La Chirurgia Ginecologica e l’Oncologia Medica del Dipartimento Uro-Ginecologico partecipano a numerosi studi di ricerca clinica nazionali e internazionali che prevedono la valutazione di nuove strategie diagnostiche e terapeutiche, sia mediche che chirurgiche, nonché l’impiego di nuovi farmaci, sia biologici che immunoterapici. Alcuni di questi studi sono condotti insieme con prestigiosi network oncologici internazionali come […]
Le opzioni terapeutiche attualmente disponibili sono: chirurgia, radioterapia e chemioterapia. La scelta tra le varie opzioni di trattamento, anche combinato, dipende dallo stadio del tumore, dall’età e dalle condizioni generali della paziente: chirurgia (più o meno preceduta da chemioterapia), radioterapia (più o meno associata a chemioterapia), chemioterapia sistemica. Presso la S.C. vengono effettuati tutti i […]
L’infezione persistente da HPV a livello genitale è condizione necessaria per l’insorgenza del tumore. Il vaccino preventivo anti-HPV è ormai una realtà. Dopo i vaccini tetravalente (tipi 16 e 18; 6 e 11) e bivalente (tipi 16 e 18), il vaccino nonavalente (7 tipi ad alto-rischio, oltre a 2 di basso-rischio) amplifica enormemente la possibilità […]
Il cancro della cervice è una malattia che tipicamente prende origine dalla giunzione tra l’epitelio esocervicale e quello endocervicale, più raramente dalle ghiandole endocervicali. In Italia rappresenta la seconda causa di morte per tumore nelle donne, tuttavia, il tasso di mortalità è in netta diminuzione grazie alla diagnosi precoce dovuta a una maggiore adesione ai […]