Le opzioni terapeutiche attualmente disponibili per il cancro dell’endometrio sono: chirurgia, chemioterapia, radioterapia, ormonoterapia. La scelta tra le varie opzioni di trattamento, anche combinato, dipende dallo stadio del tumore, dall’età e dalle condizioni generali della paziente.
Presso la S.C. vengono effettuati tutti i trattamenti chirurgici dalle procedure conservative (combinazione di ablazione isteroscopica e terapia ormonale progestinica via dispositivo intrauterino), a quelle estensive (isterectomia radicale tipo A, B; linfadenectomia pelvica e aortica; chirurgia delle recidive). Le procedure conservative prevedono solitamente modalità di ricovero diurno (Day Surgery). L’approccio chirurgico mini-invasivo in regime di ricovero ordinario (laparoscopia o chirurgia robotica) è utilizzato in casi selezionati per le procedure chirurgiche più estensive.
Linee di ricerca / sperimentazioni cliniche attive presso la S.C.:
- consulenza oncogenetica e strategie preventive;
- trattamento conservativo del carcinoma endometrioide in stadio iniziale (Stadio IA intramucoso, G1) in pazienti di età ≤ 40 anni mediante combinazione di ablazione isteroscopica e terapia ormonale progestinica via dispositivo intrauterino;
- ruolo della chemioterapia adiuvante nella malattia di medio-alto rischio allo stadio I-II;
- trattamento degli stadi avanzati;
- regimi di follow-up a diversa intensità.