L’Oncologia Medica del Dipartimento Uro Ginecologico partecipa a numerosi studi di ricerca clinica nazionali e internazionali, che prevedono l’impiego di nuovi farmaci, sia biologici che immunoterapici. Alcuni di questi studi sono condotti insieme a prestigiosi network oncologici internazionali nazionali (MEET-URO). Tra gli studi clinici in corso: STUDIO KEYNOTE-672 / ECHO-307: “Studio clinico di fase 3 […]
Le opzioni terapeutiche attualmente disponibili per il trattamento del cancro della vescica sono: chirurgia; radioterapia; chemioterapia; terapia biologica immunoterapia La scelta della terapia dipende dalla sede e dallo stadio del tumore, dall’età e dalle condizioni generali del paziente. CHIRURGIA Esistono diversi tipologie d’intervento: – resezione transuretrale: introducendo il cistoscopio in vescica attraverso l’uretra, viene asportato […]
Tra i fattori di rischio per lo sviluppo della malattia vanno ricordati il fumo di sigaretta e l’esposizione prolungata a sostanze derivate dal benzene, coloranti, gomme, cuoio e vernici. È indispensabile recarsi dal medico di famiglia in presenza di uno dei seguenti sintomi: tracce di sangue nell’urina (ematuria), dolore durante la minzione, minzione frequente o disuria. Nel sospetto di patologia uroteliale […]
Il cancro della vescica è il quarto tumore più comune negli uomini e l’ottavo più comune nelle donne. L’incidenza e la mortalità aumentano con l’età; l’età media alla diagnosi per il cancro alla vescica è 73 anni.