La Chirurgia Ginecologica e l’Oncologia Medica del Dipartimento Uro-Ginecologico partecipano a numerosi studi di ricerca clinica nazionali e internazionali che prevedono la valutazione di nuove strategie diagnostiche e terapeutiche, sia mediche che chirurgiche, nonché l’impiego di nuovi farmaci, sia biologici che immunoterapici.

Alcuni di questi studi sono condotti insieme con prestigiosi network oncologici internazionali come ENGOT (European Network of Gynaecological Oncological Trial groups) / EORTC (European Organisation for Research and Treatment of Cancer) / GCIG (Gynecological Cancer InterGroup), e nazionali come MITO (Multicenter Italian Trials in Ovarian cancer and gynecologic malignancies) con i quali abbiamo una collaborazione scientifica ormai decennale. Tra gli studi in corso:

Ricerca in-ACTO – Studio multicentrico, interventistico non farmacologico, no-profit su conoscenze, attitudine ed esperienza verso gli studi clinici randomizzati in donne con una diagnosi di tumore ovarico

AGO-OVAR OP.7 / AGO-OVAR19 – Studio sulla chirurgia radicale anticipata nel cancro ovarico in stadio avanzato

MITO 18 – Chirurgia e chemioipertermia intraperitoneale (HIPEC) versus sola Chirurgia nelle pazienti affette da prima recidiva platino sensibile di carcinoma ovarico: studio multicentrico prospettico randomizzato (fine arruolamento continua follow-up)

LION – Linfoadenectomia nelle neoplasie dell’ovaio – studio aperto multicentrico prospettico randomizzato (fine arruolamento, continua follow-up)

Tertiary Cytoreductive Surgery – Ruolo della chirurgia citoriduttiva terziaria nel carcinoma ovarico recidivante

I4D-MC-JTJN – Studio di Fase 2 di Prexasertib nel carcinoma ovarico recidivante Resistente o Refrattario al Platino

ATHENA – Studio multicentrico, randomizzato doppio cieco di fase III di terapia di mantenimento con Rucaparib e nivolumab nelle pazienti con carcinoma ovarico in risposta a terapia di I linea con carboplatino-Paclitaxel

YO39523 GOG−3015 ENGOT−ov39 – Studio di fase III randomizzato, multicentrico, di atezolizumab verso placebo somministrato in combinazione con carboplatino, paclitaxel e bevacizumab nelle pazienti con diagnosi di carcinoma ovarico/tubarico/peritoneale in stadio III e IV

MITO 25 – Studio randomizzato di fase II con Carboplatino-Paclitaxel-Bevacizumab vs Carboplatino-Paclitaxel-Bevacizumab-Rucaparib vs Carboplatino-Paclitaxel-Rucaparib in pazienti con tumore ovarico avanzato (stadio IIIB-C-IV), primitivo del peritoneo e della tuba di Falloppio, preceduto da uno studio di Fase I, di identificazione della dose, con Rucaparib in combinazione con Bevacizumab

MITO 27 – Studio randomizzato di fase II con chemioterapia in combinazione a Pembrolizumab (MK-3475) vs chemioterapia, in pazienti con recidiva di tumore ovarico resistente al platino

OReO – Studio multicentrico di fase IIIb, randomizzato, in doppio cieco, controllato verso placebo del ritrattamento di mantenimento con olaparib in pazienti con carcinoma ovarico epiteliale precedentemente trattate con un PARP inibitore e rispondenti alla chemioterapia ripetuta a base di platino

MITO 23 – Studio di Fase III con Trabectedina versus la migliore chemioterapia a scelta del curante nelle pazienti con recidiva di tumore ovarico, delle tube di Falloppio o primitivo del peritoneo che presentino una mutazione del BRCA o il fenotipo BRCAness

ORZORA – Studio di Fase III, in aperto, randomizzato, controllato, multicentrico per valutare l’efficacia e la sicurezza di olaparib in monoterapia rispetto alla chemioterapia ad agente singolo di scelta del medico nel trattamento del cancro dell’ovaio recidivo platino-sensibile in pazienti portatrici delle mutazioni della linea germinale BRCA1/2

NIMES-ROC – Studio europeo, prospettico, multicentrico, non-interventistico volto a definire l’efficacia di trabectedina + PLD nel trattamento di pazienti con recidiva di tumore ovarico (relapsed ovarian cancer, ROC) sulla base dell’RCP a prescindere dall’uso precedente di un farmaco antiangiogenico

EMR 200066-012 – Studio di fase II in doppio cieco, randomizzato controllato con placebo per la valutazione del Primasertib e SAR244509 o di Primasertib e placebo di SAR244509 in pazienti affette da tumore dell’ovaio di basso grado, pretrattato e non resecabile

KEYNOTE 100 – Studio Clinico multicentrico di fase II, in aperto, a singolo braccio per valutare l’efficacia e la sicurezza di Pembrolizumab in monoterapia in soggetti affetti da tumore ovarico avanzato e ricorrente

Loading…