L’Oncologia Medica del Dipartimento Uro Ginecologico  partecipa a numerosi studi di ricerca clinica nazionali e internazionali, che prevedono l’impiego di nuovi farmaci, sia biologici che immunoterapici.

Alcuni di questi studi sono condotti insieme a prestigiosi network oncologici internazionali nazionali (MEET-URO). Tra gli studi clinici in corso:

  • STUDIO KEYNOTE-672 / ECHO-307: “Studio clinico di fase 3 randomizzato in doppio cieco con Pembrolizumab (MK-3475) in combinazione con Epacadostat (INCB024360) o placebo in pazienti con carcinoma uroteliale non eleggibili a chemioterapia contenente cisplatino”
  • STUDIO KEYNOTE-698/ECHO-303: “A Phase 3 Randomized, Double-Blind Clinical Study of Pembrolizumab + Epacadostat vs Pembrolizumab + Placebo as a Treatment for Recurrent or Progressive Metastatic Urothelial Carcinoma in Patients who have Failed a First-Line Platinum-containingChemotherapy Regimen for Advanced/Metastatic Disease”
  • STUDIO WO29636: “Studio di fase III, multicentrico, randomizzato, in aperto sull’uso di Atezolizumab versus la sola osservazione come terapia adiuvante in pazienti con carcinoma vescicale muscolo-invasivo ad alto rischio, dopo cistectomia, selezionati in base allo stato DI PD-L1”
  • STUDIO JASINT 2: “Studio randomizzato di fase III per il confronto delle combinazioni di vinflunina-gemcitabina e gemcitabina-carboplatino in pazienti con carcinoma uroteliale avanzato o metastatico ineleggibili al trattamento con cisplatino
  • STUDIO JAVELIN BLADDER- B9991001: “Studio di fase 3, multicentrico, multinazionale, randomizzato, in aperto a gruppi paralleli di Avelumab (MSB0010718c) in aggiunta alla terapia di supporto ottimale a confronto con la sola terapia di supporto ottimale come trattamento di mantenimento in pazienti con cancro uroteliale metastatico o localmente avanzato che non abbiano avuto progressione della malattia dopo il completamento della chemioterapia di prima linea a base di platino
Loading…