione di biomarcatori per il monitoraggio del rischio oncologico, la diagnosi precoce e lo sviluppo di biomolecole per il trattamento mirato delle neoplasie associate a virus. L’attività si articola in:
- Studio dei profili genetici cellulari e virali dei tumori del basso tratto genitale e della regione testa-collo al fine di identificare nuovi marcatori associati alla persistenza dell’HPV, alla progressione del tumore e risposta alle terapie. I nostri studi hanno contribuito a dimostrare che le mutazioni somatiche sono diversamente distribuite nei sottotipi tumorali e che lo splicing alternativo dei pre-mRNA virali produce specifiche isoforme di oncoproteine nei diversi istotipi tumorali.
- Analisi di biomarcatori tumorali, inclusi quelli circolanti, nelle neoplasie epatiche per l’ottimizzazione della diagnosi nei pazienti cronicamente infetti da HBV/HCV, per la corretta stadiazione, valutazione prognostica e responsività terapeutica. Il pattern di risposta immunologica verso specifici epitopi virali ha portato alla scoperta di possibili marcatori di rischio di tumore nei soggetti cronicamente infetti con HCV.
- Sviluppare molecole interferenti per contrastare l’azione oncogena dei virus in modo da inibirne l’effetto trasformante sulle cellule cronicamente infette. Il nostro gruppo ha assunto un ruolo di riferimento per lo sviluppo di una struttura di produzione di molecole bioattive in standard GMP (Good Manufacturing Practices) per l’immediata valutazione dell’efficacia di nuove terapie in trials clinici.
RICERCA
L’attività di ricerca è principalmente rivolta all’identificazione di biomarcatori per il monitoraggio del rischio oncologico, la diagnosi precoce e lo sviluppo di biomolecole per il trattamento mirato delle neoplasie associate a virus. I progetti attivi presso la S.C. di Biologia Molecolare e Oncogenesi Virale sono i seguenti:
2020– 2024 An integrated approach to define genetic and molecular mechanisms involved in the pathogenesis of lower female genital tract tumours for early diagnosis as well as for discovery of progression biomarkers and new therapeutic targets (RF-2018-12366163). Il progetto si articola in tre obiettivi principali: 1) identificare nuovi marcatori diagnostici cellulari e virali dei tumori cervicali e vulvari; 2) sviluppare protocolli alternativi all’uso di animali attraverso la preparazione di organoidi complessi; 3) identificare nuovi target farmacologici sulla base di biomarcatori cellulari e virali.
2022 – 2024 Tumori correlati a virus oncogeni: Nuovi biomarcatori per la valutazione del rischio e per la diagnosi precoce (VIRTUMO, L1/10 ID 2772898). L’obiettivo dello studio è definire nuovi marcatori diagnostici e prognostici nei tumori attribuibili ad agenti infettivi mediante lo studio di firme molecolari correlate a virus e a fattori di rischio come fumo e alcol nei tessuti e nelle matrici fluide.
2022– 2027 Unravelling and targeting non-canonical functions of telomerase in squamous cell carcinoma of female lower genital tract (AIRC_IG_2021_ID_26111). Il progetto si propone di caratterizzare l’effetto delle mutazioni del promotore del gene TERT (TERTp) sulla espressione della telomerasi e sulla attivazione dei pathway non canonici nei carcinomi squamosi del tratto genitale femminile.
2023– 2025 Identification of common pathogenic mechanisms driving squamous cell carcinomas of the anogenital tract and head&neck region to develop overarching therapeutic strategies (PNRR-MAD-2022-12376570). Lo studio è diretto alla caratterizzazione di pathway oncogenici della telomerasi e della sirtuina 1 nei carcinomi a cellule squamose del tratto ano-genitale e della regione testa-collo al fine di valutare nuove combinazioni terapeutiche mirate.
2024-2026 Characterization of immune genotypes and antibody profiles to foster the discoVERY of diagnostic bioMARKERS of liver cancer development – VERYMARKERS – (PNRR-MCNT2-2023-12377164). Il gruppo di lavoro dell’INT analizza il profilo immuno-sierologico di pazienti HCV-positivi con infezione cronica o con neoplasie HCV-correlate verso un pannello di peptidi per valutare la relazione tra livelli di anticorpi e rischio di sviluppare tumori epatici.
2024-2026 Unraveling the Molecular and Immunologic Mechanisms of Intrahost Persistence in Emerging and Re-Emerging Arboviral Infections – GENESIS – (INFACT COC-1-2023-UNIPV S1.P0002). Il gruppo di lavoro dell’INT nell’ambito del WP4 si occupa della profilazione immuno-sierologica per identificare biomarcatori di progressione della malattia associata a infeczione da TOSV.
2024-2026 Analisi di biomarcatori in biopsia liquida per la diagnosi precoce di neoplasia orofaroingea, ginecologica e anale associata ad HPV – BIOVIRUS – ( Progetto 5x mille 5M-2022-23685451). Lo studio è basato sulla caratterizzazione molecolare del virus HPV nelle diverse matrici biologiche e della risposta anticorpale verso le proteine precoci E6 ed E7 per identificare biomarcatori circolanti innovativi nei tumori correlati ad HPV.
PERSONALE
Direttrice FF
Maria Lina Tornesello (Biologa) 08117770588 m.tornesello@istitutotumori.na.it (ORCID: 0000-0002-3523-3264)
Dirigenti
Andrea Cerasuolo (Biologo) 08117770590 a.cerasuolo@istitutotumori.na.it (ORCID: 0000-0002-6410-7515)
Patrizia Bonelli (Biologa) 08117770599 p.bonelli@istitutotumori.na.it (ORCID: 0000-0002-0916-4015)
Franca Maria Tuccillo (Biologa) 08117770598 f.tuccillo@istitutotumori.na.it (ORCID: 0000-0003-4167-2535)
Ricercatori Sanitari
Noemy Starita (Biotecnologa) 08117770589 n.starita@istitutotumori.na.it (ORCID: 0000-0002-5169-7640)
Ricercatori Sanitari (PNRR)
Sara Amiranda (Biotecnologa) 08117770601 sara.amiranda@istitutotumori.na.it (ORCID: 0000-0003-3995-3864)
Luisa Dassi (Biologa) 08117770601 luisa.dassi@istitutotumori.na.it (ORCID: 0000-0002-2350-1997)
Tiziana Pecchillo Cimmino (Biotecnologa) 08117770601 tiziana.pecchillocimmino@istitutotumori.na.it (ORCID: 0000-0003-0545-2981)
Tecnici di Laboratorio
Mariapia Napolitano 08117770601 mpia.napolitano@istitutotumori.na.it
Borsisti
Maria Bruno (Biologa) 08117770601 mpia.napolitano@istitutotumori.na.it
Gaetano Della Volpe (Biotecnologo) 08117770601 gaetano.dellavolpe@istitutotumori.na.it
Salvatore Gagliarde (Biologo) 08117770601 salvatore.gagliarde@istitutotumori.na.it
PRINCIPALI PUBBLICAZIONI
Tornesello ML. TP53 mutations in cancer: Molecular features and therapeutic opportunities (Review). Int J Mol Med. 2025 Jan;55(1):7. doi: 10.3892/ijmm.2024.5448. Epub 2024 Oct 25. PMID: 39450536; PMCID: PMC11554381.
Santoro A, Angelico G, Arciuolo D, Scaglione G, Padial Urtueta B, Aquino G, Starita N, Tornesello ML, Rega RA, Pedicillo MC, Mazzucchelli M, Stefano IS, Zamparese R, Campisi G, Mori G, Zannoni GF, Pannone G. TLR4 Downregulation Identifies High-Risk HPV Infection and Integration in H-SIL and Squamous Cell Carcinomas of the Uterine Cervix. Curr Issues Mol Biol. 2024 Oct 10;46(10):11282-11295. doi: 10.3390/cimb46100670. PMID: 39451550; PMCID: PMC11506170.
Tornesello AL, Cerasuolo A, Starita N, Amiranda S, Cimmino TP, Bonelli P, Tuccillo FM, Buonaguro FM, Buonaguro L, Tornesello ML. Emerging role of endogenous peptides encoded by non-coding RNAs in cancer biology. Noncoding RNA Res. 2024 Oct 28;10:231-241. doi: 10.1016/j.ncrna.2024.10.006. PMID: 39554691; PMCID: PMC11567935.
Giorgi-Rossi P, Tornesello ML, Buonaguro FM. Why so much uncertainty about adjuvant HPV vaccines after local treatment? Can the discrepancy between the positive statistical results and the scientific community doubts be solved? Infect Agent Cancer. 2024 Apr 4;19(1):11. doi: 10.1186/s13027-024-00572-9. PMID: 38575999; PMCID: PMC10996102.
Cavalluzzo B, Viuff MC, Tvingsholm SA, Ragone C, Manolio C, Mauriello A, Buonaguro FM, Tornesello ML, Izzo F, Morabito A, Hadrup SR, Tagliamonte M, Buonaguro L. Cross-reactive CD8+ T cell responses to tumor-associated antigens (TAAs) and homologous microbiota-derived antigens (MoAs). J Exp Clin Cancer Res. 2024 Mar 20;43(1):87. doi: 10.1186/s13046-024-03004-z. PMID: 38509571; PMCID: PMC10953141.
Pubblicazioni del gruppo su Pubmed
STUDI CLINICI
PNRR‐MAD‐2022 Identificazione dei meccanismi patogenetici alla base dei carcinomi a cellule squamose del tratto anogenitale e della regione testa‐collo per sviluppare strategie terapeutiche condivise. Protocollo CEI n. 9/23 oss – Clinical Trial n. NCT06236464. (Deliberazione n.323 del 05/03/2023).
PROGETTO AIRC – Identificazione ed inibizione delle attività non convenzionali della telomerasi nei carcinomi a cellule squamose del basso tratto genitale femminile. Protocollo CEI n. 33/22 oss. (Deliberazione n.1177 del 02/12/2022).
VIRTUMO – Tumori correlati a virus oncogeni: Nuovi biomarcatori per la valutazione del rischio e per la diagnosi precoce. Protocollo CEI n. 30/22 oss. (Deliberazione n.1177 del 02/12/2022).
Ricerca Finalizzata RF-2018 – Un approccio integrato per definire i meccanismi genetici e molecolari coinvolti nella patogenesi dei tumori del basso tratto genitale femminile per la scoperta di biomarcatori per la diagnosi precoce e di nuovi bersagli terapeutici. Protocollo CEI n. 61/21 oss. (Deliberazione n.268 del 10/03/2022).
HEPATOCHIP – Valutazione della predittività oncologica dell’epatochip per la progressione oncologica di lesioni croniche epatiche associate o meno alle infezioni da HCV. Protocollo CEI n. 51/21 oss. (Deliberazione n.1569 del 11/12/2021).
PARTECIPAZIONE A STUDI CLINICI INTRA/INTER-DIPARTIMENTALI
CABOTEM – Studio interventistico di Fase II a singolo braccio per valutare l’attività e la safety della combinazione di Cabozantinib eTemozolomide nelle neoplasie neuroendocrine polmonari (Lung-NENs) e gastro-entero-pancreatiche (GEP-NENs) in progressione dopo SSAs, Everolimus, Sunitinib, chemioterapia e/o PRRT (partecipante all’equipe). (Deliberazione n. 1335 del 17/12/2020).