1. Crizotinib in carcinoma polmonare non a piccole cellule, metastatico, pretrattato, con amplificazione MET o traslocazione di ROS1 (METROS).
  2. Studio randomizzato in aperto di fase 3 che confronta bevacizumab + erlotinib vs erlotinib da solo come trattamento di prima linea per pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule avanzato non squamoso mutato EGFR (Beverly).
  3. Programma di screening molecolare di pazienti con neoplasie avanzate della regione Campania – Studio “SCRIGNO”.
  4. PF-06463922 nel tumore al polmone non a piccole cellule con traslocazione ROS1 pretrattato con Crizotinib: uno studio di fase II (PFROST).
  5. IND.227: Studio randomizzato di fase 2 con pembrolizumab in pazienti affetti da mesotelioma pleurico maligno avanzato.
  6. Studio prospettico randomizzato controllato in doppio cieco di fase III con adiuvante MEDI4736 in carcinoma polmonare non a piccole cellule completamente resecato (BR31).
  7. Studio di fase II, multicentrico, in aperto, a cinque bracci per valutare l’efficacia e la sicurezza del trattamento orale con ceritinib in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) positivo per ALK, metastatico al cervello e / o alle leptomeningi(ASCEND-7).
  8. Protocollo All Comers GO29437: studio di fase III, in aperto, multicentrico, randomizzato che valuta l’efficacia e la sicurezza di MPDL3280A (anticorpo anti-PD-L1) in associazione con carboplatino + paclitaxel o MPDL3280A in associazione con carboplatino + nab-paclitaxel versus carboplatino + nab-paclitaxel in pazienti con carcinoma polmonare squamoso non a piccole cellule di stadio IV, naïve alla chemioterapia
  9. Protocollo All Comers GO29537: studio di fase III multicentrico, randomizzato, in aperto che valuta l’efficacia e la sicurezza di MPDL3280A (anticorpo anti-PD-L1) in associazione con carboplatino + nab-paclitaxel per pazienti con stadio IV non squamoso carcinoma polmonare non a piccole cellule naïve alla chemioterapia
  10. Studio di fase II, multicentrico, a due coorti di inibitore di cMET orale INC280 in pazienti adulti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) avanzato wild type EGFR, cMET-amplificato, che ha ricevuto da una a tre linee precedenti di terapia sistemica per malattia avanzata / metastatica.
  11. Studio multicentrico in aperto di fase 3 su Brigatinib (AP26113) rispetto a Crizotinib in pazienti con carcinoma polmonare avanzato ALK-positivo.
  12. Studio randomizzato di fase 3 in aperto per valutare Nivolumab rispetto a chemioterapia con doppietta di platino e Nivolumab più Ipilimumab rispetto a chemioterapia con doppietta di platino in soggetti con neoplasia polmonare stadio III o carcinoma polmonare non a piccole cellule recidivante (NSCLC) (CA 209-227).
  13. Studio randomizzato in aperto di fase 3 per valutare l’efficacia di  lorlatinib in monoterapia rispetto a monoterapia con crizotinib nel trattamento di prima linea di pazienti con NSCLC avanzato positivo per ALK.
  14. Studio multicentrico di fase II che valuta l’efficacia e la sicurezza di più terapie mirate come trattamenti per pazienti con NSCLC avanzato o metastatico (NSCLC) che presentano mutazioni somatiche rilevate nel sangue (B-FAST: studio di screening del saggio ematico).
  15. Regime standard verso due regimi ridotti di desametasone, in associazione a NEPA, per la prevenzione della CINV in pazienti naïve con NSCLC in trattamento con chemioterapia a base di cisplatino: studio a tre bracci di trattamento, in aperto e randomizzato (LUNG NEPA).
  16. Studio randomizzato di Durvalumab e Tremelimumab ± Chemioterapia a base di platino in pazienti affetti da carcinoma del polmone non a piccole cellule, metastatico, ad istotipo squamoso o non squamoso (Studio BR34).
  17. Studio randomizzato di fase 2 che confronta l’immunoterapia con la chemioterapia nel trattamento di pazienti anziani con NSCLC avanzato (studio MILES-5).
  18. Studio di fase III, multicentrico, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, che valuta l’efficacia e la sicurezza di canakinumab rispetto al placebo come terapia adiuvante in soggetti adulti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) fasi AJCC / UICC v. 8 II-IIIA e IIIB (T> 5cm N2 ) completamente resecato (R0).
  19. Pembrolizumab (MK3475)  come  terapia  di  mantenimento  in  pazienti con tumore polmonare non a piccole cellule (NSCLC) stadio IIIA-B non operabile  sottoposti a  trattamento chemio-radiante  ad intento curativo(MP-LALC  –  Pembrolizumab  in  mantenimento  nel  tumore  polmonare non a piccole cellule in stadio localmente avanzato).
Loading…