standard-title SC Epidemiologia e Biostatistica

SC Epidemiologia e Biostatistica

MISSIONE

Nella SC Epidemiologia e Biostatistica sono condotti studi di epidemiologia per descrivere la distribuzione dei tumori e dei fattori di rischio, sono elaborate stime di impatto delle malattie oncologiche in Campania e sono effettuate valutazioni sulla organizzazione dell’erogazione dell’assistenza erogata ai pazienti.

Per svolgere queste attività si utilizzano i dati di mortalità dell’ISTAT, i dati elaborati da AGENAS  nel Programma Nazionale Esiti nonché ulteriori archivi con informazioni rilevate in pazienti oncologici con specifici questionari. In questa struttura sono condotti anche studi clinici di valutazione e di intervento sulla relazione tra malattie oncologiche e stili di vita.

RICERCA

Grande attenzione è rivolta allo studio della relazione tra nutrizione e cancro che prevedono lo studio di casistiche di popolazione sana e di pazienti oncologici. Sono in corso approfondimenti nello studio del ruolo del metabolismo dei carboidrati, sul ruolo della sindrome metabolica, della malnutrizione e dell’attività fisica nella sopravvivenza da tumore. Tali ricerche sono originate in seguito alle attività di un progetto di Ricerca Finalizzata (studio DEDiCa) attuato in questa struttura, con l’obiettivo di valutare l’efficacia di un programma basato su dieta, esercizio fisico e vitamina D nella riduzione delle ricadute nelle pazienti con carcinoma alla mammella.

E’ stato concluso il reclutamento dello studio multicentrico di intervento randomizzato a due bracci su stile di vita e microbiota in pazienti sottoposti a radioterapia per tumore alla prostata (studio MicroStyle), progetto di ricerca finalizzata presentato dall’IEO di Milano al quale hanno collaborato ricercatori delle SC di Radioterapia, di Epidemiologia e Biostatistica e di Medicina Fisiatrica di questo Istituto. Attualmente sono in corso le prime analisi dei dati raccolti per valutare l’impatto dell’intervento di 6 mesi sullo stile di vita dei pazienti reclutati. Tra i quesiti della ricerca si sottolinea l’obiettivo di verificare se un cambiamento nella dieta e nello stile di vita possa migliorare la qualità della vita, modificando il microbioma, i biomarcatori infiammatori e le citochine (proteina C-reattiva, livelli di vitamina D e adiponectina) e se i cambiamenti proposti possano influenzare il microbioma.

Il progetto “Valutazione Percorso Rete Oncologica Campana” (ValPeROC) è nato per monitorare il percorso diagnostico/terapeutico per singolo paziente nei Gruppi Oncologici Multidisciplinari analizzando l’efficienza e l’appropriatezza delle procedure assistenziali ed il gradimento dei pazienti.

L’obiettivo primario del progetto ValPeROC è valutare il percorso nei suoi aspetti economici, diagnostici, terapeutici con verifiche semestrali. Queste valutazioni richiedono la selezione di pazienti affetti da differenti patologie oncologiche inseriti nella piattaforma della Rete Oncologica regionale.

Per la competenza acquisita in campo nutrizionale, il personale di questa SC contribuisce anche all’organizzazione ed alla valutazione delle attività proposte nel PDTA nutrizionale rivolto a tutti i pazienti che accedono in questo Istituto.

Sono attive collaborazioni con diverse Unità Operative di questo Istituto così come con gruppi di lavoro di altre istituzioni impegnate nella ricerca clinico-epidemiologica (tra gli altri, delle Università di Napoli, del CRO di Aviano, dell’Istituto di Biometria dell’Università di Milano, dell’Università di Catania, dell’Istituto Europeo di Oncologia).

ELENCO PROGETTI DI RICERCA

  • Progetto PNRR-POC-2023-12378165 dal titolo : “A proof of concept clinical trial of combination of immune checkpoint inhibition and microbiota-derived postbiotic in triple negative breast cancer patients” (Delibera N.1024 del 09/08/2024)
  • Progetto 5xMILLE dal titolo: “Ruolo della composizione corporea e del rischio di malnutrizione sulle complicanze post chirurgiche e sulla qualità di vita nei pazienti con carcinoma del colon-retto” (Delibera N. 994 del 07/08/2024)
  • Progetto 5xMILLE dal titolo: “Rilevazione degli stili di vita alla presa in carico del paziente oncologico analisi dei dati rilevati nel PDTA di nutrizione”. (Delibera N. N.680 del 09/06/2023)

  • PERSONALE E STAFF

Direttore

Dott. Egidio Celentano                               tel: 081-17770146           email: e.celentano@istitutotumori.na.it

Dirigente Medico

Dott. Antonio Marfella

Responsabile SS Farmacoeconomia         tel: 081-17770149           email:a.marfella@istitutotumori.na.it

Dirigente Statistico

Dott.ssa Anna Crispo                                   tel: 081-17770298           email: a.crispo@istitutotumori.na.it

Ricercatori Sanitari

Dott.ssa Livia Augustin                                tel: 081-17770297           email: l.augustin@istitutotumori.na.it

Dott.ssa Assunta Luongo             tel: 081-17770717 email: assunta.luongo@istitutotumori.na.it

Dott. Giuseppe Porciello                             tel: 081-17770294          email: g.porciello@istitutotumori.na.it

Supporto alla ricerca

Dott.ssa Maria Grimaldi                               tel: 081-17770295           email: m.grimaldi@istitutotumori.na.it

Dott.ssa Flavia Nocerino                             tel: 081-17770718           email: f.nocerino@istitutotumori.na.it

Dott.ssa Rosa Pica                                        tel: 081-17770299           email: r.pica@istitutotumori.na.it

Dott.ssa Emanuela Rotondo                      tel 081-17770296            email: e.rotondo@istitutotumori.na.it


Contrattisti/Borsisti

Dott.ssa Elvira Palumbo                email: sara.vitale@istitutotumori.na.it

Dott.ssa Melania Prete                 email: melania.prete@istitutotumori.na.it

Dott.ssa Sara Vitale                      email: sara.vitale@istitutotumori.na.it

Dott. Francesco Pio Maria Di Carlo email: francescopio.dicarlo@istitutotumori.na.it

Dott.ssa Paola Rocco email: paola.rocco@istitutotumori.na.it