L’Oncologia Medica del Dipartimento Uro Ginecologico partecipa a numerosi studi di ricerca clinica nazionali e internazionali, che prevedono l’impiego di nuovi farmaci, sia biologici che immunoterapici. Alcuni di questi studi sono condotti insieme a prestigiosi network oncologici internazionali e nazionali (MEET-URO).Tra gli studi clinici in corso: STUDIO TRASLAZIONALE Re-VOLUTION: “Nivolumab in mRCC patients: Treg function, […]
Un team multidisciplinare elabora la strategia terapeutica migliore tenendo in considerazione vari fattori tra cui l’età, le condizioni generali, il tipo e lo stadio del tumore, presenza di malattie concomitanti ed eventuali farmaci associati. CHIRURGIA L’approccio chirurgico rappresenta l’unico trattamento curativo disponibile nella malattia localizzata. Il trattamento della maggior parte dei tipi di cancro del […]
Fattori di rischio ben definiti sono rappresentati da: fumo di tabacco, obesità, ipertensione arteriosa, la malattia cistica renale e l’esposizione occupazionale a cancerogeni chimici. Una piccola quota di tumori si manifesta anche in alcune sindromi genetiche: in particolare nei pazienti con sindrome di Von Hippel Lindau. Anamnesi personale La maggior parte dei tumori renali rimane […]
Il tumore del rene è, in Italia, il settimo per frequenza e costituisce il 2-3% di tutte le neoplasie dell’uomo con maggiore incidenza nel sesso maschile. Oltre il 90% dei tumori renali si sviluppano dal parenchima (adenocarcinoma), di questi l’istotipo più comune è il carcinoma renale a cellule chiare (70-80% dei casi), seguito dal carcinoma […]