Tra i fattori di rischio per lo sviluppo della malattia vanno ricordati il fumo di sigaretta e l’esposizione prolungata a sostanze derivate dal benzene, coloranti, gomme, cuoio e vernici. È indispensabile recarsi dal medico di famiglia in presenza di uno dei seguenti sintomi: tracce di sangue nell’urina (ematuria), dolore durante la minzione, minzione frequente o disuria. Nel sospetto di patologia uroteliale vescicale l’indagine di prima istanza è l’ecografia Il sospetto ecografico viene normalmente approfondito con esame endoscopico (cistoscopia) effettuato dall’urologo.
È necessario inoltre integrare la stadiazione anatomo-patologica con ulteriori studi di imaging come la tomografia assiale computerizzata (TAC) , la risonanza magnetica nucleare (RMN) e la scintigrafia ossea.