Fattori di rischio ben definiti sono rappresentati da: fumo di tabacco, obesità, ipertensione arteriosa, la malattia cistica renale e l’esposizione occupazionale a cancerogeni chimici. Una piccola quota di tumori si manifesta anche in alcune sindromi genetiche: in particolare nei pazienti con sindrome di Von Hippel Lindau.

Anamnesi personale

La maggior parte dei tumori renali rimane asintomatica fino agli stadi tardivi di malattia, infatti più del 50% dei tumori renali sono scoperti incidentalmente. La triade classica: dolore al fianco, macroematuria e massa addominale palpabile ,è rara e correlata con malattia avanzata

L’esame strumentale attraverso il quale viene più frequentemente diagnosticata una neoplasia renale in assenza di segni/sintomi specifici, è l’ecografia. Le lesioni ecograficamente sospette in senso oncologico possono essere anche caratterizzate mediante il ricorso alla tomografia computerizzata (TC) o alla risonanza magnetica nucleare (RMN). L’esecuzione di una biopsia renale eco-guidata o TC-guidata è oggi considerata una procedura diagnostica di routine nella caratterizzazione delle masse renali e permette  la conferma della diagnosi di tumore del rene. L’estensione di malattia si valuta mediante l’utilizzo di indagini strumentali quali tac total body, RMN addome, scintigrafia ossea

Loading…