La Chirurgia Ginecologica e l’Oncologia Medica del Dipartimento Uro-Ginecologico partecipano a numerosi studi di ricerca clinica nazionali e internazionali che prevedono la valutazione di nuove strategie diagnostiche e terapeutiche, sia mediche che chirurgiche, nonché l’impiego di nuovi farmaci, sia biologici che immunoterapici. Alcuni di questi studi sono condotti insieme con prestigiosi network oncologici internazionali come […]
Le metodiche terapeutiche di seguito descritte sono disponibili soltanto presso alcune grandi strutture. Radioembolizzazione: SIRT (Selective Internal Radiation Therapy) Consiste nella somministrazione intra-arteriosa di microsfere di resina arricchite con ittrio 90, un radioisotopo che emette radiazioni beta. Dopo l’inoculo nell’arteria che alimenta il tumore, le microsfere, intrappolate all’interno dei vasi tumorali, distruggono le cellule neoplastiche […]
QUALI SONO I TRATTAMENTI PER IL CANCRO DEL FEGATO? Il trattamento indicato per il vostro caso dipende dall’estensione e dal tipo specifico (primitivo o metastatico) del tumore, dalle condizioni generali e dai referti delle analisi e degli esami a cui siete stati sottoposti. Le possibilità di trattamento del cancro del fegato, che possono essere messe […]
COME SI FORMULA LA DIAGNOSI? Solitamente l’iter diagnostico comincia dal medico di medicina generale, che vi visiterà e vi farà domande sulla vostra storia familiare e sulle vostre condizioni generali. Dopo la visita, se lo riterrà opportuno, potrà inviarvi allo specialista per una più approfondita valutazione ed eventuale esecuzione di ulteriori esami. Le procedure diagnostiche […]
L’obiettivo di questo spazio , che ha carattere puramente informativo, è di aiutare coloro ai quali è stato diagnosticato un cancro del fegato (primitivo o metastatico) o che sono sottoposti ad accertamenti per il sospetto che possano essere affetti da questa forma tumorale, ed anche i loro familiari ed amici a saperne di più sulla […]
L’Oncologia Medica del Dipartimento Uro Ginecologico partecipa a numerosi studi di ricerca clinica nazionali e internazionali, che prevedono l’impiego di nuovi farmaci, sia biologici che immunoterapici. Alcuni di questi studi sono condotti insieme a prestigiosi network oncologici internazionali nazionali (MEET-URO). Tra gli studi clinici in corso: STUDIO KEYNOTE-672 / ECHO-307: “Studio clinico di fase 3 […]
Le opzioni terapeutiche attualmente disponibili per il trattamento del cancro della vescica sono: chirurgia; radioterapia; chemioterapia; terapia biologica immunoterapia La scelta della terapia dipende dalla sede e dallo stadio del tumore, dall’età e dalle condizioni generali del paziente. CHIRURGIA Esistono diversi tipologie d’intervento: – resezione transuretrale: introducendo il cistoscopio in vescica attraverso l’uretra, viene asportato […]
Tra i fattori di rischio per lo sviluppo della malattia vanno ricordati il fumo di sigaretta e l’esposizione prolungata a sostanze derivate dal benzene, coloranti, gomme, cuoio e vernici. È indispensabile recarsi dal medico di famiglia in presenza di uno dei seguenti sintomi: tracce di sangue nell’urina (ematuria), dolore durante la minzione, minzione frequente o disuria. Nel sospetto di patologia uroteliale […]
Il cancro della vescica è il quarto tumore più comune negli uomini e l’ottavo più comune nelle donne. L’incidenza e la mortalità aumentano con l’età; l’età media alla diagnosi per il cancro alla vescica è 73 anni.
L’Oncologia Medica del Dipartimento Uro Ginecologico partecipa a numerosi studi di ricerca clinica nazionali e internazionali, che prevedono l’impiego di nuovi farmaci, sia biologici che immunoterapici. Alcuni di questi studi sono condotti insieme a prestigiosi network oncologici internazionali e nazionali (MEET-URO).Tra gli studi clinici in corso: STUDIO TRASLAZIONALE Re-VOLUTION: “Nivolumab in mRCC patients: Treg function, […]