Un team multidisciplinare elabora la strategia terapeutica migliore tenendo in considerazione vari fattori tra cui l’età, le condizioni generali, il tipo e lo stadio del tumore, presenza di malattie concomitanti ed eventuali farmaci associati.
CHIRURGIA
L’approccio chirurgico rappresenta l’unico trattamento curativo disponibile nella malattia localizzata.
Il trattamento della maggior parte dei tipi di cancro del rene inizia con la rimozione del tumore renale, mediante un’operazione detta nefrectomia che puo essere fatta sia per via laparoscopica che laparotomica.
Si distinguono::
- nefrectomia radicale
- nefrectomia semplice
- nefrectomia parziale o enucleoresezione
Circa il 40-50% di tutti i pazienti con carcinoma renale sviluppano malattia metastatica, a volte già presente alla diagnosi (circa 20% dei casi) Le principali opzioni terapeutiche per i pazienti con malattia metastatica sono rappresentate dai trattamenti sistemici oncologici
TERAPIA MEDICA
Nel corso degli ultimi anni, sono stati sviluppati numerosi farmaci per la cura del tumore del rene avanzato. Si tratta di “terapie mirate” con “farmaci a bersaglio molecolare” I farmaci più frequentemente utilizzati oggi sono gli agenti antiangiogenici a somministrazione orale (sunitinib, pazopanib, sorafenib, axitinib, cabozantinib) oppure l’ m-TOR inibitore (everolimus). Altre opzioni sono rappresentate dai farmaci a somministrazione endovenosa temsirolimus (m-TOR inibitore) e bevacizumab (anticorpo anti-VEGF, entrambi questi farmaci sono attualmente raramente impiegati. L’introduzione dei farmaci biologici e immunologici nell’armamentario terapeutico del carcinoma renale metastatico (mRCC) ha determinato notevoli risultati in termini di efficacia ma ha anche documentato una serie di effetti collaterali nuovi o inusuali che meritano una corretta gestione al fine di preservare la qualità di vita del paziente e permettere la continuità di cura.
La chemioterapia non è indicata nel tumore del rene istotipo adenocarcinoma. La radioterapia ha un ruolo palliativo in quanto permette di tenere sotto controllo i sintomi legati alla malattia.