L’infezione persistente da HPV a livello genitale è condizione necessaria per l’insorgenza del tumore. Il vaccino preventivo anti-HPV è ormai una realtà. Dopo i vaccini tetravalente (tipi 16 e 18; 6 e 11) e bivalente (tipi 16 e 18), il vaccino nonavalente (7 tipi ad alto-rischio, oltre a 2 di basso-rischio) amplifica enormemente la possibilità […]
Il cancro della cervice è una malattia che tipicamente prende origine dalla giunzione tra l’epitelio esocervicale e quello endocervicale, più raramente dalle ghiandole endocervicali. In Italia rappresenta la seconda causa di morte per tumore nelle donne, tuttavia, il tasso di mortalità è in netta diminuzione grazie alla diagnosi precoce dovuta a una maggiore adesione ai […]
Ricovero ordinario: dei pazienti con diagnosi di tumori dell’osso o dei tessuti molli, primitivi o secondari, suscettibili di trattamento chirurgico a scopo curativo o palliativo con area chirurgica ampia e/o profonda o che richiedano complessi interventi ricostruttivi (ricostruzione ossea con protesi o con innesto massivo o con composito dei primi due; chirurgia plastico-ricostruttiva in caso […]
L’obiettivo primario della chirurgia oncologica è quello di poter eliminare la neoplasia in maniera radicale, cioè asportando tutto il tumore ancora completamente circondato da tessuto sano. In questo modo è possibile evitare la recidiva, ovvero la ricomparsa del tumore stesso. Purtroppo, spesso, per essere “radicali”, nel caso dei tumori dell’apparato muscolo-scheletrico, è necessario anche sacrificare muscoli, tendini, […]
L’esame obiettivo, cioè un’accurata disamina clinica, anamnestica e ispettiva del paziente è fondamentale per indirizzare la diagnosi. Tale esame clinico, infatti, permette di indirizzare in modo corretto il paziente ad eseguire le necessarie indagini strumentali in modo da poter indirizzare correttamente il paziente nel proseguo dell’iter diagnostico e terapeutico tale delicata patologia. Infatti, le prime indagini da […]
I Tumori dei tessuti molli dell’apparato muscoloscheletrico sono caratterizzati da una massa che cresce, localizzata negli arti o nel tronco e anche i nervi periferici che innervano i tessuti dei muscoli, dei tendini, delle fasce e del tessuto adiposo circondante. Di solito vi è un periodo di latenza tra la comparsa dei sintomi e la diagnosi, perché […]
Nel dettaglio le prestazioni terapeutiche offerte al paziente sono le seguenti: la terapia neoadiuvante, ossia quella finalizzata alla cito-riduzione del tumore allo scopo di renderlo trattabile con metodiche locoregionali (chirurgia e radioterapia) la terapia adiuvante o precauzionale (ossia la terapia espletata al termine del trattamento chirurgico allo scopo di ridurre la frequenza di recidive di […]
L’approccio più corretto al paziente con tumore del distretto testa-collo è senza dubbio quello multidisciplinare, ossia l’inquadramento diagnostico-terapeutico del paziente in questione, in gruppo. Il team multidisciplinare è composto dalle principali figure professionali coinvolte nella gestione del paziente, ossia: l’oncologo medico, il chirurgo del distretto testa-collo, il radioterapista, il radiologo dedicato, il nutrizionista, l’anatomo-patologo, il […]
I tumori del distretto testa-collo comprendono tutte le neoplasie maligne che insorgono dal tratto iniziale delle vie oro digestive e respiratorie. Nella fattispecie, le sedi coinvolte sono: cavo orale, labbra, faringe (rinofaringe, orofaringe e ipofaringe), laringe, ghiandole salivari, tiroide, cavità nasali e seni paranasali. Il loro sviluppo è fortemente correlato alla presenza di alcuni fattori […]
Ricovero Ordinario: Ricovero ordinario presso il reparto sito al I piano edificio degenze Attività: Trattamento medico/chemioterapico del melanoma cutaneo e dei tumori cutanei. Trattamento sperimentale con immunoterapia e terapie innovative nei pazienti affetti da neoplasie solide. Descrizione: Pazienti con diagnosi di melanoma cutaneo, epiteliomi cutanei o Sarcoma di Kaposi suscettibili di trattamento medico/chemioterapico per metastasi […]