Nella SC Epidemiologia e Biostatistica sono condotti studi di epidemiologia descrittiva ed eziologica, in particolare sulla distribuzione dei tumori e dei fattori di rischio ad essi associati, con elaborazioni delle stime di impatto in Campania. Le attività di questa SC sono tese anche alla raccolta dei dati di casistiche di pazienti reclutati in ospedale e in popolazione sana e sono predisposti indicatori epidemiologici di prevalenza, incidenza, sopravvivenza.
Specifica attenzione è rivolta allo studio della relazione tra nutrizione e cancro nei pazienti con tumori a maggior impatto sociale, ed è rivolta attenzione all’influenza degli stili di vita e dell’ambiente sull’insorgenza dei tumori. Uno specifico ambito di studio è quello sul ruolo del metabolismo dei carboidrati e sul ruolo della sindrome metabolica nella sopravvivenza da tumore: in questa ottica è stato progettato lo studio “L’effetto della combinazione di dieta a basso indice glicemico, esercizio fisico e vitamina D sulla ricorrenza del carcinoma della mammella (studio DEDiCa)”. Tale studio ha l’obiettivo di valutare l’efficacia di un programma basato su dieta, esercizio fisico e vitamina D nella riduzione di ricadute nelle pazienti con carcinoma alla mammella.
Nelle attività di epidemiologia analitica sono state predisposte elaborazioni sui dati di mortalità nazionali e regionali e sono stati valutati indicatori di distribuzione geografica e di trend temporale delle principali patologie – in particolare i tumori -, utilizzando i dati dell’ISTAT ed è in atto la partecipazione al coordinamento tecnico scientifico dei registri tumori della regione Campania.
Sono attive collaborazioni con le unità cliniche di questo Istituto rivolte alla descrizione dettagliata delle casistiche assistite, alla valutazione dei percorsi assistenziali dei pazienti oncologici, alla valutazione delle performance assistenziali.
Sono inoltre attive collaborazioni con gruppi di lavoro di altre istituzioni impegnate nella ricerca epidemiologica (tra gli altri il CRO di Aviano, l’Istituto di Biometria dell’Università di Milano, l’Università di Catania)
Responsabile
Dott. Egidio Celentano
e.celentano@istitutotumori.na.it
Tel 081-17770146
Dirigente Medico
Dott. Antonio Marfella – responsabile SS Farmacoeconomia
a.marfella@istitutotumori.na.it
Tel 081-17770149
STAFF
Dott.ssa Livia Augustin – Nutrition Scientist
l.augustin@istitutotumori.na.it
Tel 081-17770297
Dott.ssa Anna Crispo – Statistico Epidemiologo
a.crispo@istitutotumori.na.it
Tel 081-17770298
Dott.ssa Maria Grimaldi – Study Coordinator
m.grimaldi@istitutotumori.na.it
Tel 081-17770295
Dott.ssa Flavia Nocerino – Quality Data Manager
f.nocerino@istitutotumori.na.it
Dott.ssa Rosa Pica – Data Manager
r.pica@istitutotumori.na.it
Tel 081-17770299
Dott. Giuseppe Porciello – Biologo
g.porciello@istitutotumori.na.it
Tel 081-17770294
Dott.ssa Concetta Montagnese – Biologa
c.montagnese@istitutotumori.na.it
Dott.ssa Emanuela Rotondo – Segreteria Scientifica
e.rotondo@istitutotumori.na.it
Tel 081-17770296
Dott.ssa Melania Prete– Biologa
melania.prete@istitutotumori.na.it
Sig. Vincenzo Marotta – Data manager
v.marotta@istitutotumori.na.it
Dott.ssa Sara Vitale – Nutrizionista
sara.vitale@istitutotumori.na.it
Dott.ssa Elvira Palumbo – Nutrizionista
sara.vitale@istitutotumori.na.it
Dott. Roberto Simioli – Biologo Data manager
roberto.simioli@istitutotumori.na.it
Dott.ssa Assunta Luongo – Nutrizionista
assunta.luongo@istitutotumori.na.it
Dott. Sergio Coluccia – Statistico
sergio.coluccia@istitutotumori.na.it
Dott. Piergiacomo Di Gennaro – Statistico
piergiacomo.digennaro@istitutotumori.na.it