L’esame obiettivo, cioè un’accurata disamina clinica, anamnestica e ispettiva del paziente è fondamentale per indirizzare la diagnosi. Tale esame clinico, infatti, permette di indirizzare in modo corretto il paziente ad eseguire le necessarie indagini strumentali in modo da poter indirizzare correttamente il paziente nel proseguo dell’iter  diagnostico e terapeutico tale delicata patologia. Infatti, le prime indagini da effettuare sono indagini di diagnostica per immagini (Ecografia, Radiografia, TC e Risonanza Magnetica) sono le indagini fondamentali, ma è il clinico che deve scegliere l’indagine più appropriata per permettere una valutazione corretta un risparmio di risorse e soprattutto una diagnosi si quanto più precoce possibile.

Il secondo step necessario per procedere ad un corretto trattamento di tali tumori è l’esecuzione di una biopsia che permette di identificare con certezza il tipo di tumore (benigno o maligno) che ha interessato l’apparato muscoloscheletrico.

La biopsia  è un’indagine  molto delicata che deve essere effettuata con modalità molto precise. Nel nostro Istituto eseguiamo per molti di questi tumori delle biopsie attraverso  prelievi  mininvasivi addirittura attraverso aspirati con aghi sottili che possono raccogliere poche cellule che già ci permettono di effettuare una diagnosi precisa (FNAB), in altri casi tali biopsie possono essere effettuale anche aghi più grossi che non prelevano solo cellule ma anche e pezzi di tessuto.

In casi selezionati, invece, è necessario eseguire una vera e propria biopsia incisionale, cioè attraverso un vero e proprio approccio chirurgico, effettuato in D. H.

Si sottolinea l’importanza dell’esecuzione corretta della biopsia, poiché nello sfortunato caso di diagnosi di tumore maligno il tramite bioptico  condizionerà la strategia chirurgica che si dovrà successivamente effettuare.

L’approccio multidisciplinare tra specialisti (Oncologo, Anatomopatologo,  Radioterapista, Chirurgo ortopedico) che concorrono a valutare in modo appropriato, attraverso precise  linee guida (Nazionali ed Internazionali),  condivise, approvate e pubblicate,  consente di garantire la corretta esecuzione  dell’intervento chirurgico così da assicurare la radicalità oncologica. Sono a garanzia dell’appropriatezza dell’approccio terapeutico di tali patologie. È necessario per pianificare in modo appropriato la terapia di tali patologie.

Loading…